• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

torta alle noci con sciroppo di melagrana

3 Dicembre 2012 Dessert e dolci al cucchiaio

e le domeniche di autunno… 
Oggi torta di ieri.
Di quelle tortine perfette per le
domeniche autunno-invernali, con noci e melagrana, due ingredienti (e
due colori!) che sogno di mettere insieme da anni, da prima del blog
per intenderci. Poi, non so ancora benissimo perchè (forse
veramente perchè cose buone da fare ce ne sono tante!),
tra un piatto e l’altro, tra un post e l’altro, questa torta, o
meglio il pensiero di essa, è arrivata fino a ieri.
Per la precisione fino a sabato, quando
finalmente, e sfidando la pioggia noiosa (per fotografare) e
affascinante (per lavorare a maglia, o leggere, cose che adoro e
delle quali ho potuto dedicarmi solo alla prima perchè
nonostante tutto sì, effettivamente sento di essere una sola,
e pure stanca), e mi sono messa, mitico foglietto volante alla mano,
a farmi «due numeri» e vedere se mescolando nella testa
gli ingredienti dei miei sogni autunnali, poteva uscirne qualcosa di
buono.
E sì, è andata!
Si tratta di una torta morbida e
compatta, con una texture molto irregolare (dovuta forse al fatto che
il mio cutter è quello dei tempi dell’università,
piccolo e pure preso con i punti, quindi se a voi piacciono le
consistenze grezze mi raccomando non insistete troppo con il tritatutto ;))
e con un sapore di noci molto preciso. E buono. E poco zuccheroso.
Insomma come piacciono a me.
Se voi la volete (piuttosto) dolce potete
sostituire lo zucchero di canna in cristalli con quello bianco
semolato, oppure mettervi un 20 grammi in più. Se la volete
invece più «farinosa» e quindi leggermente più
aerata sostituite il peso della farina con quello dele noci tritate e
viceversa (cioè mettete 200 gr di farina e 150 gr di noci).
Però, se mi volete bene, provatela la prima volta direttamente
così. Fidatevi di Vaniglia, che quando ha questo tono
spigliato e frizzantino significa che la torta è venuta
proprio bene! ;)
Quindi, primo componente, la torta:
torta alle noci
ingredienti
3 uova
200 gr di gheriglie di noce tritati
150 gr di farina
180 gr di zucchero di canna in
cristalli
180 gr di burro
60 gr di latte
½ bustina di lievito in polvere
Mescolare in una terrina le uova intere
con lo zucchero, poi aggiungere il burro fuso a bagnomaria e lasciato
intiepidire (io veramente l’ho fatto a scagliette ma era un po’
freddo e quindi mi sono maledetta perchè mi si mescolava più
che male, ma alla fine tutto è andato liscio! ;)), la farina e
le noci tritate.
Alla fine aggiungere il latte e
mescolare finchè tutto è perfettamente amalgamato, e
aggiungere, solo alla fine, il lievito.
Versare l’impasto in una tortiera (va
bene un diametro 24) imburrata e infarinata o cosparsa di
pangrattato (o rivestita di carta da forno) e cuocere in forno caldo
a 180-190°C per 45′ o finchè facendo la prova stecchino,
quest’ultimo non ne esce asciutto (tende a scurirsi in superficie, ma
l’interno deve essere cotto: dopo la mezz’ora è consigliabile
controllare il forno e fare la prova stecchino anche un po’ prima dei
45′).
Poi c’era al questione melagrana.
Un domani la metterò pure dentro
a una torta, ‘sta melagrana. Ma se questa volta non servivo la torta
con uno sciroppetto di melagrana non ci avrei dormito la notte.
Quindi mi sono spremuta la mia
melagrana (molto meno drammatico di quanto immaginassi), accucchiata
con zucchero nel suo bravo pentolino e via.
Seconda componente, lo sciroppo di
melagrana
sciroppo di melagrana
ingredienti
il succo di una melagrana
90 gr di zucchero di canna in cristalli
Versare in un pentolino a fondo spesso
lo sciroppo di una melagrana e lo zucchero, mescolare e porre sul
fuoco a fiamma medio-bassa finoa che non assume una consistenza
sciropposa (insomma, un 10 minuti e dovrebbe comiciare a fare «le
bolle»). A quel punto monitorare ancora un po’, e quando diventa
leggermente più sciropposo togliere dal fuoco.
Attenzione: considerate che
raffreddando lo sciroppo solidifica un po’, quindi in sostanza,
quando è sul fornello, deve solo cominciare a rapprendere per
qualche minuto…
A questo punto la torta autunnale dei
miei sogni avrebbe dovuto essere completa, ma come spesso accade, la
fotografia viene incontro alla cucina.
Si perchè l’idea di questo
sciroppo direttamente a contatto con la torta non mi andava…
Mi serviva qualcosa che mediasse, e
questa mediazione sarebbe stata utile sia per la vista che per il
palato. Bianco. Ma anche freddo, sì! Gelato al fiordilatte, o
vaniglia, o panna. Insomma bianco e neutro come sapore (non ho detto
crema alla vaniglia ok? Non mi fate come il povero Patù che
non trovando la vaniglia «e basta» mi ha portato la crema
e allora la sottoscritta che se ne stava beata a mantecare il risotto
ai porcini (eh-uhm, in pigiama), si è dovuta custodire
e precipitare di nuovo in gelateria.
Sì perchè la ricetta del
gelato al fiordilatte, qualla ancora non posso darvela, anzi già
che ci sono, vi chiedo se avete una a prova di bomba da rifilarmene
senza l’ausilio della gelatiera (io sono quella del tritatutto
coi punti di cui sopra, non dimenticate!).
Terza componente, gelato al
fiordilatte: ricetta da definire, in attesa di averne una vi
consiglio la vostra gelateria di fiducia.
Questa torta, come dicevo all’inizio, è
una perfetta torta delle domeniche invernali (un po’ come quella aifagioli di Pigna di qualche giorno fa): la mettete per l’appunto con
un risottino ai porcini, oppure, se le temperature si fano rigide,
con un risotto con salsiccia e Aglianico del Vulture, e fate la
vostra figura.
Per il secondo, se proprio volete darvi
alla cucina tutto il sabato e continuare ad usare il rosso nei vostri
piatti, l’amato Boeuf Bourguignon, o un altro secondo
classico da domenica. Anzi, stavo pensando, andrebbe benissimo un
pollo arrosto con patate…
Ultimacosapoimelapianto: siate
scicchissimi. La torta potete cucinarla la sera prima, il gelato
lasciatelo fare al gelataio, ma lo sciroppetto preparatelo alla fine
e servitelo caldo con il gelato freddo (magari se dovete fotografarlo
no, sennò vi esce la foto tipo la mia, in corsissima! ;)).
Al limite, se proprio non riuscite, lo
scaldare di nuovo all’ultimo, aggiungendo un paio di cucchiai d’acqua
e mescolando il tutto sul fuoco…
Ah. Sì. Oggi è lunedì.
Non è carino già pensare alla domenica. O forse sì,
è di buon auspicio? ;)
Ad ogni modo, pensavo, la ricettina
potete sempre salvarvela, che siamo giunti a dicembre e certe Feste
di Natale si stanno avvicinando ormai con passi da giganti…. ;)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, dolci

