• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Lunedì mattina: muffin con i mirtilli

21 Settembre 2015 Aperitivi, antipasti e finger food

Buon lunedì a tutti!

Questa storia della macchina fotografica in assistenza comincia a dare i suoi frutti sapete?
Nel senso che il riposo forzato (ehm, certo quando non capita tra capo e collo o a ridosso di una consegna) non è poi così tanto una brutta storia…

Nel senso che ti metti a fare una vita “normale”: ufficio, corsa al parco, spesa, pagare bollette, pulita casa (o almeno provarci, considerando gli arretrati… ;-P), andare all’Ikea a vedere se ci sono piattini nuovi, pagare l’Inarcassa (iepossino), provare a svuotare la dispensa, il frigo e il freezer prima della prossima chiusa culinario-fotografica.
E in tutto questo lavoro di manutenzione ordinaria di vita c’è anche che uno cucina “normale”.

Per merende “normali” tra una “pesca” nella dispensa e un’altra al supermercato, uno finisce anche che pesca nel proprio archivio.
Dovrei prendermi un anno sabbatico e cucinarmi tutte le mie ricette preferite del blog, che sono tante e che a volte in qualche modo trascuro, o dimentico addirittura, se non accorre (come accade <3) in aiuto qualcuno di voi che le cucina, e qui sul blog o su altri canali social mi fa qualche domanda e mi ricorda che esistono e che sono pure buone! (Manuuuuu!!!!! :))).

ricetta dei muffin ai mirtilli

E insomma leggi che ti rileggi, commenta e rispondi alle tue amiche lettrici avvedute che se ne vanno in giro per il blog a navigare, finisce anche che nel tuo blog trovi ricette semplici e così… così.. confortevoli ecco, che andrebbero di diritto messe nella top ten delle cose che vanno fatte ogni qual volta siamo costrette a riposare, o finalmente a cucinare (e fotografare, come si vede ;-)) senza pensare troppo… :D.

Poi certo, uno man mano che li rifà, li aggiusta: togli de qua, metti de là, e alla fine arriva ad una soluzione che se la prima non era affatto male, adesso è proprio super! :)

Ecco qua dunque la ricetta dei muffin ai mirtilli ;-P
La mia versione definitiva di un dolcetto che di lunedì mattina (scuola, casa, ufficio che sia) ci sta proprio bene!

Muffin ai mirtilli e vaniglia
per 12 muffin
ingredienti secchi
320 g di farina
16 g lievito in polvere
150 g di zucchero
ingredienti liquidi
200 g di panna
70 g di olio di girasole
3 uova
i semini estratti da un baccello di vaniglia inciso
longitudunalmente
250 g di mirtilli
Mescolare gli ingredienti secchi e a parte quelli liquidi.
Unire i due composti lavorandoli grossolanamente (senza
indugiare molto nel mescolamento).
Cuocere nel forno già caldo a 220°C per 15′.

 

Telegrafica e infallibile ;-)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: colazione, merenda, vaniglia rewind, _cakes dolci

Previous Post: « Smoothie – gelato al latte di cocco, mango e banana
Next Post: cake buonissimo con farina di riso, di kamut, di cocco e datteri »

Interazioni con il lettore

13 Commenti

  1. Anonimo

    21 Settembre 2015 at 06:52

    DUNQUE…. dunque…
    organizziamo le idee perché …
    ho la tua pagina aperta sulla marmellata prugne e cannella che devo rifare, perché appunto venduta e siccome non mi va di segnarla e adoro bazzicare qui… ci torno molto volentieri: e questa è la prima cosa.
    ho il tuo libro aperto sul tavolo perché volevo fare il dolce alle prugne quello facile facile …. che versi i liquidi sulle prugnette messe in teglia: e questo è la seconda cosa.
    apro fb e ti trovo li li con la ricettina….. ovviamente mi fiondo a leggere e….. quella Manu sono io? <3 <3 <3 ….
    Siccome ho lo sbattitore elettrico rotto… questa ricetta è davvero facilissima, credo che farò questa, in versione torta (che i muffin non sono ancora capace!) e ce metto le prugne perché sono a corto de mirtilli!
    Scusa, ma le tue ricette son tutte stra stra stra fighe! e tanto per dire ho fatto pure le tue polpette de melanzane….
    Ah! ho sequestrato il pc alla mamma per rispondere eeeeeehhhhh…
    Manu.

    Rispondi
  2. Serena | SereInCucina

    21 Settembre 2015 at 08:02

    E tu, come sai che stavo cercando ricette di muffin? Ne ho fatti di quelli ai fichi e cioccolato che son divini e ci ho messo due secondi. E ho pensato: cavolo, devo variare sul tema nelle prossime settimane in cui prevedo ondate di visite. Ed eccoti qui. Quei pirottini poi, li ho anche finiti mannaggia a me senza mai fotografarli! ;) poi li vedo qui e penso che pirla che sono! :D

    Rispondi
  3. Valentina Bartolini

    21 Settembre 2015 at 08:20

    Io in effetti sono una di quelle che a volte naviga qua e là per il tuo blog e si diverte a leggere e rileggere anche vecchi post e vecchie ricette. Lo faccio anche per il mio. Aiuta a ricordare da dove siamo venuti, cosa cercavamo allora e permette di riallacciare i fili della memoria e dei sentimenti, ecco. A me piace parecchio il riguardare ogni tanto indietro, mi fa tenerezza e mi spinge ad andare avanti, con qualche correzione e aggiustamento come per la tua ricetta, Rossy! :-) Buona settimana a te, mia carissima! :-*

    Rispondi
  4. barbaraT @ pane-burro

    21 Settembre 2015 at 08:40

    ma come?? ho appena postato la tua torta di banane con grano saraceno noci e cioccolato (senza cioccolato e in versione bread) che ora mi vedo costretta a fare questi muffin favolosi.. che a me i muffin a dirti la verità non mi vengono mai come li vorrei ma questi mi sembrano perfetti amica mia!

