• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Panini all’Olio Extravergine d’Oliva, parmigiano, basilico e pinoli per il WBD 2013

16 Ottobre 2013 Pane, Pizze e focacce

Si sa ormai da tempo che Vaniglia difficilmente partecipa a contest o raccolte di ricette. Non per snobismo ma più che altro per una sorta di allergia a “calendari esterni”, date, obblighi di apposizione di link e banner, etc, e difficoltà oggettive di “arrivare in tempo”…
E poi, anche questo ormai si sa, Vaniglia cucina un po’ secondo il suo umore, quando può (un po’ come vestirsi la mattina), o secondo quello che le suggerisce la dispensa all’improvviso, o seguendo una fascinazione subita al mercato la mattina del sabato…

Insomma. Difficili i contest, per la sottoscritta.
Però il World Bread Day, ovvero la giornata in cui, dal 2006, centinaia di blogger puntualmente, ed ogni anno, sfornano un pane per questo giorno speciale, a me è sempre piaciuto un sacco.
I primi anni del (mio) blog lo guardavo in rispettoso silenzio, leggevo le ricette che venivano proposte, e mi piaceva comunque tanto anche così.
Poi l’anno scorso ho partecipato con una brioche dolce al cacao (che ora che ci penso mi toccherà proprio rifare al più presto…. infondo il freddino è arrivato, no? E cmq cacchio, io mi dimentico le mie stesse ricette, come si fa!? ;)), e quest’anno, d’obbligo, una pane salato, a base di Olio Extravergine d’Oliva, basilico, pinoli e Parmigiano Reggiano (viva l’Italia! ;)).

World Bread Day 2013 - 8th edition! Bake loaf of bread on October 16 and blog about it!La ricetta è semplicissima, e recita così:




pane soffice all’Olio Extravergine d’Oliva, Basilico
Parmigiano Reggiano e pinoli
ingredienti (per circa 10 panini)
500 g farina 0
150 g pasta madre (o 15 g di lievito di birra)
250 g acqua appena tiepida
25 g Olio Extravergine d’Oliva
2 cucchiai abbondanti di miele di castagno
50-60 g Parmigiano Reggiano grattugiato
un paio di manciate (abbondanti) di basilico lavato e
tagliato a striscioline sottili
una manciata di pinoli tostati
sale 1 pizzico
Sciogliere il lievito madre nell’acqua tiepida ed aggiungere
impastandola farina e l’olio d’oliva.
Mettere a lievitare finchè non raddoppia di volume (8 ore
circa per la pasta madre, con il lievito di birra ne bastano una-due).
Trascorso questo tempo aggiungere il miele, il Parmigiano,
il basilico e il sale, e reimpastare il tutto. Poi, aiutandosi con poca farina,
dividere l’impasto in 10 pezzi uguali.
Formare con ciascun pezzo di impasto un cilindretto lungo
quanto basta per essere annodato, e formare con i 10 pezzi di pasta tanti “nodini”
da lasciar lievitare al riparo già disposte su una teglia ricoperta di carta da
forno. Per altre 3 ore circa, o finché l’impasto non è raddoppiato nel caso
della pasta madre, e per un’oretta o finché il volume non è raddoppiato nel
caso si utilizzi il lievito di birra.
Cuocere a 200°C per 25-30’, finché non sono ben dorati.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pane, Pizze e focacce Tags: vita da foodblogger, _cose panose, picnic

Previous Post: « torta integrale di farro, nocciole e giuggiole
Next Post: crostini con ricotta, fichi neri, miele, limone, vaniglia e pinoli »

Interazioni con il lettore

9 Commenti

  1. Serena | SereInCucina

    16 Ottobre 2013 at 07:27

    Anche io volevo partecipare. Perchè l'iniziativa è fantastica e perchè il mio lievito madre mi regala tantissime soddisfazioni. Però oggi avevo l'impegno tassativo della CacioRicetta, e si sa, se si prendono degli impegni, bisogna rispettarli! ;) un bacino cara, Sere PS mancano i pinoli nella lista degli ingredienti! :*

    Rispondi
  2. Martina

    16 Ottobre 2013 at 07:33

    Si vede che sono proprio una novellina!!! Giusto ieri ho postato una ricetta di panini conditi, avessi saputo prima di questa bella iniziativa mi sarei meglio organizzata. Peccato, vedrò di rimediare l'anno prossimo :(
    Complimenti per i tuoi panini moooolto invitanti e … mi sa tanto che con le tempistiche "avverse" ti batto!!!

    Rispondi
  3. Giulietta | Alterkitchen

    16 Ottobre 2013 at 08:20

    Ma che meraviglia questi panini… io per quest'anno non ce la faccio a panificare in tempo, ma sto festeggiando a modo mio, con la nascita del mio li.co.li … in fin dei conti è festa comunque! :)

    Rispondi
  4. Fra Pinki

    16 Ottobre 2013 at 09:59

    Peccato che con il pane non ci so proprio fare… Altrimenti questi panini li avrei fatti al volo, hanno proprio degli ingredienti così invitanti!!

    Rispondi
  5. la signorina pici e castagne

    16 Ottobre 2013 at 10:14

    io sono la te che eri i prii anni del tuo blog: guardo. ma magari il prossimo anno mi attivo e sforno anche io!
    nel frattempo inganno l' attesa riempiendomi gli occhi con i tuoi panini che devono avere un profumo da cpaogiro (ma tu se sei "lassù" a fare click vedi di non capogirarti. : )))

    Rispondi
  6. Arianna Frasca

    16 Ottobre 2013 at 14:30

    Io me lo sono scordataaaaaa!!! Ma si può!
    E vabbè, mi rifarò l'anno prossimo, nel frattempo mi segno questi tuoi splendidi panini (e mi vado anche a rivedere la tua ricetta dell'anno scorso!)

    Rispondi
  7. rossella

    16 Ottobre 2013 at 14:36

    *arianna, consolati, in genere sono io che dimentico queste cose (ecco perché non partecipo mai ai contest! ;))

    *giulietta: what's li.co.li.????? :)

    *serena-Pici: ehm, io, effetti, arrampicata ero! ;)

    *sere: grazie pupa, corretto! ;) (vedi perché io in genere mi astengo? Allergica alle scadenze (quelle lavorative bastano e avanzano… ;))

    Rispondi
  8. journeycake

    18 Ottobre 2013 at 11:29

    Anch'io volevo partecipare..ma poi ho desistito, il mio pane senza glutine deve ancora migliorare per essere proposto. Mi darò da fare per il prossimo anno, intanto vedo di migliorare.. Comunque questi panini sembrano deliziosi. Ciao

    Rispondi
  9. Cook and Craft Lab

    26 Ottobre 2013 at 21:29

    Fanno una voglia questi panini!! Brava, brava!!
    Non conoscevo questa iniziativa; buono a sapersi per l'anno prossimo ;)

    Saluti, Giulia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.