• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

All’ombra dei mandorli in fiore. Il libro.

11 Novembre 2014 Lifestyle

All’ombra dei mandorli in fiore ci sono i petali.
C’è un venticello lieve e breve.
C’è la terra che sembra grosse briciole da passare tra le mani.
Ci sono i miei passi che affondano, che si fermano timidi e poi ripartono.
Ci sono i miei occhi mai sazi di cielo e luce e aria.
Ci sono gli odori, e i sapori, le passioni e le intemperie.
Ci sono le domande, le battaglie, i sorrisi e le partenze.
C’è il caleidoscopio dei “vetri” della mia Canon. Sembrano infiniti specchi in cui riflettersi o detto cui ripararsi, e a volte si rovesciano e guardano verso di me.
Ci sono notti a cercare di risolvere.
E i giorni in cui cercare di strappare quel riflesso di luce. Proprio quello lì.

Ci sono mio padre accigliato se salto il pranzo per fotografare, mio padre orgoglioso a vedermi fotografare. Mia madre preoccupata quando vede il mio viso pallido e stanco, mia madre indaffarata che interviene pronta quando il set si rovescia e con questo il liquore alle mandorle sui lini di nonna, e in tre minuti lava e stira (lava e stira, sì, in tre minuti) tutto. Ed io col respiro sospeso fino a che tutto non torna come prima.
Grazie a lei meglio di prima.
Ci sono le mie sorelle divertite e fintamente spazientite.
Le mie amiche blogger che mi ascoltano. Che sanno di che parlo e cosa provo.

Ci sono i lettori, che ho passato alcuni momenti che senza le lettere e i commenti e il loro supporto, non lo so mica se ora questo libro sarebbe qui.
Ci sono gli sforzi per capirsi con il mio editore. I giri di bozze, come giri di valzer troppo veloci e intensi senza rischiare di pestarsi almeno una volta un piede.
Ci sono i treni per Milano e le riunioni illuminanti e illuminate.

Il lavoro di squadra, serrato, continuato.
C’è Liz che mi legge nel pensiero. Fin dal primo momento e oltre.
C’è un Art Director che mi ha adottato (mi sa che ho fatto bene a propinargli fin da subito una fetta di dolce al lampone! ;)) e che è addirittura capace di farmi ragionare (e chi mi conosce sa che non è cosa da poco :)).

Ci sono le volte che la lista delle cose da fare sembrava troppo lunga, le volte che di sera, uscendo stanca dall’ufficio e attraversando a ritroso Roma, mi dicevo “adesso inizia di nuovo la giornata lavorativa”.
Ci sono Monsieur Patou che pazientemente ascolta, ascolta, e poi guarda, osserva, consiglia, riflette e mi fa riflettere.
C’è il compromesso raggiunto col mio gatto che negli ultimi mesi si è accontentato di dormire la sera sulle mie gambe sul divano, io contornata di quaderni e appunti, lui dietro “la meletta” come dicevamo noi, ovvero dietro il computer Apple appoggiato anch’esso sulle mie gambe, e non troppo contento di dovermi dividere con quel coso acceso..

Ci sono cose che a descriverle ora sembra quasi ormai tutto passato, cose di cui pensavo di essere guarita, mentre invece no, invece non è passato un bel niente, e Vanigliatuttadiunpezzo è bastato che vedesse anche solo la prima di queste foto che vedete qua sopra anche voi, che ha sentito di nuovo tutto, dalla fatica all’entusiasmo, alla passione alla pignoleria alla tensione alla felicità, e un bel lacrimotto gli è scappato finalmente.

Per fortuna era un momento in cui nessuno poteva vederla, e sì, tutto quello che doveva uscire fuori è uscito, e si è portato appresso anche le fatiche e l’orgoglio del primo libro, e le emozioni trattenute allora, perché c’era da pensare ad un altro progetto, una cosa tosta, e lunga, se vuoi beccarlo in fiore, in frutto, il tuo albero, e metabolizzare bene tutte le ricette e capire davvero, indagare bene questo ingrediente, e faro ancora più tuo, e fare in modo di renderlo anche il più possibile vostro.

