• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Tarte di farro con lime curd al matcha e basilico, e un menù tutto verde!!!!

20 Marzo 2017 Dessert e dolci al cucchiaio

Il menù di marzo è verde. Anzi, è greenery!
Posso partire dal fondo, cioè dal dolce?

Sì perché del menù tutto verde della rivista di cucina COOP di questo mese (ovvero Fiorfiore in Cucina di Marzo, su cui sto arrivando un poco lunga, in effetti… ;)) ho pensato che oggi mi ci stava più di tutti un dolcino (lunedì dolce, e riparti di slancio! ;))…

Poi mercoledì ci spariamo una vellutata detox, e infine venerdì un crostone che fa tanto preludio di week-end e aperitivi rustici all’aperto, ora che siamo ufficialmente entrati nella primavera!

Ma aspetta, procediamo con ordine.
Il menù di questo mese ha anche una pastasciutta integrale, le mitiche puntarelle con le alici (e la giuncata!) delle “palline” di formaggio ed erbe, uno smoothie di kiwi mela verde banana e cocco, e una padellata di rombo, cipollotti e semi.

Ma la “mattata” di questo menù è il “lime curd”, che sarebbe un lemon curd fatto col lime ma che io volevo verde a tutti i costi, e quindi ha visto protagonisti anche altri due sapori: il basilico, e il tè matcha in polvere.

Vi confesso che sono strafelice di quello che ne è uscito: una tarte decisamente singolare e dal sapore fresco e “verde”!!

Quindi niente, anche se la settimana e ancora solo agli inizi, e prima di un po’ di sano “svacco” (= “faccio cose, vedo gente”, o “cucino e mi rilasso”, o ancora “preparo una bella torta per un tè con le amiche o una cena tra amici”) ce ne vuole, di tempo, diciamo che a me oggi va strabene sognare.. ;)

Dunque, ecco la ricetta!!!

Tarte di farro con lime curd al matcha e basilico
Ingredienti 
Per la pasta
150 g di burro
150 g di zucchero semolato
280 g di farina di farro integrale
1 uovo
sale
Per il ripieno al lime curd
4 lime
12 foglie grandi di
basilico + qualche fogliolina per la decorazione
100 g di zucchero semolato
80 g di burro
3 uova
1 punta di cucchiaino di tè Matcha in polvere più una punta di cucchiaino per la finitura
meringhette per decorare

Mescolare farina, sale, zucchero e burro freddo a pezzetti con una forchetta. Unire l’uovo e amalgamare rapidamente fino a ottenere un composto che sta insieme.
Con le mani, formare una palla, schiacciarla e farla riposare in frigorifero per 30 minuti.
Spremete i lime. Frullare in un robot da cucina le foglie di basilico spezzettate con lo zucchero, il succo di lime e una punta di tè Matcha.
Versare il composto in un pentolino dal fondo spesso con il burro e far sciogliere quest’ultimo a fuoco dolce.
A questo punto aggiungere le uova sbattute senza toglierlo dal fuoco, e mescolare continuamente  finché la crema velerà il cucchiaio.
Stendere la pasta con il mattarello tra due fogli di carta da forno e sistemarla in una teglia a fondo mobile del diametro di 28 cm, imburrata e infarinata.
Bucherellare la superficie con una forchetta e cuocere in bianco per circa 15 minuti a 170°C, poi togliere la carta con i legumi e proseguire per altri 10 minuti.
Sformare e lasciar raffreddare, quindi farcire con il lime curd al basilico, e decorare con poca polvere di tè, foglioline di basilico e piccole meringhe a piacere.

Il resto del menù che ho proposto per questo mese, come farfugliato a inizio post e magari è meglio metterlo giù con un po’ più di ordine, è:

antipasti
Crostoni con hummus di fagiolini e menta
Palline di formaggio fresco con semi ed erbe
primi piatti
Vellutata di piselli, scarola e germogli
Spaghetti integrali con avocado, asparagi, agretti e pistacchi
secondi e contorni
Rombo con semi, cipollotti e spinacini
Puntarelle con giuncata e alici
dessert
Tarte di farro con lime curd
Smoothie bowl agli spinaci con banana, mela verde, cocco e kiwi

Allora a mercoledì, e intanto, di soppiatto, invito tutti a sbirciare il verde che finalmente è fuori dalle nostre finestre: buona primavera!

 

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, dolci, collaborazioni, frolle, tea time

Previous Post: « English muffin. Cose a cui io non posso resistere…
Next Post: la vellutata detox di metà settimana (e inizio primavera ;)): piselli, scarola e germogli »

