• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

crostoni con purea di fave, piselli… e burrata!

20 Maggio 2013 Aperitivi, antipasti e finger food

Amo le ricette semplici-semplici. Che ci vuole più a scriverle e che a realizzarle. Che a dirle infatti sembra una cretinata, ma poi a mangiarle una genialata.
Mi piace il momento in cui le assaggia per la prima volta la persona per cui le hai preparate, sgranando leggermente gli occhi, guardandoti.
Adoro questi sapori crudi. Netti.
Alcuni di queste poi calzano a pennello agli odori e ai colori.
Il pane abbrustolito sa di giallo e della luce calda delle sere d’estate all’aperto.
La frutta secca tostata sa di quei campi arati e poi bruciati in Basilicata, ed è marrone.
Il rosso, il rosso è il sapore di un sacco di cose. Di una ciliegia. Di un pomodoro. Ma anche di carne e sangue. E di qualcosa che scalda, o che scotta.

E poi c’è il verde.
Il verde sa di erba appena tagliata. Non c’è dubbio. E’ un sapore che senti già dalla punta della lingua. Ma col naso ancora prima. Ed è un sapore “crudo”.
Uno di quelli di cui vorrei sempre nutrirmi in questo periodo dell’anno.
Verde, crudo e croccante. Perchè a primavera mi sembra di non avere mai fame, e quindi una cosetta cruda e verde è perfetta per questi giorni qui, ti fa sentire seduta su un prato con in bocca un filo di erba, o un fiore…
La ricetta è di quelle geniali di Jamie Oliver, tutta colori sapori e odori.
Un po’ me la sono arrangiata con le proporzioni, ma esattamente come avrebbe fatto lui, assaggiando, aggiustando, aggiungendo, ed il risultato finale è strabiliante (per lo meno per come la vedo io), e con l’aggiunta della burrata pure abbastanza nutriente (Jamie Oliver parlava di mozzarella di bufala…. Io, che ho un debole per la burrata (che, non ve lo avevo mai detto????), ci ho messo quella)).
Io lo metterei insieme al caviar de carotte e all’amato hummus in mezzo alle pates à tartiner da dedicare a questa primavera-estate 2013, perfetti per un aperitivo tra amici in compagnia, in riva al mare, in campagna, in giardino o in un fortunato terrazzo di città… ;)

crostoni con purea di fave, piselli e burrata
ingredienti
100 g di piselli sgusciati (circa 400
non sgusciati)
200 g di fave sgusciate (circa 700 no
sgusciati)
1 ciuffo di menta fresca (le foglie)
40-50 g di pecorino romano grattugiato
succo di un limone
fette di pane
1 spicchio d’aglio tagliato a metà
1 burrata
Olio extravergine d’oliva, sale, pepe
Sgusciare fave e piselli tenendoli
separati, e tenendo da parte i più piccoli e teneri da
aggiungere interi alla fine.
Tritare grossolanemente o pestare al
mortaio i piselli con metà della menta e un pizzico di sale.
Aggiungere manmano le fave e
continuando a tritare, poi metà abbondante del succo di
limone.
A questo punto aggiungere due cucchiai
di olio d’oliva e il pecorino, e mescolare. Assaggiare ed aggiustere
di sale, o di olio, o di pecorino.
I sapori intensi del pecorino e
dell’olio devono bilanciare quelli frescho dei piselli e le fave con
la menta. Pepare a piacere.
Tostare le fette di pane e sfregarvi
sopra lo spicchio di aglio. Aggiungervi la purea verde e uno spicchio
di burrata.
Condire con il restane limone, un
goccio di olio, le foglie di menta e i piselli e le fave rimaste,
sale pepe e a piacere ancora un po’ di pecorino.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: vitamine..., picnic, _secondi piatti

Previous Post: « arrosto in tegame: cooking with my mom
Next Post: pane ai sette cereali di mia mamma »

