• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Vellutata di finocchio con salmone affumicato e aneto

24 Marzo 2014 Zuppe, minestre e vellutate

Bene.
Inizia ufficialmente la prima settimana (intera) di primavera.
Ed io, che per tutto l’inverno mi sono preoccupata del perché cucinassi così tante poche vellutate, finalmente ho aperto i cordoni e mi sono data alla pazza gioia.
E’ scattato qual meccanismo perverso che la frutta e le verdura fuori stagione, quello, giammai, ma se si tratta di cucinare vellutate a primavera e panificare in piena estate, ti pare che Vaniglia non si mette a praticare con grande devozione?
Quindi signori miei preparatevi, perchè se la scorsa settimana è stata di cicerchia, questa potrebbe essere di vellutate, che poi, a pensarci bene, tra influenzine infami che non arrivano e al tempo stesso nemmeno passano, e quasi voglia di prova costume, qualcosa di leguminoso o verduroso  male non ci sta no? ;)
Ovviamente per metterci comodi e a nostro agio ho deciso da iniziare (dato anche che è lunedì) da una ricettina tratta dal blog della mia amica barbara, presa praticamente para-para. ;)
Che, si sa, partire dalle amiche fa sentire ancora di più “a casa”.

Buon inizio settimana a tutti!

VELLUTATA DI FINOCCHIO con panna acida, salmone affumicato e
aneto
Ingredienti per  3-4
persone
2 finocchi grandi
1 patata
la parte bianca di 1 porro
burro, sale, pepe rosa in grani, pepe nero
4-5 rametti di aneto
200 g di filetto di salmone affumicato
Brodo vegetale caldo 1 lt circa
latte q.b.
panna acida o yogurt al naturale, qualche cucchiaio
Pulire i finocchi e tagliarli a fette sottili.
Sbucciare la patata e tagliarla a cubetti. Pulire, affettare
sottilmente e sciacquare bene il porro.
Sciogliere il burro in una casseruole e farvi stufare
dolcemente il porro a fiamma bassa. Aggiungere i finocchi e le patate, far
insaporire per qualche minuto, regolare di sale e versarvi il brodo fino a
coprire le verdure. Far cuocere a fiamma moderata per circa 25 minuti.
Quando le verdure saranno cotte, unire qualche rametto di aneto
e frullare la zuppa con un frullatore ad immersione; a questo punto regolare la
densità della vellutata aggiungendo poco brodo e poco latte.
Assaggiare e aggiustare di sale.

Versare la vellutata ancora bollente nelle ciotole e decorare
con qualche fogliolina di aneto, poca panna acida, il salmone tagliato a
fettine sottili, il pepe rosa schiacciato grossolanamente e il pepe nero
macinato al momento.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, verdure, vitamine..., zuppe e vellutate, i lunedì delle amiche, gluten free

Previous Post: « torta da colazione alla cicerchia, con caffè, ricotta e cioccolato
Next Post: Vellutata di carote, arance, lenticchie rosse (e germogli varii) »

Interazioni con il lettore

17 Commenti

  1. Carolina

    24 Marzo 2014 at 07:56

    No ma i colori scelti per questa foto? Vogliamo parlarne? Pura magia… :)

    Ieri sono finalmente riuscita a rispondere alla tua mail. Perdonami Ross, ma ho avuto un sacco di problemi con gmail che non mi permetteva più di inviare le mail… Spero che ti sia arrivata, finalmente.

    Ti auguro una buonissima settimana,
    Caro

    Rispondi
    • rossella

      24 Marzo 2014 at 08:44

      Caroooooo!
      Sì, arrivata in doppia copia e con data di quattro giorni fa… E siccome io sono un po' rintronata ultimamente, ho strabuzzato gli occhi e dettomi "la Caro mi aveva scritto ed io lasciatala sfuggire??? ;-)"
      Grazie.
      Di tutto…
      :*

      Rispondi
  2. Valentina

    24 Marzo 2014 at 09:50

    Ma pure io c'ho voglia di vellutate…da circa un mesetto…ma a casa non me le lasciano fare :( uff uff…cara Rossy lo fai tu un discorsetto ai miei familiari? ;)
    Bacini bacini