    Rispondi
  5. Kittys Kitchen

    21 Settembre 2015 at 08:56

    Alle ricette perfette di Vaniglia non so proprio resistere.
    Sono contenta per te, la macchina in assistenza fa miracoli a volte inaspettati. ;)

    Rispondi
  6. Arianna Frasca

    21 Settembre 2015 at 09:15

    Vedi che a volte è vero il detto "non tutto il male viene per nuocere?"
    Questa ricetta ne è la prova! Hai fatto davvero un'ottima "pesca"!

    Rispondi
  7. valerita

    21 Settembre 2015 at 11:02

    Questo riposo forzato mi piace e parecchio anche! Il tuo archivio contiene delle super chicche:)
    Potrei farli stasera per la colazione della settimana (stranamente in frigo/dispensa ho tutti gli ingredienti necessari:)

    Rispondi
  8. rossella

    21 Settembre 2015 at 12:08

    Eccomiiiiii!

    Buongiorno pupe!
    Ma da voi il tempo è così bello e meravigliosamente settembrino come qui?

    Manu, certo che sei tu!
    Ma lo sai che i tuoi commenti mi fanno morire dalle risate e mi piacciono così tanto che qualche sere fa mi sono messa e li leggevo uno per uno a mia mamma? (mi sa che devo ancora risponderti a quello sulle marmellate :))
    E torna e vieni pure e anzi sta' sempre qui che io contenta :)

    Sere, tu invece, ancora qui stai???? Ma non stiamo al limitar dell'ora? :) :-* ;-)

    Che bello il tuo commento Vale, come sempre…
    Quando su Instagram ho scritto "buona scuola" pensavo a te, a laura di Ilgamberorusso e a mia mamma <3

    Barbare', come ti scrissi da te, io oggi so' sconvolta delle affinità. Continuo a non abituarmi, sai?

    Elisa-Kitty… Speriamo.. Soprattutto se me la ridanno! :D

    Arianna: mi sa che continuerò a pescare… :)

    Valerita: yess, esatto, perfetti proprio per quell'uso "fast"… anzi mi sa che aggiungo la tag pure :)

    Rispondi
  9. Anonimo

    21 Settembre 2015 at 12:37

    eeeeeeeeeeeeeehhhhhhhhhhhhhhhhh
    che cuore che seiiiiiiiiiiiii
    oddio certo io starei le oooooooooooooreeeeeeeeeeee
    poi però la schiena piange e me tocca sgranchirmi un po'
    si, lo so… ho un taglio nella scrittura che fa molto ridere.. posso condividere con te/voi qui una cosa? se andate su lapiccolalchemica.com ci trovate giusto giusto una cosa che ho scritto io sul fico!
    è un blog carino di una mia amica, tra l'altro c'è una ricetta con il latte di mandorle e ti ho proprio pensata! :) (è una frolla veg! ti ho pensata per le mandorle e non per il veg! ehehe!)
    Ma quanto sono felice che ti faccio così ridere! eh si devi rispondere ancora… io smarmello a palla… tra poco raccoglierò prugnolo per farci lo sciroppo se la tipa che due anni fa mi ha dato la ricetta me fa la cortesia de ridarmela, perché 'agg scurdato come se fa…
    ci dovremmo incontrare… te lo immagini….. eheheeee….. dunque dunque… tu abiti in quel di toscana, vero?
    porca la peppa…. daaaaaaaaaaaaaiiiii vieni a serra de' conti alla Cicerchiaaaaaaaaaa….
    Manu.
    ps.: sta roba di "dimostra che non sei un robot" prima di pubblicare il commento me fa rida un bel po' …..

    Rispondi
  10. Serena | SereInCucina

    22 Settembre 2015 at 08:01

    Non dirmi niente… :D

    Rispondi
  11. Frau Fra

    23 Settembre 2015 at 14:52

    Finalmente una bella ricettina per i muffin! A me non vengono MAI! Cioè, mi vengono dei dolcetto buoni, ma più nello stile cupcake che in quello muffinoso! Questa però me la salvo che appena ho tempo la provo, sono sicura che verranno mille volte meglio di quelli che faccio io (mi fido più delle tue ricette che delle mie, ovviamente!)

    Rispondi
  12. Anonimo

    24 Settembre 2015 at 18:17

    Perché secondo te non ti scrivo oggi che ho fatto il tuo crumble con uva nera e susine?
    che poi io l'uva non l'avevo, le mie susine non sono mirabelles (quindi dici è tutto diverso dal mio!) però mi ero innamorata di questo coso tutto bello grumoso e allora ho usato le susine nere che avevo ancora dalla confettura e l'ho fatto comunque! :P
    tanto con il diluvio di oggi il forno l'ho acceesssssoooo !!!!
    eheheheeeeee….
    baci baci baci
    Manu. :)

    Rispondi
  13. Quinto Peccato

    27 Settembre 2015 at 09:33

    Stare senza macchina fotografica per me sarebbe una tragedia…Come stare senza il pc e senza internet ovviamente…
    Però a volte ci serve staccare… e poi è vero..prepariamo sempre ricette nuove e ci dimentichiamo di quelle già realizzate e collaudate!
    Questi muffin sembrano deliziosi!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.