• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

di erbette ed altri condimenti

18 Marzo 2013 Basic

Le erbe in cucina.
Questi esotici ingredienti eh?

Per me sì, in un certo qual
modo.
O meglio, nel mio caso, l’esotico
sta nel fatto che non avendo orto, orticello, terrazzo o davanzalone
se possibile esposto a sud, come capita a parecchie blogger
metropolitane suppongo, le erbette fresche le trovo al supermercato,
elegantemente confezionate in bustine in atmosfera protetta il cui
imballo in plastica spesso pesa quasi quanto lo stesso contenuto in
foglie al suo interno.
E se per qualche motivo (tipo
culinario? ;)) mi occorrono un paio di manciate di maggiorana,
origano o timo freschi, o di mentuccia o erba cipollina, le opzioni
che si presentano sono due, tre al massimo:
– accanimento terapeutico con le
piantine che ogni anno mi ostino a tenere appese alle grate della
finestra
– acquisto al supermercato di erbette
recise, se le voglio fresche
– utilizzo di erbette secche.
Ma dato che quando si affacciano sulle
nostre tavole, nelle nostre cucine, nei nostri blog la primavera e/o
la Pasqua, sembra che le fide erbette secche che ci hanno servito con amore
per tutto l’inverno diventino all’improvviso inaccettabili per
qualsiasi piatto, e quindi la sottoscritta finisce per scegliere quasi sempre l’opzione 2 di
quelle sopra descritte…
Però non è sempre detto
che poi in cucina vengano utilizzate tutte, o tutte insieme, quelle
che lo slancio mi porta in questi casi ad acquistare, e per me non c’è
niente di più triste, accanto allo spreco di cibo in sé
(una mela, un tozzo di pane, una fetta di carne, un pezzetto di
formaggio), che vedere avvizzirsi in frigo quegli adorati mazzetti
verdi e profumosi.
Quindi qualche giorno fa, di fronte
allo scempio imminente, ho deciso di usare tutte insieme le erbe che
si trovavano nel mio frigo e appese alla mia finestra, e trovare loro
un uso che fosse vario e variamente conservabile…
Le erbette quindi sono diventate
esattamente:
  1. sale alle erbe, per
    insaporire carne e pesce
  2. salsa alla menta per
    arrosti
  3. pesto misto alle
    erbe per pasta e/o patate e/o altro… ;)
In poche righe, ecco le «ricette»!!!
;-)

sale alle erbe

Mescolare ad un pugno di sale grosso 2
rametti di rosmarino e due rametti di timo triturati finemente, una
manciata di foglioline di maggiorana fresca e 3-4 fili di erba
cipollina tagliati in piccoli pezzi.
Si conserva in un barattolino di vetro
per mesi.



salsa alla menta
Questa ricetta trae ispirazione (in realtà le modifiche sono ben poche) da un libro di Donna Hay
di cui vorrei parlarvi a breve, e per la salsa basta mettere in un pentolino a fuoco basso uno scalogno tritato finemente, 220 g di zucchero semolato, 180 g di acqua e 60 g di aceto al mosto di mele (la ricetta originale prevedeva aceto di malto), fino a che lo zucchero non si è sciolto completamente. Portare ad ebollizione a fuoco medio per 15 minuti o finchè il composto non diventa denso e sciropposo. Unire a questo punto 15 g di menta tritata, passare velocemente al minipimer, aggiungere un pizzico di sale e rimettere sul fuoco ancora un paio di minuti. Lasciar raffreddare…

… Si conserva in un contenitore ermetico
in frigo per una o due settimane.
Rimane leggermente gelatinosa, ed è buonissima!!!
Oggi crepi l’avarizia, vi metto una marea di foto ;), anche quella della coppetta in cui si vede bene la consistenza…
E’ perfetta con gli arrosti, io la proverò quanto prima con l’agnello!  
Pesto misto alle erbe.
Questo è il classico pesto
pulisci-frigo, che io adoro perchè ha un sapore molto
verduroso dovuto all’utilizzo della rucola. E’ buono come condimento
per la pasta, o come base verde per una pasta un po’ più
strutturata (aggiungendo altri ingredienti a crudo alla fine o cotti
a parte), o per ravvivare per esempio un piatto di patate novelle
cotte al vapore (in questo caso perfetto anche senza l’aggiunta della
frutta secca).
Tritare con il tritatutto un paio di
manciate di rucola, un paio di manciate di prezzemolo, un paio di
manciate di basilico, aggiungendo uno o due cucchiai di mandorle,
pistacchi e pinoli a scelta (anche tutti e tre!), sale qb, 3 cucchiai
di olio.
Aggiustare poi di olio a seconda
dell’uso (per esempio se lo usate per condire la pasta, mentre non
occorre per le patate).
Si conserva 1 o due settimane in un
barattolo di vetro, in frigo.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: _primi piatti, _basic, _secondi piatti

