• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Una torta cocco, cioccolato e ovetti semplice ma efficace per dirvi Buona Pasqua ;)

14 Aprile 2017 Torte farcite

Ciao a tutti!
Che fatica mancare da un po’, pur stando sempre col pensiero qui, su queste pagine, ma senza poter di fatto, a causa di cronica e acuta – ma temporanea – mancanza di tempo, “intervenire”…!

Il mese di aprile si presenta un po’ complicato (cioè, “si presenta”…, direi che si è già presentato da un pezzo dato che siamo al 14!), ma sappiate che la mia recente latitanza è per una buona causa (e che presto, più o meno, finirà! :)).

Di idee che frullano nel cervello ce ne sono molte, di cose da fare altrettante, di voglia e fame di farle ancora di più, e quindi ecco, gambe in spalla e torta al cioccolato in arrivo!

Si tratta di una di quelle torte che vi fanno fare un figurone con poco sforzo, e che vanno bene sia per pasqua che per i giorni successivi, ovvero quelli del fantomatico (a casa mia) riciclo della cioccolata della uova (e chi l’ha visto mai? ;))

Potete realizzarla sia con latte di cocco che con panna, nelle stesse dosi, e vi assicuro che nonostante sia una torta “montata” non è affatto difficile da realizzare!

la ricetta l’ho “rubata” dal menù che ho realizzato per Fiorfiore in Cucina di aprile… per ora la torta, ma vorrei presto raccontarvelo meglio, perchè a me è piaciuto davvero tanto realizzarlo!!

Ah, che bello venire qui a scrivere… Io già mi sento meglio!

Ecco a voi la ricetta, e qualche fotina in più. Per farmi perdonare? ;-)

Torta a strati cocco e cioccolato
ingredienti per 8-10 persone
Per la base al cacao
4 uova
200 g di farina bianca “00”
200 g di zucchero
240 g di burro
110 g di latte di cocco
25 g di cacao in polvere
8 g di lievito in polvere
Per la copertura
125 g di zucchero a velo
25 g di cacao in polvere
100 g burro molto morbido
Per la farcitura e la decorazione
80 g di cioccolato fondente
40 g di latte di cocco
scaglie di cocco e ovetti per decorare

Scaldare il forno a 170°C. Sbattere le uova con lo zucchero, poi aggiungere il burro fuso e intiepidito e continuare a mescolare bene con le fruste. Aggiungere il latte di cocco e mescolare, e in ultimo la farina precedentemente mescolata al cacao e al lievito. Mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
Dividere il composto in due stampi da 15 cm, imburrati e infarinati, e cuocere per 35-40 minuti. Togliere dal forno, lasciar raffreddare e poi sformare su una gratella.
Quando le basi si sono raffreddate, tagliare con un coltello l’eventuale parte bombata superiore per livellarle.
Nel frattempo preparare la ganache facendo fondere a fuoco dolce il cioccolato fondente tagliato a scaglie in un pentolino dal fondo spesso.
Aggiungere il latte di cocco, mescolare bene fino ad ottenere
un composto omogeneo e togliete dal fuoco. Lasciate intiepidire qualche minuto.
Sistemare su un piatto il primo disco di pasta e versarvi sopra, in due riprese, la ganache al cioccolato. Lasciar rapprendere, poi posizionare sopra al cioccolato il secondo disco di pasta.
Per la copertura, mescolare con lo sbattitore elettrico a bassa velocità tutti gli ingredienti (5 minuti), e usare questo composto per rivestire, con l’aiuto di una spatola, la torta a strati.
Guarnire con le scaglie di cocco disidratato e qualche ovetto confettato e/o di cioccolato.

nota. se volete preparare la torta per tempo, potete fare le basi la sera prima, e potete preparare in anticipo anche la crema al burro, salvo poi tirarla fuori dal frigo almeno una mezz’oretta prima (anche qui le temperature esterne incidono parecchio!) e rilavorarla con una spatola per ammorbidirla prima di usarla per decorare.

