• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

scones con farina di farro per polenta e nettare di rosa canina

9 Dicembre 2013 Dolcetti e biscotti

Lunedì mattina.
Inverno.
Roma.
Oggi metterò un golfino che mi ha regalato mia sorella.
Di quelli caldi e morbidi che solo una sorella lontana può e sa regalarti, per abbracciarti anche a distanza, e affinché il lunedì sia meno stancante e freddo.
Perchè gli inizio-settimana d’inverno sanno essere davvero rigidi, e a volte faticosetti da affrontare, senza una coccola che aiuti a rompere letteralmente il ghiaccio! ;-)
Quindi golfini e sorelle per partire, e poi, per aggiungere morbido al morbido, scones per la colazione, una di quelle preparazioni che “frequentiamo” ormai da 5 anni, variando senza batter ciglio tra dolce e salato, e che siamo ormai capaci di cucinare con tutti gli ingredienti che Natura crea.
E proprio di Natura sarebbe il caso di parlare, perchè oggi, sempre per partire col piede giusto, e per i prossimi giorni (ormai c’ho preso gusto a fare le settimane a tema! ;)), vorrei raccontarvi di amici che nel bel mezzo della natura protetta producono ingredienti biologici e nel rispetto dell’ambiente.

Si tratta dei miei amici del WWF Oasi, e siccome questi amici io li incontro ogni mattina entrando al lavoro, che devo dire per mia grande fortuna è un lavoro che ha a vedere con la tutela e la salvaguardia della natura, questo post (anzi, questa serie di post), io ce l’ho in mente non dico da quando è nato il blog, ma da qualche annetto questo sì! ;-P
I prodotti nelle Terre dell’Oasi WWF sono infatti coltivati nelle Oasi WWF che praticano agricoltura biologica e in cui si contribuisce concretamente e quotidianamente alla salvaguardia della biodiversità e del paesaggio agrario.

In settimana avremo modo di parlarne in modo più dettagliato, e per oggi, come dicevamo, per un inizio dolce, ho “acchiappato” la farina di farro per polenta (il primo ingrediente ad avermi incuriosita) ed ho provato a realizzare degli scones dalla consistenza sablée (ricordate il successo dell’amor polenta? in quel caso con una classica bramata) e dal sapore forte e dolce al tempo stesso come solo il farro sa ;)

E dato che, sì è vero, i lunedì di questi tempi sono un po’ freddi, ma io sono anche una ragazza fortunata e molto coccolata, questi scones, dolci e ruvidi al palato nel modo più assoluto ma anche soffici appena caldi e dalla consistenza “frolla” una volta a temperatura ambiente, li ho potuti accompagnare con un nettare di rosa canina che mi è arrivato in dono la settimana scorsa da un’amica speciale.
Voi lo potete trovare nei negozi biologici, o a piacere sostituirlo con uno sciroppo d’acacia o d’agave, o, perché no, con della gelatina di mela cotogna.

Ecco la ricetta, per augurarvi un caldissimo, dolcissimo (anche se un po’ ruvido ;)) inizio settimana.

Scones alla farina di farro per polenta e nettare di rosa canina. 
Ingredienti
180 g di farina di farro per polenta*
280 g di farina di frumento
1 pizzico di sale
1 cucchiaino abbondante di lievito
80 gr di zucchero di canna in cristalli + 1 paio di cucchiai
100 g di burro freddo a fiocchetti + q.b. per la teglia
2 uova
2 cucchiai di latte

Mescolate insieme le farine, il sale, il lievito e lo
zucchero.
Aggiungere il burro a fiocchetti ed incorporarlo con la
punta delle dita agli ingredienti secchi.
Aggiungere a questo punto le uova, mescolando velocemente
con le mani o con un cucchieio di legno, poi il latte.
A questo punto trasferire l’impasto in una teglia del
diametro di 22 cm circa imburrata e cosparsa di poca farina di farro per
polenta e stenderlo aiutandosi con le mani, poi dividerlo in 8 spicchi
aiutandosi con un coltello a lama tonda, poi cospargerlo con lo zucchero di
canna ed infornarlo a 200 °C per 20 minuti.
A questo punto abbassare la temperatura a 180 °C e
proseguire la cottura per altri 10 minuti o fino a doratura.

*io ho usato questa

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: colazione, cucine sostenibili, merenda, _cose panose

Previous Post: « Vellutata di lenticchie con panna acida e salame
Next Post: Profumo di biscotti – La presentazione a Roma!!! »

Interazioni con il lettore

10 Commenti

  1. Riso Mandorlino

    9 Dicembre 2013 at 07:05

    Gli scones, la rosa canina e questa consistenza che muta…da morbida a ruvida, mi incuriosisce tutto questo. Le oasi, la tutela e salvaguardia, aspetto le prossime su ciò, lo sai che mi interessa oltremodo!! (e ora vo a colazione che me la sto prendendo troppo comoda, peccato, senza i tuoi scones!) Buon lunedì cara =)

    Rispondi
    • rossella

      9 Dicembre 2013 at 08:16

      Lys buongiorno!
      Sono buonissimi davvero, e a te piacerebbero senz'altro!
      Hanno una consistenza "sabbiosa", e "scrocchiano" un po' sotto ai denti, il farro è forte e dolce al tempo stesso, insomma, ha quel suo carattere che non si tira indietro di fronte alle "coccole" ;).
      Come mi piacerebbe che tu li provassi!

      Rispondi
  2. Francesca

    9 Dicembre 2013 at 07:18

    no vabb…ma quanto mi intriga quest'abbinamento, Ross?????? <3

    Rispondi
    • rossella

      9 Dicembre 2013 at 08:19

      Sì, Fra', davvero, questo è per te! 'sta cosa della farina di farro per polenta è stata x me una vera svolta (appena scoperta e sto già in fissa! ;))

      Rispondi
  3. Gabila Gerardi

    9 Dicembre 2013 at 09:47

    Io sono sempre più convinta che per realizzare post come i tuoi ci voglia calma….prendersi una mattina, cucinare e poi in una bellissima giornata di sole mettersi la con la reflex a scattare in tutta tranquillità! Mi sbaglio Rossella???? Io sono sempre arraganata e non c' è maoi verso di godere di un bel sole….faccio ricette impegnative, tipo lievitati e poi per ovvie ragioni devo fotografare e mai che beccassi un raggio di sole…devo seguire di più Giugliacci mi sa!!!! Tutto sto discorso per dirti che il post mi piace ovviamente! ;-) buon inizio settimana!!!

    Rispondi
  4. Fra Pinki

    9 Dicembre 2013 at 12:33

    Ma quanto sembrano buoni?? La foto ti fa davvero venire voglia di entrare nello schermo per addentarli!

    Rispondi
  5. Arianna Frasca

    9 Dicembre 2013 at 14:51

    Io non ho nè sorella nè torta… però ho figlia e biscotti, va bene lo stesso?

    Rispondi
  6. sabry

    9 Dicembre 2013 at 22:20

    Ciao Signora dei Biscotti! Ammazza che ricettina abbinamento di sicuro successo e poi sta polentina di farro…un confort food di tutto rispetto!

    Rispondi
  7. sabry

    9 Dicembre 2013 at 22:20

    Ciao Signora dei Biscotti! Ammazza che ricettina abbinamento di sicuro successo e poi sta polentina di farro…un confort food di tutto rispetto!

    Rispondi
  8. Luisa Piva

    10 Dicembre 2013 at 16:03

    oh mamma sono stupendi!!!
    e l'abbinamento con la rosa canina.. no beh, da provare! mi piace

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.