• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Fusilli di grano “Senatore Cappelli”, Cavolini di bruxelles, pinoli e caciocavallo Podolico

11 Dicembre 2013 Pasta, riso e cereali

Buongiorno a tutti!
Oggi sono in super ritardo, e (guarda caso) incasinatissima su mille fronti (ufficio, blog, presentazione del librooooo!!!)
Però, dato che lo avevo promesso (e dato che a cucinare abbiamo cucinato ;)), oggi mi ripresento con una delle ricette “Terre dell’Oasi WWF“, ovvero una delle ricette della settimana tematica tutta dedicata (salvo urgenti vitali comunicazioni tipo quella di ieri ;)) al progetto di coltivazione bio in aree protette WWF portato avanti dai miei amici (nonché colleghi :)) di WWF Oasi.
Si tratta di una pasta assolutamente in linea con l’immediatezza di una cena (o un pranzo) di metà settimana, però realizzata con ingredienti molto sani, a partire dai fusilli che appunto vengono dalla produzione WWF, con il grano della cultivar “Senatore Cappelli“, di cui ho sentito molto (bene) parlare e che ha catturato da subito la mia attenzione perchè un grano “alto” esattamente come me (ehm, vabè, professionalissima io…), e ottenuto da un genetista marchigiano (Strampelli, da Castelraimondo, insomma, così vicino a casa mia! ;)) grazie ai terreni-laboratorio a lui messi a disposizione, ormai un secolo fa, dal Senatore del Regno d’Italia Raffaele Cappelli, proprio in Puglia, a un passo dall’altra mia terra di provenienza!!!!

Quindi, mescolando un po’, ed aggiungendo al grano “trovato” in Puglia e al caciocavallo podolico, i pinoli e i cavoletti “nordici” di Breuxelles, ho giocato al “Belga in Puglia” e ho cucinato questa pasta che è così semplice che scrivere la ricetta ci vuole sicurissimamente molto più che prepararla… e papparsela!

Fusilli di grano “Senatore Cappelli”, con cavolini di Bruxelles, pinoli e caciocavallo Podolico
ingredienti (per 4 persone)
1 scalogno
olio extravergine d’oliva
3-4 etti di cavolini di Bruxelles
3-4 etti di fusilli
una manciata di pinoli tostati
caciocavallo podolico grattugiato q.b.

Lavare i cavolini di Bruxelles, poi mondarli dell’attaccatura, privarli delle foglie esterne e tagliarli in due perti se piccoli, o in quattro se più grandi. Tenere da parte
In una padella (io ho usato una padella di ghisa, ma può andare benissimo anche una classica antiaderente), far dorate in poco olio lo scalogno tagliato sottilmente, poi aggiungere i cavolini puliti e continuare la cottura a fuoco moderato rimestando, fino a che questi ultimi non si sono leggermente caramellati (5-10′).
Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata, e scolarla al dente.
Versare a questo punto versare la pasta ancora grondante nella padella, aggiungere un poco di olio e mescolare ancora un minuto mantenendo la padella sul fuoco.
In ultimo aggiungere i pinoli tostati e spolverizzare con il caciocavallo*.
Gustare subito, e buon appetito a tutti!

*si può aggiungere ancora poco olio, e pepe a piacere in funzione della stagionatura del caciocavallo (regolatevi voi in funzione di quanto questo è saporito :))

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti, cucine sostenibili, cucina fast, vitamine...

Previous Post: « Profumo di biscotti – La presentazione a Roma!!!
Next Post: tagliatelle di farro alle castagne, rosmarino e funghi porcini »

Interazioni con il lettore

9 Commenti

  1. Martina

    11 Dicembre 2013 at 15:20

    Con ingredienti così buoni e con tanto valore dietro non può essere che squisita! Però solo tu riesci a far foto a primi tanto belle, complimenti.
    Intanto colgo l'occasione per farti un grossissimo in bocca al lupo per lunedì, e caso mai in futuro passassi da Firenze ….. :)
    A presto e buona serata

    Rispondi
    • rossella

      11 Dicembre 2013 at 19:31

      Martina grazie per il tuo commento! Sai che la pasta è un po' la mia bestia nera? Vorrei imparare bene a cucinarla e a fotografarla… Ma come tutte le cose mi sa che bisogna rompere il ghiaccio e mettersi… (domani altro primo, eheheh ;))

      Rispondi
  2. Agnese

    11 Dicembre 2013 at 15:39

    Ho assaggiato questa pasta una volta, e la differenza l'ho sentita. Poi, io di pasta ne mangio pochissima, quindi quando la mangio voglio che sia ottima. Al prossimo giro la vorrei proprio così. E vorrei anche quella padella splendida <3

    In bocca al lupo per la presentazione cara! :*

    Rispondi
  3. Luisa Piva

    11 Dicembre 2013 at 16:25

    ok.. senza storie. ne voglio inderogabilmente una porzione per cena stasera. no non posso non averla.. adoro alla follia il condimento di questa pasta! (la pasta poi..)
    baci e brava

    Rispondi
    • rossella

      11 Dicembre 2013 at 19:33

      Fammi sapere Luisa… E ti confesso una cosa… Postarla ha fatto venir fame anche a me!!! ;)

      Rispondi
  4. Patty

    11 Dicembre 2013 at 16:59

    Beh, la Senatore Cappelli, sia già in formato pasta secca che in semola da lavorare con la forza delle nostre braccia crea assoluta dipendenza. Io ci ho praticamente fatto di tutto, ed ultimamente mi sono data ai lievitati. Magica. Il tuo piatto è fantastico, basico, sapori semplici diretti e appetitosi. E poi con questa presentazione come si fa a resistere?
    Brava cara Rossella.

    Rispondi
  5. rossella

    11 Dicembre 2013 at 19:35

    *agnese anche io ne mangio poca, e sai che non so nemmeno esattamente perché? Perché mi piace. E questa poi è speciale, è vero…

    *pat, che mi hai detto, che mi hai deeeettooooo??? Lievitati. È la fine. ;)

    Rispondi
  6. Fra Pinki

    11 Dicembre 2013 at 21:00

    Non avrei mai pensato di mettere insieme questi ingredienti per fare un sugo di una pasta! E poi mi piace il tocco di croccante dei pinoli, non so perché non ci penso mai di aggiungerli quando cucino! =)

    Rispondi
  7. rossella

    11 Dicembre 2013 at 21:07

    io anche troppo, pinoli, mandorle, noci e nocciole, ma fanno bene, quindi… ;)
    (croccanti anche i cavoletti, provare per credere!)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.