• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Il primo venerdì di primavera! Crostoni con hummus di fagiolini, menta e stracciatella di bufala.

24 Marzo 2017 Aperitivi, antipasti e finger food

Ah come mi piacciono i post del venerdì, quelli in cui si tirano i remi in barca e si dice “uhhh che bello che aperitivo facciamo stasera per festeggiare il uìchendino?”

Siccome è il primo venerdì della primavera, quindi siamo molto autorizzati (meteo permettendo) a pensare a location verdi e ariose, venticelli sferzanti e “bollicine rustiche” (cioè birrette fredde e amici), io, come annunciato lunedì scorso, vi propino questo crostone super, che è fratello, ma ancora più semplice, di quelli con ricotta e avocado pubblicati un anno fa.

Si tratta di un hummus di fagiolini.
Io amo taaaantissimo l’hummus classico di ceci, forse per l’abbinamento limone aglio e ceci, ma giusto un annetto fa ho scoperto che unire limone aglio e fagiolini funziona altrettanto bene!
Aggiungere poi un elemento fresco “verde” come la menta, ed uno altrettanto fresco e “chiaro” al palato come la stracciatella di bufala ci sta proprio un sacco bene :).

Insomma, ‘sti crostoni ormai compaiono sulla mia tavola estiva e primaverile ormai come tappa fissa, e quindi niente, li consiglio in questa versioncina pure a voi, così come, questo mese, agli amici di Fiorfiore in Cucina COOP.

Ecco dunque che con questa ricetta finiscono le anteprime “verdi” di cui vi avevo parlato lunedì.

Oh. Io già non vedo l’ora di venirvi a chiacchierare settimana prossima!

Intanto buon week end a tutti!!!! :)

CROSTONI CON HUMMUS DI FAGIOLINI E MENTA
ingredienti per 4 persone
1/2 spicchio d’aglio
150 g di fagiolini
1 limone non trattato
2 rametti di menta
pane di
segale e cereali
100 g di stracciatella di bufala
olio d’oliva extravergine
sale

Con un rigalimoni, prelevare la scorza del limone, spremerne il succo e tenere da parte.
Lavare e mondare i fagiolini, poi lessarli per 10-12 minuti in abbondante acqua salata, scolarli
e farli intiepidire.
In un mixer tritare i fagiolini con l’aglio, il sale, il succo del limone, la menta e 1 cucchiaio d’olio.
Affettare il pane e tostarlo, poi spalmarvi la crema ottenuta, e aggiungere su ciascun crostino un cucchiaio di stracciatella, la scorzetta del limone, qualche foglia di menta e pepe a piacere.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: collaborazioni, cucina fast, vitamine..., picnic

Previous Post: « la vellutata detox di metà settimana (e inizio primavera ;)): piselli, scarola e germogli
Next Post: Una torta cocco, cioccolato e ovetti semplice ma efficace per dirvi Buona Pasqua ;) »

Interazioni con il lettore

24 Commenti

  1. Cristina

    24 Marzo 2017 at 10:12

    ma che bel uichendino di primavera che si prospetta con questi crostoni!
    anche io sono super fan dell'hummus, sia classico, che nelle sue varianti (amo tantissimo quello con barbabietole, zucca o cannellini) ma con i fagiolini mi manca!
    Grazie per l'ottima idea :)

    Rispondi
    • rossella

      24 Marzo 2017 at 16:45

      Che idea bellissima barbabietola e cannelliniiii!!!! (A me manca questo ma credo rimedierò presto, grazie per la soffiata allora!!!)

      Rispondi
  2. ilditoelaluna

    24 Marzo 2017 at 10:42

    no, aspetta te non puoi mettermi sto pane… cavolo… però.. Dio già me lo sento sotto i denti…. quanto crocchiaaaa!
    Ah! poooooiiiiiiii la STRA-CCIA-TEL-LA DI BU-FA-LA????? MUOIO!
    MA… ci sta nu ma..
    Dunque diciamo che arrivi un po' ehm prestino per il fagiolino eh? che ancora deve venir fuori l'asparagina, il pizellino, la favetta…(tuuutti verdi poi hihi) però diciamo che per una volta nun more nessuno…e che per te faccio pure un'eccezione… (pausa controollo sughetto che me se sta attaccà il radiichhhio!)
    Ecco ecco… salva per un pelo…
    mi sa che però mi butto a farli tutti pure questi qua sotto…e sai che sono anche degli ottimi pesti per varie paste-farri-orzi e risi freddi? ve'?
    ah.. mi sa che io oggi faccio lei… http://vanigliacooking.blogspot.it/2014/04/la-mia-pasta-frolla-al-kamut-versione-2.html
    pooooooi non so se metto i lamponi… però vorrei fare il guscio con la farinella quella…:)
    e de sicuro mi sparo un cake che la sister ha già scritto.. hihihiii..
    Baci baci…
    Manù!

