• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Soft cheesecake per Emiko

30 Novembre 2012 Dessert e dolci al cucchiaio

Quando Giulietta mi ha contattata qualche tempo fa per propormi un baby shower per Emiko, mi è sembrata un’idea bellissima!

Ora, io non avevo minimamente idea di cosa fosse, però avevo assolutamente idea della persona a cui questa festa è dedicata: Emiko, una persona piena di atmosfera (ecco, non mi viene una parola migliore per descriverla) che ho conosciuto l’anno scorso ad un workshop di fotografia, giusto in tempo prima che, dopo molto temo vissuto in Italia, tornasse nella sua Australia.
O meglio, la festa è per Emiko e la sia bambina, che sta per nascere.
Ed è qui che entra in gioco il baby shower, ovvero un festeggiamento con cui si accoglie una futura nascita.

Quello che Giulia e Regula hanno organizzato (e al quale io sono così contenta di essere stata invitata! ;)) è un virtul baby shower, ovvero una festa virtuale alla quale ognuna di noi, sparse per il mondo ma con il cuore vicine a Emiko, porta una pietanza a sua scelta.

Portiamo, infatti, come menu ;)

♥  Giulia: Birthday spongecake
♥ Regula: Cobnut brandy
♥ Jasmine:
Cookies
♥ Zita: Vegan pumpkin chocolate cookies
♥ Karin: Flourless chocolate cake withpears – La Belle Helene
♥ Sarka: Savory minitartlets
♥ Valeria: Gingerbread bananamuffins
La sottoscritta, per un evento così speciale e “soffice”, ha pensato di provare a fare finalmente la soft cheesecake, conosciuta anche come “Tokyo Cheesecake”.
Ovviamente non potevo farla “normale”, cioè secondo il classico procedimento di mettere gli ingredienti tutti in un determinato ordine, ma ho provato a “sistemare” la suddetta ricetta secondo una delle categorie culinarie che io amo di più, quelle delle ricette antispreco.
Insomma, anche con la pasticceria si può fare eh?
Io per esempio io personalmente ho un problema: a volte, quando “tratto” grandi quantitativi di torte, o dolcetti golosi dotati di frosting al formaggio fresco, mi capita di preparare un quantitativo di topping che non riesco poi ad usare tutto (che ne so, per una festa, per esempio)… E allora che fare? Buttare? Mai!
Se la cheesecake è fatta con il formaggio e con lo zucchero, dico io, perchè questi due, già mescolati, non possono essere inseriti direttamente nella torta in questione?
Magari la consistenza viene leggermente diversa*, ma a me questa prima prova è piaciuta così tanto che quasi la adotto come mia versione “principale”… ;)

ingredienti
frosting tipo copertura cupcake 200gr
3 uova
50 gr latte 
30 gr farina 
25 gr burro 
20 gr amido di mais 
1 cucchiaino di succo di limone 
scorzetta di limone bio
1 punta di cucchiaino di lievito per dolci 
un pizzico di sale
Mescolare il frosting con il burro
fuso, il succo di limone e il latte in modo da ottenere una crema omogenea. Incorporare poi la farina mescolata con l’amido di mais, la scorzetta di limone e il sale, e i
tuorli, mescolando bene. 
Montare gli albumi a neve ben ferma insieme al lievito e al sale. 
Incorporare poi, delicatamente, mescolando dal
basso verso l’alto, gli albumi al composto a base di formaggio
fresco, e poi versare tutto quanto l’impasto in uno stampo foderato con carta da forno (nel mio caso rettangolare, 20 x 30 cm). 
Mettere lo stampo nella leccarda del forno contenente due dita di acqua e infornare a 160°C per un ora circa. Lasciar raffreddare e spolverare con zucchero a velo.
*la versione per me originale è quella di Sigrid: qui infatti potete vedere come preparare la ricetta, in modo un po’ meno “matto”, ovvero sostituendo il composto al formaggio con 125 gr di formaggio fresco e 70 gr di zucchero (le dosi di Sigrid sono il doppio delle mie): nel caso “regular” lo zucchero va “montato”, e poi incorporato, insieme agli albumi invece che messo già mescolato al formaggio! ;)
Emiko: tanti tanti auguri per la splendida avventura di mamma che ti attende!!!! ;)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, amici, dolci, feste

