• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

fagottini di pasta fillo e mele

2 Maggio 2012 Dolcetti e biscotti

La pasta fillo (o phyllo) è per me come una specie di pizzetta catarì (ricordate la pubblicità? se ho fame, me la fate passare, se non ho fame, me la fate venire…): se ne ho bisogno, non riesco a trovarla, se la trovo (ora facilmente reperibile nei supermercati ben forniti, oltre che in negozi di alimentari specializzati, chessò, tipo Castoni, tanto per dire a Roma… ), mi viene l’ansia da prestazione e la vorrei usare subito..
Ora, a prescindere dal fatto che è piuttosto facile prepararla in casa, se siete bravi a tirare la sfoglia sottilissima, e dal fatto che in realtà con la phyllo si può cucinare benissimo praticamente tutto quello che si è soliti fare con la pasta sfoglia (ok, vabbè, non i croissants!), come le varie torte rustiche alla verdura, mentre il viceversa forse è un po’ più difficile (baklava con la sfoglia? ehuhm, mi sa di no O_o), io spesso mi incaponisco a pensare e pensare e pensare a come usarla, salvo poi dedicarmi a quello che più mi garba: le ricette semplici che sanno di casa!!!

Questa, di ricetta, è nata per caso, e giuro avrei voluto fotografarvela meglio, cioè con le melette che fuoriescono e con un’immaginina del ripieno, però il meteo in questo periodo non mi sta affatto aiutando, e la foto che vedete qua sopra è di fatto una specie di scatto rubato mentre fotografavo altro, in un momento in cui combattevo con le nuvole. La luce sarà durata al massimo 40 secondi, e di tre ricette da fotografare non abbiamo che qualche foto tumefatta e altre un po’ casuali come questa…

Essendo improvvisata è piena di q.b., ma forse in questo caso si tratta di un pregio, più che di una difficoltà, proprio come per una preparazione da fare all’ultimo, per la merenda in un giorno di riposo, con la meletta che ci guarda dal suo cestino e la pasta fillo che ci chiama dal suo frigo… ;-)

ingredienti (di massima) per circa 9 fagottini
1 mela grande o 2 piccoline
i semini raschiati da uno o due baccelli di vaniglia (semper melius est abundare... ;-))
1 cucchiaio di zucchero di canna in cristalli + la quantità da spolverare sui fagottini
burro fuso qb (nel mio caso circa 70gr )
un paio di cucchiai di succo concentrato di mele bio (facoltativo, ma se lo avete ci sta un gran bene)
12 fogli di pasta fillo circa 25x 40 cm

La cosa più difficile della pasta fillo è manipolarla senza che si spezzi, in quanto è molto sottile e delicata.
Soffre l’aria, quindi più riuscirete a tenerla coperta e sigillata, meglio andranno le cose…
E’ consigliabile tenerla al riparo sotto un canovaccio pulito ed inumidito, durante le lavorazioni, io (che sono arronzona!) ho lavorato i fogli tirando fuori dalla confezione (poi sempre risigillata con nastro adesivo), di volta in volta, solo quelli che mi occorrevano.

Ecco il procedimento:

  1. Fondere il burro a bagnomaria e tenere a portata di mano.
  2. Sbucciate la mela, tagliarla a spicchi poi ogni spiccio, trasversalmente, in fettine sottili e mettere in una ciotola a cui aggiungere la vaniglia, lo zucchero, il succo concentrato di mela e mescolare.
  3. Spennellare il piano di lavoro in legno con poco burro e adagiarvi in orizzontale il primo foglio di pasta fillo.
  4. Spennellare il foglio di pasta fillo, spolverare con pochissimo zucchero di canna ed adagiarviil secondo foglio di pasta fillo, procedendo allo stesso modo anche con il terzo foglio, da spennellare con il burro fuso anch’esso.
  5. A questo punto avrete ottenuto un MULTISTRATO di 3 fogli di pasta fillo potenzialmente molto croccanti! ;-)
  6. Tagliare con un coltello, longitudinalmente, il foglio in tre strisce di pasta alte circa 8 e lunghe 40 cm (era un foglio originariamente alto 25 e largo 40 cm!).
  7. Depositare un cucchiaino di mele all’inizio di ognuna delle tre strisce ottenute e arrotolare ogni striscia in triangoli rettangoli, spennellando qua e là se volete, fino ad esaurire tutta la striscia.
  8. Procedere con gli altro 9 fogli fino ad ottenere altri 6 fagottini
  9. Cuocere in forno caldo, a 180°C, per 10-15′ o finchè sono dorati e fragranti
Si possono servire tiepidi con una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema
Si possono anche personalizzare con la frutta che preferite, o sostituendo la cannella alla vaniglia, o aggiungendo mandorle, pinoli, uvetta o quello che preferite!
Con un paio di mele, se avete abbastanza pasta fillo, si possono ottenere 12 fagottini (impiegando 15 fogli di fillo, in totale).

