• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

La mia pasta frolla al kamut versione #3: crostatine al kamut con crema di limone e cioccolato bianco

26 Aprile 2014 Dessert e dolci al cucchiaio

Poi basta, promesso.
Basta con le crostate al kamut! ;)
Però questa ce l’avevo, che facciamo, non la postiamo?
Che poi a dirla tutta questa, ormai, alla fine della carrellata settimanale dopo la quale ormai saprete preparare la frolla al kamut ad occhi, non è nemmeno più una ricetta, questa è una spifferata…
Quasi quasi, dato che oggi è festa, e dato che di questa frolla abbiamo ormai straparlato che voi non ne potrete ormai più, vi metto stavolta solo i link, più la dritta a cui accennavo sopra.

  1. Usate la frolla al kamut per il guscio.
  2. Per ripieno procedete come per in normale lemon curd (trovate la ricetta nello stesso link della frolla!), aggiungendo alla crema al limone, poco prima di toglierla dal fuoco, 400 gr di cioccolato bianco spezzettato, e mescolando uno o due minuti o finché il cioccolato non si è ben amalgamato.
  3. Lasciar intiepidire (ma non freddare, perché una volta freddo il composto rimane abbastanza compatto, e questo vi sarà utile se volete realizzare una torta le cui fette rimarranno poi belle composte una volta, appunto, “fettate”!) e versare nei gusci al kamut già freddi.
  4. Decorare a piacere con scorza di limone o qualche ritaglio di pasta di zucchero…

Per le proporzioni, per una teglia rettangolare 30 x 12 cm ne vengono 3, per
teglie quadrate 24 x 24 ne escono due, per una classica tonda da crostata da 28
una più qualche tartelletta piccola, per delle crostatine da 12 cm o poco più, come quelle che vedete in foto qua sotto, ne vengono un bel po’, una decina almeno, o forse qualcosa di più a seconda dello spessore a cui tirate la frolla.

Pensavo che essendo abbastanza stabile come ripieno, questo al lemon curd e cioccolato bianco, si potrebbe anche pensare di fare una grande crostata rettangolare, farcirla, far rapprendere un po’ la farcitura, e poi tagliarla in tanti quadrati tipo carrées da guarnire singolarmente con zuccherini bianchi e ricciolini di scorza di limone…

Che ne dite?
Buon finesettimana, dolcissimo direi, a tutti!!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: dolci

Previous Post: « La mia pasta frolla al kamut versione #2: con lamponi e ganache al cioccolato
Next Post: focaccia ai cipollotti »

Interazioni con il lettore

13 Commenti

  1. Francesca

    26 Aprile 2014 at 07:07

    Ma va là Ross…continua pure che a me le variazioni sul tema piacciono (anche io oggi vario sul tema). La foto mi ha catturato..che te devo di??? <3

    Rispondi
  2. quintopeccatocapitale.it

    26 Aprile 2014 at 09:59

    Che bellissimo aspetto questa crostata!

    Rispondi
  3. valerita

    26 Aprile 2014 at 12:24

    La foto è b e l l i s s i m a !!!

    Rispondi
  4. Loredana

    26 Aprile 2014 at 14:20

    Ti ruberó la crema.

    Rispondi
  5. Anonimo

    27 Aprile 2014 at 06:09

    Ciao Rossella,
    Sono Daniela, quella che ti chiedeva se era possibile avere delle fette a "modo" grazie mille sia per la risposta che per questo utilissimo post. Grazie grazie grazie spero proprio di rincontrarti prima o poi. Un abbraccio!

    Rispondi
  6. Alexandra Bellavista

    27 Aprile 2014 at 09:14

    ma sono sempre più belle queste crostatine!!!!
    http://duecuoriinpadella.blogspot.it/

    Rispondi
  7. Carolina

    27 Aprile 2014 at 12:53

    Un pomeriggio di pioggia, divano e relax era quello di cui avevo bisogno per godermi tutti i tuoi arretrati e le varie versioni di frolla al kamut.

    Un abbraccio affettuoso,
    Caro
    ♡

    Rispondi
  8. Manuela e Silvia

    27 Aprile 2014 at 15:00

    Che spettacolo queste crostatine! Una frolla rustica per un ripieno morbido, argumato e goloso, perchè cioccolato bianco e limone è un duo tutto da provare.
    bacioni

    Rispondi
  9. ANTONELLA MANFREDI

    28 Aprile 2014 at 07:20

    Ciao Rossella, piacere di fare la Tua conoscenza (almeno a mezzo commento, perchè il Tuo blog lo conoscevo già!)…davvero molto belle le Tue crostatine, adoro la frolla al kamut e mi piace tanto associata alla crema al limone.
    Buon inizio settimana.
    L-P-D-A

    Rispondi
  10. Luisa Piva

    28 Aprile 2014 at 12:06

    ah beh, ste variazioni Ros ci piacciono e molto.. vai vai, fai esperimenti.. prova cose.. cambia ingredienti.. noi siamo qui ad ammirare e prender spunto! baciotti

    Rispondi
  11. elenuccia

    6 Maggio 2014 at 07:34

    Che spettacolo, già la foto è stupenda, figuriamoci poterne mangiare una

    Rispondi
  12. Federica

    7 Maggio 2014 at 09:21

    oddio, bellissime!!!!!!!!!!!!
    http://insweetieswetrust.blogspot.com

    Rispondi
  13. Kamut pasta

    29 Luglio 2014 at 14:10

    It's an absolutely fabulous dessert. Congrats for this recipe!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.