• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

polpettone di fagiolini (alla ligure?)

21 Giugno 2012 Contorni

…. o alla me??? ;-P

Questa è una super ricetta.
Una cosa pazzesca e buonissima.
Che si fa in un attimo (più o meno), che “frutta” un sacco, e che il giorno dopo, se possibile, e se rimane, è ancora più buona!

Si tratta del polpettone di fagiolini, che mi riprometto sempre di cucinare e che mi ricordo sempre solo quando i fagiolini son belli che andati… stagionalmente parlando.
Adoro i fagiolini cucinati, e mescolati con altri sapori.
“Semplici” pure son buoni, ma quando vengono ben combinati ad altri ingredienti sono secondo me strepitosi.
Per esempio non mi stancherò mai e poi mai della vellutata di fagiolini e mandorle di Rose Bakery (a proposito mi sa che ho trovato la cena di stasera, che uno va sempre a sperticarsi in rete o fra i libri casalinghi a cercare ricette quando a volte basterebbe frugare nel proprio blog che è o non è anche il proprio ricettario di cucina? ;-))!
Questa pure che vi propino oggi finirà pure nella top ten delle ricette-svolta, quelle di tutti i giorni ma con quel so che di chic (natural chic? lo vogliamo chiama’ così?) che te la fanno andare proprio a genio.
Viene da un libro speciale, perchè regalo di un’amica speciale, “Liguria tastes good-Buon sapore di Liguria“, edito da Coedit, che tratta in modo molto semplice ed immediato alcune ricette cardine della cucina Genovese.
Mi piace perchè, essendo in qualche modo pensato per gli stranieri (e quindi scritto in italiano con la traduzione a fronte in inglese), tratta le ricette in modo molto diretto e semplice, e quindi sfogliarlo è un po’ come poterle scorrere ed assaggiarle tutte, come ripercorrerle con la mente conoscendole, o comunque tentare di prepararle ex-novo senza timore, nel caso non le si abbia mai assaggiate!
E poi ha delle illustrazioni bellissime (oltre che gli appunti a matita, ricetta per ricetta, della mia amica Sara)!

Io mi sono presa però qualche libertà, e ho interpretato in funzione del mio frigo e del mio palato (spartano), che mi hanno portato ad omettere i funghi (i liguri avranno molta pazienza con me), a sostituire l’aglio con tre bei cipollotti (mi facevano così primavera!), e ad aggiungere un paio di manciate di erbe fresche disponibili in casa al posto del mazzetto di maggiorana (timo fresco e basilico, del mio orto, anzi, più esattamente del mio davanzale, che stretti tra vetro e sbarre alle finestre, riescono comunque a dare allegria, e “frutti”!!!).
Vi metto ingredienti e procedimento versione Vaniglia, (giuratemi che in un modo o l’altro la fate! ;-P)

ingredienti x 4
350gr di fagiolini puliti (400gr “lordi”)
350gr patate (circa 3)
3 cipollotti
1 uovo
parmigiano o pecorino (un paio di manciate|)
pangrattato
sale olio pepe

Lessare i fagiolini puliti insieme alle patate sbucciate e tagliate a pezzettini) in abbondante acqua salata per una ventina di minuti o finchè non sono abbastanza morbidi.

Nel frattempo mondare i cipollotti, tagliarli sottili e farli ammorbidire, con poco olio extravergine di oliva, in un’ampia padella.

Scolare patate a fagiolini benbene, poi versarli nella padella con i cipollotti e far insaporire il tutto, rimestando, per 5′ (la ricetta non lo prevedeva, ma ho pensato di procedere così per asciugare bene e far insaporire il tutto, e l’esperimento mi è piaciuto molto!).

Nel frattempo accendere il forno a 200°C e oliare una teglia a bordi alti (io ne ho usata una quadrata di lato 20cm, in ceramica – viola, per la cronaca, mi ci stava col verde! ;-P), poi cospargerla di pangrattato.

In ultimo spegnere il fuoco sotto alla padella, aggiungere il pecorino (o parmigiano, o entrambi, a vostro gusto) al composto di fagiolini, cipollotti e patate, un cucchiaio di pangrattato a vostro gusto per far “asciugare” un po’ il composto, e una o due manciate di erbe fresche lavate e tritate (timo e basilico). Schiacciare bene con un cucchiaio di legno, magari dare anche una passata con il frullatore ad immersione (senza esagerare, che quello che ci stanno bene i pezzettini verdi lo saprete solo dopo!), aggiungere l’uovo mescolando bene, travasare tutto nella teglia, livellare, cospargere con il pangrattato, un filo d’olio d’oliva ed infornare per una mezz’oretta-40′.

Se riuscite a prepararlo con un poco di anticipo (un’oretta, per esempio) si “ferma” un po’ e sarà ancora più facile anche da tagliare, oltre che più buono.
Quello che vedete in foto invece è stato spazzolato via praticamente tutto appena cotto.
La foto è stata scattata la mattina dopo, perchè questo piatto, proprio come il Borek di qualche giorno fa, non doveva essere immortalato, eppure, proprio come quel piatto lì, dopo aver visto la faccia del Monsieur Patou mentre lo assaggiava, ho deciso di condividerlo con voi.