E poi certi progetti lunghi, sono quelli che ti entrano di più dentro, che a lasciarli andare senti uno strappetto, che l’idea che finalmente sia lì, fatto di carta e colore, con Olivier (l’Art Director di cui sopra ;-)) che gli sta facendo da angelo custode (che ci sta facendo da angelo custode) e che ha scattato queste foto che io ho indegnamente postprodotto e che volevo tanto vedere insieme a voi, e che proprio in questo momento, più o meno, al libro, staranno dando ‘na cucita, e che fra poco più di una manciata di ore, tutti i giorni che ho passato pensandolo, fotografandolo, cucinandolo, assaggiandolo combattendolo e difendendolo al tempo stesso, tutti quei giorni possano prendere il volo, beh, è qualcosa che mi emoziona davvero.
Che mi fa tremare le gambe.

Tutto questo (e soprattutto quest’ultimo periodo di ben dieci righe ad esprimere che non sto respirando tantissimo in effetti ora ;-)) per dirvi che il libro c’è.

Si chiama All’ombra dei mandorli in fiore. Un ricettario dolce e salato. 
E’ già prenotabile su Amazone sul sito Bibliotheca Culinaria, dove potete trovare già molto più di un’anteprima..

C’è una cosa importante, di questo libro come di Profumo di Biscotti (e tutti i libri editi da Bibliotheca Culinaria), che voglio dire e che non è secondaria.
Si può dedurre da queste foto, e spesso passa in secondo piano, perchè si da per scontata, anche se non lo è affatto.
Questo libro è stampato IN ITALIA, e su carta certificata FSC.
Questo perchè io e il mio editore ci crediamo.
E’ una cosa che comporta anche questa lavoro, e fatica, maggiore qualità e tutela ambientale e sociale, chilometro zero (non solo sulle mandorle!), minori guadagni e l’impossibilità di stracciare il prezzo di copertina.
Fateci caso, quando comprate un libro. Anche quelli italiani, moltissimi di questi sono stampati in Cina, ed io sono orgogliosa che il mio editore faccia invece questa scelta coraggiosa, ogni volta.

La data di uscita è il 15 Novembre.
Da quella data in poi immagino che Amazon ritorni al “classico 15%” (ora, in “prevendita” è al 33%), mentre Bibliotheca Culinaria ha tutti i suoi titoli in offerta al 25% per tutto il mese di Novembre e immagino ragionevolmente che saranno i primi a poter fisicamente spedire (ivi compresa la spedizione a me medesima ;-)).

Abbiamo inoltre già qualche data confermata per il tour delle presentazioni in giro per l’Italia (cominciate a prendere appunti, poi darò notizia e fornirò approfondimenti):

A Roma: il 15 (o 16) dicembre presso il Ristorante La Veranda, Borgo Santo Spirito, (dove ci siamo incontrati anche l’anno scorso con i biscotti)

A Pesaro: una data da destinarsi a Gennaio presso gli amici della libreria Il Catalogo dove  avevo presentato anche lo scorso gennaio (mi sto facendo adottare troppo? ;))

A Fabriano: il 1 febbraio all’Hotel Janus (più avanti i dettagli)

Stiamo inoltre lavorando su Bologna, Firenze e/o dintorni, Milano, forse Puglia (e vediamo se ce la faccio con l’amata Sicilia), oltre alle new entry che con me sono possibilissime!

Per i tradizionalisti che amano l’acquisto in libreria, qui arriveranno scaglionati, a seconda dei tempi dei diversi distributori.
Dato che ci sono già passata l’anno scorso, chiedo a chi di voi è interessato, di fare una cosa per me.
Anzi, fatelo anche se non siete interessati ;-P

Domandate. Chiedete. Alla libreria piccola sotto casa, Alla grande distribuzione, ad Amazon se sembra dormire (quest’anno sembra che siamo partiti un po’ meglio però… L’anno scorso il sistema si incagliava ogni volta che i libri finivano.. Ma non dico nulla va’ ;-P).

Domandate, insistete, se vi va scrivete commenti e recensioni, mandate foto dove volete, feedback di qualsiasi tipo qui, sulla pagina fb di Vaniglia, su Twitter, su Instagram, scrivetemi, ma soprattutto rompete l’anima ai librai, che se fino a dentro la tipografia di angelo custode ne basta uno (uno bravo però! ;)), là fuori, in giro per il mondo, me ne serve un esercito, a badare a ‘sto libro qua, a capire se cammina bene, a dire “mi piace”, “non mi piace”, “io l’avrei fatto così”, “mia mamma l’agnello in crosta di mandorle lo fa così”, “mia nonna il latte di mandorle lo fa cosà”.