Previous Post: « Polpettine di carne al sugo: il fascino discreto di un piatto di fagioli…
Next Post: cucina di primavera: tartellette formaggio fresco e pisellini »

Interazioni con il lettore

33 Commenti

  1. Mela e Cannella

    18 Marzo 2013 at 07:12

    Io lo dico sempre che sei un genio, e quanta luce in queste foto amo amo, soprattutto ora che qui nevica ma si può??? va beh un bacio Amica vaniglia <3

    Rispondi
  2. lucy

    18 Marzo 2013 at 07:13

    le uso tantissimo in cucina per cui veramente ottima idea.la salsina alla menta poi mi ispira particoalrmente!!

    Rispondi
  3. Anonimo

    18 Marzo 2013 at 07:27

    Le "blogger metropolitane" è divertentissimo. Noi, appena conquistata casa con terrazza, abbiamo realizzato immediatamente l'angolo delle erbe aromatiche. Ci dà grande soddisfazione! :)
    Buon lunedì,
    Caro

    Rispondi
  4. Ely

    18 Marzo 2013 at 07:41

    Ossignore tesoro mio!! Io le erbe e le spezie già le adoro di mio.. quindi figurati!! Complimenti e grazie per queste idee meravigliose.. da provate TUTTE!! Sei una stella vera! Un bacio e felice settimana! :D

    Rispondi
  5. barbaraT @ pane-burro

    18 Marzo 2013 at 08:24

    amicaaa.. ma tu quando hai bisogno di erbe fresche basta che mi fai un fischio! io (come sai) me le coltivo sul terrazzetto, anche se in inverno alcune poverine non sopravvivono, ma già in questo periodo il mio herbs-shelf comincia a riprendere vita.. però quella del pestino, o del sale aromatico è una bellissima idea perché in effetti in certi periodi di erbette ce n'è in sovrabbondanza e io pensa che ogni tanto per rinforzare le piantine le potavo un po' e gran parte delle foglie inutilizzate finiva nella spazzatura… O_O ora mai più!
    mi hai dato un'idea grandiosa soprattutto perché proprio adesso ho due belle piante di finocchietto che tra un po' (appena le temperature si accorgeranno che siamo verso la fine di marzo) quello inizia a deperirsi e io allora zac.. lo taglio tutto e ci faccio il pesto!
    grande Ross, buona settimana!

    Rispondi
    • rossella

      18 Marzo 2013 at 08:32

      Barbaraaaaa, io il tuo angolo aromatico lo amoooo!!!! Mi toccherà fare un salto e poi tornarmene con ceste di odori, alla prossima potatura! ;)

      Rispondi
  6. rossella

    18 Marzo 2013 at 08:30

    Buongiorno *Marcello!!! ;) sì, c'era luce… È stato una specie di esercizio fotografico sulle consistenza, i riflessi e le trasparenze… Divertente! ;-)

    *Lucy: sììì, molto interessante… La vedo bene per un piattino pasquale… ;)

    *Caro: sì, è bellissimo! E basta uscire e farsi ispirare… Io invece devo prima trovare l'ispirazione, e poi andare a "caccia"!! ;)

    *Elly: felice settimana a te cara!!! <3

    Rispondi
  7. Kittys Kitchen

    18 Marzo 2013 at 08:33

    Solo i colori di queste foto fanno già primavera. Teneri germogli che mettono subito freschezza alal tavola.
    Ottime idee tutte e 3 da rifare al più presto.

    ps. Tra le fortunate con esposizione a sud, sai già che ci rientro anche io vero!? :)

    Rispondi
    • rossella

      18 Marzo 2013 at 08:37

      Elisa, non provocare l'architetto che dorme… O al prossimo post si presenta con i risultati delle picconate esposte a sud!!!! ;) un bacio grande cara…

      Rispondi
  8. Roberta | Il senso gusto

    18 Marzo 2013 at 09:24

    Bellissime foto Ross…sempre arrampicata sul trespolo!?
    Io ho un piccolo balcone esposto a nord e farei la firma per avere decine di piante di erbe aromatiche. L'anno scorso una pianta di peperoncini mi è morta in una settimana e così continuo ad andare al supermercato quando ho bisogno di erbette fresche (oltre a pagarle un'esagerazione…). Baci

    Rispondi
  9. Francesca P.