Fatemi un fischio se lo provate! =)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Contorni Tags: kit di sopravvivenza, vitamine..., _secondi piatti

Previous Post: « anticipo di estate
Next Post: finesettimanale dose di grazia (estiva!) »

Interazioni con il lettore

32 Commenti

  1. lukiz

    21 Giugno 2012 at 06:17

    ohhhhhhhhh!
    :)

    Rispondi
  2. claudia

    21 Giugno 2012 at 06:21

    io i fagiolini li adoroooooo! Aspetto la primavera per farmi delle sane ed enormi scorpacciate… li adoro nella classica pasta al pesto, nelle insalate oppure lessati e conditi semplicemente con olio e aceto… una goduriaaa!
    Questa la provo e ti faccio spaere!! :)

    Rispondi
  3. rossella

    21 Giugno 2012 at 06:59

    XD sono diventata una maniaca del polpettone di fagiolini hihihii. Chissà in quante altre "varianti" si può fare!!!

    Rispondi
  4. Silvia

    21 Giugno 2012 at 08:12

    io ti adoro, vaniglia!!

    Rispondi
  5. marifra79

    21 Giugno 2012 at 08:23

    Non vedo l'ora di comprare i fagiolini:)) Un abbraccio!!!!

    Rispondi
  6. Isaetta

    21 Giugno 2012 at 09:06

    Stasera a cena ho un'amica vegetariana, GRAZIE per l'idea!!!

    Rispondi
  7. nadia

    21 Giugno 2012 at 09:09

    Manca solo un ingrediente però fondamentale nel polpettone alla ligure: la maggiorana! Noi (sono genovese!) la mettiamo in tutti i ripieni.
    Un ricetta talmente semplice che i Liguri danno per scontata ma che è di una bontà infinita. Grazie

    Rispondi
  8. Kittys Kitchen

    21 Giugno 2012 at 09:12

    Per me che amo fagiolini e patate insieme, non posso certo non strabuizzare gli occhi daventi questo sformato. Puoi star certa che lo rifarò molto presto!
    Siceramente anche quell'idea della vellutata non è affatto male sai? bacino

    Rispondi
  9. marika

    21 Giugno 2012 at 10:12

    ciao vanigletta!!!non sono ancora uscita dal tunnel,trasloco sabato e se tutto va bene il mio maritino finisce di rimontarmi la cucina la prossima settimana…e non vedo l'ora di sistemarla per riprendere a spignattare decorosamente,quindi inserisco all'istante in lista questa meraviglia,perchè oltre che nella tua mi sa che rimarrà anche nella mia…e a lungo!
    un abbraccio,Marika

    Rispondi
  10. rosa

    21 Giugno 2012 at 10:21

    oh ma quand'è che qualche editore si fa avanti a chiederti di 'cucinare' un libro???!!!!

    mai visto in vita mia un polpettone di fagiolini più rassicurante e altresì graziosamente chic di questo qui.

    Rispondi
  11. Manuela e Silvia

    21 Giugno 2012 at 10:23

    Che bontà questo polpettone! ha tutto il gusto dei piatti freschi ed estivi! i fagiolini poi a casa nostra non mancano proprio mai ;)
    bacioni

    Rispondi
  12. Valentina

    21 Giugno 2012 at 10:26

    Scolare patate a fagiolini benbene…che bello, mi sembra di sentire la tua voce e di vederti! Oltre che superbuona, la trovo…rilassante! Io ormai con le tue ricette il Tonino l'ho bello che conquistato, quindi gli propongo pure questa, sicuro!

    Rispondi
  13. Benedetta

    21 Giugno 2012 at 10:44

    allora, visto che ormai sono grande e da quest'anno ho scoperto che mi piacciono i fagiolini (e pure tanto) questa cosetta qui vedrai che la faccio di sicuro nei prossimi giorni. e ti faccio sapere, ecco! un abbraccio

    Rispondi
  14. lukiz

    21 Giugno 2012 at 11:09

    evvero, vaniglia! la persa! che va fresca, magari al posto del timo.
    la maggiorana è il maiale delle marche o la mucca dell'argentina. :)

    Rispondi
  15. 'Le ricette dell'Amore Vero' di Claudia Annie

    21 Giugno 2012 at 11:34

    complimenti, un piatto davvero invitantissimo! che delizia! :D

    Rispondi
  16. Giada

    21 Giugno 2012 at 11:44

    Direi una bella reintepretazione! La tua versione mi piace molto =))
    Dev'essere buonissimo, segnato tra le ricette da provare, baci

    Rispondi
  17. rossella

    21 Giugno 2012 at 12:23

    ciao a tutti!!!!
    non vedo l'ora di sapere il vostro parere una volta provata (io a dirla tutta la rifarei anche subito!)…
    per i liguri… eh sì lo so, che ci vorrebbe la maggiorana, ma quella che vedete qui è la ricetta che farebbe la donna media (brava brillante e chic, ovvio) aprendo il frigo alle 19.40 e dovendo ancora immaginare completamente la cena! ;-)
    quindi, obiettivo per la prossima estate, mettere anche la maggiorana sul davanzale! per ora mi devo accontentare del mio portentoso timo!!! :)