Previous Post: « Soft cheesecake per Emiko
Next Post: Io, l’acqua, il parco e la pasta »

Interazioni con il lettore

28 Commenti

  1. Francesca

    3 Dicembre 2012 at 07:43

    che foto Ross…e che ricetta! m'inchino…

    Rispondi
  2. Valentina

    3 Dicembre 2012 at 07:46

    wow questo sciroppo mi intriga un sacco xke' con le noci deve essere perfetto

    Rispondi
  3. rossella

    3 Dicembre 2012 at 07:55

    Ohi, fra'!! Buongiorno! Grazie, detto da è per me in grande complimento! ;)
    Buona settimana (io ho in diavolo x capello, sarà normale? ;))

    Valentina: io lo adoro, era una vita che volevo farlo ed è venuto proprio come desideravo!

    Rispondi
  4. Juls @ JulsKitchen

    3 Dicembre 2012 at 07:58

    e così ce l'hai fatta!!!! e che torta. che sciroppino, che foto, che post! sei la mia Wonder Woman preferita!!!
    buona settimana Rossella! xx

    Rispondi
  5. clara - ladri di ricette

    3 Dicembre 2012 at 08:26

    Molto intrigante questa torta della domenica invernale. Mi piace molto l'accostamento noci-melagrana e mi sa che è fortemente candidata ad essere il dolce del prossimo weekend.
    Lo sciroppo con lo zucchero di canna poi…che sciccheria!

