• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

torta perfetta al cioccolato

17 Marzo 2009 Dessert e dolci al cucchiaio

o torta “alberto”?
_____

Ecco, si chiama perfetta per varie ragioni, forse tutte distanti da quella che riguarda la perfezione dell’esecuzione……
Perfetta perchè è cioccolato e burro, perfetta perchè adatta per un’autococcola casalinga o come torta da portare ad un invito a cena, o addirittura strumento di supporto di un cugino sotto tesi*, o semplicemente solo per fare felice qualcuno!!!!!

E poi, si fa in un attimo!

In realtà credo che sia una specie di brownie al cioccolato, forse un po’ rivisitato, ma vi assicuro molto molto “sensuale”….

ingredienti:
cioccolato fondente di ottima qualità** gr. 200
burro di ottima qualità** gr. 200
zucchero gr. 200
uova intere 5
un cucchiaio di farina (per gli intolleranti al glutine va benissimo anche farina di riso)

per servire:
marmellata di agrumi
un paio di cucchiai di acqua
un cucchiaio di zucchero

Far sciogliere il cioccolato fondente con 200 g di burro, a bagnomaria (per me è il momento più bello di questa preparazione!), mescolare bene, togliere dal fuoco, incorporare lo zucchero e, una ad una, le uova. Incorporare un cucchiaio di farina e mescolare fino a ottenere un impasto liscio. Versare in una tortiera con bordo amovibile (ma io in genere uso una tortiera antiaderente quadrata, visto il senso geometrico che mi provoca come detto questa torta, e assolutamente poco amovibile, aiutandomi però con carta da forno, si tratta sempre di un molleux al cioccolato! ;-)). Cuocere a 190 grado per mezz’oretta. Al centro la torta rimarrà quasi liquida. Farla riposare per una notte al frigorifero.
Servire con una salsetta ottenuta stemperando in una casseruola un po’ di marmellata di agrumi (arancia, limone, bergamotto, quello che preferite!) con uno o due cucchiai di acqua e uno (scarso, a gusto vostro, e a seconda della marmellata) di zucchero.

______


* Ormai quasi un paio di anni fa, volendo tirare su di morale il mio adorato cugino immerso fino alle orecchie in una tesi in filosofia (?) ed in procinto di discuterla, e da bravo filosofo completamente avulso da qualsiasi ritmo sonno-veglia nonchè lontano da qualsivoglia forma di equilibrio alimentare, ed essendo totalmente poco attrezzata (come si può facilmente immaginare) per dargli un aiuto inerente la materia, ho pensato di confezionargli al volo questa tortina, che lo ha affascinato a tal punto da chiedermela altre volte, « disposto anche a pagare per averla ». Questo totale apprezzamento le è valso il nome in codice di « torta alberto ».
** Il burro deve essere di centrifuga, e annusatelo! Deve avere odore di panna e latte, ed essere fresco, deve sapere « di mattina ».

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, amici, cioccolato, tea time

Previous Post: « torta salata di farro ricotta e pistacchi
Next Post: frolla cacao e lamponi »

Interazioni con il lettore

28 Commenti

  1. Mirtilla

    17 Marzo 2009 at 11:44

    concordo,perfetta davvero!!!

    Rispondi
  2. manu e silvia

    17 Marzo 2009 at 11:59

    siamo d’accordo anche noi..perfetta! e ancor ameglio con l’accompgnamento a base di marmellata!!
    bacioni

    Rispondi
  3. Carolina

    17 Marzo 2009 at 12:00

    Assolutamente perfetta!
    Mmm come deve essere buona…
    Carina la storiella del cugino sotto tesi!
    Buon pomeriggio!

    Rispondi
  4. Fra

    17 Marzo 2009 at 12:01

    superlativa!!!
    Un bacio
    fra

    Rispondi
  5. Lisa

    17 Marzo 2009 at 12:04

    davvero perfetta, me la salvo sono sempre alla ricerca di ricette per dolci veloci!!!!