    *rosa: posso???
    <3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3<3
    :*:*:*:*:*:*:*:*:*:*:*:*:*:*:*:*:*:*:*
    questi tuoi commenti mi fanno bene sai? se ne può avere ancoooora??? ;)

    Rispondi
  18. Nepitella

    21 Giugno 2012 at 14:12

    Oddio quanto buono deve essere? aspetta che le mie piantine in montagna diano i loro frutti e lo faccio grazie:-) p.s. i fagioli con la feta li hai mai provati? fantastici

    Rispondi
  19. franci

    21 Giugno 2012 at 19:35

    Ti spedisco la maggiorana da qui???
    La faró e ti faró sapere

    Rispondi
  20. rossella

    21 Giugno 2012 at 20:13

    *franci: sei troppo matta, e troppo forte, e mi fai troppo ridere! :)

    *nepitella: tanto, lo giuro! ;-P

    Rispondi
  21. riso mandorlino

    21 Giugno 2012 at 21:06

    Mai provato, … mi incuriosisce proprio! E poi diciamo pure che i fagiolini li mangio a più non posso..perché li adoro, e finiscono quasi sempre conditi con olio sale aceto aglietto e menta fresca; per cui magari sarebbe pure ora di provare qualcosa di buonissimo e nuovo!! Grazie per la dritta e carinissima la lettura contemporanea dei rispettivi post=)) a presto presto, un abbraccio ;) Lys

    Rispondi
  22. Your Noise

    22 Giugno 2012 at 10:12

    Anche io adoro i fagiolini! Li sto lessando proprio ora, per cena mi preparo il tuo polpettone ;)

    Grazie cara, splendida ricetta.
    Buon weekend :)

    A.

    Rispondi
  23. Alessia

    22 Giugno 2012 at 10:14

    sì sì dev'essere decisamente fantastico questo polpettone verde..

    Rispondi
  24. lise.charmel

    22 Giugno 2012 at 10:20

    la storia della teglia viola che ci sta bene con il verde mi ha fatto scompisciare. di tutti gli ingredienti avrei solo la maggiorana (perché volevo l'origano e il timo ma non c'erano), ma domani a far la spesa si può rimediare: questo piattino è buono e anche sano (e perfetto, se avanza, da portare in ufficio)

    Rispondi
  25. rossella

    22 Giugno 2012 at 16:15

    *lise: la maggiorana! ma allora hai l'ingrediente più importante tu! :)
    fammi sapere, son curiosa! :)

    e pure te, *agnese! :)

    Rispondi
  26. simonaskitchen

    27 Giugno 2012 at 14:42

    Che belle foto! Complimenti! Mi son soffermata sulle foto, non ho letto le ricette, ma son sicura che sono ottime, brava! Simo

    Rispondi
  27. Martina

    28 Giugno 2012 at 21:02

    Da ligure, ti dico che anche io lo faccio senza funghi (come da indicazioni di nonna), e che il tuo ha un aspetto magnifico! e curiosando qua e là,direi non solo quello! Complimenti!

    Rispondi
  28. rossella

    29 Giugno 2012 at 14:42

    *simona: piacere di conoscere te e il tuo blog!!!! e grazie!!

    *martina: bene, avere l'approvazione di una (anzi due!) ligure(i) mi tranquillizza! ;-) E benvenuta nel mondo dei food-blogs! ;)

    Rispondi
  29. Simona

    7 Ottobre 2012 at 18:01

    Ciao! Ho scoperto da poco il tuo blog bellissimo e oggi in occasione del pranzo con i parenti ho voluto provar e il tuo polpettone. Squisito! L'unica variante che mi sono permessa è stata un cucchiaio di pesto artigianale che avevo in frigo. Ancora GRAZIE per la bella figura che mi hai fatto fare! Bacioni Simona

    Rispondi
  30. rossella

    7 Ottobre 2012 at 19:58

    Simona, grazie!!! Grazie per avermelo detto, e grazie anche per il suggerimento! Alla prossima me lo permetto anche io! ;)

    Rispondi
  31. Elisabetta

    22 Luglio 2020 at 14:51

    Dopo tanto tempo che l’avevo adocchiato, finalmente ieri sera l’ho preparato: grazieeee <3 <3 Le quantità e gli ingredienti sono perfetti (ho solo sostituito il timo con la maggiorana) e sottoscrivo il consiglio di lasciare qualche pezzettino intero ;-)
    P.S. ma quant'è bello andar per blog, come ai "vecchi tempi"?
    Eli

    Rispondi
    • Rossella

      23 Luglio 2020 at 08:18

      Elisabetta sììììì!
      Sì, è bello andar per blog, un regalo che ci facciamo di tanto in tanto, come scriverci, e nel tempo, il tutto, diventa sempre più prezioso.
      Sono contentaaaaa che tu abbia provato questo polpettone… Non è fantastico? <3<3<3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.