Ps. Per eventuale ulteriori “recuoeri” di cioccolato delle uova, stavolta al latte e in una versione più quotidiana e da colazione, rinverdiamo anche questa, di ricetta, ovvero la mia adorata del cake di cioccolato a latte e fior di sale! ;)

Allora eccoci, è venerdì e quasi “agli sgoccioli”, ma tutta contenta vi dico Buona Pasqua a tutti!!!
:-*

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Torte farcite Tags: _torte, dolci, cioccolato, feste

Previous Post: « Il primo venerdì di primavera! Crostoni con hummus di fagiolini, menta e stracciatella di bufala.
Next Post: Piccolo esperimento vegano (riuscito ;)): muffin integrali al cioccolato con “uovo di lino” »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. ilditoelaluna

    14 Aprile 2017 at 11:56

    eccomiiiiiiiiiiiii!!!!
    aaaaaaaaaaahhh .. allora diciamo "stregata dalla torta…dalla luna, dalla Pasqua…da boh"… comunque suona il campanello, madre scende, sale, entra e ha una roba gialla grande…
    io ero qui sulla sedia…mi giro..salto giù (sono atkletica) e dico… "eeeeeeeeeehhhh… arrivatoooo" vedo la foto sulla copertina e la foto qui… aaaaaaaaahhhhhhhhhh
    oddioooooooooooo!!!
    dunque..dunque… è davvero facile facile… dai.. devo solo recuoerare i due dischi… oppure potrei farla in una sola magari usando una busta intera di lievito e poi dividerla in due… sa dici Ross?
    il tu cervello che frulla a mo' de centrifuga me lo vedo proprio… ahahaaaaa… aspettiaaaaamo tuuuuuuuuuuutte le novità nuovizzime…
    mi sa che domani farò l'acrobata della torta… per farcire e ricoprire..
    tua adorata polpetta…
    Manù!
    ah! ps: grazie per esser tornata… so quanto ti costa mancare….
    il resto lo sai…
    baci

    Rispondi
    • rossella

      26 Aprile 2017 at 05:44

      Tesoro eccomi, mi costa mancare e mi costa non leggere e rispondere con calma ai commenti, ma finalmente ecco un nano secondo per fare anche questo!
      Pian panino recuperiamo tutto no??? ;-) :-*

      Rispondi
  2. Manu

    14 Aprile 2017 at 11:58

    Bellissima.
    Buona Pasqua anche a te

    Rispondi
    • rossella

      26 Aprile 2017 at 05:45

      Grazie Manu, sono in ritardo su tutto il fronte, ma non sai quanto mi ha fatto compagnia e bene leggere i vostri commenti!!! :)

      Rispondi
  3. Cristina

    14 Aprile 2017 at 12:48

    ma questa cosina qui che meraviglia è???
    Salvata subito e ti dirò di più, tra poco è il mio compleanno e credo proprio di aver trovato che dolce fare :))

    Rispondi
    • rossella

      26 Aprile 2017 at 05:46

      Cristina! Lo hai fatto? Come ti sei trovata?
      E' davvero semplice e versatile (del tipo che sopra al posto delle uova puoi metterci quello che vuoi e personalizzartela!!! :))

      Rispondi
  4. francesca quaglia

    18 Aprile 2017 at 10:34

    In ritardo, ma arrivo anche io <3 Buona Pasqua, Ross <3

    Rispondi
    • rossella

      26 Aprile 2017 at 05:47

      Anche io in ritardo teso', ma non conta. Conta il pensiero, no? <3

      Rispondi
  5. ivani81

    1 Maggio 2017 at 15:54

    Ciao, scusa ma non trovo come usare i 110ml di latte di cocco nella descrizione. Si mette nell'impasto della torta?

    Rispondi
    • rossella

      2 Maggio 2017 at 08:55

      Eccomi ivana!
      Spero che la mia risposta su Instagram sia arrivata più in tempo di questa (ero nelo delirio cucinativo e fotografico ieri pomeriggio, non ho visto questo commento :))… sì, il latte indicato negli ingredienti dell'impasto va nell'impasto! Mannaggia a me (ho appena corretto nel testo)… Com'è andata poi?
      Grazie mille e buone cose!!!

      Rispondi
    • ivani81

      2 Maggio 2017 at 17:03

      ciao Rossella, tutto bene. la torta è buonissima e nella sua semplicità è di gran effetto! ;) buon lavoro e….buon appetito :*

      Rispondi
    • rossella

      2 Maggio 2017 at 19:29

      Grazie Ivana, sono così felice che ti sia piaciuta!!! :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.