    Rispondi
    • rossella

      24 Marzo 2017 at 16:48

      Eh, ma sul fatto che alcune cose si trovano in tempi diversi nei diversi mercati ne avevamo già parlato…
      Io anche un anno fa se ci fai caso avevo postato i fagiolini a marzo.
      Trovo asparagi fagiolini (in questo momento sono in autobus con asparagi selvatici).
      Le fave no, arrivano un po' dopo, dopo i pisellini freschi che devono ancora fare capolino!

      Rispondi
    • rossella

      24 Marzo 2017 at 17:31

      Ps. Non dico che siano di piena stagione, come gli asparagi che adesso tra fine marzo, primi di aprile e maggio ti scappano anche dalle "recchie", ma io non è che li vado a scovare, si vede che in questo periodo lì comincio a trovare!!

      Rispondi
    • ilditoelaluna

      24 Marzo 2017 at 18:27

      ma ziiiiiiiiiii! lo zo Rossi ci mancherebbe!! mica l'è 'na critica… ehm.. io le zucchine le magno sempre perché zono il mio rotaggio preferito…. ho fatto il cake al teff!!!
      ti voglio benezzimoooo!
      baciiii

      Rispondi
    • rossella

      24 Marzo 2017 at 18:31

      Ahahhh lo sapevo che mi avevi scritto ORA!!! <3 <3 <3
      Lo so che non è una critica ma nel risponderti mi sono ritrovata a dire stesse cose dette anno scorso e me parevo scema. Infatti le zucchine sono un esempio sintomatico. Io le mangio solo d'estate. I pomodori anche. I fagiolini invece appena li trovo "li fo'", e probabilmente fra un annetto li ritroveremo di nuovo qui… ;)

      Rispondi
    • ilditoelaluna

      24 Marzo 2017 at 20:30

      ti AMO ALLA FOLLIA! <3 senza te… non so stare..alla fine sempre qui vengo a navigare….gira-mista-'mbroia….
      allora intanto me faccio questa, quella vecchia e anche quella del librino senza (che ha pure le zucchine! ;) ) pooooooi aspetto con anzia marzo prox per un'altra ricetta …. che buoni gli asparagi…io son andata a rambuscare un poco stamattina, ma ancora nulla.. però ho visto un prato bellissimo e ti ho pensata….
      notte cuore…
      Manù..

      Rispondi
    • rossella

      24 Marzo 2017 at 20:45

      Anche a te… me fai troppo mori'!
      Stasera ho in forno una specie di biscottone ripieno facile facile come piacciono tanto a me (e pieno di burro) che so che ti piacerebbe da matti.
      Baci tanti ❤️❤️❤️

      Rispondi
    • ilditoelaluna

      25 Marzo 2017 at 05:37

      aaaaaaaaaahhhhhh! non posso capitare qui alle sei e mezza del mattino e leggere del biscottone ripieno in fornooooooo!!!! noooooooooooo! sai che il cake al teff è venuto prooooooprio ben…. l'ho fatto nello stampo tondo con buco perché nell'unico stampo cake che ho ce stava un plum-cake della Gabi, ma è venuto comunque bene…bello tosto come me piazono a me…
      ehm ehm ehm.. con cosa è ripieno il biscotto..? hihihii
      Manu Manu <3 <3 <3

      Rispondi
    • rossella

      25 Marzo 2017 at 09:16

      Io ti confesso che i dolci sofficiosi (a parte qualche eccezione) non li amo un granché (mi piacciono eh?), anche se si mantengono mooolto più a lungo di un cake "tosto" (in particolare se realizzato con farine prive di glutine..).
      Il ripieno??? Marmella! ;-)

      Rispondi
    • ilditoelaluna

      25 Marzo 2017 at 13:26

      la marmella…. <3 <3 <3 l'amore mio la marmella…
      lo dici a me dei dolci sofficiosi che odio pure quel pizzico di lievito che a volte mettono nella frolla…. però diciamo che l'asciutto mi piace….oltre allo scrocchio….
      la prossima volta lo faccio nello stampo giusto….
      me sa che vado a vedere di due asparagi…. hihih ;)
      ti voglio bene!
      Manu

      Rispondi
    • rossella

      25 Marzo 2017 at 13:57

      Anche iooooo odio quel pizzico di lievito che mettono a volte nella frolla (anche mia mamma :( ;-))!!!!