Io sono qui.
Che parlo (anche troppo).
E da ora sono in ascolto.

__________________________________
Aggiornamento del 11 novembre 8.00

Appena sveglia accendo il pc e monitoro la situazione.
Su Amazon è tornato, purtroppo, al 15% di sconto invece che il 33%.
Immagino ci fossero un tot di copie che presumo siano già finite (ieri, pur essendo ancora solo in prevendita, il libro risultava ad un certo punto cinquantunesimo nelle classifica bestsellers di Amazon!!!).
Sabato fuori classifica, domenica, ai primi ordini intorno alla posizione 23.000, ieri 51.
Ovviamente si tratta di classifiche mutevoli ed aleatorie, fatte non so su che basi e che regole, ma ho avuto la netta sensazione (forse più di una sensazione) che alcuni di voi stessero davvero già ordinando!
Avrei sperato ancora qualche giorno di “promozione”, ma niente da fare…
Ora poi si dice “disponibile dal 30 Novembre “, anche se so che chi lo ha ordinato lo avrà a giorni, forse lo vedrà anche prima di me! :)
Insomma, solite avventure di inizio distribuzione.

Buona giornata a tutti, di nuovo…

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Lifestyle Tags: chiacchiericcio, il mio libro, mandorle, momenti

Previous Post: « Crostoni alla zucca saltata, cipollotti, stracchino e pinoli tostati
Next Post: Vellutata di funghi con porcini, cannellini, panna acida e briciole croccanti al profumo d’aglio »

Interazioni con il lettore

49 Commenti

  1. Virginia @ Zucchero e zenzero

    10 Novembre 2014 at 07:11

    Non vedo l'ora che esca Ross, per andare in libreria e accaparrarmi la mia copia. Hai messo l'anima in queste pagine e sono più che certa che sia un bellissimi libro di ricette, foto e racconti.
    Un abbraccio stretto e in bocca al lupo!
    V

    Rispondi
  2. Francesca

    10 Novembre 2014 at 07:31

    Anche io non vedo l'ora di potermelo accaparrare. In queste pagine ci sono tutte le meraviglie umane che hai descritto e, soprattutto, sono certa che ci sei tu al 100%. Ti voglio bene

    Rispondi
  3. Martina

    10 Novembre 2014 at 07:39

    Ci sono volte in cui pagine scritte da altri si sento proprie, fanno parte di noi, come se dessero vita ai nostri pensieri.
    E ci sono volte in cui ciò si capisce ben prima di averli tra le mani …
    un grande in bocca al lupo e mille fiori di mandorlo per te!

    Rispondi
  4. Kittys Kitchen

    10 Novembre 2014 at 07:56

    E io proprio questo aspettavo <3 non vedo l'ora Ross. complimenti di cuore.

    Rispondi
    • rossella

      10 Novembre 2014 at 08:05

      Elisa dimmi che hai uno spazietto per il 15 dicembre sera. È un lunedì. :*

      Rispondi
  5. Babs

    10 Novembre 2014 at 08:01

    brava ragazza.
    punto.
    sono molto orgogliosa di te ;)

    Rispondi
    • rossella

      10 Novembre 2014 at 08:04

      Baaaaabssss!
      Sai cosa vorrei davvero?
      Una chiacchiera costruttiva un giorno. Tra donne. Tra blogger. Tra fotografe. Tra scrittrici. A cercare di capire insieme cosa è successo dai muffin di banana ad oggi… ;-)
      Grazie.

      Rispondi
  6. Riso Mandorlino

    10 Novembre 2014 at 08:05

    Tu l'hai scritto quasi tutto d'un fiato questo post, io quasi tutto d'un fiato l'ho letto…pieno di vita, di energia ed emozione! Brava Ross, sono mille volte orgosgliosa per te, per questo lavoro pieno di bella sensibilità.
    Ti abbraccio forte, hai tutta la mia stima e affetto.
    a presto
    Lil

    Rispondi
  7. rossella

    10 Novembre 2014 at 08:07

    Ragazze a volte i vostri commenti mi lasciano di stucco…

    Martina.

