• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Arancia Carota Limone

18 Novembre 2008 Dolcetti e biscotti

tortini supervitaminici!!!

Dunquedunquedunque….. Sabato pomeriggio parlando con l’amica di un’amica (e guarda caso si parlava anche del blog, ulp!), si chiacchierava di una ricetta alla carota… Cioè lei (l’amica dell’amica) mi chiedeva se nel mio blog avevo ricette di torte alla carota. No, cioè sì, ovvero no, in fondo è così giovane il piccolo blog, che tutto sommato c’è tempo per postare carote, ma anche sì, ne ho in mente un sacco di ricette del genere, a pensarci… Insomma “sì”, faccio, “certo, se ne potrebbe mettere una!”. Poi parte il derby mandorle o nocciole, ed io che spesso tendo in modo più che classico alla “compensazione”, parteggio per la nocciola tostata e tritata, da accostare alle carote. E perchè le mandorle sono molto dolci, e perchè le metto praticamente ovunque, e quindi cerco spesso di darmi una regolata, e ancora perchè non lo so, simpatie di palato diciamo…. E allora lei “è che a me viene sempre un po’ umida….”
La cosa sembrava finita lì, e la serata è proseguita più che placidamente, guardando un filmetto con la piccola (di sorella), e andando a nanna un po’ troppo tardi, come al solito…..Poi la mattina dopo ALL’ALBA, in treno, ovviamente ero troppo assonnata per leggere o usare il computer o altro, e guardavo fuori catatonica pensando: “sbaglio o effettivamente l’ultima volta che ho fatto QUELLA torta alla carota era un po’ umidina? E se aumentassi la farina? E se aumentssi il lievito? O se diminuissi le uova…..”. Bene, come al solito la giornata è stata piena di cose da fare ma il tarlo della torta di carote era all’opera, e finchè non mi sono messa a farne una, notte tempo, non mi sono data pace.
Non solo. Ho deciso di farne una ex novo, e ho tolto subito la farina di frutta secca (mandorle o nocciole che siano, per questa volta), perchè effettivamente, se vogliamo parlare di compattezza o umidità nel risultato finale, queste non facilitano le cose….. Però la carota da sola no, era troppo “camille”, e allora, per “smezzare” un po’ il sapore, perchè non provare a fare dei tortini ACE?Ingredienti
150 gr. carote grattugiate
250 gr. farina 00
90 gr. burro fuso
100 gr. Zucchero
2 uova
1 bustina di lievito
la scorza di un’arancia e un limone bio
1 limone (il succo)
½ arancia (il succo)
1 pizzico di sale Grattugiare finemente le carote (oppure, come ho fatto io, grattugiarle grossolanamente e poi passarle al cutter, ma senza che diventino poltiglia, diciamo una via di mezzo!). Mettere da parte. Mescolare in un recipiente farina, sale, lievito e la scorza dell’arancia e del limone grattugiate.
Spremere il limone e la mezza arancia. Fondere a bagnomaria il burro, poi togliere dal fuoco e versarvi sopra il succo agli agrumi. Mescolare.
Sbattere in un altro recipiente uova e zucchero, finchè non formano un composto leggermente spumoso, mescolare al burro agli agrumi, e infine unire il composto liquido alla farina.
Trasferire velocemente in uno stampo da muffin precedentemente imburrato e infarinato (da 12), o in piccole tegliette rotonde da 8 cm di diametro (credo che in questo caso ne possano servire 6, o 8).
In forno per 10′ a 200°C, poi altri 10′ a 180°C.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: _torte, amici, colazione, vitamine...

Previous Post: « cioccolato, crema di castagne e violette!
Next Post: spezzatino di pollo e sesamo »

Interazioni con il lettore

17 Commenti

  1. Fra

    18 Novembre 2008 at 10:46

    Buoooniiii!!! Ne avrei bisogno di una vagonata per arrivare viva in fondo a questa giornata!
    Sembrano davvero di una consistenza fantastica. Brava ;D
    Un bacio
    Fra

    Rispondi
  2. Gunther

    18 Novembre 2008 at 11:30

    effettivamente possono essere dei spuntini molto invitanti

    Rispondi
  3. Mary

    18 Novembre 2008 at 11:52

    che belli queste tortini !

