• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Vaniglia rewind (again ;)): ciambella soffice salvia e pecorino romano

8 Maggio 2013 Pane, Pizze e focacce

Devo ammettere che è da un po’ che mi ha preso di fare le “settimane tematiche”.
A gennaio la settimana parisienne, a febbraio quella dedicata al menu d’amour (et d’amitié ;-P) di Aurelie per San Valentino, a marzo erbette varie e menù di Pasqua (vabbè, quello è anche normale), ad aprile, le mie ricette del “dolce dormire“, più tutta la serie “Grand Hotel“…
Insomma ogni tanto a Vaniglia “je parte la brocca” e l’istinto seriale (:-/) lo passa attraverso la settimana tematica!!!

Quindi pure oggi si continua con la ricetta rewind, dato che l’idea vi è piaciuta tanto, e tutto sommato pure a me ;-).
E se la pappa al pomodoro del post scorso è “tornata” perché è un piatto che ricorre nella mia cucina, questo pane morbido e profumato di oggi ricorre semplicemente perché la sua vecchia foto chiede giustizia.
Si tratta di una di quegli scatti che vanno storti fin da subito, di uno di quei cibi che chissà per quale motivo  non ne vogliono sapere di essere fotografati, che rimangono nell’obiettivo come degli strani fantasmini di se stessi, senza sapore nè colore. Cosa che può capitare, va bene (soprattutto se scatti con una compattina rosa metallizzata di circa 9 per 5 cm con cui non riesci a controllare nulla anche se le vuoi tanto tanto bene), ma se poi nel tempo ti rendi conto che qual fantasmino si frappone tra la ricetta e la sua realizzazione, e disincentiva ANCHE TE che sai che è così buona, allora devi proprio intervenire!

Questo pane infatti, da allora non è stato più realizzato nemmeno dalla sottoscritta, che però aveva serbato nella sua memoria due distinte qualità dell’articolo ( ;-P) :
1. la morbidezza (ed il profumo, vabbè, so’ tre)
2. la noncuranza con cui si può eseguire la ricetta (quindi la sua facilità)
Quello che ricordavo distintamente infatti era quanto fosse poco complesso (buttata dentro una semplice farina “0”, impastato e via) e quanto il risultato fosse molto “nelle-mie-corde/comfort-food/picnic-con-gli-amici”. Insomma, massimo risultato per minimo sforzo, a farla breve.
Vi trascrivo la ricetta, che è né più né meno quella di tanto tempo fa, con giusto un paio di limature (‘stavolta la seconda lievitata è stata decisamente più breve, sarà la pasta madre che diventa sempre più brava??? ;))




pane soffice salvia, miele e pecorino romano
ingredienti (per due ciambelle)
500 g farina 0
150 g pasta madre (o 15 g di lievito di birra)
250 g acqua appena tiepida
25 g olio d’oliva
2 cucchiai belli abbondanti di miele di castagno
50-60 g pecorino romano grattugiato
un paio di manciate (abbondanti) di salvia lavata e
tagliata a striscioline sottili
sale 1 pizzico
Sciogliere il lievito madre nell’acqua tiepida ed aggiungere impastandola farina e l’olio d’oliva.
Mettere a lievitare finchè non
raddoppia di volume (8 ore circa per la pasta madre, con il
lievito di birra ne bastano una-due). 
Trascorso questo tempo
aggiungere il miele, il pecorino, la salvia e il sale, e reimpastare
il tutto. Poi, aiutandosi con poca farina, dividere l’impasto in due
pezzi uguali, ed ognuno dei due in altri due. 
Arrotolare ciascuno su se stesso e farli raddoppiare
arrotolando l’un l’altro ” a cordone” e giuntare capo e coda del cordone ottenuto a
formare due grosse ciambelle da lasciar
lievitare al riparo già disposte su una teglia ricoperta di
carta da forno. Per altre 3 ore circa, o finché l’impasto non è raddoppiato, nel caso della pasta madre, per un’oretta o finché il volume non è raddoppiato nel caso si utilizzi
il lievito di birra.
Cuocere a 200°C per 35′, finché non è ben dorato

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pane, Pizze e focacce Tags: _cose panose, vaniglia rewind

Previous Post: « Vaniglia rewind: pappa al pomodoro
Next Post: 1.000.000 »

Interazioni con il lettore

6 Commenti

  1. Alice - Operazione fritto misto

    8 Maggio 2013 at 09:01

    Mi piacciono un sacco le settimane tematiche: mi ricordano le cene a tema che facciamo ogni tanto con i miei amici, quindi potrei prendere spunto dalle tue!
    Normalmente ciambelle/cakes salati non mi attirano moltissimo ma, saranno anche le tue foto stupende, questa mi viene voglia di provarla subito!
    A presto :)

    Alice

    Rispondi
  2. Arianna Frasca

    8 Maggio 2013 at 09:11

    Ottimo! Tornano le settimane tematiche! E poi la ricetta mi piace assai. Mi era già piaciuta (anche la foto della compattina rosa non è poi da buttare) ma ora la rispolvero anche io ^^

    Rispondi
  3. rossella

    8 Maggio 2013 at 09:50

    *Arianna, cara che sei! Lo vedi, lo vedi che voi avete sempre un occhio di riguardo per la Vaniglia? ;) grazie per l'incoraggiamento alla fedele compattina rosa metalizzata, che è stata capace anche di grandi foto!

    *Alice: grazie per il complimento.. serviva una foto che provasse a rendere almeno un po' meglio il soggetto. E' un pane però. Il sapore rimane piuttosto neutro. Ed è soffice. Ed alveolato. Ti confesso che i cake salati non mi entusiasmano granché (tranne alcune meravigliose eccezioni e determinati periodi dell'anno, tipo questo tra l'altro! ;)), ma tutti i tipi di pane, quelli sì!!! ;)
    baci, ciao!

    Rispondi
  4. Jessica

    8 Maggio 2013 at 10:33

    Bellissime le ricette rewind!!
    Questa mi piace proprio, la proverò!! Buona giornata :)

    Rispondi
  5. Manuela e Silvia

    8 Maggio 2013 at 15:04

    Il pecorino e la salvia danno piccantino e profumo e, per come lo conosciamo bene, siamo certe che anche la scelta del miele abbia dato il suo ben contributo!
    una idea da copiare!
    bacioni

    Rispondi
  6. Zucchero e zenzero

    8 Maggio 2013 at 16:37

    Ne so qualcosa di cibi che non si vogliono far fotografare.. Certe volte posso metterci tutto il mio impegno con stoffe o piatti vari, ma il cibo è talmente timido che si sforza di venir male in foto!
    Questa ciambella invece è venuta benissimo e, già che è l'ora dell'aperitivo, ne prendo un pezzetto! ^_^

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.