• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

la torte di mele delle meraviglie

22 Ottobre 2012 Cake e torte da credenza

Un albero di mele e una torta: la mia ricetta della felicità  ;-)

 

Ho scattato queste foto in giardino, mentre il sole tramontava lentamente. La torta in verità era ancora calda, si vede da quella piccola crepa al centro della fetta.

Avevo una neonata da badare e due gattine di pochi mesi, pestifere e golose, da tenere a bada.Mia sorella, mio cognato e Monsieur Patou stavano scaricando cataste di legna per preparare l’inverno in arrivo. Io, la zia blogger e con particolare predisposizione agli svenimenti, sono stata incaricata dei cuccioli del branco.
Dunque le foto sono state scattate a spot, a pezzi, a rate: regolare il bilanciamento del bianco, correre a muovere la carrozzina facendole fare un giretto fino all’avviamento della modalità nanna, ringhiare alla gatta che sta tentando di mangiare la torta (‘ste gattine di campagna non sono come il mio gatato di città, che non ama il dolce (almeno quello, a meno che non sia succo di banana o yogurt biologico ai mirtilli)), correre di nuovo al “set”, minacciare la gattina, minacciare anche la sorella (non la mia, quella della gattina), aprire un po’ il diaframma che il sole adesso sembra un po’ diverso, riguardare l’ultima foto per ricordare l’inquadratura di poco prima, scattare, muovere la mela, muovere la fetta, correre alla carrozzina, mia nipote piangiucchia, ah, no, tornare indietro e coprire la torta con un canovaccio, correre da mia nipote e muovere un po’ la carrozzina, posare la macchina fotografica e prendere in braccio la bimba, monitorare la gatte, andare a fare un giretto con la bimba piangente, cullare la piccola, addormentare la piccola, gongolare pensando di essere la zia più efficace del mondo, appoggiare lievemente la guancia sulla nipote, appoggiare lievemente la nipote nella carrozzina, prendere la macchina fotografica con sorriso ebete, urlare sottovoce alla gatta: è IN PIEDI sulla torta, ovvero sul canovaccio sulla torta.

Togliere la gatta (che non pesa nulla, è cucciola pure lei), togliere il canovaccio, osservare 4 meravigliose fossette pari-pari le 4 zampe nella torta, sgridare la gatta, riprendere la macchina, scattare.

Le mele le avevamo raccolte 3 ore prima direttamente dall’albero.
Io, la ragazzina nata e cresciuta in città, poi trasferitami nella Capitale, perdo letteralmente la testa quando sono a tu per tu con un albero da frutto (ma quante volte ve l’avrò detto???).
E comunque, mai come nella mia persona credo che l’umore trapeli sfacciatamente nelle immagini di quello che ho cucinato.

torta di mele

La ricetta è una versione un po’ francese della classica torta di mele, morbida e con uno strato superiore di zucchero e uova, e le foto sono state fatte con quello che era in casa, il piatto di una vicina, un barattolo di confettura di pere, un cucchiaino, facendo in generale come un esercizio di semplicità, un tema di cui poi mi è capitato di parlare insieme ad un’amica giusto in occasione della gita a Londra…

Si tratta di un “prestito” dal solito numero di Saveur di settembre, che avevo con me in valigia, in quei giorni di inizio autunno, nella bella luminosa Toscana….

ingredienti
200 g di farina
50 g di mandorle tritate finemente
2 uova
120 g di zucchero di canna
10 g di latte
4 cucchiai di olio
1 pizzico di sale
1/2 sacchetto di lievito in polvere
2-3 melette
per il croustillant
50 g di burro
50 g di zucchero
1 uovo

Mescolare con la frusta o con una forchetta l’uovo con lo zucchero.
Aggiungere l’olio il latte ed il sale, poi la farina di mandorle e la farina, sempre mescolando.
Aggiungere le mele sbucciate e tagliate a dadini.
Versare il composto in una teglia da cake lunga 30 cm, precedentemente imburrato ed infarinato.
Cuocere in forno caldo a 180°C per 25 minuti.

Nel frattempo preparare il croustillant: far fondere il burro in una casseruola, aggiungere lo zucchero. Lasciar intiepidire leggermente prima di aggiungere, mescolando, l’uovo.
Sbattere con una frusta o con una forchetta e mettere da parte.

