• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Polpettine di carne al sugo: il fascino discreto di un piatto di fagioli…

13 Marzo 2013 Carne

Ed eccoci finalmente alla ricetta balenga, la ricetta farlocca, la ricetta sbarbatella (come direbbe Lucianina Littizzetto), quella che di statuto non avrebbe poi così diritto di un posto nel blog, perché, per esempio, non è né innovativa né intrigante e nemmeno un tantinello esotica o smaccatamente fotogenica, o comunque funzionale ad una cenetta in cui (tentare di) fare una figura decorosa e sopravvivere, chessò, alla vostra “fama” di presunta brava cuoca, o di foodblogger, o di una che per il vicinato ci capisce di cucina…
Insomma, questa è una delle “mie ricette del mercoledì sera”.

A parte le mitiche trofie in 7′ netti e (e unica pentola, dettaglio da non sottovalutare), forse le portabandiera della casalinga non esattamente disperata, direi forse più improvvisata (nel mio caso), mi rendo conto che i fagioli sono spesso protagonisti di questi piatti salva cena e salva famiglia, a metà delle settimana in cui cominciamo a sentire la stanchezza, e magari le riserve di cibi freschi scarseggiano in frigo (se anche voi come me fate la spesa venerdì o sabato).
Forse perché, soprattutto d’inverno, siamo alla ricerca di qualcosa di caldo e sano, ma nutriente al tempo stesso, e che “riempia” i familiari, che faccia da piatto di base al quale poi accompagnare “il resto”, ed in effetti i legumi sono così versatili in tal senso…
Mi vengono in mente infatti, per esempio, la storica pasta e fagioli (ricetta di mia mamma come ti sbagli), e la stracciatella agli spinaci (che io faccio forse più in versione cannellini-free, ma nella quale questi ultimi ci stanno benissimo).
A questi due piatti va aggiunta questa ultima invenzione che qualsiasi donna dovrebbe avere bene a mente mentre si aggira disparata tra i banchi del supermercato e ha 5′ esatti per fare la spesa e forse ne avrà quasi altrettanti la sera a casa per mettere su una cena degna di questo nome.

La ricetta che segue è quella delle favolose polpettine di carne al sugo con fagioli cannellini, pronte in un nanosecondo e divertenti da fare e da mangiare ;)

Viene anche lei da mia mamma (ah, che meravigliosa invenzione, le mamme…. ;)) e le dosi (e forse anche un po’ gli ingredienti) sono flessibili a vostra immagine e somiglianza..
Questa è comunque la ricetta di base, che io non cambierei neanche a cannonate, tanto mi piace e mi £fa casa”!

polpettine superfast al sugo con cannellini
ingredienti (per 6 persone)
300 g di macinato misto di manzo e maiale
2-3 salsicce
1 barattolo di pomodoro (polpa o pezzettoni o salsa)
1 barattolo di cannellini o borlotti
1 cipolla piccola o uno scalogno
acqua, olio, sale qb

In un’ampia casseruola far imbiondire in un filo d’olio la cipolla tritata finemente, poi aggiungere la polpa di pomodoro e lasciar cuocere coperto, mescolando, per 5-6′ se si tratta di passata di pomodoro, o per 10-12′ se si tratta di pomodoro a pezzettoni.
Quando il sugo ha un po’ “tirato” salare (poco) e aggiungere mezzo barattolo di acqua, proseguendo la cottura sempre con coperchio, per altri 5-6′.
Nel frattempo mescolare bene la carne con la salsiccia e salare a piacere, poi preparare tante palline di 1,5 circa cm di diametro.
A questo punto aggiungere i fagioli, abbassare la fiamma, e far amalgamare al sugo per altri 5′, poi versare le polpettine e cuocere altri 5-10′ incoperchiato.
Assaggiare e aggiustare di sale. Sono pronte! ;)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Carne Tags: mamme nonne zie suocere sorelle, kit di sopravvivenza, _secondi piatti

Previous Post: « My Very Best Chocolate Granola
Next Post: di erbette ed altri condimenti »

Interazioni con il lettore

18 Commenti

  1. Kittys Kitchen

    13 Marzo 2013 at 07:18

    Comfort e buonissime :)

