• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

waldorf, versione crostino

5 Luglio 2013 Aperitivi, antipasti e finger food

Continuiamo con la serie “voglia de cucina’, saltami addosso”, con una ricetta facile-facile, fresca-freschissima e soprattutto molto wellness, per questi giorni di estate ancora (per molti) alquanto cittadina!
Come al solito trattasi di una di quelle ricette che è molto più facile preparare che fotografare, e molto più veloce da fare che da dire (se non vi mettete in testa di prepararvi il pane da soli, lievitato naturalmente et cetera et cetera, come la sottoscritta ha avuto la brillante idea di fare… ;)) o forse il  quibus è tutto nella mia energia sempre più sparpagliata e sovraccarica che non vuole collaborare nell’arrampicata quotidiana sul davanzale con bottiglie di olio, pezzetti di scotte, forchette e forchettine, piatti e piattini…

Insomma, dicevamo, la ricetta balenga di oggi è un’insalata spetacciata su una fetta di pane (visto mai avessimo paura di non avere un adeguato apporto di carboidrati), che si fa semplicemente tagliando e tostando (ma anche tagliando e basta) qualche bella fetta di pane integrale ai cereali, spalmandolo di un po’ di formaggio cremoso fresco, adagiandovi sopra qualche bella fettina (fina-fina-fina) di mela verde, qualche gheriglio di noce, pezzetto di roquefort o gorgonzola sbriciolato, miele di castagno e fogliette di crescione a finire. Se vi va condite con una vinaigrette di limone olio e sale.
Insomma, una specie di insalata Waldorf rivisitata e “rusticizzata” in versione crostino! ;)
Sapori decisi e sembianze delicate: l’estate è servita! ;)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: merenda, cucina fast, picnic

Previous Post: « orecchiette ai pomodori secchi, olive nere e formaggio fresco
Next Post: gelées di vino di visciola »

Interazioni con il lettore

16 Commenti

  1. Riso Mandorlino

    5 Luglio 2013 at 09:09

    Io ti adoro! ;) <3

    Rispondi
  2. rossella

    5 Luglio 2013 at 09:20

    no, Lys, io adoro te, perchè questi crostini avrei voluto fossero più "rispondenti" al loro sapore, in foto, e sai che stavo quasi per non postare? per fortuna ci siete voi con i vostri commenti incoraggianti… <3

    Rispondi
  3. Jessica

    5 Luglio 2013 at 10:02

    Sono esattamente il mio ideale di pranzo per oggi! (i carboidrati non devono mai mancare..:-) )
    un bacio!!

    Rispondi
  4. laura

    5 Luglio 2013 at 10:05

    Ma come non volevi postare ragazza!Non farle certe battute, ho consumato l'etere a fare avanti e indietro per conoscere la tua prox ricetta!:-) un bacio!!!

    Rispondi
  5. valentine

    5 Luglio 2013 at 10:38

    ma come non li volevi postare? sono bellissimi e sul sapore non ho alcun dubbio!
    di questi tempi le non ricette fanno sempre comodo, quindi continua così ;)

    Rispondi
  6. Reb

    5 Luglio 2013 at 12:15

    Ragazza mia qui si galleggia a vista, ma con glamour, che dignitosa sopravvivenza e' diventato un motto quotidiano col quale far la pace.
    Avanzato mica un corstino, che passerei?

    Rispondi
  7. Anonimo

    5 Luglio 2013 at 13:00

    Se dico che oggi ho molto caldo, e fuori ci sono 25°, mi becco qualche maledizione? Questa per gli standard UK è già una temperatura insolita. Elena

    Rispondi
  8. Arianna Frasca

    5 Luglio 2013 at 13:46

    E se al posto della mela verde (che non ho) ci mettessi l'avocado? Ne sono piena :-P

    Rispondi
  9. Glu-fri

    5 Luglio 2013 at 13:56

    Ho appena pubblicato una pseudo waldorf con a confronto la vera …e giá di vedeva la lazy housewife che é in me..ma questo crostino invece é geniale !!

    Rispondi
  10. Anonimo

    5 Luglio 2013 at 14:07

    Vedo la foto, leggo il post e mi viene fame. Va bene anche a merenda, no? :)
    Buon fine settimana tesoro,
    Caro

    Rispondi
  11. Ileana Pavone

    6 Luglio 2013 at 05:48

    Quanto mi piacciono queste fette rustiche e fresche? Troppo :D
    Un bacione

    Rispondi
  12. Kucina di Kiara

    6 Luglio 2013 at 09:36

    La foto parla da sola….complimenti, ricetta freschissima e originale!!!

    Volevo invitarti, se ti fa piacere, a partecipare al mio nuovo contest che ha come tema le insalate estive aventi come protagonista i legumi o i cereali o i semi oleosi:
    http://kucinadikiara.blogspot.it/2013/06/il-nuovo-contest-cereali-in-insalata_5.html

    Grazie mille e buona giornata,
    Chiara

    Rispondi
  13. Roberta | Il senso gusto

    6 Luglio 2013 at 16:21

    Va beh, questa non-voglia di cucinare regala dei bellissimi risultati…
    Lo ripropongo alla prossima cena

    Rispondi
  14. Stefania Zagari

    8 Luglio 2013 at 14:35

    Meno male che non avevi voglia! Ti copierò anch'io alla prossima cena, perchè come finger food sono davvero perfetti! …sei troppo critica con te stessa, ti assicuro (anch'io) che viene voglia di assaggiarli anche solo guardando la foto!

    Rispondi
  15. franci

    10 Luglio 2013 at 08:40

    ciao Ross,
    ti rubo l'idea per una schiscetta al volo (con roquefort, però)
    foto…. osso definirla ETEREA!!!!
    f

    Rispondi
  16. Fra Pinki

    10 Luglio 2013 at 10:10

    Bellissimi questi crostini! Non ho mai provato l'abbinamento formaggio-mela ma se è come immagino dalla foto deve essere buonissimo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.