    Rispondi
  6. evelyne

    17 Marzo 2009 at 12:17

    …mmmm….slurp.. miam… ehhh…. uffi,avevo detto basta dolci per ora e invece è da ieri che vago nella rete e trovo tanti dolci da provare, questo primo tra tutti che io di cioccolata potrei morire!!

    Rispondi
  7. lise.charmel

    17 Marzo 2009 at 14:44

    che bella l’idea del burro che sa di mattina!

    Rispondi
  8. stefi

    17 Marzo 2009 at 15:23

    Veramente veramente perfetta!!!!!
    perfetto anche l’accompagnamento agrumato.
    Baci baci.

    Rispondi
  9. janefonda

    17 Marzo 2009 at 21:05

    sabato ho amici a pranzo e devo fare primo e dolce (al secondo ci pensa la mia amica ospite), questa torta è seriamente candidata ad essere IL dolce…

    Rispondi
  10. Fiordilatte

    17 Marzo 2009 at 21:40

    ehehehe il burro centrifugato che sa “di mattina” rende proprio l’idea!Anche io lo preferisco, ha un gusto davvero diverso…!

    Rispondi
  11. Mariluna

    18 Marzo 2009 at 07:02

    perfettamente daccordo un dolce d’eccezzione perogni occasione e poi facilissima!!!!
    Buona giornta

    Rispondi
  12. Laura.lau

    18 Marzo 2009 at 07:08

    Vaniglia, ma dove lo posso trovare il burro centrifugato di ottima qualità e freschissimo?

    Rispondi
  13. catobleppa

    18 Marzo 2009 at 07:51

    si può usare il burro fatto in casa secondo la tua ricetta? Quanta panna ci vuole per farne 200g? Thanx

    Rispondi
  14. il_cercat0re

    18 Marzo 2009 at 08:33

    bella descrizione degli ingrendienti e ottima ricetta :-)

    Rispondi
  15. rossella

    18 Marzo 2009 at 22:14

    @laura.lau: dunque il burro può essere di centrifuga (che corrisponde più o meno ad una prima scelta), o di affioramento, che ha delle qualità organolettiche nettamente inferiori, per non parlare del sapore.
    Io, a forza di guardare le etichette, ho notato che non sempre viene data questa indicazione, ma spesso puoi trovarla, e parlo di burri che trovi tranquillamente al supermercato.
    I burri italiani diciamo non sono in testa alle classifiche quanto a qualità (il nord europa in questo, come si suol dire, “ci da le mele!”), ma un buonissimo burro dei nostri è questo: http://www.occelli.it/pages/burro.asp
    Per il resto, cerca sempre di annusarlo appena aperto, scoprirai un sacco di cose. L’odore del burro “vero” è “dolce”, e buonissimo all’olfatto. Assaggiandolo poi spalmato su una fetta di pane senti subito esattamente sotto il palato se ha un sapore grasso, e questo non è indice di qualità: il burro buono non sa “di grasso”, e poi è morbido, ovvero rimane morbido anche al freddo del frigo, e il colore può tendere al giallino.
    Ecco, questa la mia descrizione semiempirica delle caratteristiche che ritengo descrittive di un buon burro.

    Per ottimo approfondimento: http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2007/12/05/affioramento-o-centrifuga/

    Al super trovo (non ti so dire se sono tutti di “centrifuga”) spesso, di buona qualità:
    _burro Dalla Torre: http://www.dallatorrevaldinon.it
    _burro bavarese Meggle: http://www.meggle.com/en/
    _burro vipiteno: http://www.latteria-vipiteno.it/default.asp?L=1
    _burro mila: http://www.mila.it/it/

    e poi c’è l’oltralpe….
    http://www.lurpak.dk/C125711C004F3A5E
    http://www.president.fr/html/index.html

    … in realtà se mi metto a parlare di marche mi perdo e non sono minimamante esaustiva, quello che consiglio è di seguire le caratteristiche di cui sopra e cercare un burro prodotto “artigianalmente” e biologicamente dalle vostre parti, e poi, magari, di passare parola per l’indirizzario!

