• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Vellutata di lenticchie con panna acida e salame

5 Dicembre 2013 Zuppe, minestre e vellutate

Bene, se entro stanotte (ieri notte per voi che leggete) non trovo la ricetta, oggi finisce che non posto.
E’ un periodo della mia vita così incasinato che sfoglio e risfoglio le mie 3-4 agendine di cucina strasicura di averla trascritta fin nel minimo dettaglio (perchè sai quando metti su una vellutata di lenticchie, a priori, che cosa ti puoi aspettare? Una cosa buona, sì, ovviamente, una cosa “onesta”, ma insomma nulla più di una che di caldo a base di lenticchie frullate, per dirla “bruta”… Poi avete presente quelle cose che immaginate a priori buone ed oneste ma che poi alla prima cucchiaiata pensate “mhh, bbbuono!”, quelle che sì, sembra una banalità ma che per la seconda volta che vorreste cucinarla meglio sapere esattamente come avevate fatto la volta prima che poi non si sa bene come ma sennò non riviene mai uguale e quindi la scrivi subito e benebene?).
Beh, siamo in questa casistica qui.
Solo che in questo caso la ricetta tanto dettagliatamente trascritta sembra essere scomparsa (ditelo, che succede anche a voi ;)).
Insomma see la trovo domani magicamente compare il post (sembra una specie di caccia al tesoro questa…).

Bene (la foto sarebbe l’intermezzo tra lo scritto introvabile e quello trovato, che alla fine stava nella Moleskine ricette;)).

Quindi in pieno mood invernale (quello che stiamo perseguendo in questa settimana), e in pieno stile “fabrioparigino” (per delucidazioni leggere QUI), ecco a voi finalmente la ricetta! ;)

Vellutata di lenticchie con panna acida e salame
ingredienti (per 4 persone)
250 gr di lenticchie secche
1 litro abbondante di brodo*
2 scalogni
2-3 patate
2 carote
2 coste di sedano
1/2 bicchiere di vino rosso
4-6 fettine di salame
olio, sale, pepe q.b.
panna acida q.b.

Dopo aver tenuto a bagno le lenticchie il tempo indicato nella confezione, preparare un trito con le carote, le patate ed il sedano.
In una casseruola capiente far dorare in poco olio lo scalogno tagliato sottile e il salame affettato e tagliato in piccoli pezzi.
Dopo 5′ togliere la metà del salame e mettere da parte, poi aggiungere gli odori e le patate, mescolare, e lasciar insaporire a fuoco lento per ulteriori5′.
Trascorso questo tempo aggiungere le lenticchie e mescolare.
Salare e pepare, poi aggiungere il vino e lasciar sfumare.
A questo punto aggiungere il brodo (lasciandone poco da parte) e lasciar cuocere una mezz’oretta.
Una volta cotte le lenticchie, frullare il tutto con il frullatore ad immersione, poi aggiungere poco brodo per regolarne la consistenza e lasciar cuocere ancora qualche minuto.
Aggiustare di sale e pepe, versare nei piatti ed in ciascuno aggiungere poca panna acida, un filo d’olio extravergine di oliva e qualche pezzetto di salame. Servire.

*io ho messo il vegetale ma di carne va benissimo lo stesso

Ah!!! Dimenticavo… Sta benissimo con la torta salata e supersoffice di formaggio… La ricetta la trovate qui.
Buon finesettimana, e buon inverno che si avvicina… Buoni i colori, i sapori gli odori e il bisogno di tenere il forno acceso.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, zuppe e vellutate, gluten free

Previous Post: « Marmellata di mandaranci
Next Post: scones con farina di farro per polenta e nettare di rosa canina »

Interazioni con il lettore

13 Commenti

  1. Francesca

    5 Dicembre 2013 at 07:32

    certo che succede anche a me, solo che io non ho un'agenda ufficiale per le ricette o, meglio, avrei comprato il tablet apposta ma la carta è la carta …solo che su carta non riesco ad essere ordinata come vorrei, ergo: ho un minestrone che neanche immagini….Tu, però, mi sembri mooooooolto ben organizzata, bimba <3 P.S. giacchè a noi interessano anche le foto;) questa è…è….favolosa!!!!!!!!! rustico chic..bella.Ecco <3

