• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

è Natale, fate biscotti ;-P

Biscottini speziati alla melassa facilissimi, e buone Feste a tutti!

24 Dicembre 2017 My Books, Food, Dolcetti e biscotti

biscottini speziati alla melassaSono in ritardo su tutto il fronte, ma come facevo a non salutarvi prima delle feste di Natale senza il mio personale augurio a forma di biscotti speziati?

Quelli di oggi sono davvero semplicissimi, si tratta di una piccola rivisitazione della ricetta degli speculoos contenuta nel mio primo libro, Profumo di biscotti… mi piace lasciarvi una ricetta con l’idea che possiate improvvisarne una teglia senza aver pianificato molto prima, in queste giornate fredde di inverno e con quello che avete in casa…
Se non avete la miscela di spezie potete usare un misto cannella e zenzero, se non avete la farina di tipo 1 andranno bene anche una 0 o una 00, o anche un misto tra 0 e integrale, e se non c’è la melassa in dispensa, potete sempre sostituirla con del buon miele di castagno; il sapore finale sarà leggermente più dolce e rotondo, e andrà benissimo lo stesso…

Per il resto, ecco, auguro a ciascuno di voi il Natale che ha sempre sognato, pieno di affetti, scoperte e riscoperte, di luci, di calore, di caminetti, di cucina che profuma di arrosto e cannella, di palle di neve e di famiglia…

BISCOTTINI SPEZIATI ALLA MELASSA
Ingredienti per circa 36 biscotti

100 g di burro a temperatura ambiente
100 g di zucchero di canna in cristalli
1 cucchiaio di latte
1 cucchiaio di melassa
1 tuorlo
180 g di farina di tipo 1 macinata a pietra
20 g di maizena
6 g di lievito chimico in polvere
10 g di misto spezie finissimo (cannella, chiodi di garofano, zenzero, anice stellato)
un pizzico di sale
Zucchero a velo a piacere per decorare

In una ciotola, lavorare il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto dalla consistenza spumosa. Aggiungere il latte, la melassa ed il tuorlo e mescolare; incorporare la farina, la maizena, il lievito, il sale ed infine la miscela di spezie. Mescolare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, formare una palla un po’ schiacciata ed avvolgerla in pellicola trasparente. Far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preriscaldare il forno a 170 °C.
Togliere l’impasto dal frigorifero e stenderlo con il mattarello a 2-3 mm di spessore. Con l’aiuto di uno o più tagliapasta della forma preferita, ricavare dei biscottini da disporre ben distanziati sulle teglie rivestite di carta da forno.
Cuocere i biscotti nel forno per 8-10 minuti: vanno tolti appena i bordi cominciano a dorare. Lasciar freddare completamente su una gratella prima di spolverizzare, a piacere, con zucchero a velo.
Si conservano per 10-15 giorni in un barattolo a chiusura ermetica o in una biscottiera.

 

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: My Books, Food, Dolcetti e biscotti Tags: tea time, feste, natale

Previous Post: « Il mio menù di Natale
Next Post: Plumcake con prugne secche e zucchero integrale »

Interazioni con il lettore

6 Commenti

  1. Emanuela Lupi

    24 Dicembre 2017 at 09:20

    Eccola la mia profumatissima “cuore”.. in questa Vigiglia assolata e gelida….
    ho fatto gli speculini proprio venerdì e sta mattina mi mettevo giù a fare i nuovi della Gabi per la mia amica veggie dell’emporio…
    ma questi ..hihi me li faccio.. zolo che nun ho la melassa.. se ci metto miele di castagno?
    poi trito tutte le speziette nel mixer bomba e via… che bello.. tanto oggi credo il forno sia libero.. poi domani farò delle torte morbide da colazione per la mamma…<3 <3 <3
    dicame maaaaaaa dove ti collochi sti giorni… posso fuggire da te?
    ospiti una tristissima polpetta che non ha voglia di passare il Natale in casa matti numero zero?
    baci baci baci speziati..
    Manù!

    Rispondi
  2. Gaia

    24 Dicembre 2017 at 12:36

    Proprio fatti stamattina con il mio bimbo ❤ profumo di Natale!!! Buona Vigilia!!!

    Rispondi
  3. Paola

    18 Novembre 2018 at 15:31

    Oggi fa molto freddo cercavo un libro sui biscotti e ho trovato il suo che sicuramente prenderò incuriosita ho cercato il suo blog mi ha scaldato il cuore 💓 Paola Varese

    Rispondi
  4. Paola

    18 Novembre 2018 at 15:34

    Ho scoperto x caso il suo blog cercavo un libro sui biscotti oggi fa molto freddo e guardare il suo blog mi ha scaldato il cuore ❣
    Paola Varese

    Rispondi
    • Rossella

      18 Novembre 2018 at 16:29

      Paola… leggere il tuo commento oggi ha scaldato il cuore anche a me..
      Grazie <3

      Rispondi
      • Rossella

        18 Novembre 2018 at 16:31

        ps. se il tuo cognome è Varese allora siamo vicine di cognome! ;-P
        cioè, più o meno nord no? :D

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.