• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

frolla cacao e lamponi

18 Marzo 2009 Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate

…dedicata a monsieur patou….

Signori è partito il trip del cioccolato.

Sì, concordo con il fatto che è primavera, che i rami di pesco sono in fiore e che gli uccellini cantano, ma io inspiegabilmente propendo per il cioccolato in questi gg e forse ancora per un po’….. (oscilleremo tra le vagonate di zuppa e le vagonate di cioccolato ancora per quanto, mentre le preparazioni pasquali sono alle porte? Non si sa, ma io come mio solito faccio bizze e la bizza di oggi, anzi, di ieri perchè di codesta cosa è rimasta solo la foto, è: FROLLA DI CIOCCOLATO AI LAMPONI!)
Eh, avevo proprio voglia di fare una torta dedicata…. (sapete, il Monsieur Patou…). Allora ho arrabattato una frolla al cacao, ovviamente generosetta di burro, e una pseudo marmellata fast ai lamponi. E il risultato è da vaniglia’s ricettario!

ingredienti

250 gr farina 00 + tre cucchiai abbondanti di cacao amaro
180 gr burro freddo a tocchetti
100 gr zucchero
2 tuorli
per la farcitura
250 gr lamponi freschi
180 gr zucchero
succo spremuto di mezzo limone
1 cucchiaio scarso di maizena
Come prima cosa lavare i lamponi, metterli in un recipiente, cospargerli di zucchero e del succo di limone e, senza mescolare, mettere il tutto coperto con un piattino in frigo per una o due ore.
In una terrina mettere farina, cacao e zucchero semolato, poi il burro freddo a tocchetti (o a scagliette) e mescolare il tutto prima con una forchetta e poi con la punta delle dita.
Poi aggiungere i due tuorli precedentemente sbattuti con un cucchiaio di acqua fredda e continuare ad impastare (piuttosto velocemente) fino a formare una palla da riporre in frigo anch’essa per un paio d’ore.
Cenare (facoltativo ;-P).
Mettere sul fuoco (andante-moderato) i lamponi semimacerati e rimestare ogni tanto.
Cuocere per circa 20′ e dopo circa 15′ aggiungere a piacere un cucchiaio di maizena setacciata, giusto per far rapprendere un po’ il composto. Non prolungare di molto la cottura, in fondo non si tratta di una vera e propria marmellata….
Spegnere il fuoco e lasciar riposare qualche minuto.
Stendere la pasta e adagiarla in uno stampo a fondo mobile per crostate del diametro 28 cm (io ne ho usato uno rettangolare lungo circa 30 e largo 8 per avere lo strato di lamponi più alto, ed è avanzata un po’ di pasta per fare delle tartellette ancora da definire). Versare il ripieno ai lamponi nel guscio di frolla al cacao, cuocere in forno già caldo a 180°, per 20′-30′.
Lasciate raffreddare prima di rimuovere la torta dallo stampo.
J’adore!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate Tags: cucina fast, cioccolato, tea time

Previous Post: « torta perfetta al cioccolato
Next Post: mele al forno. miele, burro, cannella… »

Interazioni con il lettore

16 Commenti

  1. Elisa

    18 Marzo 2009 at 14:29

    Lo definirei un bel compromesso tra inverno e primavera (del resto ci stanno anche i lamponi, no?)!

    Rispondi
  2. manu e silvia

    18 Marzo 2009 at 14:39

    sicuramente un bellissimo bis di colori! e dev’essere stata anche molto buona..noi adoriamoi dolci così smeplici!
    bacioni

    Rispondi
  3. Marta

    18 Marzo 2009 at 14:44

    bella la torta e poi adoro la forma dello stampo!Ormai le torte le faccio solo così

    Rispondi
  4. Fra

    18 Marzo 2009 at 15:11

    mi piacciono proprio le tue bizze…continua pure!
    Un bacio
    fra

    Rispondi
  5. Juls

    18 Marzo 2009 at 15:38

    Ciao! sono giorni e giorni che mi imbatto in ricette ai lamponi, una più belle dell’altra, e questa mi ha colpita in maniera particolare!
    Poi la forma dello stampo è veramente stilosa!

