• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

zuppa di broccoli e formaggini

21 Febbraio 2009 Zuppe, minestre e vellutate

catherine, la zuppa e i formaggini

All’inizio dell’anno scorso avevo detto a mia sorella piccola “questo sarà l’anno dei muffins”, ed in effetti è stato un vero, grande, anno di muffin (ed è incredibile che finora non ne abbia postato neanche uno…). All’inizio del 2009, la piccola mi ha chiesto che anno sarebbe stato questo, e così su due piedi non avevo saputo cosa rispondere. Di fatto, sarà il freddo, sarà la necessità di coccole, ma questo sembra essere proprio l’anno delle zuppe (vediamo cosa succederà ad agosto ;)).
Forse è merito anche un po’ di Catherine, e del suo bar à soupes parigino, che mi ha letteralmente conquistata, con i suoi colori e sapori eccezionali, e soprattutto con l’allegria e la cura nel fare le cose di Catherine stessa. Io avevo il suo libro
già da un po’ (eh-eh, regalo!), ma vederlo lì nell’edizione francese, posato sul bancone a fare da sfondo alle belle zuppe del giorno, e ai paninetti “di accompagno”, e ai deliziosi formaggetti parigini anch’essi da porre a corredo del fantastico piatto fumante, beh, direi che è tutta un’altra cosa.
Era una mattinata fredda fredda fredda che non vi dico (per quanto possa aver fatto freddo quest’imverno, a mio parere non è stato nulla al confronto con quello che ho passato tra fine novembre e primi di dicembre a Parigi… ma che vi devo dire, Parigi val bene una strinata!!), e, DICIAMO PER CASO, siamo passati dalle parti di rue de charonne 33, tanto per dare un’occhiatina, e in un men che non si dica ci siamo fiondati dentro (sorrisi, calduccio, ZUPPE FUMANTI!). Monsieur Patou ha preso una zuppa di mais fantasmagorica, ed io una chicchissima zuppa alle erbette e menta Poi un piatto di formaggi e soprattutto paninetti “allegati”. Eravamo come nuovi. Il posto era magico, e ci ha messo di buon umore e soprattutto molto bendisposti verso i francesi, che a volte si presentano, comedire?, un tantinello scontrosi…

Parigi ci ha seguiti, e anche se avevo già usato il “libro arancione” più di una volta prima del viaggio, il freddo di questo inverno, come sapete, mi ha portata a “zuppare” parecchio, soprattutto al nostro ritorno, pensando a Catherine e al suo magico spazio caldo e accogliente.
La zuppa del giorno è quindi di broccoli e formaggini, dritta dritta dal libro di cui vi ho parlato, direi una vera golosità, che mi ha fatto tornare anche un po’ piccola (anzi pensavo, perfetta per i bimbi che non amano molto i broccoli ma adorano i formaggini! ;-P).
ingredienti
500 gr di broccoletti
100 gr di scalogni
100 gr di carote
200 gr di patate
1 lt di acqua (abbondante)
10 formaggini
sale e pepe

Mondare le verdure e tagliatele a pezzettini, poi metterle in una casseruola con l’acqua. Salare, pepare, poi coprire e cuocere per circa 30’. Tutte le verdure devono essere ben cotte. Lontano dal fuoco aggiungere i formaggini e frullare il tutto. Aggiustare di sale, far riposare un po’ e servire calda.


Le bar à soupes
33 rue de Charonne
75011 Paris – 01 43 57 53 79
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: amici, _primi piatti, zuppe e vellutate, libri, gluten free, luoghi

Previous Post: « cipolle, porcini e ricotta
Next Post: riso, vaniglia e amarene… »

Interazioni con il lettore

18 Commenti

  1. Carolina

    21 Febbraio 2009 at 20:10

    Favoloso il libro e il bar. Provati entrambi!
    Ma tu dovresti fare la veggente! A inizio anno noi foodbloggers ti interpelliamo e tu ci dici di cosa sarà l’anno… Ti piace come idea???
    Buona serata!

    Rispondi
  2. Cianfresca

    21 Febbraio 2009 at 20:30

    Beh devo dire che condivido con te il pensiero che questo possa essere l’anno delle zuppe e creme varie.. ci stavo pensando proprio poco fa mentre cucinavo il minestrone al mio colesterolosissimo fidanzato. Mi hai fatto venire una voglia di andare a parigi e fare un saltino in questo posto delizioso! Complimenti!

