• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Risotto integrale alle rape rosse e panna acida

26 Febbraio 2016 Pasta, riso e cereali

Questa sarebbe diciamo la mia versione della settimana “natural style” del risotto.
O sicuramente molto spartana (quasi “troglodita”, al confronto!) rispetto al risotto di lunedì.
Veloce, integrale, e molto molto sana.
Volendola fare in una versione priva di lattosio poi, ci si può limitare a mantecare con olio d’oliva (come ho fatto anche io) senza aggiungere la panna acida (ecco, questa cosa non l’ho fatta, che a me la panna acida con le rape rosse mi ci sta dadio ;)).
Ad ogni modo, dato che questa settimana si parla di risotti, solo ora mi rendo conto che forse ve li ho postati al contrario, ovvero questo sarebbe un perfetto sano e buono e veloce (a parte il tempo di cottura del riso integrale che è un po’ di più di quello “normale”) infrasettimanale, mentre quello del post di lunedì, con tutti i crismi, con tutte le accortezze e le attenzioni e la cura da chef che aveva, e il tempo che richiede, forse è il tipico risotto da finesettimana o da occasione speciale.
Facciamo che se vi ispirano ve li segnate entrambi, e ve li “sparate” quando più vi aggrada :)

risotto integrale alle rape rosse e panna acida
ingredienti per 4 persone
circa 3 etti di riso integrale
1 bicchiere di vino rosso
1 litro di brodo caldo
3 rape già cotte
100 gr di panna acida
3-4 ciuffi di prezzemolo
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Tagliare a dadini le rape rosse e frullarne la metà con un frullatore a immersione assieme ad un cucchiaio di olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero fino a ottenere un composto omogeneo.
In una padella antiaderente far rosolare i restanti dadini con poco olio, sale e pepe.
Tostare il riso in una casseruola con un filo do olio, poi aggiungere il vino e lasciar sfumare, poi cominciare a cuocere il risotto a fiamma bassa, aggiungendo un mestolo di brodo di tanto in tanto quando il riso appare asciutto.
A due terzi della cottura aggiungere le rape frullate e amalgamare, poi procedere con il brodo fino a cottura ultimata.
A questo punto togliere dal fuoco, aggiungere un filo d’olio, i dadini di rapa rosolata in padella poco sale se occorre, pepe e poi mantecare.
Prima di servire completare con una o due cucchiaiate di panna acida e abbondante prezzemolo tritato.

Buon finesettimana a tutti!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti, cucina naturale, gluten free

Previous Post: « Risotto Acquerello all’amatriciana mantecato al pecorino e vin cotto.
Next Post: Torta soffice CON curcuma e zenzero e SENZA glutine e lattosio :) »

Interazioni con il lettore

15 Commenti

  1. Arianna Frasca

    26 Febbraio 2016 at 08:22

    Facciamo così allora ;-) e questo devo dire che mi ispira un gran bel po' sarà anche per il suo bellissimo colore!

    Rispondi
    • rossella

      26 Febbraio 2016 at 08:39

      Buongiorno Arianna!
      Perché in effetti si mangia anche con gli occhi ve'? ;-) (o perché siamo architetti??? ;-))

      Rispondi
  2. Anonimo

    26 Febbraio 2016 at 13:27

    c avoloooooo Ross fossi passata di qua stamattina me lo sarei sparata a pranzo immediatamente, dato che ho entrambe gli ingredienti!!!! urcaaaaaaaa.. ma lo farò domani .. oh domenica.. mmmm mumble muble… che è pure il comple della mammmmm che adora il riso.. come se quei sette anni passati a Milano da piccola avessero lasciato un'impronta più profonda, da un punto di vista di gusti culinari, rispetto a tutti gli altri in cui è vissuta qui… (e dove ora attualmente viviamo) … lei se lo mangerebbe anche a colazione.. le piace anche solo lessato e condito col burro… e basta.. tipo ospedale.. ecco ecco che se le vuoi fare un regalo in cucina… preparale il riso… e lei ti sorriderà!!! bello poi rosa, che oggi qui è un nuvolo freddo piovoso che maiiiii!!! oooohhhhh.. buon fine fineeee!!!!
    ps: ANche io avessi mezz'ora.. dormireii miiiii se dormireiiiiiii!!!
    te voio bene!!!!
    ah aiuto aiuto aiuto!! dovrei fare dei corneeeeettiii da colazioneeeeee!!!
    hai dritte ross?
    Manuuuu

    Rispondi
    • rossella

      26 Febbraio 2016 at 18:18

      Ehi eccomi finalmente!!!
      Ho una ricettina per tua mamma allora, è facilissima e secondo me piace tanto anche a te: http://vanigliacooking.blogspot.it/2013/02/il-risotto-istantaneo-di-meta-settimana.html
      Che te e pare?
      Ma senti, le chips di rape le fai a partire da quelle già cotte?? :)

      Rispondi
  3. Elena Bruno

    26 Febbraio 2016 at 18:52

    Adoro le barbabietole, ma non le ho mai utilizzate per un riso-risotto devo rimediare :-)

    Rispondi
    • rossella

      26 Febbraio 2016 at 19:31

      Bene bene… ;-)
      Poi fammi sapere!!!