    18 Marzo 2013 at 09:27

    Erbe, erbette, erbone… ecco un altro dei miei "mai più senza". Fino a qualche mese fa abitavo in una casa di 45 mq, piccola, dove non entrava più nulla, ma con un terrazzo che mi permetteva di piantare e far crescere tuttoquellochevolevo. Ho scoperto che la mente è prepotente, una femminuccia decisa che ruba spazio agli altri. Il basilico ha incassato i colpi peggiori, la salvia ha retto per un pò ma poi ha ceduto anche lei.
    Poi ho cambiato casa. Finalmente più spazio (come sai anche in cucina). Ma niente terrazzo. E allora, dato che non potevo (volevo) rinunciarci, ho preso delle piantine (io le trovo al mercato, anche nella mia zona che conosci bene!)e le ho messe dentro casa, vicino alla finestra. E vicino pure al termosifone. Beh, flop totale. Ho visto piangere il timo e spegnersi lentamente il basilico. Non era aria, decisamente. Adesso mi ingegnerò con vasetti sul davanzale, ma tutto 'sto popò di discorso era per dirti che i tuoi consigli su come usare anche le erbette secche sono preziosi, utili e – come sempre – esteticamente molto invitanti.
    Sale aromatico, sarai mio.

    Rispondi
  10. franci

    18 Marzo 2013 at 09:57

    genio genio genissimo!!!!
    e che foto superbe
    bacio
    f

    Rispondi
  11. Benedetta

    18 Marzo 2013 at 10:45

    Sto per svelare un segreto, ehm ehm.

    Tu non ti ispiri a Donna Hay, tu SEI Donna Hay, la nostra italianissima Donna Hay! Le tue foto, sono piu' belle. Le tue ricette, te lo dico, pure. e queste pure furbe.. (ovviamente io so che sei anche molto piu' magra e piu' bella di Donna, eh!)
    Buona settimana! Un abbraccio!

    Rispondi
  12. Anonimo

    18 Marzo 2013 at 11:02

    Ciao,volevo solo dire che sei migliorata tantissimo nelle fotografie,brava, e che qualche giorno fa ho provato la tua torta con farina di castagne e mandorle,buonissima!!!!
    un abbraccio
    Daniela

    Rispondi
  13. alessandra purificato

    18 Marzo 2013 at 11:46

    Il post è bellissimo, le erbe e le spezie sono indispensabili nonché buonissime, le tue foto sono pazzesche e le ricette degne di lode. Sono commossa.
    A presto,
    Alessandra

    Rispondi
  14. rossella

    18 Marzo 2013 at 12:27

    *Roberta: nooo… queste non sono foto da trespolo, queste sono foto da finestra esposta a sud in quel delle Marche! ;)
    la maggiorana mi è vissuta un mese abbondante, quest'anno (appesa alla finestra ed esposta all'ombra, porabbestia ;)), ma sta dando segni di cedimento nonostante le mie infinite cure. Il resto (mentuccia, malva, origano, pare reggere, spero almeno ancora un mese!)..
    Grazie!!! :D

    *io in quest'ulimo meso ho fatto fuori-dentro tra giorno e notte, evitando comunque di tenerle fuori nelle giornate di pioggia, che poi l'esposizione non soleggiata non avrebbe permesso un'asciugatura abbastanza veloce della terra… voi vede' che dopo aver "domato" la luce fotografica con qualche annetto di allenamento comincio ad adattarmi anche sul lato piante??? ;)

    *FRAAAAAANCI: ma è la febbre? e poi tu sei di parte! ;)

    *Benedetta: mi fai spaccare dalle risate. E sulla questione silhouette per un attimo ho quasi pensato "massì, mi sento meglio nei miei panni, va'! Non importa mica se le foto non vengono proprio perfette!" ;)

    *Daniela: sììì???? ma sai che, per esempio, io preferisco mille volte la foto di quella fetta di torta soffice e piena di atmosfera a queste foto qui, che a mio parere sono molto più "stressate"?
    Ma come dicevo di sopra a *Marcello, si tratta (anche) di un esercizio fotografico (oltre che anti-spreco), quindi per me benissimo così.
    Buona settimana, ma soprattutto graaaazieee!!! <3

    *alessandra: che dire se non un "grazie degno di lode"? ;)

    Rispondi
  15. Zucchero e zenzero

    18 Marzo 2013 at 13:24

    Noi qualche vasetto sul terrazzo lo abbiamo, ma niente in confronto con un orticello in campagna. Per questo spesso ricorro a quelle secche provenienti dall'orto (che non è vicino a casa)! Le idee che ci hai mostrato sono geniali, il sale poi mi affascina moltissimo! E che foto! ^_^

    Rispondi
    • rossella

      18 Marzo 2013 at 15:14

      Grazie Crustina, sei sempre tanto cara!!!! XD sai che mi piacerebbe un sacco saper cucinare bene con le erbe? Anche riconoscere quelle selvatiche!!!