Alla fine dei 25 minuti di cottura, estrarre il dolce dal forno, aumentare la temperatura del termostato a 240°C e versare il composto di uovo e zucchero sulla torta.
Infornare nella parte alta del forno per altri 8 minuti, o finchè non si è formata una crosticina scura superiore.

mele

Ora osservate bene le due gattine. Chi è quella teppistella che mi è montata sulla torta secondo voi????? ;)

 

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: mele, mamme nonne zie suocere sorelle, colazione, dolci, merenda

Previous Post: « autumn clothing
Next Post: sfoglia salata con cipolle caramellate e pancetta croccante »

Interazioni con il lettore

38 Commenti

  1. Valentina

    22 Ottobre 2012 at 06:50

    deliziosa! x me le mandorle sono perfette con le mele!

    Rispondi
  2. SaraR

    22 Ottobre 2012 at 06:59

    Splendide foto Ross! Quel posto è stupendo e Manitoba&Tapioca sono cresciutissime!!!!
    Questa tortina morbida e golosa di sicuro la rifaccio!
    ps: dello splendido coprispalla postato ieri farai altre versioni e/o altri colori?????
    Un abbraccio grande!
    Sara

    Rispondi
  3. rossella

    22 Ottobre 2012 at 07:12

    *SaraR: due autentiche teppiste. ;-P
    Ma lo sai che anche a me queste foto piacciono un sacco? Dev'essere per l'influenza benefica esercitata su di me dalla nostra pagnottella… <3<3<3 o per la luce?
    Sabato ho caricato 2 coprispalle, uno beige, ed uno verde scuroscuroscuro (c'era la doppia opzione di Etsy, a mio parere non molto visibile) molto nelle tue corde secondo me.
    Unico problema, di lana per il verdone ne avevo solo per un capo (è una lana introvabile della quale ho fatto incetta l'anno scorso), che è stato già acquistato!!!
    Però devo fare un giretto di negozi di lane perché per ora mi hanno chiesto se c'è disponibilità di lana grigia o nera…. Tu a quale colore pensavi? :)

    Rispondi
  4. clara - ladri di ricette

    22 Ottobre 2012 at 07:27

    Adoro la torta di mele che, secondo me, è una torta per tutte le stagioni (anche se in questo momento fa molto autunno…). Ne ho fatta una proprio la scorsa settimana e mi ha dato buone soddisfazioni. Molto interessante la versione che proponi tu, con foto irresistibili…
    Buona settimana

    Rispondi
  5. Ritroviamoci in Cucina

    22 Ottobre 2012 at 07:45

    Le visite al tuo blog dovrebbero prescriverle come terapia contro l'ansia. Ogni volta che vengo da te, ti leggo e guardo le tue foto provo un senso di serenità.
    Un bacio.

    Rispondi
    • rossella

      22 Ottobre 2012 at 07:52

      E tu Vale andresti iscritta x il "commento -buonumore del lunedì"!!!!

      Rispondi
  6. Habemus pappam

    22 Ottobre 2012 at 08:15

    Secondo me è stata quella grigia! E io avrei visto volentieri una foto con l'impronta delle zampine della gatta sulla torta :P
    Complimenti per torta, foto (bellissime come sempre) racconto e baby/cat-sitteraggio!!

    Rispondi
  7. Agnese

    22 Ottobre 2012 at 08:19

    Anch'io ho un gatto, e adora infilarsi nelle foto. Soprattutto quando c'è qualcosa di tondo nell'obiettivo.
    Mi piace tutto, e lo sai benissimo. Sai che sono una "torta di mele addicted" e che amo stare all'aperto, a godermi la luce, l'aria, la sensazione di calma al di fuori della città. E, cosa te lo dico fare, anch'io mi sciolgo davanti a un albero da frutto…
    Buona giornata, Ross! :*

    Ps: ieri ho iniziato Cortàzar! ;)

    Rispondi
  8. Babs

    22 Ottobre 2012 at 08:39

    :) sorrido
    :) voglia di torta di mele all'aperto…
    baci

    Rispondi
  9. rossella

    22 Ottobre 2012 at 09:33

    *habemuspappam: sììììì!!!!! Ma come hai fatto? Si vede così bene il muso da puzzona?

    *agnese: <3

    *babs: :D

    Rispondi
  10. Kittys Kitchen

    22 Ottobre 2012 at 09:48

    Buongiorno cara Vaniglia!
    mi hai fatto morire dalle ristae con il racconto dei gatti e delle foto! :)
    Però nonostante le corse e le teppiste le foto ti sono venute fantastiche, luce splendida, morbida e calda.
    Mi viene voglia di fare subito una torta di mele anche a me…
    Una all'anno almeno bisognerà farla no!?