    Rispondi
  2. Valentina

    5 Dicembre 2013 at 07:53

    A chi lo dici….!? Sai dove segno le ricette? Su piccoli foglietti volanti…e in più neanche ci scrivo il nome della ricetta!!! Non ho speranza… Ora provo anche io a utilizzare un'agenda, va'! ;) Buona giornata e grazie ché le lenticchie sono le mie preferite! :)

    Rispondi
  3. Martina

    5 Dicembre 2013 at 09:07

    Mi unisco volentiri al gruppo ricette vaganti e volanti. CHe poi talvolta le trascrivo in posti improbabili (tipo ritagli di giornali) e quando mi viene il momento della trascrizione "in bella" non mi sovviene mai dove diavolo sono! Ma alla fine mi piace così, soprattutto quando incontrandole per caso mi stupiscono e mi piacciono come la prima volta … lì vuol dire che sono proprio ricette del cuore!
    Ma per questa niente voli o giochi a nascondino, me la segno per bene (e me la "PINTO" pure…), anche perché era un po' che le mie lenticcchie rosse me le immaginavo frullate o "vellutate", e con questa tua ricetta le vedo molto bene. Buona giornata grazie e a presto

    Rispondi
  4. Arianna Frasca

    5 Dicembre 2013 at 10:37

    Meno male che non sono l'unica disorganizzata! Però io le segno anche sull'ipad, sempre che mia figlia non decide di sovrascriverle!

    Rispondi
  5. la signorina pici e castagne

    5 Dicembre 2013 at 10:57

    allora, io voto la zuppa sìssìssì, ma anche la torta soffice al formaggio!!!!!!
    capita anche a me di perdere le ricette, ma almeno tu hai una moleskine – ricette… io ho giusto la mia testa (che funziona col tempo..) e fogli sparsi ovunque, neanche fossi una musicista pazza…
    bacino!!!

    Rispondi
  6. sabry

    5 Dicembre 2013 at 11:20

    Bene sono felice che non sono l'unica!!! Se tu vedessi cos'ho in casa di carte….a breve sento che arriverà richiesta di divorzio…le tue lenticchie le annoto e sarà l'ennesimo appunto in casa ho una passione sviscerata per questi legumi e voglio provarla!

    Rispondi
  7. Fra Pinki

    5 Dicembre 2013 at 13:47

    Per fortuna che l'hai ritrovata alla fine questa ricetta! Adoro le lenticchie ma frullate non le avevo mai fatte, sono già così piccoline di loro! Però è un'ottima variante da provare, sicuramente presto!!
    Buon fine settimana anche a te!

    Rispondi
  8. lucy

    5 Dicembre 2013 at 15:58

    adoro le vellutate, in ogni stagione, la parte croccante o saporita poi ci deve sempre essere!

    Rispondi
  9. rossella

    5 Dicembre 2013 at 17:19

    Sì. È vero. Avevo omesso i mille foglietti no sparsi. Una pratica che seguo molto. Solo in questo caso mi ricordavo "che ero stata ordinata"!!! ;)

    Rispondi
  10. journeycake

    5 Dicembre 2013 at 23:17

    Io riesco a stamparmi una ricetta, a ripiegare l'A4 in 4, a infilarlo nella borsa, a rientrare a casa la sera con il desiderio di preparare la ricetta e a non trovare più il foglietto in 30 cm quadrati… Di solito rovisto nella borsa, ne ribalto il contenuto a terra… nulla il foglietto è sparito, salvo ricomparire magicamente qualche giorno dopo magari appiccicato a qualcos'altro.. mah Comunque questa zuppa è superinvitante!!

    Rispondi
  11. Manuela e Silvia

    6 Dicembre 2013 at 22:03

    Ci sembra ottima per assaporare i gusti della stagione! poi con il tocco finale del salame a dare sapore, una vera chicca!
    un bacione

    Rispondi
  12. La Petite Tasse

    7 Dicembre 2013 at 22:25

    Che roba squisita *_* le foto poi sono spettacolari, complimenti!

    http://lapetitetasse.blogspot.it/

    Rispondi
  13. cooksappe

    8 Dicembre 2013 at 19:42

    voglio!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.