• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

scones alle ciliegie essiccate e farina di segale

18 Giugno 2014 Dolcetti e biscotti

Se il dolce dell’ultimo post è uno di quelli da finesettimana, da sabato, o domenica, per un tè rilassante tra amiche o vicini o per il dessert del pranzo di festa (forse per la copertura “mossa” e ricca? se volete in effetti farlo senza, può andare benissimo anche “da inzuppo”!), gli scones sono per me il dolcino da metà settimana. Quello di supporto per una merenda pomeridiana in una pausa dal lavoro, oppure quello da impastare al volo e a occhi chiusi la sera dopo cena per salvare la colazione della mattina dopo!

Per questo motivo, come spesso accade da me, i dolci infrasettimanali sono quelli a base di farine integrali e di frutta secca, quelli sani che ci si può permettere senza sentire troppo il dolce, o il burro, e sono golosi ma non esageratamente ghiotti.
Semplici, che si fanno mangiare, che fanno compagnia!

I frutti rossi e la farina di segale mi fanno pensare alla montagna, anche se in casa-Vaniglia succede che la panificazione (con paste madri poi e compagnia bella ;)) venga praticata spesso e volentieri soprattutto in città ;).
Mi fanno pensare in particolare alle vacanze in Val d’Isarco, a qualcosa di sano e salutare, all’ossigeno e agli alberi.
All’aria fresca e (appunto) ai frutti rossi selvatici, come si trovano in natura.
L’associazione con lo yogurt, o il latticello, e poi il ribes, per esempio, oppure le ciliegie, è diventata ormai un classico per me, così finisce che gli scones non li faccio più “normali”, ma sempre “integrali” variandone la frutta essiccata all’interno.

In questo caso ciliegie essiccate, che hanno quel spore quasi di amarena, che” tiene testa” alla segale, e che la mattina, insieme allo yogurt, o al latte, e ad un succo di mirtilli, spaccati a metà e con un filo di burro, ti fanno sentire tanto in forma, e immaginare di essere già in vacanza a scarpinare sui monti…

Scones alla farina di segale e ciliegie essiccate
ingredienti (per 8 scones)
150 gr di farina di segale + 150 gr di farina tipo “00″
8 g di lievito in polvere
40 gr di zucchero di canna in cristalli
1 pizzico di sale
60 g di burro a pezzetti
125 g di di latte + qualche cucchiaio per pennellare
1 uovo leggermente sbattuto
50 g di ciliegie essiccate
In una terrina mescolare gli ingredienti secchi. Poi
aggiungere il burro a pezzetti e lavorare con la punta delle dita fino ad
ottenere un composto bricioloso.
A parte sbattere l’uovo con il latte, poi
aggiungerli all’impasto, e in ultimo le ciliegie essiccate.
Stendere l’impasto ad un’altezza di 3 cm, e tagliare con un
tagliapasta rotondo del diamerto di 4 cm circa.
Spennellare con poco latte, poi cuocere in forno già caldo per 15-20′ a 200°C.

Buona colazione a tutti!
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: colazione, merenda

Previous Post: « la torta da tè per la domenica pomeriggio, agli albumi, e mandorle, e sciroppo di cedro…
Next Post: Anelli di cipolla fritta al latticello, fioretto di granoturco e paprika: cibo da mondiali… »

Interazioni con il lettore

14 Commenti

  1. Francesca

    18 Giugno 2014 at 06:19

    billiiiiiiiiiiiiiiiii…anche io li avevo fatti, giusto prima di partire per Londra <3 I tuoi sono. Sono. Che meraviglia sono??????

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero

    18 Giugno 2014 at 06:30

    Ultimamente i miei dolci non sono più solo con la farina bianca, ma ci metto sempre una parte di farina integrale perché ho scoperto che mi piacciono moltissimo quando sono "ibridi". È vero che gli scones si impastano ad occhi chiusi, ma tu hai una dote naturale per renderli sempre diversi e uno più buono dell'altro!
    V

    Rispondi
  3. valerita

    18 Giugno 2014 at 07:35

    Pensa che io gli scones non li ho mai fatti… è giunta l'ora di provarli:) Secondo te posso sostituire le ciliegie coi lamponi freschi?

