• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

cipolle, porcini e ricotta

18 Febbraio 2009 Quiches, cakes e torte salate

torta tiepida da mangiare con le mani

Libera interpretazione di una ricetta pubblicata qualche anno fa su La repubblica delle donne, piuttosto suadente e perfetta da mangiare con le mani.
La pasta è stupenda, un po’ lunga da fare, e forse risulterebbe più lavorabile con l’aggiunta di un filino di stutto. Il risultato è stupefacente anche senza. Le sfoglie vanno tirate sottilissime e si spezzano in mano che è una meraviglia (anche prima di essere cotte, purtroppo!), ma non preoccupatevi, CI SONO DODICI STRATI, non è necessario che ognuno copra tutto (ovvero si possono anche mettere sfalsati o con i buchi, tanto, appresso, ne viene un altro!

ingredienti
400gr di farina
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
acqua q.b.

per la pasta
1 kg di cipolle bianche
80 gr di burro
15 gr di porcini secchi
400 gr di ricotta di pecora
sale, pepe, olio

Impastare farina, olio e acqua quanta serve per ottenere una pasta soda. Lavorare per 10′ e poi tagliare la pasta in 12 pallette e lasciarle riposare. Tagliare a fette le cipolle e far rosolare nel burro, poi aggiungere i funghi secchi ammollati e tritati. Cuocere per almeno 30′. Aggiungere a fine cottura la ricotta e mescolare, fuori dal fuoco. Regolare di sale e di pepe Stendere le 12 pallette in 12 sfoglie sottili. Posizionarne 8 una sopra una sopra l’altra in una teglia foderata di carta da forno, spennellandole di olio. Versare il composto di cipolle, ricotta e porcini, e finire con le altre 4 sfoglie, anche loro pennellate. Arrotolare verso l’interno i bordi eccedenti. Cuocere in forno a 180 per circa 40′.

.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Quiches, cakes e torte salate Tags: _secondi piatti

Previous Post: « torta alla crema di mango e limoni – di clea
Next Post: zuppa di broccoli e formaggini »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. manu e silvia

    18 Febbraio 2009 at 13:29

    ciao! che bella questa torta! è particolarissima e la pasta molto originale!
    il ripieno saporito…
    da provare sicuramente (anche perchè siamo curiose di vedere come viene!)…grazie per l’idea!!!
    bacioni

    Rispondi
  2. Carolina

    18 Febbraio 2009 at 15:53

    Mi piacciono proprio queste ricette belle sostanziose!!!
    Il ripieno mi fa impazzire. Chissà com’è gustosa…
    Sembra di percepirne il profumo che si sprigiona dal forno mentre cuoce…
    Buona serata!

    Rispondi
  3. Isabel

    18 Febbraio 2009 at 19:53

    che ricettina sfiziosa! ho preso appunti… complimenti! buona serata

    Rispondi
  4. rossella

    18 Febbraio 2009 at 21:00

    ciao a tutti!
    sì, sfiziosa la ricetta e il ripieno, ed è stata provata più di una volta ormai con risultati più che soddisfacenti (io cerco sempre di appioppare a qualcuno IL TAGLIO DELLE CIPOLLE! ;-P )…
    Ogni tanto ci vogliono, queste ricettine sostanziose, sì, poi con questo freddo!!

    Rispondi
  5. negata

    18 Febbraio 2009 at 21:51

    Questa è decisamente troppo per me, mi accontento di leggere la ricetta e sognare…..sono comunque disponibile ad assaggiarla.
    Buona notte.

    Rispondi
  6. nini

    19 Febbraio 2009 at 05:24

    bella e buona, anche senza vederla tutta sono sicura che è deliziosa.Adoro le torte di verdure!!

    Rispondi
  7. Wennycara

    19 Febbraio 2009 at 16:50

    oh che bella,
    ricotta e porcini mi stuzzica alquanto ;)
    wenny

    Rispondi
  8. Sillaba

    20 Febbraio 2009 at 11:31

    Adoro le torte da mangiare con le mani…non so come spiegarlo ma ci sono delle cose che mangiate con le mani acquisiscono un altro sapore… poi questa mi sembra buonissima!
    Non ti preoccupare il cioccolato arriva…devo trovare un pò di tregua tra mio figlio e tutto quanto il resto compreso il dolce di carnevale che avevo pensato di fare ma che aimè è senza cioccolata!!!! Baci!

    Rispondi
  9. rossella

    20 Febbraio 2009 at 11:57

    @sillaba: cara non ti affrettare con il cioccolato, io paziente aspetto… (penso sempre a come sei brava, e a come fai a fare tutte queste cose stupende e buone anche con la “new entry”, che dolcezza…)

    Rispondi
  10. pagnottella

    22 Febbraio 2009 at 22:11

    Come sempre le tue torte salate fanno centro!
    Ricordo ancora la torta di biete…Che successone!
    spero d’essere all’altezza anche nella realizzazione di questa nuova tortuccia…
    Baci

    Rispondi
  11. roberta69

    26 Febbraio 2009 at 20:49

    ciao! ho cucinato questa torta proprio questa sera. Davvero una squisitezza! Un ottimo mix di sapori che ben si abbinano.
    La sfoglia superiore è davvero fragrante…che buona!
    L’unico aspetto che non mi ha del tutto soddisfatta è il fondo della torta. Infatti gli otto strati (tirati peraltro sottilissimi), non si sono cotti in modo ottimale, rimanendo un po’ crudi specialmente a contatto col ripieno e sui bordi inferiori.
    C’è qualche trucchetto per ovviare a questo problemino? Io con le altre torte salate (con pasta tipo frolla)bucherellavo il fondo con la forchetta prima di mettere il ripieno…ma stavolta non l’ho fatto…forse avrei dovuto?

    Rispondi
  12. rossella

    1 Marzo 2009 at 15:39

    @roberta69:Sìììììììì, certo!!! (incosciente io che non l’ho scritto…dimenticato/sottinteso)
    Io spesso per tartes e quiches a ripieno umido (ricotta soprattutto) prolungo la cottura solo sotto, per 5-10 minuti, diciamo anche finchè “resiste”, ovvero mi regolo molto a cottura ultimata, alzando leggermente se possibile la torta dalla teglia e guardando “come sta”…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2022 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.