• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Banana bread ai semi (con mela!)

26 Novembre 2014 Cake e torte da credenza

Buongiorno a tutti!

Sono in super-ritardo oggi, ma non mi tengo di postare.
Un banana bread, tipica ricetta di metà settimana, no? ;-)
Quella che poi ce la portiamo dietro per merenda in ufficio, oppure ci facciamo la colazione del campione la mattina a casa.
La colazione, sì…
Questa versione dell’amato dolce alle banane rispecchia una mia “fissa” degli ultimi tempi: i semi.
Sto “a rota” (come si dice a Roma) coi semi ;-)
La merenda o in generale il pasto di quando sono di corsa sta diventando uno yogurt bianco intero e molto bio, con miele e noci, tempestato di semi di lini, girasole, zucca e sesamo (o quello che uno ha a disposizione al momento), magari accompagnato da un succhino di mela limpido.
Nella versione banana bread, questi ingredienti diventano un dolce morbido e compatto, molto nutriente e autunnale.

Banana bread con mela e semi
ingredienti
150 g di burro morbido
160 g di zucchero di canna in cristalli
280 g di banana schiacciata
3 uova
1 mela grattugiata
125 g di yogurt alla banana
5 cucchiai di latte
8 g di bicarbonato di sodio
un pizzico di sale
200 g di farina integrale
150 g di farina 0
2 cucchiaio di semi di lino
1 cucchiaio di semi di zucca
1 cucchiaio di semi di sesamo
1 cucchiaio di semi di girasole
per la copertura
2 cucchiaio di semi di lino
1 cucchiaio di semi di zucca
1 cucchiaio di semi di sesamo
1 cucchiaio di semi di girasole

Preriscaldare il forno a 180 °C.
Mescolare le banane schiacciate con lo yogurt e il latte.
Lavorare il burro morbido con lo zucchero, poi aggiungervi le uova precedentemente sbattute, mescolare bene fino ad ottenere un insieme omogeneo.
Aggiungere le banane con il latte e lo yogurt e la mela tritata. Tritare ulteriormente con l’aiuto di un frullatore ad immersione.
Aggiungere le farine mescolate al sale e al lievito e ai semi, mescolare bene.
Trasferire questo impasto in una teglia da 26-28 circa cm di diametro rivestita di carta da forno o imburrata ed infarinata, distribuirvi in superficie i restanti semi, poi cuocere in forno già caldo per circa un’ora.
Coprire a metà cottura con un foglio di alluminio se “colora” troppo in superficie.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: _torte, colazione, merenda, _cakes dolci

Previous Post: « Autunno, bruma, Toscana, e le cene semplici che sembrano cucinate con nulla
Next Post: Focaccia dolce con mosto e frutta secca: la piada dei morti, specialità romagnola »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. Rossella

    26 Novembre 2014 at 09:08

    Io ai semi non resisto, come te.
    Non solo per decorazione, ma anche come sapore sanno veramente dare quel non so che…sono come i ricami sulla tovaglia della nonna: ti fanno sentire bene subito.

    Rispondi
    • rossella

      26 Novembre 2014 at 09:18

      Rossella è esattamente così!!
      Ti danno quell'idea che ti stai prendendo cura di te.. ;-)

      Rispondi
  2. Arianna Frasca

    26 Novembre 2014 at 09:18

    Che spettacolo ^^ mi piace questa versione con i semi!

    Rispondi
    • rossella

      26 Novembre 2014 at 09:20

      Arianna secondo me anche una bancaria di noci tritate male non ci stanno, ve'?

      Rispondi
  3. Günther

    26 Novembre 2014 at 15:20

    una versione di banana bread molto interessante

    Rispondi
  4. barbaraT @ pane-burro

    26 Novembre 2014 at 15:54

    alle prossime banane sul viale del tramonto si fa!

    Rispondi
  5. lucy

    27 Novembre 2014 at 08:21

    peccato che a casa nostra finiscano subito.ultimamente mi sono innamorata dei semini per cui gradisco moltissimo questa copertura

    Rispondi
  6. Francesca

    27 Novembre 2014 at 11:33

    mi fai lacrimare gli occhi da quanto è bella….w il banana bread e w i semi :) <3 p.s. viva te, ovviamente

    Rispondi
    • rossella

      28 Novembre 2014 at 07:51

      Francesca bella mia, ma lo sai che tu mi metti sempre molto di buon umore??? :)

      Rispondi
  7. Serena | SereInCucina

    27 Novembre 2014 at 21:26

    Ecco. Che lo yogurt a pranzo con i semi mi ricorda che solo una settimana fa, in una location da sogno e con cibo da orgasmo, c'eravamo noi due a parlare di questi pasti lampo. Che sono sani, leggeri forse si, ma che lasciano lo spazio a cene del cuore. E io sto tifando a gran voce "16 dicembre" vi prego. È la data ideale per un meeting. ❤️

    Rispondi
    • rossella

      28 Novembre 2014 at 07:51

      Serena mia!!!
      Incrocio tutto anche io!
      Segna, intanto segna: "presentazione Ross lunedì 15 dicembre ore 18,30" (ma ce la faresti, in caso, per quell'ora? La strada tanto la sai… ;-))

      Rispondi
  8. rossella

    28 Novembre 2014 at 07:53

    Gunther e Barbara: provare, provare!!

    Lucy: e anche dentro, sono!! (fanno bene e questo ce li fa piacere ancora di più! ;))

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.