    Rispondi
  4. rossella

    18 Novembre 2008 at 12:42

    sì, in realtà sono partita con la carota, e poi piano piano è sopraggiunta l’idea di aggiungere altre sostante “dopanti”….
    E per fortuna, come dici tu, la consistenza è venuta “buona”, io ho sempre paura di esagerare nel rapporto tra i liquidi ed il resto…

    Rispondi
  5. Barbara

    18 Novembre 2008 at 15:02

    E’ il multivitaminico più invitante e gustoso che abbia mai visto: grazie!!

    Rispondi
  6. Mirtilla

    18 Novembre 2008 at 15:47

    buonissimi!!!
    voglio proprio prepararli alla mia peste ;)

    Rispondi
  7. piera

    18 Novembre 2008 at 18:13

    cara rossellina.. buoni è dire pocooooo!! (e non ti prendo per il culino :) . posso dirlo perchè li ho mangiati….sennò figurati non potrei mai… eheheheh

    Rispondi
  8. kosenrufu mama

    18 Novembre 2008 at 18:40

    deliziosi!!!! capitoper caso qui e trovo subito una ricetta squisita che mi vien voglia di provare subito!!! a presto!!!

    Rispondi
  9. manu e silvia

    19 Novembre 2008 at 07:36

    Buonissimi questi tortini! Davevro particolari…ricordano un po’ le camille ma senza mandorle….
    bacioni

    Rispondi
  10. Wennycara

    19 Novembre 2008 at 13:33

    oh cara mia cara mia,
    manco una settimana e il tuo blog lievita di post ;)
    l’intreccio delle avventure culinarie con il tran tran quotidiano è riuscitissimo e molto divertente, brava!
    la torta con le violette mi alletta oltre modo :)
    mi rimetto in pari, vado a leggere!
    wenny

    Rispondi
  11. Sabrina

    19 Novembre 2008 at 16:34

    dovrò prendermi qualche giorno di ferie per fare tutto quello che metti qui e che mi piace…
    questo in particolare…mannaggia al tempo che non c’è mai…

    Rispondi
  12. rossella

    19 Novembre 2008 at 21:11

    ciao a tutti!
    sì, effettivamente sono proprio adatti, come merenda per bambini, golosa e sana…
    sono contenta di “postare” abbastanza, anche se vorrei farlo ancora di più, in verità. Ma non preoccupatevi di non riuscire a cucinare tutto, perchè è un po’ come i libri, uno li compra e magari non li legge subito…. poi ad un certo punto arriva il momento adatto, e il libro è lì pronto per essere letto! Lo stesso vale per le ricette. A me rimangono in testa per un sacco, come un elenco che aspetta di essere cucinato…..

    Rispondi
  13. negata

    23 Novembre 2008 at 22:15

    Anche io li ho assaggiati,proprio quelli della foto…e sono buonissimi, peccato che il contesto non era altrettanto godusrioso, in ufficio di lunedi mattina :(. Ma non avendo gli stampi da muffin se ne può fare una “torta”? O forse è la volta buona che mi compro gli stampini?
    A presto!
    P.S. sai che sono sempre disponibile a provare con le papille gustative le tue ricette.

    Rispondi
  14. Anonimo

    24 Novembre 2008 at 00:41

    Oggi è il primo giorno veramente degno di questa stagione.Anna sta facendo nottata con un plastico.Io so di dover uscire con Leila.Niente di più adeguato di questo fantastico profumo, con cui spero anche di svegliarmi.Dolci e impazienza non sono buoni amici, ma come resistere a farne subito fuori uno fumante?!Già fantastico(immagino domani):ottima ricetta.Ancora complimenti!
    Roberta

    Rispondi
  15. rossella

    24 Novembre 2008 at 19:32

    @negata: sì, io proverei con uno stampo grande, e proverei anche ad assaggiarlo lunedì in ufficio :-)..
    @roberta: grazie, mia cara, e nutri l’architetto, perchè le nottate abbisognano di zuccheri e succo d’arancia!

    Rispondi
  16. federica

    15 Dicembre 2008 at 11:44

    aproposito di carote..ieri alla città dell’atra economia ho comprato la farina di carote..ho fatto un tentativo di torta completamente inventata ma credo di aver esagerato con le proporzioni..perchè non mi dai qualche consiglio? secondo me riusciresti a valorizzarla decisamente…

    Rispondi
  17. rossella

    13 Agosto 2009 at 00:17

    cara, ora la farina di carote ce l'ho anche io, grazie a te!
    vediamo se durante la vacanze riesco a combinare qualcosetta di buono!!
    :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.