    Rispondi
  6. Barbara

    18 Marzo 2009 at 16:01

    Splendida, complimenti!!! E’ un abbinamento che adoro, quindi mi segno la ricetta per quando troverò lamponi freschi!!

    Rispondi
  7. piccolamissmuffin

    18 Marzo 2009 at 16:23

    Meravigliosa… e così semplice da fare! Sabato al mercato vado a caccia di lamponi…

    Rispondi
  8. Carolina

    18 Marzo 2009 at 16:25

    Questo mi consola. Io da qualche giorno ho preso una fittonata per una torta al cioccolato che ho visto da “Calme et Cacao”, e finché non l’avrò fatta non sarò contenta (anche fosse agosto)! Solo che mi manca l’acqua di rose… Magari guardo nel tuo elenco…
    A parte questo, la tua frolla al cacao con marmellata di lamponi è divina.
    Buona serata!

    Rispondi
  9. rossella

    18 Marzo 2009 at 22:36

    @ elisa: sì, ieri pensavo che sarebbe stata apprpriata anche come una torta di fine estate, quando i lamponi abbondano e il cacao può fare capolino ad una delle prime piogge di montagna!

    @ care manu e silvia: ehehe, mi avete scoperto! molto molto spesso sono i colori che mi fanno decidere le ricette….
    @ marta e juls: lo stampino viene dall’indirizzo che mi ha dato evelyne (via commento) ad un post di qualche gg fa (quello della lista della spesa): l’ho preso a Milano da Medegliani (mi sembra che si chiami così…), e ora che ci penso devo ancora aggiornare il post con i nuovi indirizzi inviati da tutti voi!!!
    @ fra e barbara e piccolamissmuffin: grazie bellezze, sì, è MOLTO SODDISFACENTE, la tortina….
    @ carolina: SO DI COSA PARLI: anche a me ha colpito tanto quella torta, e mi fa pensare così tanto a daniela, mi sembra proprio adatta a lei! Anche io “smanio” per l’acqua di rose, ma sai dove si potrebbe trovare (a roma)? Forse nel posto delle violette candite! Appena ci capito la cerco, e chi prima la trova fa un fischio, ok?

    Rispondi
  10. sweetcook

    19 Marzo 2009 at 09:38

    beh allora mi consolo perchè la mia propensione al cioccolato è eterna:) Il binomio ciocco lamponi mi ispira tantissimo;)

    Rispondi
  11. Mirtilla

    19 Marzo 2009 at 09:57

    anche questa delizia che pubblichi mi sa cosi di buono ;)

    Rispondi
  12. il_cercat0re

    19 Marzo 2009 at 14:38

    bella idea davvero!

    Rispondi
  13. lise.charmel

    19 Marzo 2009 at 16:08

    ha un aspetto davvero invitante! adesso voglio anch’io uno stampo rettangolare :)

    Rispondi
  14. Wennycara

    20 Marzo 2009 at 10:27

    Santa pazienza!
    che foto meravigliosa, immagino che anche il soggetto lo sia stato :)
    i lamponi sono di stagione adesso?
    ciao, bravissima,
    wenny

    Rispondi
  15. elisabetta

    21 Marzo 2009 at 11:22

    cacao e lamponi, che abbinamento divino!

    Rispondi
  16. rossella

    24 Marzo 2009 at 21:51

    @ wenny ed elisabetta:
    sì! soggetto invitante=foto soddisfacente!!
    no, affatto di stagione ma ho avuto un momento di follia e non c’ho capito nulla, quindi comprai i lamponi!
    sì, a causa dell’abbinamento divino…..

    :-)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2021 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.