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: mele, kit di sopravvivenza, merenda, cucina fast

Previous Post: « Finesettimanale dose di grazia
Next Post: cake alle due ricotte e pomodori secchi »

Interazioni con il lettore

26 Commenti

  1. due bionde in cucina

    2 Maggio 2012 at 06:43

    ciao Rossella, è proprio vero quello che hai scritto riguardo la pasta fillo, quando mi serve non la trovo mai e quando sono a dieta è in offerta al negozio bio.
    carinissimi questi fagottini morbidi all'interno e croccanti fuori, una vera delizia.
    baci sabina

    Rispondi
  2. Meggy

    2 Maggio 2012 at 07:18

    Buooone le pizzette Katarì!La pasta phyllo, questa sconosciuta … o meglio, conosciutissima perché l’adoro ma qui da me proprio non riesco a trovarla :( a questo punto mi toccherà imparare a farla!Squisitiii questi fagottini che profumano di casa, di dolce della domenica, di mamma!Smack

    Rispondi
  3. franci

    2 Maggio 2012 at 08:00

    È come se ne sentissi il profumo. Caldo.
    BRAVA!
    Bacio
    F
    Sto' aspettando il tuo ordine per basel!!!

    Rispondi
  4. Kittys Kitchen

    2 Maggio 2012 at 08:22

    Carinissimi questi triangolini, ho scongelato la phyllo domenica e poi non l'ho più usata quindi ora è necessario smaltirla. La tua ricetta capita a fagiolo.
    LA pizza katarì, che mi hai ricordato! :)

    Rispondi
  5. breakfast at lizzy's

    2 Maggio 2012 at 08:39

    Ti dirò che a me questa foto mi piace assai (e pure la ricettina!) :)

    …io la pasta phillo proprio non riesco a trovarla, vorrei tanto poterla usare, uff! :(

    Rispondi
  6. kristel

    2 Maggio 2012 at 08:49

    Anche io la trovo spesso e pero' non so che farci. Questi fagottini pero' non sono niente male. Da copiare!! :)

    Rispondi
  7. riso mandorlino

    2 Maggio 2012 at 08:55

    Mettono allegria=)sl solo guardarli, con la loro crosticina sottilizzima e croccantissima, brava Rossella!!…E per l'interno ci fidiamo ciecamente, scerzi! Un abbraccio e ottimissima giornata=) Lys

    Rispondi
  8. Ritroviamoci in Cucina

    2 Maggio 2012 at 09:01

    Se ti può essere di conforto io, appena entrata, ho pensato "ma come fa a far venire così attraente anche una foto sulla carta forno?". Come vedi tutto è relativo ;o)

    Rispondi
  9. c

    2 Maggio 2012 at 11:35

    sembrano deliziosi! belli croccanti e con un morbido ripieno!mmmm che voglia di prepararli!:)

    Rispondi
  10. claudia

    2 Maggio 2012 at 11:51

    Oh sono meravigliosi!! Io la trovo solo da alcuni mesi la pasta phillo al supermercato… prima era una caccia al tesoro :)
    io in genere li faccio salati con prosciutto e feormaggio. Però la tua versione dolce con le mele e pallina di gelato è super!!! :D

    Rispondi
  11. rossella

    2 Maggio 2012 at 12:37

    Sìììì, come dice *Lys mettono un sacco allegria!

