• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Crostoni alla zucca saltata, cipollotti, stracchino e pinoli tostati

6 Novembre 2014 Aperitivi, antipasti e finger food

Giovedì scorso Profumo di biscotti compiva un anno.
Un anno esatto.
Lui compiva un anno ed io stavo “liberando” l’altro.
Liberando lui o forse liberando me.

Dicendo finalmente, dopo infiniti rimpalli, correzioni, verifiche di ricette, aggiustamenti, riscontri, passaggi con il grafico e l’editore, “vai, ti lascio andare, ora ti mollo, mollo le stampette dell’ultimo impaginato coi miei scarabocchi a margine, mollo le mail in cui dico “pagina 63 secondo capoverso, mettiamo “finemente” dopo “tritate” sennò può sembrare che non sia farina (di mandorle)”, o Pagina 98 correggere 150 g di burro con 120 g”  [e mille altre cose così..], mollo quella sensazione di stanchezza e concentrazione, uscendo dall’ufficio e con in testa la lista di cose da fare in serata e nottetempo (assieme alla cena da preparare e varie altre incombenze per tenere grossomodo in piedi casa e famiglia) per rispondere al grafico e all’editore, decisioni da prendere, piccole magagne da risolvere. Capisco che sta per (e deve) cominciare a camminare con le sue gambe.
Lascio andare tutto e me ne rendo conto solo ora.
Cioè solo da una settimana giusta fa.

Un compleanno da festeggiare e un nuovo libro che va in stampa.
Lo realizzo solo all’ultimo.
Mentre dai file stanno generando i supporti di stampa, e a breve i pixel diventeranno carta.
Esco dall’ufficio per la pausa pranzo, perchè ho finalmente, una tantum, anche riguadagnato la pausa pranzo.
Decido di andarmi a prendere un panino con la porchetta e di mangiarmelo qua dietro, a Villa Borghese, sul prato, perchè c’è il sole (cioè una settimana fa c’ERA il soloe ;)), per festeggiare qualcosa che arriva nella mia mente piano piano.
Mi rendo conto che “domani è Halloween” (sempre una settimana fa) e non ho cucinato ancora quasi nulla con la zucca; mi rendo conto che POSSO ricominciare (più o meno ;-P) a spadellare quello che mi passa per la testa, che sono finite le ricette da verificare, che è autunno e che esistono castagne, nocciole, zucca e zuppette calde da propinarvi.
Partiamo con la zucca, sono troppo rilassata e mi piace vincere facile  ;-)
Vi scoccia se ve la propongo in qualche ulteriore salsa oltre alle recenti tagliatelle? Dato che, si sa, una volta aperta, la zucca, ce ne è per cucinare!

La ricetta di oggi è appunto una cosa a metà tra il rilassato e il finesettimana autunnale che ormai è alle porte. Una ricetta da aperitivo autunnale ecco.

Che si può dire chiecchierando.

Per 8 fette non troppo grandi di pane vi occorreranno un paio di fette di zucca Butternut da 1-2 cm tagliate a dadini di circa mezzo cm l’uno, un paio di cipollotti tagliati sottili, 100 grammi di stracchino (come vedete dalle foto io sono stata morigerata, se vi piace potete anche abbondare con 120, 150 grammi), una manciata di pinoli leggermente tostati e poco olio extravergine d’oliva, sale, pepe.

La “ricetta”, se così si può definire, sta tutta nel saltare nell’olio in un’ampia padella antiaderente la zucca a cubetti, facendola rosolare e ammorbidire (ma non troppo) e salandola e pepandola bene.
A questo punto basta tostare il pane ed assemblare i crostoni spalmandovi lo stracchino, disponendovi su zucca e cipollotti, poi i pinoli, ancora un filino d’olio e se occorre poco sale e pepe in aggiunta.

Unico difetto, 8 fette so’ poche. Anche solo per due persone ;-P

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: _cose panose, picnic

Previous Post: « I boschi, gli alberi, le Dolomiti Ampezzane e i ravioli di rape rosse e semi di papavero
Next Post: All’ombra dei mandorli in fiore. Il libro. »

Interazioni con il lettore

19 Commenti

  1. Micaela

    6 Novembre 2014 at 10:35

    Semplici, ma buoniiiii!!! :) Il tuo blog mi piace tantissimo! Ricette e foto eccezionali! Complimenti! ;)
    http://www.impastastorie.com

    Rispondi
  2. Gelmina

    6 Novembre 2014 at 10:35

    e ci credo che 8 fette sò pocche ;)golosissime! e non vedo l'ora di vedere il risultato di tutte quelle (immagino semplicemente meravigliose)ricette testate.
    Buon weekend!

    Rispondi
  3. Enrica

    6 Novembre 2014 at 11:00

    I crostini sono una delle mie tante passioni in cucina, questo è veramente originale e sfizioso, mi piace davvero tanto, complimenti.