    Rispondi
  4. Arianna Frasca

    18 Giugno 2014 at 07:46

    Ho una adorazione per gli scones! Per me si potrebbero mangiare 7 giorni su 7 ^^
    E poi con queste ciliegie sono davvero golosi!

    Rispondi
  5. Luisa Piva

    18 Giugno 2014 at 08:00

    wow.. tesoro mio sono splendidi! li voglio fare.. ma presto.. non resisto.. sì sì., impasto stasera io! fantastici

    Rispondi
    • rossella

      18 Giugno 2014 at 08:17

      Luisa grandeee!
      Anche a me prende così.. Scones estemporanei, il meglio che c'è!
      A volte, siccome sono buonissimi appena sfornati, mi preparo tutte le pesate la sera prima e li impasto e cuocio al volo la mattina mentre preparo il caffè!!!

      Rispondi
  6. rossella

    18 Giugno 2014 at 08:14

    Arianna, come meee!!!!
    Sono come biscotti, per me… Beh un po' più grandicelli e morbidi! ;)

    Valerita uhm, non so, io non sono una grande fautrice della frutta umida negli impasti morbidi, a meno che questi non abbiano buone capacità di asciuttezza, ma questo perché non amo quando la frutta inumidisce la parte circostante di impasto in cottura o anche dopo, rilasciando acqua e zuccheri… Cosa che invece ad alcune persone piace… Tuttavia nel caso degli scones non saprei proprio, considera che si tratta di un impasto che va steso, quindi anche un po' "tosto", rischi di schiacciare irrimediabilmente i lamponi ancora prima della cottura… Se provi però fammi sapere eh? Magari se il tuo è un primo tentativo prova prima la versione "frutta secca", magari con mirtilli rossi, o uvetta…

    Virginia, cara che sei…
    Io pure amo molto mischiare le farine.
    Anzi amo tutte le farine. Mi piace da sempre usarle, e variare, e credo che ognuna debba rispettare l'identità di ciò che si sta cucinando.
    È per questo che pur amando farine e zuccheri integrali, non disdegno la natura "vintage" di quelli raffinati, qualche volta… :D

    Fra', non vale tu non sei oggettiva, mi vuoi troppo bene!!;) :*

    Rispondi
  7. elenuccia

    18 Giugno 2014 at 08:52

    Si vabbe' ma qua non si puo' piu' venire…ogni volta e' quasi una tortura vedere le tue produzioni e non poterle mangiare

    Rispondi
  8. valerita

    18 Giugno 2014 at 11:07

    Grazie del prezioso consiglio e del link carotoso di ieri:)

    Rispondi
  9. rossella

    18 Giugno 2014 at 11:50

    elenuccia, tesoro, e perchè non puoi???? :-/

    valerita grazie a te per avermelo chiesto, così ho potuto togliere il dubbio ad altre persone che probabilmente si sono poste lo stesso problema.

    Rispondi
  10. valerita

    19 Giugno 2014 at 11:24

    Fatti ieri sera e mangiati a colazione! Ho seguito i tuoi consigli e ho comprato i mirtilli rossi essiccati: sono venuti ottimi! L'unica differenza è che li ho dovuti cuocere per 35 minuti.

    Rispondi
  11. rossella

    20 Giugno 2014 at 07:24

    Uh che bello come sono contenta!!
    35'???
    Hai un forno statico?
    Non sono venuti un po' duretti?

    Rispondi
  12. valerita

    20 Giugno 2014 at 09:41

    allora.. il forno è elettrico, né ventilato, né statico… e sì erano un po' duretti.. la prossima volta li tiro fuori prima:)

    Rispondi
    • rossella

      21 Giugno 2014 at 12:13

      Sì e vedrai che ci prendi mano pian piano…
      E una volta aggiungi un po' di latte, una volta un po' di burro… ;)
      Se sono duretti puoi spaccarli a metà e tostati… Poi un velo di burro e un po' di marmellata.. ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.