    Rispondi
  16. rossella

    18 Marzo 2009 at 22:18

    @catobleppa: sì, il burro fatto in casa è adatto per un uso a crudo e fuso (A BAGNOMARIA), come in questo caso. Non va bene invece nel caso delle alte temperature, in particolare per la cottura in tegame o la frittura.
    Per le quantità in verità non ho mai pesato il burro risultante, ma ad occhio e croce potrebbero essere 400 gr di burro per un litro di panna, forse qualcosina di più…

    Rispondi
  17. Anonimo

    20 Marzo 2009 at 18:38

    Ti ringrazio molto per avere dedicato a me questo tuo dolce, che confermo essere ancora insuperato!!
    Mi avessero intestato una strada, ovviamente da vivo, credo che la cosa mi avrebbe lusingato di meno..
    Tuo cugino Alberto.

    Rispondi
  18. janefonda

    21 Marzo 2009 at 16:53

    come promesso ho eseguito questa torta per oggi a pranzo. E’ stato un successone, veramente. E’ spettacolare, è proprio cioccolatosa…

    Rispondi
  19. rossella

    22 Marzo 2009 at 22:09

    @janefonda: sì, e anche molto burrosa…. è nella top ten da 3 ANNI…. è la mia cocca!

    Rispondi
  20. janefonda

    23 Marzo 2009 at 10:48

    i miei ospiti di sabato non solo hanno gradito ed io ho stampato la ricetta direttamente dal tuo blog, più copyright di così :D

    Rispondi
  21. rossella

    24 Marzo 2009 at 21:18

    @ janefonda (a proposito) e/o altri:
    QUALCUNO SA COME SI FA AD INSERIRE L’AGGEGGIO CHE T PERMETTE DI STAMPARE LA RICETTA????
    … intendo solo la singola ricetta, e non l’intero blog formato enciclopedia…

    Rispondi
  22. Negata

    27 Marzo 2009 at 21:23

    Fatta, e nonostante il tuo orrore, con uno strato di panna, copri bubboni, sopra era ottima.

    Rispondi
  23. rossella

    29 Marzo 2009 at 10:48

    @negata: ancora ci penso sai, allo strato “autolivellante” di panna che hai messo….
    =)

    Rispondi
  24. Toni

    5 Ottobre 2009 at 08:04

    Carissima, sono capitata per caso su questo tuo meraviglioso blog (brava e basta) e non ho resistito al titolo e quindi alla torta. L'ho fatta per un amico ma non l'ho ancora provata (anche se sono sicura che sará spaziale). Domanda: mi si é tutta spaccata sopra, é normale?
    grazie ancora e a presto, penso sia l'inizio di una lunga frequentazione!
    x

    Rispondi
  25. rossella

    7 Ottobre 2009 at 12:19

    Ciao Toni, benvenuta!!!
    Sì. E' normale. Vedi anche la foto, si vede una crepa….
    Spero che ti piaccia, mi raccomando fammi sapere, sono un filino sulle spine…!

    Rispondi
  26. Toni

    8 Ottobre 2009 at 08:47

    Ciao querida! non era buona, era SPAZIALE!!! meno male, perché sembrava un gigantesco muffin rotto (l'ho fatta in tortiera troppo piccola)..ma se la sono spazzolata! e naturalmente mi han chiesto tutti la ricetta ed io ho religiosamente spedito l'indirizzo del tuo blog con traduzione annessa visto che vivo in Spagna.
    Grazie ancora e grazie per questo meraviglioso blog e la tua forma cosí speciale di raccontare non solo le ricette, ma la vita in generale.
    x

    Rispondi
  27. rossella

    21 Ottobre 2009 at 17:24

    toni sono così contenta che ti sia piaciuta!!!
    è una torta che amo tantissimo, e che il freschetto di questi giorni in Italia mi sta istigando moltissimo a preparare….
    e grazie anche per quello che hai scritto, e per la "promozione" in terra spagnola!
    ;-)

    Rispondi
  28. Smarta

    2 Marzo 2014 at 11:01

    TOP! un figurone

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.