• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

oggi ospiti…

27 Novembre 2012 Dolcetti e biscotti

I mitologici biscottini al cioccolato e caffè e una colazione con 
The Breakfast Review !!! :D

Mi capitata raramente di “ripostare un post” di sana pianta.
Cioè pressoché identico.
Anzi credo che l’unica volta si stato in relazione alla ricetta più cliccata del blog, che nientepopodimeno è quella delle semplicissime mele al forno (con miele burro e cannella), pubblicate tanto tempo fa e ripostate (in un certo senso..) qui, in occasione del cambio di foto. Sì perché la (prima) foto, scattata con la mia compattina nei giorni immediatamente successivi al mio trasloco nella “casa senza luce”, ovvero quando ancora non sapevo minimamente che pesci prendere in merito a come estrarre a forza la luce dallo spazio circostante per poi stillarla nelle foto, era ad un passo dalla definizione di “indegno”…
Così ho pensato bene di rifotografarle, in un giorno di buona volontà, e riproporle, un po’ più costumate, diciamo, ovvero giusto quello che serve a non far voltare dall’altra parte le più di 4 mila persone che solo da questo post nel corso degli ultimi 4 anni sono entrate nel mio blog (e di cui immagino, in effetti 3 mila buone, ovvero quelle del “prima della cura”, ormai perse per sempre…. ;))
Quindi a dirla tutta oggi nemmeno avevo previsto di postare, anche se sapevo che Vaniglia sarebbe stata, con grande onore da parte mia, ospite di The Breakfast Review, con una ricetta di qualche tempo fa e che occupa un posto importante nel mio cuore in fatto di colazione.
The Breakfast Review, infatti, recensisce colazioni e brunch nelle principali città
italiane e nasce per rivendicare il diritto a una colazione degna dei più
esigenti foodies metropolitani. Oltre a questo sta dando spazio anche a ricette golose adatte a viziarsi fin da mattino anche a
casa.
Da qui nasce la loro iniziativa “Guest Foodblogger“, che ospita un sacco di ricette (e blogger!) interessanti in merito al tema colazione, uno, come si sa, tra i più amati dalla sottoscritta!

La ricetta che ho scelto è quella dei biscottini al caffè e al cioccolato, amati da subito a casa nostra e che io ritengo magici per un motivo.
Avete presente colui (perchè nel mio caso è un “colui”, ma ciò non toglie che possa essere una “colei”…) che vi scappa davanti come un fulmine la mattina con la sua tazza (non tazzina eh? il mio colui il caffè lo consuma solo in tazze) di caffè bollente e accampa scuse tipo “non ho tempo” per non fare una colazione come si deve?
Beh, questi biscottini (complice il formato “mini”, appunto) possono fare breccia sul soggetto in questione, anche quando non ha voglia di fare colazione!
Sono un trucco per rifilargli una coccola anche in velocità! ;)
E sono buoni, buoni da matti.
E per chi invece ha più di 2 minuti netti per fare colazione, cautela! Uno tira l’altro, come tante ciliegine golose e croccanti fin dall’inizio della giornata….

Vi mando da loro, se vi va, a vedere quanto ci stanno bene le righine della tazza con il loro elegante impaginato ( ;- ), e sbirciare tutte le altre interessanti ricette a tema, e qui di seguito, se ve lo siete perso, il mio post, come dicevasi, paro-paro…

Grazie, amici di TBR!!!!

Ora, io lo so che a questo punto della settimana “della
colazione” avrei dovuto postare qualcosa come un plum cake o una crostata.
Oppure che so, un bel ciambellone di quelli perfetti da inzuppo.
Solo che qualche giorno fa nel mio negozio biologico di
fiducia, alla cassa, mi è caduto l’occhio su un cartoncino “equo e
solidale” con stampata sopra una ricetta collegata alla manifestazione
“equopertutti“, quest’anno dedicata alla colazione. La manifestazione
si è conclusa il 23 ottobre (sì, sono arrivata un po’ tardi!), ed in effetti
quello che io ho preso doveva essere l’ultimo di una serie di cartoncini.
Non so se anche a voi accade, se anche voi siete oggetto di
quel sortilegio per cui nonostante abbiate a casa un numero infinito di libri
di cucina (e tra questi anche la summa dei biscotti di Martha Stewart, e di cui
abbiamo già parlato qualche altra volta), se per caso dal medico, parlando con
amiche, su un volantino o dove volete voi, purchè effimero, fugace e veloce,
trovate una ricettina di biscotti che vi ispira, avete subito la necessità di
provarla. E dico subito. XD
Bene a me è successo così.
Da quegli ingredienti è venuta l’idea. Io poi li ho un po’
variati nelle reciproche proporzioni, e questa è la ricetta che ne è uscita…
ingredienti
100gr cioccolato fondente a pezzetti
150gr burro a temperatura ambiente
100gr zucchero di canna grezzo
1/2 tazzina di caffè espresso
200gr farina
50gr fecola di patate
Mescolare in una terrina burro e zucchero fino ad ottenere
una crema, poi, sempre mescolando, aggiungere le farine e il cioccolato
tagliato a scagliette. Infine il caffè.
Con un cucchiaino mettere palline del composto (1,5-2 cm di diametro) del
composto, distanziate l’una dall’altra almeno 4 cm, su un foglio di carta da
forno e questo su una teglia.
Cuocere in forno già caldo a 180°C, per 8-10′.
Pare che siano buoni. Dicono! ;-P
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: amici, colazione, cioccolato, tea time