      Rispondi
  16. claudia ilgattogoloso

    18 Marzo 2013 at 15:30

    Amo tutte queste ricette!! Io sono per le ricette veloci e piene di gusto… io ho la "fortuna" di avere un mini balcone esposto ad est e ci coltivo dai pomodori alle aromatiche… non vedo l'ora che arrivi la primavera per iniziare a divertirmi con la terra :D
    Il sale l'avevo fatto anche io tempo fa ed è buonissimo, io dopo anni lo uso ancora ;)
    Bacioniii!

    Rispondi
  17. momo

    18 Marzo 2013 at 15:40

    stupende meravigliose erbette verdi che con la loro luce ci fanno sentire vicina questa primavera che non vuole arrivare…per il resto very very good

    Rispondi
  18. rossella

    18 Marzo 2013 at 15:51

    Ciao *claudia e *momo, entrambe mie pollicine verdi!!! Abbiamo tutte un sacco voglia di primavera, e sarebbe pure ora! ;) momo, come va, con il computer a completa disposizione? La streghetta a proposito mi ha appena scritto su fb… ;)

    Rispondi
  19. Luscertola

    18 Marzo 2013 at 17:19

    Spettacolari e ricchissime queste salse! complimenti per il tuo blog

    Rispondi
  20. Valentina

    18 Marzo 2013 at 17:22

    sei sempre super, questo foto le guardo e riguardo e mi sembra di essere in un giardino! :)

    Rispondi
  21. Sara Cecchetto

    18 Marzo 2013 at 21:48

    Bellissime salsine.. ho segnato le ricette, sono sempre utili!!!

    Not Only Sugar

    Rispondi
  22. Chiara Setti

    19 Marzo 2013 at 06:54

    Tu sei un genio, le tue ricette utilissime..segno tutto!! ;-) un bacio

    Rispondi
  23. Serena | SereInCucina

    19 Marzo 2013 at 07:27

    tu non lo sai, ma con sta storia del pesto che sta bene un pò con tutto mi hai risolto il dilemma per la cena, perchè, sempre nell'onda del tu non lo sai, il mio scorso corso di cucina (uh come parlo difficile oggi) era sui pestati… e ho in frigo ancora un pò di pestino che avevo fatto e che secondo me, con delle belle patate bollite e un pò di formaggio, ci sta 'na meraviglia! un bacino, sere

    Rispondi
  24. rossella

    19 Marzo 2013 at 08:45

    Chiara e Serena, buongiorno!!! Quasi quasi mi invito da entrambe! ;)

    Rispondi
  25. Serena | SereInCucina

    19 Marzo 2013 at 12:49

    nooooo!!! Comandante Amigo ha finito il pesto. Lol. E ora?????

    Rispondi
  26. rossella

    19 Marzo 2013 at 17:13

    *Serena: Uomini, non ne combinano mai una giusta ;)

    Rispondi
  27. F.

    19 Marzo 2013 at 20:50

    Come al solito mi stupisci! Bellissime idee, m'ispira soprattutto la salsa alla menta, io adoro la menta :) Proverò! Un bacio Fede

    Rispondi
  28. la signorina pici e castagne

    20 Marzo 2013 at 15:25

    io che non solo il terrazzo non ce l' ho esposto a sud, non ce l' ho proprio.. saccheggio le erbette dal terrazzo di mia mamma.. con una grazia che pare ci sia passato sopra un trattore ed un pollice verde ma del verde dell' incredibile Hulk :O(
    Le grida che sentirai appena potrai aprire le finestre non sono i figlioli in cortile ma la mi mamma che s' arrabbia con me.. certo non le faranno piacere le tue ricette :O)))) ma a me sì!!! tantissimo!!!!
    smack

    Rispondi
  29. rossella

    20 Marzo 2013 at 17:50

    No, no, neanche io ho il terrazzo o dei davanzali!!! E anche io "rubo", però molto timidamente, a mia mamma, quando sono in zona!!!!

    Rispondi
  30. Sara

    21 Marzo 2013 at 00:00

    gnam!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.