      Rispondi
  4. Anonimo

    26 Febbraio 2016 at 20:29

    Rosssss scussssaaaa
    leggo or oraaa.. no da crudeeee le cips cips… taglio le barbabietole a fetine sottili sottili e le metto in teglia con salvia e rosmarino.. come la zucca o il cavolfiore!!! ehehehee
    ben bene,. mi fiondo su quel risottolo istantaneoooo!!
    Mannnnnuuuuuuuuuuu
    :)

    Rispondi
    • rossella

      26 Febbraio 2016 at 21:01

      Tagli quelle precotte e le passi in forno, giusto?

      Rispondi
    • rossella

      26 Febbraio 2016 at 21:34

      Scusa di non po' di coccio "no da crude" significa forse "da crude"! Forse ho capito :)

      Rispondi
  5. Anonimo

    26 Febbraio 2016 at 21:43

    brava Rossi da crude vuol dire da crudeee
    non quelle precotte! ma quelle crudeeeee!!
    come le tue per il risotto!! ;)
    figuratiiiiiiiiiiiii forse mi son spiegata male io…

    Rispondi
  6. Anonimo

    26 Febbraio 2016 at 21:51

    spetta le tue del riso son quelle precotte, ma io per le mie cips uso quelle crude .. le trovo adesso al mercato e mi piacciono un sacco…
    :) :)
    più lo leggo sto riso e più mi piace..
    e pure quello con lo spinacino,!!!!!
    buonoooooooo fameee…..
    mi ci vorrebbe … un bicchiere di latte dorato :) :)
    <3 <3
    chiedi pure Ross Ross…
    magari ti rispondo domani…

    Rispondi
    • rossella

      26 Febbraio 2016 at 22:53

      Nono ora ho capito tutto, era quel "no" iniziale che avevo interpretato come un "non".
      Siamo rintronatissime!!!
      Notte notte, io il latte d'oro appena preso, è da quando ve l'ho postato che me lo faccio tutte le sere…
      Provato con latte di mandorla latte di avena e latte di riso (ah forse anche miglio): come sapore meglio di tutti secondo me l'avena, con un cincinino di miele e di olio di mandorla in meno in generale, così è meno carico per la sera…

      Rispondi
  7. Anonimo

    27 Febbraio 2016 at 09:59

    Buioooooonnnnnn giornoooooooooooo!!!
    io adoro il latte d'avena, è uno dei miei preferitisimi.. si, si si… allora sono stra stra stra felice perché mi è arrivato il tanto atteso coperchio dell'attrezo infernale, ma che è daavvero fondamentale, cioè il mixer, miscelatore.. quello della Kenwood tipo, che c'ha anche il bocchettone del frullatore accanto e tutta l'attrezzatura… mi si era rotto il coperchio del coso gigante che frulla frulla e quegli attrezzi son tutto un incastro, se manca un pezzo non funziona niente più.. ero dipsperata, non potevo frullare mandorle, per la farinella, fare il pesto .. aaaahhhh ieri sera è tornatoo… siiiiiiiiiiii!!! quanto frullerò sto fine solo io lo so….!! ahahahaaaaa!! cosi provo a vedere se frulla il riso venere per fare la farina…
    pooooooooi mio papà mi ha comprato un macina caffè spaziale.. cavolo !! credo mosso a compassione dal fatto che non potevo sgranellare e macinare, alla mia richiesta di un piccolo tritatutto., mi è tornato a casa prima con un frullatore (vabbé impegno messo dai!)poi però con un piccolo macinino troppo bellino e figo che ha due lame differenti, una per il cooffee e l'altra per le spezie, ma quest'ultima trita pure frutta secca e piccole granaglie …. ho provato col miglio e pure il grano saraceno! l'unica pecca è che trattandosi si un blocco unico, non si smonta, quindi non posso ungerlo (sennò già i tre pesti del libro li avevo schiaffati li dentro) ma ora che mi è arrivato il coperchio di quell'altroooooo!!! oddiooooooooo che fierezza!!!!
    bene dopo l'estasi per un coperchio, ti lascio ross… m a ti aggiorno qui… sui miei procedimenti… tra l'altro appunto devo provare a fare i cornetti per la colazione che me li ha ordinati la sorella.. oh oh oh… chissà!!!!
    manu manu manu!

    Rispondi
  8. Frau Fra

    28 Febbraio 2016 at 12:21

    Ahhhh, quanto mi ispira questo risotto! Io adoro le rape rosse! Il mio ragazzo invece è di quelli che se gli presenti una rapa in forma riconoscibile (come anche quasi tutte le altre verdure) ti dice "Ma io devo mangiare questa roba?", se invece è in forma frullata/spezzettata mangia tutto dicendo "Buonissimo!"
    I misteri della vita…!

    Rispondi
  9. rossella

    28 Febbraio 2016 at 20:11

    A proposito di questo "mistero", giusto ieri una mia amica mi ha detto di averci preparato una vellutata buonissima, con rape rosse e panna acida… Visto mai andasse bene anche questa versione di "frullato"… ;-)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.