• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Vellutata di carote, arance, lenticchie rosse (e germogli varii)

26 Marzo 2014 Zuppe, minestre e vellutate

Signori, qui pare che per due settimana di seguito si possa mantenere una certa decorosa frequenza di scrittura e fotografia.

No perchè oggi è mercoledì e (udite udite), come promesso, arriva la seconda vellutata.
Poi davvero il tempo sta di nuovo facendo schifo, quindi perfetto no? Noi si aspetta la prova costume scaldandoci e vitaminizzandoci a bomba!
Queste vellutate volevo farle  tutte diverse e tutte colorate, quindi oggi vi tocca quella un po’ “strana”, cioè dall’aspetto un po’ esotico, arruffatino e molto ma molto sano…
Si tratta di questa meravigliosa (anche come sapore! ;)) vellutata di carote, arance, lenticchie rosse e germogli, con latte di cocco aggiunto che ci sta dadio (ed io sono una che a carota più latte di cocco nel salato storce un po’ la bocca, ma qui la lenticchia e l’arancia aggiustano davvero il tiro, e danno, tutti questi ingredienti insieme, una soddisfazione immensa…).
L’ispirazione viene da qui, qualche piccolo aggiustamento della sottoscritta ed ecco a voi! :*

Vellutata di carote, arance, lenticchie rosse e germogli, con latte di cocco.
ingredienti per 4 persone
Il succo di tre arance (210 gr circa) di succo di arancia, più qualche fetta di arancia bio per finire, 
400 gr di carote tagliate a rondelle sottili
1 cipolla rossa tagliata finemente
1 litro abbondante di brodo vegetale
200 gr di lenticchie rosse
200 gr di latte di cocco
sale, olio d’oliva
Germogli per finire
1 peperoncino fresco a rondelle per finire
In un ampio tegame, far dorare la cipolla con poco olio, poi aggiungere le carote a rondelle e far insaporire a fuoco medio-basso, rimestando di tanto in tanto, per 10 minuti circa.
Aggiungere i due terzi del succo di arancia e il brodo, poi le lenticchie.
Far cuocere per 15′ o quanto indicato sulla confezione delle lenticchie (le mie erano lenticchie bio che non necessitavano ammollo e cuocevano in 15′).
Quando le carote e le lenticchie saranno cotte, fuori dal fuoco, frullare il tutto con il frullatore ad immersione, avendo cura però di lasciare qualche pezzetto di carota intero (se vi piace l’idea di avere qualche rotella intera per guarnire tiratene fuori qualcuna prima di frullare), rimettere sul fuoco e aggiungere altro brodo se occorre per regolare di consistenza,mantenendola comunque non troppo liquida.
In ultimo, a fornelli spenti, aggiungere il 5restante succo di arancia e il latte di cocco.
Impiattare ancora calda con qualche fetta di di arancia, i germogli, le fettine di carote eventualmente messe da parte, il peperoncino se piace.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, cucine sostenibili, verdure, vitamine..., zuppe e vellutate

Previous Post: « Vellutata di finocchio con salmone affumicato e aneto
Next Post: Vellutata di cavolo verza e frutta secca »

Interazioni con il lettore

16 Commenti

  1. Rossella

    26 Marzo 2014 at 08:01

    Cosa mi hai ricordato?! Ho i germogli da utilizzare.
    La ricetta è perfetta per andare oltre la solita vellutata di carote. Io mi fermo alle carote e cipolla, a volte un po' di mela.

    Rispondi
    • rossella

      26 Marzo 2014 at 08:29

      È che a me la carota così, in zuppa… Non so, troppo dolce.. E invece con queste lenticchie, e poi i germogli…! ;)

      Rispondi
  2. Martina

    26 Marzo 2014 at 08:24

    Nonostante il fatto anch'io non sia per niente amante del latte di cocco con questa vellutata mi hai fatto dimenticare la lacrimuccia scesa per l'abbandono delle cicerchie!
    Buona giornata e super beta-carotene power a noi!!!

    Rispondi
  3. Luisa Piva

    26 Marzo 2014 at 08:28

    no ma.. una zuppa che sa cosìì di primavera.. che meraviglia! buonissima

    Rispondi
  4. elenuccia

    26 Marzo 2014 at 08:43

    Con questo tempaccio questa serie vellutate ci sta che è una meraviglia. Interessante questa ricetta, non ho mai provato ad usare le arance in una vellutata.

    Rispondi
  5. panelibrietnuvole

    26 Marzo 2014 at 09:07

    Ciao! Ti ho scoperta da poco, trovo il tuo blog davvero molto bello! Questa vellutata ha un aspetto bellissimo, così colorata e allegra. E mi incuriosisce molto questo uso del latte di cocco, che non fa parte degli ingredienti della mia dispensa…potrebbe essere un'occasione per provarlo!
    A presto,
    Alice

    Rispondi
    • rossella

      26 Marzo 2014 at 09:13

      Ciao Alice benvenuta!!!
      Io sai che il latte di cocco non fa parte nemmeno della mia, di dispensa??? Magari questa ricetta può essere un buon inizio ore entrambe, catturate dal colore e dall'allegria!
      A prestissimo!

      Rispondi
  6. valerita

    26 Marzo 2014 at 09:50

    Buona buona! Dici che se tolgo le arance funziona lo stesso? Tra parentesi, adoro il cucchiaio che hai fotografato!

    Rispondi
    • rossella

      26 Marzo 2014 at 11:14

      Guarda, non sono tassative, anche se devo dire ci stanno un gran bene! Sono il 'quid' ;-)

      Rispondi
  7. Anonimo

    26 Marzo 2014 at 15:28

    Ma che bello, una zuppa arancione! Effettivamente a volte basta unire verdure con colori simile per ottenere ottimi risultati…io ultimamente ho provato con lenticchie e castagne e sono stata molto soddisfatta. Poi porri e patate…ma questi sono classici, la tua zuppa arancione è più innovativa. Elena

    Rispondi
  8. Arianna Frasca

    26 Marzo 2014 at 16:18

    Che bella vellutata hai fatto! Meno male che è tornato il freddo ^^

    Rispondi
  9. Alexandra Bellavista

    27 Marzo 2014 at 09:14

    mi ispira tantissimo…poi adoro il latte di cocco..ormai lo metto sempre nel pollo…percui devo sperimentare anche questa vellutata!!!
    http://duecuoriinpadella.blogspot.it/

    Rispondi
  10. Tulla

    27 Marzo 2014 at 09:48

    E' fantastica! Fa tanto primavera!! :)

    Rispondi
  11. Mimma e Marta

    27 Marzo 2014 at 10:27

    Ci ispira parecchio questa vellutata! Sapori così speziati e curiosi che si uniscono insieme fanno proprio a caso nostro :-)

    Rispondi
  12. Ale

    27 Marzo 2014 at 13:44

    E' buonissima! Mi farebbe molto piacere se passassi dal mio blog: http://golosedelizie.blogspot.it/ ti aspetto ^_^

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2021 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.