    Francesca (anche io.. La distanza ci fa un baffo ci fa. Anche io ti voglio bene, non c'è niente da fa').

    Virginia ;-)

    Rispondi
  8. Anonimo

    10 Novembre 2014 at 08:23

    anche se non ti conosco personalmente…è come se fossimo veccie amiche, in fondo si condividono tante tante passioni, cucinare, fotografare, guardare….e soprattutto vedere.
    adoro il tuo gusto raffinato unito a tanta spontaneità e gioia di vivere.
    complimenti, sento che questo è stato un grande parto….e non vedo l'ora di poterlo sfogliare e leggere nella tranquillità del mio lettino…a presto cara Vaniglia
    Enrica

    Rispondi
  9. rossella

    10 Novembre 2014 at 08:27

    Enrica. Hai usato le stesse parole del mio editore, che ha detto "sento che stiamo assistendo ad un parto importante". Sì guarda, come fatica te lo assicuro, come risultati… Aspetto voi, le vostre parole e i vostri pareri, come sempre.. :*

    Lil, stima e affetto importanti per me. E reciproci.

    Rispondi
  10. JulsKitchen

    10 Novembre 2014 at 08:34

    complimenti Rossella, ti meriti il successo, la soddisfazione personale, tanti amici vicini alle presentazioni ma soprattutto, ora, un po' di riposo e tranquillità! ora puoi proprio goderti questo incredibile risultato!

    Rispondi
  11. marifra79

    10 Novembre 2014 at 08:36

    Ehi Ross!! Cosa stava per sfuggirmi e tu non mi dici niente??:))) Ultimamente sono troppo poco attenta!! Bravissima mia cara, un abbraccio!!

    Rispondi
  12. Francesca P.

    10 Novembre 2014 at 09:01

    Tutta questa introduzione dovrebbe trovare spazio nel libro, magari come chiosa finale… :-) Credo racchiuda il senso di tutto… di tutto quanto, impegno, sogni, fatica, attesa, gioia, emozione, incredulità, fierezza…
    Aspetto, mentre faccio posto nella mensola in cucina…

    Rispondi
  13. rossella

    10 Novembre 2014 at 09:30

    Giulietta mia, è proprio come dici tu, amica blogger che sa di cosa parlo e cosa provo…

    Marifra, eh guarda che io ti aspetto al varco a te… :*

    Francesca sì, e se penso a quanto è stato faticoso scriverlo, questo libro…
    Susina? Che fai mercoledì prossimo? (quello della prossima settimana) ;-)

    Rispondi
  14. valerita

    10 Novembre 2014 at 10:25

    stamattina appena sveglia, ho acceso il computer per vedere se c'era un tuo post sul libro, viste le anticipazioni di ieri sera su fb… mi ripeto. complimenti e titolo meraviglioso, dalla serenità quasi giapponese, serenità che ti meriti tutta.
    un abbraccio,
    valentina

    Rispondi
  15. Valeria Necchio

    10 Novembre 2014 at 10:30

    OMG!!! che meraviglia, che eleganza, che energia che hai saputo trasmettere anche questa volta – lo vedo nei piccoli scorci di colore che si intravedono in queste foto. Per favore per favore presentalo a Londra! :)

    Rispondi
  16. Little Miss Book

    10 Novembre 2014 at 10:35

    Complimenti!
    Sei una delle poche, se non l'unica, che ci ha fatto vedere il dietro le quinte del tuo lavoro. Quel laboratorio tipografico che spesso viene dato per scontato.

    Rispondi
  17. elenuccia

    10 Novembre 2014 at 11:10

    Sono subito corsa a vedere le foto in anteprima su bibliotecha culinaria…stupende!! come questo post, le parole, le foto, da leggere tutto d'un fiato.

    Rispondi
  18. rossella

    10 Novembre 2014 at 12:53

    Valerita grazie. Sì. E' così stare là sotto quegli alberi. E poi cucinare quel seme. Bellissimo davvero. non c'è cosa che non diventi ancora più buona, e più sana, con le mandorle nel piatto.