    Rispondi
  4. La Cucina Spontanea

    6 Novembre 2014 at 11:25

    I crostoni in generale sono una droga, questi poi sembrano esserlo ancora di più. Splendidi!!

    Rispondi
  5. Little Miss Book

    6 Novembre 2014 at 11:39

    Delizia. Non aggiungo altro.

    Rispondi
  6. rossella

    6 Novembre 2014 at 12:48

    Ehiiii!!!
    Buongiorno a tutti! :)

    Ciao Micaela, ma allora sei tu, "impastastorie" di Instagram! Ciao e a presto!
    E grazie!

    Gelmina: ehehhe, io lo spero tanto!

    Little Miss Book: Sei stata completissima anche così ;)

    Rispondi
  7. JulsKitchen

    6 Novembre 2014 at 13:09

    buon giorno della liberazione! so come ci si sente, come se tutto dun tratto potessi cucinare tutto quello che ti viene in mente e che ai tenuto in un angolino per dopo!
    Io sto abbondando con la zucca, questi crostoni mi sanno di autunno e chiacchiere intorno a un tavolo, col camino acceso! Bentornata in libertà!

    Rispondi
  8. rossella

    6 Novembre 2014 at 13:17

    E quella sensazione tipo quando all'università dai un esame e puoi "buttare tutto", o archiviare, mettere via libri quaderni e fotocopie? Gli assomiglia vero??
    (e soprattutto non pensare ogni minuto che devi difendere gli Hard Disk a costo della tua stessa vita? ;-))
    Grazie Giulietta, è il momento più bello e questa seconda volta mi pare di sentirlo di più. Di avere maggiore consapevolezza di tutto..

    Rispondi
  9. rossella

    6 Novembre 2014 at 13:18

    ps. ecco, sono dei crostoni che potrei "cucinare ospite", magari a casa di un'amica in toscana… ;-) <3

    Rispondi
  10. Manuela e Silvia

    6 Novembre 2014 at 13:47

    Ciao! buona davvero questa idea per una cena veloce ma di gusto autunnale! Buon gioco di sapori semplici e confort.
    Bravissima.

    Rispondi
  11. Virginia @ Zucchero e zenzero

    6 Novembre 2014 at 13:58

    Intanto complimenti per aver liberato il fanciullo di casa che, tra l'altro, non vedo l'ora di sfogliare!
    Poi che bello che ora che è arrivato il periodo con gli "ingredienti Vaniglia" sei libera di cucinare quello che ti pare! Non so se ti ho mai detto che crei dipendenza ;-)
    Un bacione Ross e buon finesettimana!
    V

    Rispondi
  12. Arianna Frasca

    6 Novembre 2014 at 14:57

    Tantissimi in bocca al lupo per questo tuo secondo libro!!! E… ti rubo la ricetta per stasera ^^

    Rispondi
  13. Francesca

    6 Novembre 2014 at 15:24

    Auguri "profumo di biscotti"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e w w w la zucca 8 ma senza stracchino per me ). Foto <3

    Rispondi
  14. Carlotta Ercolini

    6 Novembre 2014 at 19:11

    sei fantastica. cosa aggiungere?

    Rispondi
  15. panelibrietnuvole

    7 Novembre 2014 at 03:32

    Che bello, il secondo libro!!! Congratulazioni!
    Be', ci credo che deve essere stata una faticaccia…. Tornare a cucinare per il blog sarà sicuramente un modo per rilassarsi…e questi crostoni lo dimostrano in pieno!
    P.S.: Sono curiosa di vedere il libro! :-)

    Rispondi
  16. rossella

    7 Novembre 2014 at 05:07

    Virginia, "crei dipendenza" non me lo aveva scritto mai nessuno!!! ;-P

    Francesca, tu mi fai sempre troppo ridere!!!

    Carlotta <3

    Panelibrietnuvole sai una cosa??? Anche io, curiosissima!!! :D

    Arianna: allora? Fatti??? :)

    Rispondi
  17. Una cucina per Chiama

    7 Novembre 2014 at 09:18

    Augurissimi e in bocca al lupo per il nuovo ma vedrai sarà un gran successo come Profumo di biscotti!
    Pubblicare un proprio libro dev'essere una soddisfazione incredibile, è il mio sogno da tanti anni ma chissà che riesca a farlo diventare realtà!

    Marco di Una cucina per Chiama

    Rispondi
    • rossella

      7 Novembre 2014 at 11:59

      Marco, se sai cosa vuoi a mio parere sei già più che a meta strada!!
      Riguardo alla soddisfazione, giuro che per questo secondo mi impegnerò ad averne consapevolezza, dato che per Profumo di biscotti quasi non mi sono resa conto di cosa stesse accadendo!!! ;-)

      Rispondi
  18. Patalice

    10 Novembre 2014 at 12:22

    la zucca è il must autunnale…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.