    *Kytty's: sappi che mi hai preceduta di poco, stamattina stavo per commentarti, poi ho rimandato la cosa alla (presunta) calma serale… ma quanto siamo donne anni'80??? ;-P

    *claudia: ah buoni!!!! ;)

    *franci: giusto oggi ho spacciato pm ad una collega… mi sa che devo scriverti ;-) ….

    Rispondi
  12. Carolina

    2 Maggio 2012 at 18:20

    Se può consolarti il meteo non sta aiutando neanche me… In tre giorni di vacanza non ha smesso un attimo di diluviare ed io ho pure pensato di chiedere a Noè, se tra i due coccodrilli e l'orango tango, avesse un posticino anche per la sottoscritta. O.o

    Rispondi
  13. Scamorza Bianca

    2 Maggio 2012 at 19:38

    Buoniiiiiiii!!!!! Li copio

    Rispondi
  14. F.

    2 Maggio 2012 at 21:10

    I dolci di mele sono in assoluto i miei preferiti!! E questi fagottini alle mele (e vaniglia!!!) sembrano, e sicuramente sono, deliziosi!! Li proverò sicuramente :-)

    Rispondi
  15. Benedetta Marchi

    2 Maggio 2012 at 21:15

    sai che amo la pasta fillo ma non la uso mai.. :S Il tuo consiglio culinario mi ispira assai e mi sa che me la farò homemade! un abbraccio forte!

    Rispondi
  16. Diana Ervas

    2 Maggio 2012 at 21:20

    Credo che siano buonissimi! E poi ti assicuro che la fotografia è carinissima… sai che io sono una tua fan! Ti abbraccio a ti aspetto da me!

    Rispondi
  17. franci

    3 Maggio 2012 at 04:08

    Attendo mail con ansia!!!

    Rispondi
  18. Babs

    3 Maggio 2012 at 09:51

    è un pò troppo che non passo a trovarti. però ti penso. giuro!
    :) ciao ross.
    un bacione
    b

    ps: per roma, mi ero bloccata in attesa di un responso su una location che però nn è arrivato. si accettano proposte!

    Rispondi
  19. Barbara

    3 Maggio 2012 at 10:00

    Rossella, le tue ricette sono sempre buonissime. Come dici tu la pasta fillo e` davvero versatile, ma forse a Milano non la pensano cosi` e l'hanno tolta dall'assortimento del super da almeno un anno ;(

    Rispondi
  20. Manuela e Silvia

    3 Maggio 2012 at 11:03

    Ciao, la phillo fin'ora l'abbiamo usata solo per il salato, anche se nel dolce ci incuriosisce moltissimo! Deliziose e leggere le sfogliatine!
    baci baci

    Rispondi
  21. raffy

    3 Maggio 2012 at 13:43

    adoro la pasta fillo, adoro i dolci con le mele..li divorerei…

    Rispondi
  22. rossella

    3 Maggio 2012 at 17:01

    *benedetta: qualcosa mi dice che ti verrà pure benissimo!!!!

    *babs: ma anche io pensoti sempre!!! :*

    *raffy: ecco, é perché le mele sono speciali!!! ;)

    Rispondi
  23. serena

    24 Aprile 2013 at 08:27

    Ma questa foto é meravigliosa, sul resto non si discute neanche…la bontà delle cose semplici!

    Rispondi
  24. serena

    24 Aprile 2013 at 08:31

    Ma questa foto é meravigliosa, sul resto non si discute neanche…la bontà delle cose semplici!

    Rispondi
  25. rossella

    24 Aprile 2013 at 09:13

    *Serena, ma grazie!!!! Non sai con quanta fatica l'ho scattata, e quindi mi fai proprio felice! ;)

    Rispondi
  26. Giuli Cinnamon

    17 Novembre 2013 at 18:49

    Ciao! ho appena scoperto questo blog e già mi sono innamorata :) ho fatto ieri questa ricetta per il mio ragazzo aromatizzando le mele, oltre che con la vaniglia, con uvetta turca (piccolissima) e un cucchiaio di rum.. che dire.. erano SQUISITE!!!
    L'unica domanda, un po' buffa, é questa: come faccio a fare dei triangoli? (sono alle prime armi in cucina e quindi sono riuscita solo a fare dei rettangoli rigirati)..
    Giulia :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.