    Rispondi
  2. Zucchero e zenzero

    13 Marzo 2013 at 07:36

    Buongiorno! Sto finendo la colazione, ma sto già fantasticando su questo piatto. Ne vorrei una porzione per pranzo!!
    Buona giornata! ^_^

    Rispondi
  3. lukiz

    13 Marzo 2013 at 07:41

    conosco qualcuno, e lo conosci pure tu, che vivrebbe di cibo come questo; ah, non sono io. :)

    Rispondi
  4. Ely

    13 Marzo 2013 at 08:06

    Alla faccia della ricetta sbarbatella!! :D Questa è una delizia, tesoro.. una gioia per i sensi e per l'umore!! Complimenti e un abbraccio di bene!! :D

    Rispondi
  5. Anonimo

    13 Marzo 2013 at 08:15

    Mi hai conquistata con questa frase: "La ricetta che segue è quella delle favolose polpettine di carne al sugo con fagioli cannellini, pronte in un nanosecondo e divertenti da fare e da mangiare ". Spiegami cosa si potrebbe chiedere di più? Noi donne che ci spacchiamo la schiena cinque giorni su sette amiamo certe ricettine… ;)
    Buon mercoledì mia foodblogger preferita,
    Caro

    Rispondi
  6. Arianna Frasca

    13 Marzo 2013 at 08:22

    E a noi piace proprio perchè è semplice ma buona e poi… chi l'ha detto che non è figa??!!

    Rispondi
  7. rossella

    13 Marzo 2013 at 08:49

    *lukiz: ero sicura che non fossi tu. Nonostante l'astrazione della carne macinata… Eheheh ;)

    *caro: come se dice a Roma "è 'na gueRa'…. Grazie Cato sei troppo buona!!! ;)

    Rispondi
  8. franci

    13 Marzo 2013 at 09:14

    Altro che ricetta balenga…. questa è una ricetta perfetta à la Vaniglia!
    perfetta per tutte quelle come noi sempre di fretta, sempre in ritardo ma sempre con voglia di mangiare cose buone!

    Rispondi
  9. Manuela e Silvia

    13 Marzo 2013 at 16:20

    Due piatti in uno ;)
    Una proposta gustosa ed invitante per un piatto tradizionalissimo!
    un bacione

    Rispondi
  10. Anonimo

    13 Marzo 2013 at 22:08

    non oso immaginare come possa essere fare la scarpetta nel sugo… un bacio da parigi!

    Daniela

    Rispondi
    • rossella

      14 Marzo 2013 at 08:48

      Danielaaaaaa, ma ti pensavo ieri sai??? Devo dire che hai colto il quid del piatto…
      Ciao, collega!!! ;) :*

      Rispondi
  11. Sachiko

    14 Marzo 2013 at 11:15

    Queste sono le ricette che decisamente preferisco, quelle salva-cena-dell-ultimo-minuto. Sarà che mi ci riduco spesso all'ultimo minuto, sarà che le zuppette sono in assoluto il piatto che preferisco, sarà che le polpettine mi danno l'idea di un comfort food dato che sono belle morbide… insomma, proprio una bella idea!

    Rispondi
  12. ilgamberorusso

    14 Marzo 2013 at 16:19

    Però! questa è da provare, mai pensato a fagioli e polpette veramente il massimo del comfort!Un bacio grande grande!

    Rispondi
  13. Sara Cecchetto

    14 Marzo 2013 at 21:04

    Adoro le polpette al sugo.. direi che sarebbe perfetto per un piccolo finger food.. polpettina e un paio di fagioli, lo proverò!!!

    Not Only Sugar

    Rispondi
  14. Chiara Setti

    14 Marzo 2013 at 21:54

    Adoro le ricette salva cena, se poi sono gustose come questa…ottima ricetta! ;-)

    Rispondi
  15. elisabetta pendola

    16 Marzo 2013 at 12:19

    le vecchie care polpette!

    Rispondi
  16. Anonimo

    17 Marzo 2013 at 21:06

    héhe! ho colto il quid del piatto perché ho avuto una ferrea educazione alimentare a base di fagioli & co. Quindi conosco alla perfezione come gustare questo tipo di piatto ;)

    Daniela

    Rispondi
  17. rossella

    17 Marzo 2013 at 21:20

    *Daniela: io una ferrea educazione a base di polpette! ;) Lo dicevo che avevamo un po' troppe cose in comune noi! ;)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.