    Rispondi
  3. Meggy

    24 Marzo 2014 at 10:06

    Io ho sempre voglia di vellutate xò effettivamente le faccio così poco spesso :( La tua di oggi è una splendida visione per gli occhi e per il palato, che bei colori!!Ciao ciao :*

    Rispondi
  4. Riso Mandorlino

    24 Marzo 2014 at 10:19

    <3 <3 <3 <3 che altro aggiungere se non?!! <3 ottima giornata a te Ross ;)

    Rispondi
  5. valerita

    24 Marzo 2014 at 10:24

    Wow! che bella foto, e che bella idea:)
    In settimana la provo subito, visto che ultimamente a casa la vellutata è diventata un must per la cena (colpa anche alle piogge continue di questi giorni:)

    Rispondi
  6. Simona Mirto

    24 Marzo 2014 at 16:23

    Ciao Rossella:* come stai? è un pò che non riuscivo a passare da te, ma ci tenevo a dirti che a Natale poi è arrivato il tuo libro, bellissimo e parlo di foto e ricette… e giorni fa ho preparato i tuoi fiori di farro integrale buonissimi davvero… Venendo invece alla ricetta di oggi, ti dico subito che capita proprio al momento giusto… non solo adoro il salmone in tutte le sue forme.. ma sono vellutate- zuppe – creme di verdure dipendente… mi credi che le preferisco ad una fetta di mud cake? e ho detto tutto… un abbraccio:*

    Rispondi
  7. elenuccia

    24 Marzo 2014 at 17:04

    Ma guarda che coincidenza…questa settimana mettono tempo orrendo. Quindi cosa c'e' di meglio di una vellutata?

    Rispondi
  8. Günther

    24 Marzo 2014 at 18:49

    una vellutata molto raffinata

    Rispondi
  9. Carlotta C.

    24 Marzo 2014 at 21:01

    ragazzi che foto. ragazzi che voglia di cucinare subito questa vellutata!!
    Complimentissimi e… secondo me una vellutata ci sta sempre!! per me la settimana appena passata è stata quella delle vellutate ;-) hihi
    Buona notte!
    Carlotta

    Rispondi
  10. Priscilla

    24 Marzo 2014 at 21:06

    Se la primavera sono i 7 gradi e la pioggia di oggi, allora la primavera è la stagione giusta per le zuppe!

    Rispondi
    • Priscilla

      24 Marzo 2014 at 21:19

      Quasi dimenticavo(me sbadata!), l'ho fatta stasera e ha riscosso molto successo, delicatissima e buonissima!

      Rispondi
  11. andreusanchez

    25 Marzo 2014 at 09:21

    Buongiorno Rossella!

    Abbiamo visto che hai tantissime ricette deliziose! Vogliamo presentarti il sito Ricercadiricette.it, una comunità dove i foodblogger possono condividere insieme tutte le loro ricette, gli utenti sicuramente si gusteranno il tuo blog!
    Abbiamo anche creato il Top blogs di ricette, dove puoi trovare tutti i blog che ci sono già aggiunti, ed anche aggiungere il tuo blog all’elenco! E tutto su Ricercadiricette.it è gratuito!

    Restiamo a tua disposizione!
    Andreu
    Ricercadiricette.it

    Rispondi
  12. Alexandra Bellavista

    25 Marzo 2014 at 09:44

    guarda anche solo per la foto meravigliosa me la mangio!!!oltre al fatto che sono tutti ingredienti che adoro!;D
    P.s. Cicerchie trovate!!!!
    http://duecuoriinpadella.blogspot.it/

    Rispondi
  13. foodaroundblog

    25 Marzo 2014 at 15:48

    Complimenti per il blog e per le foto!Ti seguirò dall'Inghilterra!

    Rispondi
  14. Rosita Vargas

    25 Marzo 2014 at 22:08

    Se ve muy buena su sopa me encanta con salmón,abrazos:)

    Rispondi
  15. Ilaria Mosti

    19 Aprile 2014 at 22:11

    Questa va dritta dritta nel menu della prossima settimana (che dopo la Pasqua una bella vellutatina ci sta tutta!). Grazie per la bella ricetta (e la foto meravigliosa) e grazie per avermi "presentato" la tua amica… seguo anche lei! ;)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.