Interazioni con il lettore

29 Commenti

  1. Zucchero e zenzero

    20 Maggio 2013 at 10:56

    Anche io adoro i sapori crudi. E adoro le tue descrizioni. E le tue foto..
    Buona settimana :)

    Rispondi
  2. rossella

    20 Maggio 2013 at 10:59

    Virginia: anche queste, così "tremendine"???? Ma tu mi mi fai felice oggi, cara, perchè ieri ho fatto a cazzotti tutto il giorno proprio con queste foto… :)

    Rispondi
  3. barbaraT @ pane-burro

    20 Maggio 2013 at 11:03

    qualcuno ha parlato di aperitivo in terrazzaaaaaa????

    Rispondi
  4. rossella

    20 Maggio 2013 at 11:05

    oh, mi è venuta un'(altra) idea!!!! ;)

    Rispondi
  5. Patalice

    20 Maggio 2013 at 11:15

    adoro le ricette semplici…
    mi fanno sentire una chef

    Rispondi
  6. Valentina

    20 Maggio 2013 at 11:18

    sai che non ho mai fatto le fave???? Devo rimediare!

    Rispondi
  7. Francesca P.

    20 Maggio 2013 at 12:03

    Colpo di fulmine per questo post! Per ciò che hai scritto e… per il dettaglio – bellissimo e romantico – del trifoglio! Sei davvero piena di idee! :-)

    Rispondi
  8. Le Dolcissime Creazioni

    20 Maggio 2013 at 12:09

    Ciao Rossella..
    adoro i pisellini e le fave fresche… i miei suoceri ogni anno (e questo non ha fatto eccezione..) ne raccolgono talmente tanti dal loro orto che ne congelano una parte… dunque ho tutto l'occorrente per ripreparare questa prelibatezza che ci hai donato… ha un colore vivace e straordinario… e poi con la burrata… MI PIACE PROPRIO!!!
    bACI

    Rispondi
  9. rossella

    20 Maggio 2013 at 12:17

    Care, questa ricetta verde-verde è assolutamente da provare..
    e *francesca, come sei cara, ho sudato sette camice ieri su queste foto, le ho anche rifatte all'aperto… ed oggi non volevo nemmeno postare! ;)

    Rispondi
  10. Carolina

    20 Maggio 2013 at 12:22

    Amo già quei bei crostoni. Così come tutto ciò che è "made in Vaniglia". Che bello passare di qua con un po' di calma e gustarsi un post in ogni singola parola, immagine, sensazione,…
    Buona settimana cara Ross.
    ♡

    Rispondi
  11. franci

    20 Maggio 2013 at 12:25

    W-O-W
    e rimanere senza parole a bocca aperta per la meraviglia
    f

    Rispondi
  12. rossella

    20 Maggio 2013 at 12:26

    Carolina, sei un angelo, ed io lo sapevo che ti sarebbero piacituti. Sì, sono perfetti per te (per noi! ;)).
    Buonissima settimana a te. Un abbraccio forte.

    Rispondi
  13. rossella

    20 Maggio 2013 at 12:26

    *Franci: ma allora vi piacciono davveeeero!!!!!? ;)

    Rispondi
  14. franci

    20 Maggio 2013 at 12:43

    mi piacciono TANTISSIMO!

    Rispondi
  15. Manuela e Silvia

    20 Maggio 2013 at 12:45

    Ma che bellezza questi crostoni! Una purea leggera e semplice e sopra gustosissima burrata! Un aidea da riciclare per primavera ed estate!
    bacioni

    Rispondi
  16. Agnese

    20 Maggio 2013 at 13:10

    Quando vedo queste ricette mi dico proprio "oh, la Ross", con gli occhi un po' lucenti. Sono quelle che ti si addicono di più, credo, le trovo schiette e carismatiche proprio come te :)

    Rispondi
  17. Arianna Frasca

    20 Maggio 2013 at 13:22

    I sapori semplici e le ricette che li evocano sono sempre una garanzia. Sia a tavola sia nella vita la semplicità sta nelle piccole cose.

