• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

crostini con ricotta, fichi neri, miele, limone, vaniglia e pinoli

19 Ottobre 2013 Aperitivi, antipasti e finger food

Arrivo lunga, quest’anno, con i fichi.
E’ che ci metto sempre un po’ a metabolizzarli. A capire che “ci sono”.
Li aspetto un anno intero e poi, quando arrivano, sento che sono così “di passaggio”, così delicati ed effimeri, da farmi prendere dalla fretta di cucinarli il prima possibile, e al tempo stesso non sapere bene come prepararli.
In realtà il loro sapore è così assoluto e puro che vorrei sempre “manometterli” il meno possibile, e questa versione, super classica con la ricotta, la vaniglia (c’è forse qualcosa di più buono dei fichi con la vaniglia? ;)), il limone ed il miele è qualcosa di indescrivibilmente buono, con i sapori che si legano e si distinguono allo stesso tempo alla perfezione. Uno ad uno.

La ricetta è una di quelle non pesate al grammo, di quelle che basta leggere il titolo per poterla rifare, di quelle che piacciono a me insomma.

Non me ne vogliate, in questo sabato di questo ottobre più duro del solito, e in cui affettare una baguette, tagliare un fico e mescolare distrattamente miele e succo di limone, può essere una cura, muovendosi lentamente e in silenzio.

Crostini di fichi neri con ricotta, miele, limone vaniglia e pinoli
ingredienti
2-3 fichi neri dolci e maturi
qualche fetta di pane
100 gr circa di ricotta fresca di mucca
2 cucchiai abbondanti di miele di acacia o millefiori
i semini estratti da mezzo baccello di vaniglia
pinoli tostati qb
succo di mezzo limone

Mescolare il miele (se si tratta di un miele solido lasciar intiepidire leggermente in un pentolino a fiamma bassa per renderlo liquido) con il succo di limone e con i semini di vaniglia.
Tostare leggermente qualche fetta di pane, spalmarla con la ricotta, poi irrorarla un poco con il sughetto di miele e limone, aggiungere qualche pinolo e distribuirvi i fichi tagliati a fette.
In ultimo ancora un po’ del composto a base di miele e qualche altro pinolo.

Aspetto di sentire cosa ne pensate (se avete ancora qualche fico a disposizione ;)).

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: merenda, vitamine..., picnic

Previous Post: « Panini all’Olio Extravergine d’Oliva, parmigiano, basilico e pinoli per il WBD 2013
Next Post: Quinoa Pudding with Maple Syrup »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. Gabila Gerardi

    19 Ottobre 2013 at 10:48

    Avevi ragione…sarebbe stato un peccato fare a meno di questa ricetta!!! Bello non usare la bilancia ogni tanto! Buon we Rossella!!!

    Rispondi
  2. rossella

    19 Ottobre 2013 at 12:28

    Grazie cara Gabila, farò del mio meglio :)

    Rispondi
  3. Manuela e Silvia

    19 Ottobre 2013 at 13:57

    Semplice e originale questa ricetta, un modo insolito per servire i fichi che ben si accompagnano a formaggi freschi e crostini di pane!
    Ottima idea.
    baci baci

    Rispondi
  4. Giulietta | Alterkitchen

    19 Ottobre 2013 at 15:29

    Oddio, questi crostini sono una favola… me ne mangerei uno adesso adesso! Facciamo due, va!

    Rispondi
  5. Valentina

    19 Ottobre 2013 at 17:37

    Cara Vaniglia mi sembra di leggere una certa tristezza e malinconia tra le tue parole… ma va bene, torno a farmi gli affari miei ché non voglio essere invadente! :)
    Allora ti dico che ben vengano questi bellissimi crostini perché così possono consolare un po' con la loro dolcezza.
    Un caro saluto :)

    Rispondi
    • rossella

      21 Ottobre 2013 at 07:26

      Valentina cara, leggi bene e ti ringrazio per la tua sensibilità, e per la tua discrezione. Un abbraccio forte-forte…

      Rispondi
  6. Ileana Pavone

    20 Ottobre 2013 at 13:07

    Adoro le ricette così, che basta leggere il titolo per capirle.
    Questi crostini sono bellissimi. :)

    Rispondi
  7. franci

    21 Ottobre 2013 at 10:59

    per un effetto un po' dolce salato userei (l'anno prossimo!) il caprino di capra
    quest'anno tanti fichi durante il periodo milanese, in svizzera (chetelodicoafa) costano troppo e non sanno di niente
    ..dai dai dai che ce la fai! ti sono tanto vicina
    bacio
    f

    Rispondi
  8. rossella

    21 Ottobre 2013 at 11:07

    *franci: come questi? ;-P http://vanigliacooking.blogspot.it/2010/09/crostini-ai-fichi.html
    Nonnò, dammi retta, devi fare ricotta + limone + vaniglia (e + fichi). Insuperabile.

    Rispondi
  9. franci

    23 Ottobre 2013 at 05:42

    @vani
    Sei sempre avanti!
    Invece su questi con ricotta come vedi qualche chicco di melagrana al posto dei fichi (sono in sovraproduzione!)?

    Rispondi
    • rossella

      23 Ottobre 2013 at 08:05

      Ti preeeeego fa' la torta alle noci e melagrana che ho lincato nel post di oggi!!!!!! ;)

      Rispondi
  10. Pane e Pomodoro

    24 Ottobre 2013 at 12:48

    no vabè, la poesia in questi crostini…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.