Interazioni con il lettore

15 Commenti

  1. ilditoelaluna

    20 Marzo 2017 at 07:25

    aaaaaaaaaaaahhhh morooooooooo!
    intanto buon giornoooooooo!!!!
    oddiooooooo che bbellooooooo!!!!! verdeeeeeeee!!!
    ehm ehm ehm… ero lì che stavo per uscire a portar fuori la mini belva canina che sta ruspando insistentemente alla porta, e mi son detta.. facciamo un giretto per vedere.. e caaaaaavoloooo!
    Ora, diciamo che te copio subito la frolla così scura che me fa' murì… sto curd devo cimentarmi.. devo provarlo… così è star figo che sembra al pistacchio.. (anche se so che il pistacchio vero è marrone e non verde come ce lo propinano nel gelato)… ma vogliamo parlare degli antipasti (entrambe, perché ho letto crostoni e me son venuti gli occhi a cuore, le palline immagino siano quelle della copertina e pure lì….), degli spaghetti (che io le robe detox anche no..soprattutto in questo periodo che già lavoro da sola, nel senso che ho un gran mal di pancia con tutti gli annessi e connessi) e del rombo o le puntarelle (che mio fratello tornato da una uscita di lavoro a Roma è tornato e sembrava avesse mangiato chissà che…quando poi gli ho detto che era cicoria….me casca svenuto ormai)… te lo copio tutto.. ma non c'è un modo per averlo..dato che io non ho la coooooooopppp porca vaccaaaaaa!
    te me sciorini ste cose, ma me manca la struttura portante….
    ah.. ehhhh magari se tra il tuo "svacco" io mi ci inserisco qua e la può andare.. ? in qualsiasi…. la torta del te, il "far cose" "cucinare e mi rilasso" (che fa molto canzone di Alex Britti "la vasca" "mi giro e mi rilassooo" presente….) qualsiasi….tu "fa 'na fischiatina" ;)
    Dai oggi so' scemetta così….
    ah! te lo sai che io quelle meringhette te le fregherei ad una ad una, vero? le hai messe li apposta, eh?!
    Baci, Manu polpetta

    Rispondi
    • rossella

      20 Marzo 2017 at 07:55

      Buongiorno bellezza!!!
      Mumle mumle, come si può fare?
      Ma te pare che te che sei nel cuore pulsante del "Romagna-Marche" non mi hai una coop???
      Parenti? Amici? :)
      Comunque credo che un po' di ricette le postino anche sulla loro pagina fb sai???
      Catalogna, decisamente buona in versione "arricciata", ve?

      Rispondi
    • ilditoelaluna

      20 Marzo 2017 at 08:17

      ma chenneso…. diavolo vado subito a vedere…
      bella la mia Rossella…. io sono un rottame vagante… ho male ovunque… ahahah spalle, collo, panza… uuuuuuhhh
      ti voglio bene..
      molto… e sempre di più….
      Cioè me tocca andà fino a Pesaro… boh.. magari sguinzaglio madre.. se quando è nei giri ne becca una..le dico di entare e piglià una verdura e il giornale, che solo quello è brutto dai…
      ah! sabato ti ho pensata, perché all' aeo (quella ci sta) mi son fermata come un'ebete davanti alle alici del mar catabbrico….
      baciiii

      Rispondi
    • rossella

      20 Marzo 2017 at 08:51

      Ahahahahha, carina lei!!!!
      <3
      ciao, alicina! ;)

      Rispondi
  2. wennycara

    20 Marzo 2017 at 08:49

    Oh Rossella, che meraviglia! Tutto il menù, con una piccola correzione vegetariana per il secondo che sicuramente ti chiederò :D
    Una domanda: la mamma mi ha appioppato una paccata di farina di grano saraceno in scadenza {guarda un po' gliela avevano regalata}, pensi che possa tagliarla e utilizzare quella? O è troppo rustico il risultato?
    Buon lunedì!
    wenny

    Rispondi
    • rossella

      20 Marzo 2017 at 08:50

      Sììì, ma secondo me va benissimo! Che ne so, tagliata con farina di mandorle e un po' di farina "normale"? :)

      Rispondi
    • ilditoelaluna

      20 Marzo 2017 at 10:00

      siiiiiiiiiiii tagliala tagliala e vien buona un bottoooo! io ieri ho fatto la torta di mele della Franci qui sotto, proprio qui ..la pacioccosa come la chiamo io..quella con grano saraceno e nocciole…
      dato che il saraceno è rognosetto da manovrà (a meno che tu non sia brava come la Ross) se la tagli con una normale riesci bene…. puoi provare e ci dici come vieneeeee!
      eh?

      Rispondi
    • rossella

      20 Marzo 2017 at 10:06

      ahahhah. hai ragione Manu!
      Solo una demente come me infatti poteva unirlo all'okara di mandorle (nel libro sui mandorli), per una crostataaaa! Una robina facile da manovrare eh…
      In effetti più guardo quella foto e più penso MA COME C'HO PENSATOOO!!!
      Cmq sì, tagliare tagliare e non esagerare che il grano saraceno resta colloidale…
      Poi, se ne hai proprio un botto, vai con questa (che mi sembra proprio il tuo genere @wenny) e vai tranquilla: https://vanigliacooking.blogspot.it/2011/09/torta-di-grano-saraceno-e-mirtilli.html

      Che dite???

      Rispondi
    • ilditoelaluna

      20 Marzo 2017 at 13:16

      siiiiiiiiii! spacca questaaaa!!! è buonissimaaaaa così ripienaaaaaaaaaaaa!!!!! fare fare fareee!

      Rispondi
  3. Francesca

    20 Marzo 2017 at 09:14

    diciamo, Ross, che il programmino mi piace parecchio…e questa tarte pure <3

    Rispondi
    • rossella

      20 Marzo 2017 at 09:38

      Ehhh, buongiorno cara!
      Sai che su questo menù ti ci vedo assai?

      Rispondi
  4. Franci

    20 Marzo 2017 at 09:27

    <<<333
    il lime è subito voglia di viaggiare! buon lunedì

    Rispondi
    • rossella

      20 Marzo 2017 at 09:35

      T'ho bbeccata eh? ;) <3

      Rispondi
  5. Cristina

    20 Marzo 2017 at 11:09

    ma che bella questa tarte verde verde di primavera! Certo, anche il crostone di venerdì mi tenta, mi tocca aspettare… :)

    Rispondi
  6. Manu

    20 Marzo 2017 at 13:35

    E' bellissima questa tart!!
    Ti abbraccio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2021 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.