    Rispondi
  11. Valentina

    22 Ottobre 2012 at 09:56

    oh come ti capisco, signora mia, come ti capisco! eppure i cuccioli ti fan fare cose bellissime nonostante stravolgano quello che riteniamo il 'modo giusto e sacrosanto', quel modo per fare le cose come le abbiamo sempre fatte…sono magiche le nostre nipotine!

    Rispondi
  12. Ilenia

    22 Ottobre 2012 at 11:00

    E' meravigliosa… quanto amo le torte di mele… credo che abbiano una magia: rendono migliore qualsiasi giornata. Buona settimana!

    Rispondi
  13. rossella

    22 Ottobre 2012 at 11:56

    *elisa-Kitty: eh, sai cos'è? (oltre alla mi meravigliosa nipote e musa ispiratrice?) che a forza di fare le foto al buio, un giorno che hai la luce diventi matto, non ti pare vero! E poi, mamma che bello poter fotografare all'aperto!!!!

    *vale: è proprio cosììì!!!! XD

    *ilenia: condivido in pieno. La mela rende tutto magico. A volte anche solo addentarla! ;)

    Rispondi
  14. Mela e Cannella

    22 Ottobre 2012 at 13:53

    finalmente ho due minuti dal mio cazzeggio per venire a leggerti e a respirare un po', amo il contrasto della frenesia del post e la quiete delle foto meravigliose e poi sai (ormai) come sono dammi una mela e una torta e potrei scalare l'everest!!! un bacio <3

    Rispondi
  15. ilgamberorusso

    22 Ottobre 2012 at 16:32

    Eccomi di nuovo, mi piace molto anche questo post: anche a me capita di cucinare e fotografare fuori sede e così succede che tutto viene fuori dalla libera ispirazione del momento. Belle le tue foto sempre!Un bacio

    Rispondi
  16. rossella

    22 Ottobre 2012 at 17:07

    Marcello. Ma lo sai che mi è venuto un dubbio atroce? La foto è troppo "quieta". Non sai quanto ho riflettuto per decidere, ma mi sa che mi tocca sostituirla con una quasi uguale ma con tre melette sullo sfondo… L'unico problema è che di quella ho due versioni l'una con le fette un po' troppo vicine alle mele, l'altra con le fette un po' troppo vicine al barattolo…. Vedi che la frenesia a volte fa brutti scherzi? ;)

    Rispondi
  17. Martina

    22 Ottobre 2012 at 18:52

    Posso solo immaginare questa torta di mele, in giardino, col sole che scompare, nonostante la frenesia, deve essere stata una meraviglia ;)
    una bacio cara,
    M.

    Rispondi
  18. Mela e Cannella

    22 Ottobre 2012 at 18:57

    Ross allora vedi che fra le due questa è quella quieta e perfetta ;) ti adoro =)

    Rispondi
  19. Marina

    22 Ottobre 2012 at 19:17

    Buonasera Ross, ma qui da te è sempre tutto così… così… bello? una gioia per gli occhi e la mente ( e la pancina!) un bacio a te e alle gatte

    Rispondi
  20. rossella

    22 Ottobre 2012 at 19:56

    *martina: la verità è che si trattava di una "frenesia" troppo bella! ;) mia nipote mi calma, ha lo stesso potere che hanno su di me le mie due sorelle… dev'essere nel corredo genetico della famiglia!!! ;)

    *marcello: speravo tanto che rispondessi! ;) anzi sarebbe bello una volta poter disquisire "di persona" di foto, magari tra uno scatto e l'altro… :) (ps. anche io mangio solo una fetta, in genere (più d'una, ma mai nello stesso giorno, solo se le bocche a mangiare sono così poche da rischiere che la torta si rivini o semplicemente perda fragranza…)…)

    *marina: grazie Marina, presenterò! se qui è tutto così bello, anche i tuoi commenti sono sempre così affettuosi! Anzi a volte quando vedo che sei tu, già so che mi piaceranno un sacco. Se proprio forte ragazza.

    Rispondi
  21. marifra79

    22 Ottobre 2012 at 20:10

    Lo sai cosa avevo in programma per domani??? Una torta di mele!!! Ti voglio troppo bene:-)!! Un abbraccio

    Rispondi
  22. rossella

    22 Ottobre 2012 at 20:14

    *marifra: <3<3<3<3<3<3<3<3<3 ;)

    Rispondi
  23. Anonimo

    22 Ottobre 2012 at 22:29

    Ma non potevi far fare da babysitter alle gattine? Ho visto un video su youtube…ci sanno fare i gatti coi bimbi. Bellissima la torta…ma io non ho una teglia da plumcake, quindi mi sa che la salto. Elena

    Rispondi
    • rossella

      23 Ottobre 2012 at 06:37

      *elena: stampo da ciambella!!! Oppure una normale teglia da torta… Non cambia nulla! Al limite, se viene un po' più bassa, la tieni un paio di minutino in meno in forno… ;)

      Rispondi
  24. Cinciarella

    23 Ottobre 2012 at 06:35

    Se la torta è buona quanto sono belle le foto…. ci provo subito!