    Rispondi
  18. Unknown

    20 Maggio 2013 at 15:00

    che dirti… qui ste cose verdoline, col tempaccio che ci ritroviamo, sembrano appartenere ad una bella stagione che non vuole proprio fare (nemmeno!) capolino dietro qui nuvoloni. Spero che a luglio l'estate sia degna di questo nome…. ;)

    Daniela

    Rispondi
  19. laura

    20 Maggio 2013 at 17:26

    Uh guarda adesso, proprio adesso sai come ci stanno bene i tuoi crostoni qui sul a deliziare il mio momento di tregua sul divano… sarebbe una degna ricopensa a tanto correre. come sono belli i tuoi colori!

    Rispondi
  20. salamander

    21 Maggio 2013 at 09:02

    mamma miaaaaaa!!!!!!!!!

    Rispondi
  21. Ileana Pavone

    21 Maggio 2013 at 11:10

    Adoro il verde, l'odore dell'erba appena tagliata, quell'odore che ti rimane dentro e che riconosci immediatamente. Adoro le ricette semplici, sempre più belle da fotografare..e perfette da mangiare.
    Questi crostoni sono stupendi. :)

    Rispondi
  22. rossella

    21 Maggio 2013 at 12:52

    Daniela, a luglio avremo la migliore luce di sempre, prometto! ;-)

    Rispondi
  23. Letizia Cattaneo

    21 Maggio 2013 at 13:19

    Ciao Rossella, che meraviglia questa ricetta dei crostoni con purea di fave e piselli!!!
    Ti avevo scritto una mail sulla Parmigiano Reggiano Chef, la prima gara online di ricette online (https://apps.parmigianoreggiano.it/prchef/), vuoi partecipare?
    Il tema è lo smartcooking, ossia il riciclo/riutilizzo degli avanzi/la riscoperta di ingredienti dimenticati… dai, partecipa!
    se vuoi info, scrivimi su cattaneo@tribecommunication.it
    ciao
    Letizia

    Rispondi
  24. marika

    21 Maggio 2013 at 14:05

    Ho letteralmente l'acquolina ! Da provare al 100%
    un abbraccione, Marika

    Rispondi
  25. la signorina pici e castagne

    21 Maggio 2013 at 14:42

    piacciono tanto anche a me questo tipo di ricette, pochi ingredienti, che quando sono buoni è giusto sentirli tutti.
    stasera mando Piero a comprare la burrata e provo i tuoi crostoni! :O)

    Rispondi
  26. Valeria

    21 Maggio 2013 at 19:25

    Mi è piaciuto davvero leggere le tue personali sinestesie. In molte mi rivedo, e sogno, e ricordo. I sensi sono qualcosa di davvero potente, e ce ne scordiamo troppo spesso.
    Avrai visto come amo le fave sui crostini…Io ero andata ancora di più sul banale, sul pigro direi…Ma mi cimento, oh sì. In attesa degli aperitivi in terrazo (o, in mancanza, di un picnic al parco :D). x

    Rispondi
  27. journeycake

    23 Maggio 2013 at 12:34

    Ciao Rossella,questa purea è assolutamente da provare, con la burrata poi dev'essere una meraviglia! simo

    Rispondi
  28. Anonimo

    23 Maggio 2013 at 14:37

    Purtroppo leggere la parola "burrata" non è piacevole quando si vive all'estero, e si tratta il pezzo di fontina sottovuoto in frigo come un gioiello da custodire in cassaforte. Però la ricetta è bella! Elena

    Rispondi
  29. Chiara Francioli

    10 Giugno 2013 at 23:03

    il punto di vista del post è una piacevole sorpresa, la foto imprevista e simmetrica, la burrata così desiderabile… e poi quel piatto, così casa tua :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.