    Rispondi
  6. Anonimo

    3 Dicembre 2012 at 09:31

    Tu pensa che pure io sono anni che vorrei realizzare alcune ricette con la melagrana (ne avrò una ventina da parte!), ma mi blocco sempre. È come se avessi un timore reverenziale nei confronti di quel frutto…
    La tua torta è speciale. :)
    Buona settimana stella,
    Caro

    Rispondi
  7. Kittys Kitchen

    3 Dicembre 2012 at 09:32

    Segno segno e prendo nota! Il mix autunnale che hai creato è super vincente!
    Bravissima come sempre, anche nel batter il tempo con il gelato. Smack

    Rispondi
  8. Francesca in the kitchen

    3 Dicembre 2012 at 09:44

    Amo molto la melagrana e appena arriva la stagione ne faccio una scorta dagli alberi della mia campagna per preparare succhi e da usare nell'insalata. La proverò anche sui dolci seguendo il tuo consiglio!

    Rispondi
  9. Valentina

    3 Dicembre 2012 at 11:19

    *anche io ho inventato una nuova torta, dedicata a un amico, pensando agli accostamenti di sapore e colore! la tua è così…così vaniglia, parla proprio di te! me la preparo presto, ché quando mi nutro delle tue ricette mi 'vaniglizzo' una cifra! :)

    Rispondi
  10. barbaraT

    3 Dicembre 2012 at 12:19

    no, vabbé.. parliamone.. ho fatto proprio sabato una torta alle nocciole che somiglia tantissimo a questa!
    in più, con sommo gaudio, ti annuncio che sono riuscita a finire un set di ben 2 presine di lana fatte ai ferri (tutto dritto, of course) (anche se sono dovuta ricorrere all'aiuto di madre per farmi "rinfrescare" come si fa a chiudere il lavoro..) so' soddisfazioni!

    Rispondi
  11. Mela e Cannella

    3 Dicembre 2012 at 13:41

    eccola eccola ci piace ci piace….altro che paranoie qui c'è la meraviglia io sto diventando scemo con la mia raccolta di ricette per il natale per voi ahahha ma è un'altra storia =)

    Rispondi
  12. Ilgamberorusso

    3 Dicembre 2012 at 14:13

    Cara Rossella a questo punto sai cosa desidererei fortemente?la ricetta piú importante che solo tu puoi darmi: ecco… Quella degli ingredienti che piú ti rispecchiano, a mio avviso, e che sono ingegnositá e inarrestabilitá :-) prima o poi cercherò di mangiare tutto quello che proponi nella speranza di trovare nelle tue ricette il segreto della tua forza!!!sei veramente un forza!un bacio laura

    Rispondi
  13. Agnese

    3 Dicembre 2012 at 19:24

    Quando si dice l'eleganza.
    La torta mi ispira moltissimo, proprio per il suo essere rustica e poco zuccherata. I gusti ruvidi, quanto mi piacciono.
    Per quanto riguarda la melagrana, mi incanta ogni volta. Sebbene odiosa da mondare e poco rapida.
    Mi piace molto, ma molto, tutto, insomma. Ebbrava la Ross :)

    Rispondi
  14. F.

    3 Dicembre 2012 at 20:43

    Perfetta come sempre! Me la segno, dato che adoro la melagrana :) un bacio, Fede

    Rispondi
  15. Lucia

    3 Dicembre 2012 at 20:45

    Sembra proprio buona, io adoro la melograna forse un po' meno le noci sono piu' golosa di mandorle e nocciole pero' la proveto' tale e quale come dolce x le feste. X quanto riguarda il gelato prova a dare un'occhiata dall' arabafeliceincucina.blogspot (ops non ricordo il resto ma il motore di ricerca ti aiutera') tra i labels gelati e semifreddi c'e' il gelato furbissimo alla vaniglia senza gelatiera. A presto.

