• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

cake alle due ricotte e pomodori secchi

4 Maggio 2012 Aperitivi, antipasti e finger food

mi divertivo qualche giorno fa a cercare quale fosse la tag più piccola tra quelle in uso chez vaniglia. Direi che il primato, se andate a guardare anche voi mi darete ragione, spetta ai “cake salati“… Il primato opposto (ma chi lo vrebbe mai detto??? ;-P) spetta alla categoria “chiacchiericcio“, che a dire il vero raccoglie molte ricette (e quindi sopporterò benè il fatto che la mia amata “colazione” si trovi solo al secondo…
Ad ogni modo la cosa mi ha stupito (la questione pochi cake intendo), perché sono uno dei miei piatti preferiti, che a volte, ammetto, trascuro un po’…
Non sarà forse perché finchè collassano in cottura ti fanno imbestialire e allora li rifai e li rifai e li rifai fino allo sfinimento, avendo con loro ingaggiato una sorta di gara personale, mentre quando ti sembra di aver trovato la formula (e guai a chi la cambia! ;-P), allora perdono tutto il suo fascino?
Fatto sta, però, che ogni anno a primavera, complici i picnic ed i pranzetti vari all’aperto, l’envie de cake si impossessa di nuovo di me, ed ecco che viene trasformato subito in questa ricetta qualsiasi ingrediente che mi capita sotto tiro.
Qualche giorno fa è stato il turno dei pomodori secchi, con l’aggiunta di ricotta e, già che c’eravamo, di ricotta salata da grattugiare!
Si tratta di una preparazione veloce e poco impegnativa, perfetta per l’aperitivo e comoda per le gite all’aperto! E, direi, sì, anche buona! ;-)
Se vi va di provare, anche la versione “muffin salato” non deve essere male…
Il sapore è ovviamente deciso. Io personalmente non ho messo il sale! ;-P

ingredienti
180gr farina
3 uova
125gr ricotta
100gr ricotta secca da grattugiare
100/150gr di pomodori secchi (a seconda dei gusti)
50gr di olio di semi
1 bustina di lievito

Tagliare i pomodori secchi a fettine sottili, poi grattugiare la ricotta secca.
Sbattere le uova con la ricotta e
l’olio. Aggiungere la farina setacciata insieme al lievito, poi
la ricotta grattugiata e i pomodori secchi. 
Versare in uno stampo da
plumcake foderato con carta da forno, fare cuocere a 180° per
circa 50 minuti.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: cucina fast, _cake salati

Previous Post: « fagottini di pasta fillo e mele
Next Post: pane farro tarallini toscana »

Interazioni con il lettore

23 Commenti

  1. Marina

    4 Maggio 2012 at 06:06

    Rossella cara i cake salati mi piacciono un sacco ma tendo a non farli perché sembra possibile ma ne sono più golosa dei dolci… Ma guarda un po' nella mia dispensa ci sono giusto dei pomodori secchi e dato che tu hai "la formula"… Un bacio e buone fine settimana!

    Rispondi
  2. lukiz

    4 Maggio 2012 at 06:11

    uh! quella ciotolina lì! è bellissima!
    :)

    Rispondi
  3. franci

    4 Maggio 2012 at 06:13

    Mi fai venire fame alle 8 di mattina!!!!
    Ti ho mandato una mail ma ho problemi con il telefono… È arrivata???
    Bacio

    Rispondi
  4. Your Noise

    4 Maggio 2012 at 06:52

    Mai provati i cake salati… qualche muffin ogni tanto, per aperitivi e cene in piedi… effettivamente, però, con queste belle giornate l'occasione si presenterà presto. Che strano, un'altra tua ricetta nella mia "to-cook list" ;)

    Buona giornata e buon weekend, Ross :)

    Rispondi
  5. Babs

    4 Maggio 2012 at 07:12

    che bello!
    primo pensiero…. che buono, immediatamente il secondo…. accidenti a me sono a dieta…. grrrrrrr la vedi la nuvoletta?
    ecco, salvo, copio, incollo, stampo e appena potrò mettere in bocca un carboidrato, sarà mio ;)

    Rispondi
  6. Ritroviamoci in Cucina

    4 Maggio 2012 at 07:13

    Che fame che mi hai fatto venire, Rossella. Io vado matta sia per la ricotta che per i pomodori secchi. Deve avere un profumo e un sapore meravigliosi.