Previous Post: « io cucino le bucce: pane di arancia e olio d’oliva
Next Post: lasagne alle radici »

Interazioni con il lettore

14 Commenti

  1. Lucia

    27 Novembre 2012 at 13:54

    E questi entrano di diritto nei regali golosi x Natale.. semplici, buoni, veloci… che chiedere di piu' ad una ricetta ;D

    Rispondi
  2. Agnese

    27 Novembre 2012 at 14:08

    Sai che anche io sono una colazione-fan-sfegatata ;)
    E questi biscottini… li ho visti dillà e ora li rivedo diqqua. Mi sa tanto che li proverò, Ross cara, sai?
    Buon pomeriggio :*

    Rispondi
  3. marika

    27 Novembre 2012 at 14:52

    Vivissssimi complimenti,mi piace un sacco l'iniziativa e ti meriti davvero una parentesi tutta tua!
    Adesso vado a sbirciare meglio e rubo un biscottino' fatato'….vediamo se conta anche quì!
    baci,M

    Rispondi
  4. colombina

    27 Novembre 2012 at 14:52

    hai fatto bene a ripostare, perchè è una bellissima ricettina!!! Un bacio

    Rispondi
  5. Silvia

    27 Novembre 2012 at 15:37

    Chissà quanti volte li ho fatti da quel post! Buoni buoni buoni e oltretutto.. Confortevoli. Si, perchè al momento, con i piedi in un paio di stivali pieni d'acqua e la pioggia, non mi viene altro aggettivo da attribuire a queste meraviglie!!

    Rispondi
  6. elisabetta pendola

    27 Novembre 2012 at 15:57

    anch'io vorrei provarli in questo periodo natalizio :)

    Rispondi
  7. Babs

    27 Novembre 2012 at 16:34

    brava, brava, brava, brava, brava, brava, brava, brava, brava, brava, brava, brava, brava, brava, brava, brava, brava, brava, brava, brava,
    giusto così per dire!

    Rispondi
  8. Benedetta Marchi

    27 Novembre 2012 at 21:24

    Ma che brava!!!! Meritatissima questa parentesi tutta tua!
    Sei ogni giorno più brava!

    Rispondi
  9. rossella

    28 Novembre 2012 at 07:55

    Ciao a tutti!!
    Sì, avete azzeccato, e condivido pienamente: sono perfetti biscottini da regalo! Si lasciano impacchettare facilmente e l'anno scorso ne avevo riempiti i "famosi" cappotti per biscotti, ve li ricordate? ;)

    Rispondi
  10. franci

    28 Novembre 2012 at 09:38

    questi sono perfetti per amici in fase di trasloco… "si vive in una scatola"
    come sai, io vivo in un trolley e questi li porto con me la prossima volta, stretti stretti ad un sedano rapa!
    f

    Rispondi
  11. rossella

    28 Novembre 2012 at 13:46

    *franci: sìììììììì, legati come la miccia!! ;)

    Rispondi
  12. Annaira

    28 Novembre 2012 at 16:05

    Sono fantastici!!!!
    Li ho appena fatti e ne ho già mangiati mezzi! :)
    Grazie per la ricettina che ho messo qui: http://langolodiannaira.blogspot.it/2012/11/1-mese-poco-piu-poco-meno.html

    Arianna

    Rispondi
  13. Anonimo

    29 Novembre 2012 at 07:16

    ciao, sono Valeria da Vienna. Grazie per la ricettina, ne ho fatte due teglie e mio marito li ha portati il ufficio dove hanno riscosso successo. Buona giornata

    Rispondi
  14. rossella

    29 Novembre 2012 at 08:06

    Annaira e Valeria: non avete idea di quanto io sia felice di questi commenti di "riscontro". E di quanto ne abbia anche "bisogno"! Grazie!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.