    Valeria uhhhh, magari!!!! Mi serve però un'enclave di italiani! ;-)

    Little Miss Book, mi hai ricordato di aggiungere un'informazione importante che volevo inserire e mi era sfuggita nella stanchezza serale di scrivere ieri sera un post così importante.
    E' qualcosa che si da per scontato ma non lo è. Anzi, spesso questo non accade proprio.
    Quello che ho aggiunto poco fa grazie a te sul post è che QUESTO LIBRO E' STAMPATO IN ITALIA. E' importante. Per me lo è, e credo anche per molti di voi.. un abbraccio, e grazie!

    Elenuccia, io amo davvero quelle anteprime!

    Rispondi
  19. Valentina

    10 Novembre 2014 at 12:54

    Il 15 cu sarò…costi quel che costi perché certe emozioni non te le puoi lasciare sfuggire. Come questa che mi assale adesso mentre leggo il tuo post per strada camminando senza guardare dove metto i piedi e che mi costringe a fermarmi per non perdere niente (nell'inconscio tentativo di restare in equilibrio e non finire per terra) e che mi farà fare tardi ad un appuntamento ma non mi importa.
    E mi scende una lacrima perché sono felicissima per te cara Rossella e penso alla tua stanchezza e alla tua tenacia ma soprattutto alla tua bravura.
    Ok non ho mai scritto cose tanto personali in un messaggio pubblico ma non importa.
    Ti meriti molto di più che la mia ammirazione… :') Bravissima! :*

    Rispondi
  20. rossella

    10 Novembre 2014 at 12:56

    Ecco che parte la lacrima.
    Non me lo dovevi fa'… Anzi proprio sì. Ti abbraccio e fra un mesetto allora dal vivo…

    Rispondi
  21. Sara Arduini Perledicotone

    10 Novembre 2014 at 13:46

    Mi lasci di stucco. Non credevo fosse già pronto. Sei una forza. Complimenti, di cuore.
    Ma ora…un po' di riposo?? Semplice godimento dei risultati raggiunti? No vero?? :) Un abbraccio forte
    Sara

    Rispondi
    • rossella

      11 Novembre 2014 at 09:08

      Eheheh, *Sara.
      Buona idea il riposo.
      L'anno scorso pensavo fosse così: finisci il libro, chiudi, poi ti riposi. Il fatto è che appena finito inizia altro. La promozione, le presentazioni, e qui, davvero, ti ritrovi che devi fare tutto ma tutto da sola.
      Anno scorso ero meno preparata. Pensavo, appunto, di poter riposare… Adesso quando mi chiedono perché Profumo di biscotti lo hai presentato così poco? Eh, sapessi.. Senza contare le mandorle che erano già in piena lavorazione!
      Quest'anno sono più preparata psicologicamente, spero di riuscire a viaggiare e presentarli, dove possibile anche insieme!
      Ma il riposo.. Ci provo! Grazie cara sei sempre molto sensibile…

      Rispondi
  22. barbaraT @ pane-burro

    10 Novembre 2014 at 14:52

    molto molto orgogliosa di tutto questo.. che ho seguito molto molto da vicino in ogni sua fase, felicissima di essere tra le amiche blogger che ti ascoltavano, ma più semplicemente di essere tra le amiche (senza blogger, va..) non vedo l'ora di averlo tra le mani questo pezzo di vita fatto di carta, di annusarlo pagina dopo pagina, di vedere tutto quello che ho già visto, sentito, intuito finalmente qui tra le mie mani..

    Rispondi
    • rossella

      11 Novembre 2014 at 18:14

      Barbara, io ti aspetto bebi. Per festeggiare insieme.. ;-)

      Rispondi
  23. Elisa Cilento

    10 Novembre 2014 at 14:56

    Brava Ross, sei una forza della natura! Non vedo l'ora di sfogliarlo questo libor. Un abbraccio. Sono davvero commossa per te!

    Ti aspetto a Milano! :)
    Un abbraccio

    Rispondi
  24. Laura

    10 Novembre 2014 at 15:02

    Cara Rossella, che bello questo post che mi fa rivivere la magia e il coinvolgimento del suo primo 'fratello' nato un anno fa :-) Vediamo un po' se riesco a spiegarmi, ma sento pper te un elettricità per tutta questa bella avventura che passa sotto la pelle e ha voglia di uscire, brava brava e grazie perchè il tuo entusiasmo è contagioso ed è bello sentire di farne parte!Un bacio!

