• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

spezzatino di pollo e sesamo

19 Novembre 2008 Carne

ricettina semplice e sana per mia sorella

Allora, dato che ho visto mia sorella (la mia reginetta delle melanzane), di recente, in vena salutistica, sbattere il pollo (o il tacchino o chi per loro) ai ferri in versione MOLTO MOLTO sana, ma che mi ha stretto il cuore per cotanta spartana integrità e salubrità, ho deciso di postarne una versione un po’ più divertente, al volo.
Ingredienti (per 2 persone):
180 g. di riso a chicco lungo
300 g. di filetto di pollo
4 cucchiai di semi di sesamo
olio d’oliva
sale e pepe macinato fresco
Tostare il riso in una casseruola con un filo d’olio, e mescolatelo finche non abbia assorbito tutto l’olio. Aggiungere 300 ml di acqua, aggiustare di sale e di pepe, portare ad ebollizione e coprire. Cuocere a fuoco basso per 15 minuti.
Fare a pezzetti il filetto di pollo, condirlo con sale e pepe e passarlo nel sesamo.
Cuocere lo spezzatino per 4-5 minuti in una padella antiaderente leggermente unta d’olio, mescolando con cura finchè non risulti ben dorato.
Ci vuole un attimo, ed è buono anche per il giorno dopo, da portare con sè al lavoro.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Carne Tags: lunchbox, gluten free, _secondi piatti

Previous Post: « Arancia Carota Limone
Next Post: torta di mele e mandorle al vino rosso »

Interazioni con il lettore

11 Commenti

  1. manu e silvia

    19 Novembre 2008 at 21:58

    buono ed originale questo spezzatino..con il riso!!
    bella ricetta!!
    bacioni

    Rispondi
  2. barbara

    19 Novembre 2008 at 23:37

    ciao vaniglia,
    il tuo blog è sempre bello e ricco di idee, ti ringrazio anche per la visita a chez babs, a prestissino
    barbara

    Rispondi
  3. Wennycara

    20 Novembre 2008 at 08:07

    Buongiorno ^^
    sai quante volte l’ho fatto anch’io? magari il gusto non è dei più intriganti ma dirsi velocemente “si prepara in fretta e mi fa bene” è sufficiente per metterlo nel piatto e mangiarselo senza ulteriori pensieri ;)
    l’idea di portarselo in your own lunch box mi pare azzeccatissima, così si dovrebbero evitare anche gli attacchi di abbiocco post pausa pranzo!
    buona giornata,
    wenny

    Rispondi
  4. Fra

    20 Novembre 2008 at 10:08

    Lo preparo spesso anche io magari giocando con le spezie di accompagnamento (curcuma, cumino, pepe…) o cuocendo i pezzettini di pollo nel succo di limone
    Ottima soluzione per il lunch box :D
    Un bacio e buona giornata
    Fra

    Rispondi
  5. antonella

    20 Novembre 2008 at 12:37

    ohhhh…nessuno mi aveva mai chiamato “reginetta delle melanzane”…suona così bene, cara Vaniglia! mi piace mi piace mi piace…reginetta e melanzane, reginetta e melanzane, reginetta e melanzaneeeee….. (sto canticchiando…e il mio ego sorride compiaciuto). e grazie per questa versione gustosa ma salubre del pollo: stasera o domani lo faccio subito, almeno cambio un po’ i sapori (se no ‘sti petti di pollo gettati sulla piastra dopo un po’ iniziano e deprimermi ;)

    Rispondi
  6. rossella

    20 Novembre 2008 at 12:44

    eheheh, cari tutti, sì, piuttosto sano, e poi fa molto ‘giovane lavoratice metropolitana indefessa’, quale sono oggi, praticamente tutto il contrario dei paninetti alla zucca (;-)), infatti mi sta scoppiando la testa… prevedo una cura finesettimanale a suon di biscotti, da fare, intendo, voi che ne dite?

    e cmq, a proposito del pollo, sì, come dice fra, ci si può sbizzarrire per insaporirlo con le spezie. e vorrei provarlo anche con il tacchino, capito reginetta?

    Rispondi
  7. Claudia

    20 Novembre 2008 at 13:02

    Mi piace questa tua ricetta.. soprattutto perchè amo il sesamo, dove posso lo metto…

    Rispondi
  8. elisabetta

    21 Novembre 2008 at 09:08

    in effetti il pollo è declinabile in mille versioni, ma le più semplici, come questa, restano le migliori :)

    Rispondi
  9. Elga

    21 Novembre 2008 at 19:24

    Incappo per caso nel tuo blog e ne rimango affascinata! Ricette molto interessanti e foto molto belle! Complimenti
    Elga

    Rispondi
  10. rossella

    21 Novembre 2008 at 21:37

    grazie cara elga, e anche a tutti gli altri che in questi giorni state facendo capolino…..!

    Rispondi
  11. monica

    18 Ottobre 2012 at 12:52

    che belle ricette!!!!!!
    ma brava!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.