Previous Post: « lasagne alle radici
Next Post: torta alle noci con sciroppo di melagrana »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. colombina

    30 Novembre 2012 at 08:31

    bellissima ricetta, daavero incantevole, Da mettere da parte. Un bacione

    Rispondi
  2. Anonimo

    30 Novembre 2012 at 08:32

    Mi spiace dirvi che vi siete tirate una grossa zappa sui piedini, perché se mai mi dovesse capitare di aspettare un bambino vi toccherà organizzarmi un babay shower degno di nota se volete che io continui ad essere vostra amica… Lo sapete che mi piacciono le prove di amicizia a distanza! :D :D :D
    Baci,
    Caro

    Rispondi
  3. Valentina

    30 Novembre 2012 at 08:53

    Oddio come mi piacciono le feste e i babys e le tokyo cheesecake! che bell'atmosfera, sembra davvero di partecipare a una festa per bimbi: è tutto soffice bello e profumato…Sei adorabile e il tuo cuoricino è tenero, tenero, altro che… ;)
    baci amica mia, ti voglio bene.

    Rispondi
  4. Francesca

    30 Novembre 2012 at 11:28

    Che stupenda iniziativa!!!!!!!!!!!! e che stupenda torta..brava Ross

    Rispondi
  5. Rossella

    30 Novembre 2012 at 12:07

    Che bell'idea, da vere amiche.
    Baby shower…una parola che mi ricorda il Canada. L'ho scoperta l'ha. Dolcezza infinita fino ad arrivare alla tua Tokio CheeseCake.

    Rispondi
  6. Emiko

    30 Novembre 2012 at 13:18

    Grazie mille Rossella! Questo Virtual Baby Shower e' stato una cosa meravigliosa per me, non ho parole! Hai scelto proprio bene, il cheesecake mi piace moltissimo, e conosco gia' la ricetta di Sigrid (e' buonissima ed e' veramente come quelle che si trovano a Tokyo!). Sono sicura che anche questa versione sara' deliziosa!

    Rispondi
  7. ilgamberorusso

    30 Novembre 2012 at 14:43

    Ma che bella questa iniziativa!!!siete carinissime e festeggiare l'arrivo di un bimbo è veramente bella!!!la ricetta è come sempre meravigliosa come tutte le altre cara vaniglia mia :-) detto tra noi, ma quanto cucini!Mi sono assentata un po' e ho trovato lasagne, dolce e biscottini per la colazione!!!!E poi della tua luce ne vogliamo parlare?le tue atmosfere sono sempre così calde e avvolgenti…insomma devo ancora imparare molto :-) un bacio!

    Rispondi
  8. Agnese

    30 Novembre 2012 at 17:14

    Iniziativa bellissima! -comunque, nemmeno io conoscevo il "termine tecnico"-
    Ammetto di averlo fatto anch'io, la cosa del far sparire magicamente il frosting all'interno di un impasto, alla fine è formaggio e zucchero! [Un po' come i biscotti con la maionese, che, alla fine, è uova e olio]
    Che dire, il Tokyo cheesecake Vaniglia style mi piace moltissimo, come puoi immaginare ;)

    Ps: avevo scritto un commento lunghissimissimo, ma blogger se l'è mangiato… lo odio! :/

    Rispondi
  9. Zita

    30 Novembre 2012 at 19:20

    I think I've been to your blog before but I didn't remember your beautiful photography. I bet this cake is yummie!

    Rispondi
  10. Regula @ Miss Foodwise

    1 Dicembre 2012 at 19:33

    Looks delicious!!! Wish I could read it but I know it will be lovely things! Fabulous pictures! xxx

    Rispondi
  11. marika

    3 Dicembre 2012 at 21:31

    Veramente delicata questa 'situazione'! Bella scelta! È felicitazioni a Emiko!
    A presto

    Rispondi
  12. online quran classes

    6 Maggio 2015 at 07:36

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.