      Rispondi
    • ilditoelaluna

      25 Marzo 2017 at 14:04

      infatti tua frolla al kamut fatta ieri con crema spalmabile alla nocciola della Rigoni di Asiago (la nocciolata buonerrima!) spaccaaaa!!!!!
      mo' la farò pure da sola si, si,si .. va bene… farò anche il burrino di mandorle, di arachidi e tuuuuuuuuuutto…ma avevo quella da finire e voglio fare repulisti un pochin…anche perché iniziano le fragole… e…. inizia il tormentone marmelleeeeee!!!!! :) ;)

      Rispondi
    • rossella

      25 Marzo 2017 at 15:01

      Io quella la ADORO.
      Visto come crocchia? E visto anche se cuoci in bianco come rimangono dritti i bordi?

      Rispondi
    • ilditoelaluna

      25 Marzo 2017 at 19:24

      si… si… si… crocchia ed io rompo tutte le griglie e stacco tutti i pezzetti è troppo buona….
      ah! rambuscati asparagi… ;) con annessi graffi sulle braccia! Dio che gusto…

      Rispondi
  3. Rebecka

    24 Marzo 2017 at 13:18

    Già solo per quel pane mi si apre il cuore e a vedere questo hummus di fagiolini mi si apre pure una voragine al posto dello stomaco. Buono da morire, lo faccio anche io spesso da maggio in avanti, ma con una versione più 'hummussiana', nel senso che invece di quella stracciatella che mi sta strizzando l'occhio languidamente, ci metto per circa 200gr di fagiolini 1 cucchiaio di tahini, che a me quel sapore tostato di semini di sesamo mi piace tanto che ci farei gli impacchi per i capelli. :P (che secondo me giova pure :D )
    Ahhhh, come mi piace passare qui, vedere che succede nella tua cucina, sorprendermi per le cose belle e buone che cucini e farlo ancor di più nel vedere che in un modo magico, le cucine di noi maniachedelbuoncibo sono legate tra loro da un filo d'argento sottile che certe volte vibra delicatamente al tocco dei mestoli.
    Un bacione immenso Ross e buon fine settimana a te <3

    Rispondi
    • rossella

      24 Marzo 2017 at 16:51

      Rebecka che commento meraviglioso… sì, perché tu non lo sai, ma io sono una drogata della thaina, me la faccio da me e me la mangerei a cucchiaiate, se non mi fermassero!!! ;)
      Grazie, e un bacione immenso anche a te..

      Rispondi
  4. Ely Valsecchi

    24 Marzo 2017 at 13:21

    Spreriamo davvero cara che il w.e ci porti sole e aria tiepida, questa settimana è stata un disastro da noi :-). Mi piace anche questa idea verde :-) Fresca e frizzante come l'aria di primavera :-) Un bacione!

    Rispondi
    • rossella

      24 Marzo 2017 at 16:52

      Sì guarda, per trovare un giorno da dedicare alle foto sono uscita pazza. Un altro we come quello scorso mi stenderebbe!!
      Grazie Ely, che bello averti spesso qui!!

      Rispondi
  5. Piccolalayla - Profumo di Sicilia

    25 Marzo 2017 at 11:14

    Che meravigliaaaaaaaaa… si guardando il tuo crostone di pane si sente il profumo della primavera! A presto LA

    Rispondi
    • rossella

      25 Marzo 2017 at 13:58

      Che carina che sei!!! ❤️

      Rispondi
  6. wennycara

    27 Marzo 2017 at 09:46

    Sono splendidi, irresistibili direi… Sai boni per un picnic {io vedo tutto in versione paniere, mi basta una nanostriscia di cielo azzurro :D}!
    Evviva gli hummus di qualunque legume :D
    Buon lunedì,
    wenny

    Rispondi
  7. Sara

    5 Aprile 2017 at 15:43

    Interessante la ricetta anche perchè il colore è verde, però non vedo l´ora di provarla;-)
    Un saluto dal Sport Hotel Val d Ega. Sara

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.