    Rispondi
  25. Elisa Betta

    10 Novembre 2014 at 16:19

    Ma è fantastico!!!!! Dalle poche pagine che ho sbirciato su Amazon ho deciso che lo voglio.. e a Fabriano farò di tutto per esserci!!! Un abbraccio, cara e indaffaratissima Vaniglia! <3

    Rispondi
  26. Claudia Ilgattogoloso

    10 Novembre 2014 at 17:21

    Ecco io è un po' che non passo da queste parti e me ne dispiace parecchio, ma si sa, il tempo è sempre meno purtroppo.
    Ma cos'è questa sorpresa? Rossella sei mitica! Complimenti di cuore per quest'altro traguardo grandioso! Brava, brava e ancora brava!!! <3
    Io non vedo l'ora di averlo fra le mani e sfogliarmelo lentamente, lentamente con una tazza fumante di té davanti al caminetto :) Lo aspetto, ti aspetto! Un bacioneee

    Rispondi
  27. Gelmina

    10 Novembre 2014 at 17:22

    Complimenti Rossella, amiro il tuo stile raffinato e nello stesso tempo così caldo e semplice. Da una sognatrice ormai incurabile, sono sicura che questo libro mi porterà tra i fiori di mandorlo in quei campi pieni di sole. Faccio lo spazio nella mia mensola.

    Rispondi
  28. Serena | SereInCucina

    10 Novembre 2014 at 20:17

    Ma posso commuovermi all'idea di comprare il tuo nuovo libro??? :) <3

    Rispondi
  29. Valentina

    10 Novembre 2014 at 20:24

    cara ross, stasera andrò a letto con un senso di compimento, quel piacere tondo di aver fatto e avere fatto bene, perché le fatiche di chi amiamo sono anche un po' le nostre, la loro gioia è la nostra gioia piena.

    Rispondi
  30. panelibrietnuvole

    10 Novembre 2014 at 20:53

    E' arrivato!!! L'hai messo il fiocco blu alla porta? ;-)
    Bello davvero, questo libro, almeno dall'anteprima o già l'acquolina in bocca e gli occhi spalancati a vedere quelle belle foto…ne devi essere molto orgogliosa.
    Farò in modo di fare la mia parte con i librai e le librerie…e che la tua creatura possa viaggiare lontano e a lungo! :-)

    Rispondi
    • rossella

      11 Novembre 2014 at 18:40

      Panelibrietnuvole, ecco, ecco sì, questo libro ha bisogno di una madrina, anzi direi più d'una… Spingiamo sulle librerie, io ormai nemmeno più tanto "in borghese" lo faccio…
      E quanto all'orgoglio… Non lo so sai? Mi rendo conto delle cose sempre un po' dopo, forse troppo spesso troppo presa da queste.
      Ecco un altro ambito in cui mi siete vitali voi. Questi scambi nei commenti mi aiutano come a sviluppare una certa coscienza della cosa, non so se di capisce.. Ed è molto bello e ve ne sono debitrice in un certo qual senso!
      ;)

      Rispondi
  31. TheDaydreamer

    10 Novembre 2014 at 22:19

    La gioia di aver ricevuto quel tuo Tweet stamattina, non hai idea. E adesso, il piacere di leggere i dettagli e di scoprire le prime foto. Tutto, dico TUTTO, mi parla. E ti aspetto a Parigi, sempre pronta :-) intanto, vado ad ordinare il bel pargolo (tutto italiano). Complimenti, da qui all'infinito!

    Rispondi
    • rossella

      11 Novembre 2014 at 18:43

      TheDaydreamer, allora, uno dei miei sogni è che uno dei miei libri venga tradotto in francese.. Quante volte già ne abbiamo parlato??? ;-)
      Se riuscirò ad avverarlo, prendo in parola questo tuo commento!!! Tu mi aspetti ed io arrivo… :)

      Rispondi
  32. opuntia43

    11 Novembre 2014 at 10:15

    Non vedo l'ora di stringerlo fra le mani: tanti tanti complimenti.