    Rispondi
  3. Wennycara

    22 Febbraio 2009 at 10:07

    Assolutamente originale il bar a soupe, inimmaginabile qui da noi! Quei bicchierini fumanti sono davvero carini, così come l’edizione della Guido Tommasi…
    baci,
    wenny

    Rispondi
  4. Mirtilla

    22 Febbraio 2009 at 18:52

    bellissima la zoupe ed il localino ;)

    Rispondi
  5. manu e silvia

    22 Febbraio 2009 at 20:40

    Davvero interessnate questa zuppa!!
    bacioni

    Rispondi
  6. rossella

    22 Febbraio 2009 at 21:55

    bellezze!
    sì, in verità io me lo sogno un posto così quando esco per la pausa pranzo (inimmaginabile come dice wenny!)
    e l’idea della veggente mi piace: vedovedeovedo….flan!
    vedovedovedo…..soufflée!
    vedovedovedo dolci al cucchiaio, e così via (ovviamente da fare rigorosamente entro i primi 5 gg dell’anno…..)
    :-)
    baci a tutti, e buone zuppe, minestre, brodini, e pure qualche supersemolino!!!!

    Rispondi
  7. pagnottella

    22 Febbraio 2009 at 22:15

    Che dire…La classe non è acqua…Ma zuppa!
    ti definirei la “cuoca elegante”
    Baci :-)

    Rispondi
  8. evelyne

    23 Febbraio 2009 at 13:41

    bello, non conoscevo questo libro e questa zuppetta mi ispira proprio… confermo che questo sia l’anno delle zuppe, anche io ne mangio e ne faccio tantissime (mezz’ora fa ho finito la mia vellutata di zucca… mmm…)! per l’estate propongo zuppe fredde! buone buone!

    Rispondi
  9. Fra

    23 Febbraio 2009 at 14:13

    Mi piace l’idea dell’anno delle zuppe…anche per l’estate, magari fredde e piene di verdure gustose! Ottima questa con i formaggini e una vera rivelazione il libro!
    In sostanza un post da 10 e lode
    Un bacio
    fra

    Rispondi
  10. sweetcook

    24 Febbraio 2009 at 09:11

    e questo sarà l’anno delle zuppe ti terrò d’occhio, non voglio perdermene neanche una:)
    A cominciare da questa che mi sembra buonissima:)

    Rispondi
  11. rossella

    24 Febbraio 2009 at 09:32

    @tutti: grazie, e fra un paio di post un’altra piccola dritta (che devo un attimo “provare” prima di “tramandare”!!)..
    @pagnottella: sei sempre troppo buona!! :-)
    @evelyne: sìììììì! infatti, in fondo al libro, c’è una sezione tutta di zuppe fredde, di cui alcune alla frutta… stupende!

    Rispondi
  12. evelyne

    24 Febbraio 2009 at 16:29

    allora ti terrò d’occhio, anche io ho ricette di zuppe estive…. e vai con un’estate ricca di vitamine!!come va con gatòo? si ambienta?

    Rispondi
  13. il ramaiolo

    25 Febbraio 2009 at 21:19

    Che bello il tuo blog me lo segno e ti seguo…. Ciao a presto

    Rispondi
  14. Gunther

    26 Febbraio 2009 at 15:57

    anche le zuppe sono la mia passione, prossima volta che vado a parigi lo proverò

    Rispondi
  15. francesca

    26 Febbraio 2009 at 21:24

    Io ne faccio una versione quasi uguale sostituendo i broccoli con la zucca…proverò anche questa!

    Rispondi
  16. elisabetta

    27 Febbraio 2009 at 07:37

    Adoro quella zona di Parigi, e le zuppe… non conoscevo questo locale, che certamente visiterò alla prima occasione buona

    Rispondi
  17. rossella

    27 Febbraio 2009 at 20:06

    @il ramaiolo: eh, però anche il tuo niente male!!! devo dire che mi sento sempre un po’ lusingata quando mi fa un complimento una persona che a mia volta vorrei “complimentare”..
    @francesca: anche io provare zucca e formaggini!
    @gunther e elisabetta: che bello, chissà come sarà contenta catherine!!! Sono molto orgogliosa di avervi proposto questo posto, non vedo l’ora di tornerci anche io!

    Rispondi
  18. C&G

    8 Novembre 2010 at 17:28

    che buona! interessante con i formaggini! a presto, Giorgia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.