    Rispondi
    • rossella

      3 Dicembre 2012 at 21:01

      Lucia: "vaniglia" + "senza gelatiera". Sto andando! ;) e grazie per la fiducia, aspetto un tuo parere! ;)

      Rispondi
  16. rossella

    3 Dicembre 2012 at 20:58

    Amici, ma quanto siete cari!?
    Oggi è stata una giornata di quelle devastanti. Testimonianza ufficiale i miei zero commenti infragiornalieri. Zero a pranzo, consumato ingurgitando 2 yogurt in piedi in un secondo e mezzo,, zero al ritorno dal lavoro. Però tutti (e dico tutti) mi hanno fatto un'enorme compagnia… Correvo a sbirciarli ogni volta che potevo, turando fuori dalla tasca del cappotto il cellulare, o di corsa per i marciapiedi assolati della città.

    In particolare, *Laura, il tuo mi ha fatto pensare che avrei fiumi di parole da dirti, e che il tuo apprezzamento oltre che gradito è vera e propria benzina per il mio piccolo ma scoppiettante motore. Ho come l'impressione che, se mai avessimo possibilità di incontrarci x DUE chiacchiere, potremmo parlare per ore!

    *giulietta ma tu devi dosare le parole con me: hanno un effetto super amplificato su di me…. Grazie… :*

    *Caro: anche a me lo sai? Gli sono girata intorno un giorno e mezzo solo per decidermi a spremerlo. Una volta ne ho fatti rovinare due per l'indecisione!!!

    Rispondi
  17. Chiara Setti

    3 Dicembre 2012 at 21:03

    Divina! Sia la torta che le fotografie!

    Rispondi
  18. Anonimo

    3 Dicembre 2012 at 22:29

    Uh, che bello, conosci altre torte con il melograno? Ogni settimana al mio ragazzo portano in ufficio un cesto di frutta, e prontamente avanzano banane e melograni. Una sua collega è l'incaricata ufficiale del banana bread, lui invece si occupa di smaltire i melograni. Ma non è facile trovare ricette di torte al melograno? Gli dico sempre "Ma mele no?!". Lui niente, solo melograni! Basterebbe poi informare il fruttarolo, ma non ci arrivano…Elena

    Rispondi
  19. Riso Mandorlino

    3 Dicembre 2012 at 22:49

    Me caduta affascinata di fronte a cotanto splendore culinario, grafico, fotografico ed emozionale!!! Grazie Rossella, davvero!! =) ti abbraccio forte Lys

    Rispondi
  20. Anonimo

    4 Dicembre 2012 at 08:05

    Mi fido, eccome mi fido…!
    Ormai, quando voglio provare qualcosa di nuovo e buono, vengo sempre da te.
    Baci. Carolina

    Rispondi
  21. Mila

    4 Dicembre 2012 at 09:43

    Pensa che la torta di noci è uno dei due dolci che mia nonna (93 anni) prepara tutti gli anni a Natale…
    Quindi per me rievoca sempre tanti ricordi!!!
    Un abbracciotto

    Rispondi
  22. Sabrina

    4 Dicembre 2012 at 10:38

    Ciao Vaniglia! La ricetta l'ho segnata ed un pò anche assaporata leggendo il tuo racconto. Ah, la torta di noci è una della mie preferite! Grazie! :-)

    Rispondi
  23. Roberta | Il senso gusto

    4 Dicembre 2012 at 14:41

    ammazza che torta!! Mi piace l'abbinamento noci-fiordilatte-melograno e ti confesso che me ne mangerei subito una bella fettazza!!
    un abbraccio

    Rispondi
  24. lucy

    4 Dicembre 2012 at 15:04

    deliziosa e poi con la melagrana che con ilrosso invita al Natale e alle feste!

    Rispondi
  25. Ritroviamoci in Cucina

    4 Dicembre 2012 at 16:08

    A me la consistenza piace proprio come si vede in foto e poi i dolci alle noci non troppo zuccherati mi piacciono moltissimo, quindi di certo anche la tua mi piacerà.
    E poi che dire del tuo stile…

    Rispondi
  26. Riso Mandorlino

    5 Dicembre 2012 at 11:17

    Ross…c'è un invito per te!!
    http://risomandorlino.blogspot.it/2012/12/nuove-consistenze-e-una-new-un-regalo.html
    Ci vedremo vero? incrocio i cucchiaini =) buona giornata e baci

    Rispondi
  27. Patty

    5 Dicembre 2012 at 17:19

    Splendida: la torta, l'atmosfera, l'ambientazione finto rustica, l'eleganza che traspira da ogni dettaglio.
    E' davvero bellissima e la torta assolutamente nelle mie corde. Bravissima.
    PAt

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.