• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

vellutata di piselli con zucchine, basilico e feta

26 Maggio 2014 Zuppe, minestre e vellutate

Ammetto di avere un mood molto sano questi giorni.
Di germogli, e primizie, e cose lievitate in casa e un po’ rustiche.
Rustiche, verdi e integrali.
In effetti la primavera è anche questo.
Lasciarsi trascinare dal rigoglio tutto intorno anche in cucina, e lasciarsi suggerire dal banco dell’ortofrutta al mercato quello che poi accadrà in cucina, e infine bere bere e bere.
Che poi la vellutata è esattamente questo, nella mia testa.
Acqua, e ortaggi. Al limite un goccino di latte, o di panna, che in effetti io tendo a mettere raramente, nelle zuppe e nelle vellutate, privilegiando semmai, come in questo caso, l’aggiunta di un “formaggio separato” (mi viene vagamente in mente una celebre scena di un celebre film – che adoro ;-)).
Con i piselli, le zucchine e il basilico, non potevo fare a meno di mettere la feta, che la mia mente registra come un formaggio (molto buono) “che mette sete” e che è perfettamente compensato a mio parere dalla freschezza delle zucchine e del basilico (sul quale non lesinerei, se vi piace, in questa preparazione ;)). I piselli, nella mia testolina strana, servono a sostenere la zucchina nel colore e nel sapore, ma soprattutto nella consistenza.
Che poi alla fine non importa come camminano (o rotolano?) i miei neuroni per arrivare alla stesura finale di una ricetta, se il risultato è buono-buono-buono, come in questo caso… ;-P
Buonissimo, verdissimo, inizio di settimana a tutti!

Ecco la ricetta:

Vellutata di piselli con zucchine, basilico e feta
ingredienti per 4 persone
400 g di baccelli di piselli (circa 140 g di piselli freschi sgusciati)
500 g di zucchine (nel mio caso romanesche)
15-20 foglie di basilico
1 litro di brodo vegetale
3 piccoli cipollati freschi (o due medi)
80 g di formaggio feta
olio, sale, pepe

Mondare i pisellini e poi lessarli appena in acqua bollente per 5 minuti. Scolare e tenere da parte.
Lavare e tagliare le zucchine a fettine sottili (tenendone da parte una ventina, tagliate sottilissime, per la decorazione).
In una casseruola far dorare i cipollati tagliati sottili in un filo d’olio d’oliva, per 2 o 3 minuti (non devono brunire).
A questo punto versare i piselli nella casseruola e lasciar insaporire 5 minuti a fuoco moderato rimestando continuamente con un cucchiaio di legno.
Aggiungere le zucchine, salare, poi aggiungere 12-15 foglie di basilico tritate e lasciar insaporire a fuoco moderato per 3-5 minuti.
A questo punto versare il brodo vegetale caldo fino a coprire le verdure, e lasciar cuocere per 20-25 minuti finché le verdure non diventano morbide.
Frullare il tutto con un frullatore ad immersione, aggiustare la consistenza della vellutata aggiungendo brodo se opportuno o rimettendo ancora un minuto o due sul fuoco se ancora troppo liquida.
Aggiustare di sale se necessario (io non lo faccio mai, nb. ricordate che manca ancora il formaggio feta!).
Servire calda o tiepida (ma è buona anche a temperatura ambiante) aggiungendo in ultimo la feta grattugiata grossolanamente, qualche foglia di basilico, le fettine sottili di zucchina e poco pepe a piacere.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, cucine sostenibili, verdure, vitamine..., zuppe e vellutate, gluten free

Previous Post: « Panino integrale ai semi di carvi con pollo rosolato, avocado, wasabi e germogli di porro
Next Post: les moules marinières, la mer, moi »

Interazioni con il lettore

7 Commenti

  1. Francesca P.

    26 Maggio 2014 at 09:20

    Mi piacciono tutte, tutte tutte le vellutate che fai… e il bello è che potrei mangiarne una dietro l'altra, a pranzo e a cena, giocando coi colori e con tanti tovaglioli! ;-)
    Al regista di "Harry ti presento Sally" oggi fischiano le orecchie, ci è venuta voglia di ricordarlo nello stesso momento!

    Rispondi
  2. Anonimo

    26 Maggio 2014 at 09:34

    sanissima, buonissima e, perché no, bellissima!Vado subito a comprare tutti gli ingredienti…ieri mi è piaciuta troppo.:*

    Rispondi
  3. Anonimo

    26 Maggio 2014 at 09:34

    sanissima, buonissima e, perché no, bellissima!Vado subito a comprare tutti gli ingredienti…ieri mi è piaciuta troppo.:*

    Rispondi
  4. rossella

    26 Maggio 2014 at 12:32

    Francesca, direi più di una cosa in comune, dal tuo ultimo posta a me, come ti scrivevo poco fa… ;) <3

    Mamma!!!!!
    Buona vero? Sana e buona! :*

    Rispondi
  5. Zucchero e zenzero

    26 Maggio 2014 at 12:59

    Quando vedo una vellutata da queste parti so già che mi piacerà moltissimo e anche questa volta non ti sei smentita! Uh, sai che ho preparato la focaccia? Era ottima!
    Un bacione e buona settimana!
    V

    Rispondi
  6. panelibrietnuvole

    26 Maggio 2014 at 14:17

    Be', come già avrai capito ho un debole per le vellutate…e anche questa mi piace molto! Proprio in questi giorni io ne ho fatta una di piselli e menta ma con la burrata al posto della feta…Adesso devo provare questa versione, il basilico mi ispira proprio!
    Buona giornata,
    Alice

    Rispondi
  7. Dina Caruso

    2 Giugno 2014 at 16:59

    Ciao che bel blog , seguiro' le tue ricette con piacere.. Hai un bellissimo sito.. complimenti :)
    Vendita pasta di zucchero

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.