    Rispondi
    • rossella

      11 Novembre 2014 at 18:44

      Ed io il tuo..
      Grazie Opuntia..

      Rispondi
  33. rossella

    11 Novembre 2014 at 18:27

    Elisa e Laura, voi siete (coma Barbara, coma Francesca, come Gabila, come Juls, potrei continuare ancora…) quelle amiche blogger che possono capire, e credo anche sentire in modo condiviso, quello che provo. La commozione, come dice Elisa, l'entusiasmo, Laura…
    Grazie. Allora intesi, una la vedo a Milano ed una a Roma!! ;-)

    Rispondi
  34. rossella

    11 Novembre 2014 at 18:28

    … E Elisa Betta a Fabriano!!! :D

    Rispondi
  35. rossella

    11 Novembre 2014 at 18:31

    Claudia vedi? Uno arriva una volta ogni tanto e arrivano le sorprese! Bello anche così…

    Gelmina sembre molto belle le tue parole per me. Ci stato bene, come a casa, in quella mensola, io lo so…

    Rispondi
  36. rossella

    11 Novembre 2014 at 18:35

    Serena e Valentina, stasera come vedete oltre ad essere in ritardo con i miri vommento rispondo anche due a due, e questa cosa di "fare le squadre" al momento mi sta venendo bene. Voi due per esempio. I cm vostri commenti qui, i post da voi, e le parole scambiate di persona, beh, si sentono molto. Mi toccano sempre.
    Un bacio.
    E grazie…

    Rispondi
  37. Marina

    11 Novembre 2014 at 21:00

    Arrivo ora a leggerti, con calma. Sono felice, di quelle felicità che si provava da ragazzine, quella delle farfalle nella pancia, della leggerezza, delle cose semplici. Sarà un libro che amerò all'istante, non ho dubbi.
    Aspettando di averlo fra le mani mi godo l'attesa che è già bella di suo :)
    A prestissimo mia dolce Ross

    Rispondi
    • rossella

      11 Novembre 2014 at 21:45

      Marina cara.
      Non sai quanto ti ho pensata ieri e oggi. E volevo scriverti che in qualche modo mi mancavi, che doveva essere perché venerdì è stata una serata speciale, e che sono troppo contenta che tu fossi lì proprio quando questo libro mi è comparso tra le mani online…
      E che sei riuscita a "preordinarlo" in tempo con il super sconto amazon (che è durato troppo poco) perché lo hai fatto senza pensarci un attimo di più, come "quelli di casa", esattamente come una sorella..
      Grazie per le farfalle.
      Credo di vederle adesso :)

      Rispondi
  38. momo

    13 Novembre 2014 at 16:27

    beh…mi sono commossa anche io :)

    Rispondi
  39. Anonimo

    14 Novembre 2014 at 16:48

    Vaniglietta mia adorata, lo so, forse non è questo né il luogo ne' il tempo ma io solo ora ho utilizzato il tuo libro biscottoso….ho capito subito sfogliandolo che erano belle ricette, ma ora ne ho la prova!
    sono anni che ti seguo e sei in cima alla lista delle mie preferite, mai una tua ricetta mi è riuscita male…..ma poi volevo parlarti di altro…di come mi rispecchi in te benché tu sia più giovane, adoro la positività che trasmetti, la tua carica vitale, lo stile ( si, questo l'ho già detto nel post sopra…sopra)…se potessimo essere amiche sarebbe un bellissimo scambio, ne sono certa…..
    cmq grazie perché mi metti di buonumore ��
    enrica

    Rispondi
  40. rossella

    3 Dicembre 2014 at 11:54

    Enrica oddio, ma possibile che io non ti abbia riposto a questo bellissimo commento???
    Dovevano essere giorni davvero di fuoco, perché sappi che mi ha toccata proprio nel cuore, leggere le tue parole, e, proprio in quei giorni, mi ha fatto così bene!
    Ecco. Anche tu mi metti di buonumore (e spero che tu possa leggere questa mia tardiva risposta! :-/ )

    Rispondi
  41. Vaty ♪

    4 Febbraio 2015 at 14:16

    La tua bravura è senza pari. E la dolcezza del tuo sguardo commovente <3
    non vedo ora di averlo tra le mani..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.