    Rispondi
    • rossella

      23 Ottobre 2012 at 06:38

      *cinciarella: diciamo che la torta con il suo sapore ha ispirato le foto! Mi sembra un buon indicatore… ;)

      Rispondi
  25. SaraR

    23 Ottobre 2012 at 08:03

    Rosss!!!
    …se posso…se puoi….come tu hai ben colto nelle mie corde ci sarebbe il verde in ogni sua gradazione (adoro i verdoni!!) e ci sta bene anche il marrone caldo e accogliente…..
    Resto in attesa…..
    ps: quest'inverno rifarai il mercatino nella terra natia????
    un bacio grande grande … e buona giornata :*

    pps: ho comprato il super manuale del lavoro a maglia da te consigliato….ora sono proprio all'abc….ma mi piace da impazzire!!!!!
    grazie!!!

    Rispondi
  26. antonella

    23 Ottobre 2012 at 08:22

    geniale. io c'ero ma il tuo racconto rende meglio della realtà :-) ciao zia matta ciao.

    Rispondi
  27. lise.charmel

    23 Ottobre 2012 at 09:29

    ahahah, mi hai fatto un sacco ridere con il tuo racconto. anche la mia gatta ama i dolci e appena mi distraggo mi ruba torte, biscotti e pure il muesli.
    torta ottima, foto stupende e gattine tutte da strafugnare, sono bellissime!

    Rispondi
  28. Carlotta Ercolini

    23 Ottobre 2012 at 11:43

    Il tuo racconto mi ha fatto ridere da sola davanti al pc!!!! mele, torte, gatti, campagna… che c'è di meglio??

    Rispondi
  29. rossella

    24 Ottobre 2012 at 06:44

    *saraR: settimana prox spedizione lane! (oggi intanto provo dalla signora Lidia e il finesettimana a Fabriano) vediamo cosa trovo…. Ma questo coprispalle sta avendo un successone! ;)
    Non so se quest'anno io e zia faremo 'la bottega'… Però ricordo che l'anno scorso c'era stato, una domenica di dicembre, un mercatino degli "hobby artigiani"…. Sarà ora di cominciare ad informarsi se quest'anno lo fanno di nuovo! ;)
    Ps. Ma lo sai che adesso quel libro lo abbiamo tutte e tre? Io, te e Anto!!!! <3

    *antonella: <3<3<3

    *Lise: ehehehhh!

    *carlotta: esatto, quando poi vieni da una grande città puzzolente e rumorosa… ;)

    Rispondi
  30. Roberta | Il senso gusto

    24 Ottobre 2012 at 08:27

    Non solo brava in cucina, a scrivere e a fotgrafare. Adesso mi hai fatto anche ridere?! Poi cara la mia Ross? Hai qualche difettuccio nascosto da qualche parte?
    Brava come sempre. Bacioni

    Rispondi
  31. Barbara

    24 Ottobre 2012 at 10:36

    che meraviglia davvero!!!

    Rispondi
  32. rossella

    24 Ottobre 2012 at 17:52

    *roberta: eeeehhhhhh?! Hai voglia bella mia! ;) uno a caso? Il primo che mi viene in mente? Sono una grande romoiscatole. Con me stessa e pure con gli altri… Amorevolmente eh? Ma se si potesse evitare, sarebbe meglio! ;).

    *barbara: ;)

    Rispondi
  33. Patalice

    26 Ottobre 2012 at 10:40

    la torta di mele è in assoluto uno dei dolci che mangio più volentieri… per altro il suo essere così dolce e appetitosa si coniuga alla perfezione con questa stagione dalle tinte grigie… una tazzona di cioccolata calda o di tisana aromatizzata, sono perfette compagne!

    Rispondi
  34. Anonimo

    7 Ottobre 2014 at 14:45

    Ciao, sembra buonissima, vorrei provare a farla ma mi tornano "strani" quei 10 gr di latte, è giusto così?
    Grazie mille!
    Alessandra

    Rispondi
  35. rossella

    8 Luglio 2015 at 20:38

    Ciao Alessandra.. Vedo solo ora, per caso, il tuo commento…
    Sì, è così… :)

    ciao ciao, spero che tu possa leggere, anche se ho scritto in ritardo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.