    Rispondi
  7. Manuela e Silvia

    4 Maggio 2012 at 07:27

    Ciao, un cake che ci segnamo da provare! L'utilizzo di due ricotte diverse ci sa davvero di curioso e l'aggiunta dei pomodori secchi è perfetta, con il loro sapore gustoso bilanciano il delicato della ricotta!
    baci baci

    Rispondi
  8. Meggy

    4 Maggio 2012 at 08:32

    Facciamola crscere allora questa categoria bistrattata sei bravissima nei salati come nei dolci, adoro questo cake delicato e primaverile!Baci e buon we

    Rispondi
  9. RoseNoisettes

    4 Maggio 2012 at 08:46

    Questo Cake mi parece delizioso con un'insalatta, yumyum!

    Rispondi
  10. rossella

    4 Maggio 2012 at 08:56

    *marina: ma lo sai che io ERO golosa ma mi sto scoprendo quasi "sobria"? :) tipo frutta verdura semi vari???

    *lukiz: che tu avresti pure potuto vedere dal vivo se la tua sciamannata amica non ti avesse fatto mangiare al buio!

    *franci: zì! :)

    *agnese: ed ogni volta che entra una mia ricetta in quella listarella mi sento onorata!!!

    *babs: ti ho già detto da te: dieta no, babbuina cara, tu no, o mi manca il terreno sotto i piedi!!!

    *valentina: io li adoro accompagnati alla buratta, a dirla tutta, ma non "sprecherei" mai una buratta in un cake… quindi ho deciso di sostituirla con la ricotta! :)

    *manu e silvia: sì, e conferisce anche una certa sapidita' al tutto :) (per un sapore meno deciso si può sostituire la ricotta salata con parmigiano, o emmental…)

    *meggy: grazie cara!!! XD

    *rose: hai indovinato!!!! ci sta perfettamente! ;)

    Rispondi
  11. lukiz

    4 Maggio 2012 at 09:26

    @ross: l'avevo riconosciuta, massai, io sono discreta e non volevo bullarmela d'aver cenato – una cena fantastica – a casa di vaniglia!
    :)

    Rispondi
  12. rossella

    4 Maggio 2012 at 09:30

    *lukiz: :)

    Rispondi
  13. lise.charmel

    4 Maggio 2012 at 10:32

    che voglia di picnic che mi hai fatto venire! :)
    il tuo tag che io preferisco è "cose panose"

    Rispondi
  14. breakfast at lizzy's

    4 Maggio 2012 at 12:01

    Prima di tutto vorrei dirti che la foto mi piace da morire, quel tavolozzo (sarà mica il tetto dell'armadio?!) fa risaltare i colori dei piatti, magnifico!
    La ricetta pure si confà parecchio ai miei gusti!
    Buon weekend e bacio!

    Rispondi
  15. Diana Ervas

    4 Maggio 2012 at 12:54

    Rossella credo che sia buonissima! La voglio provare! Un abbracciotto

    Rispondi
  16. Valentina

    4 Maggio 2012 at 17:20

    uuhh…è pronto il mio scialle!! lo voglio! ci vediamo la prossima settimana? faccio volentieri di nuovo un salto da te. poi ti scrivo così ci mettiamo daccordo.
    p.s. pomodori secchi e ricotta??!! j'adore…

    Rispondi
  17. Carolina

    4 Maggio 2012 at 19:03

    E pensa che io adoro "chiacchiericcio"… ;)

    Rispondi
  18. rossella

    4 Maggio 2012 at 19:24

    *lise: ecco, hai beccato uno dei miei due preferiti. L'altro lo ha beccato *Carolina!!! ;)

    *elisa: ahahahhaha, mi fai spaccare dalle risate, però come rischi di avvicinarti alla realtà… No è un tagliere, anzi, meglio, vassoio. E pure piccolo (chissà come mai infatti tutte 'stefoto sono così ravvicinate???). Ne sto cercando disperatamente uno simile bianco ma niente (sul davanzale non c'entra altro…).
    Mi fai veramente troppo crepare dalle risate ;)

    *Diana: un abbracciotto anche a te <3

    *valentina: ok, mi sa proprio che lo tolgo da lì. unico esemplare per il momento… ;-)

    *carolina: come dicevo a *lise… ;-)

    Rispondi
  19. Benedetta Marchi

    5 Maggio 2012 at 07:00

    deve essere delizioso!! Non ho fatto ancora colazione (nonostante sia già più di tre ore che lavoro al pc) e ne gradirei davvero una fetta!

    Rispondi
  20. Barbara

    7 Maggio 2012 at 07:50

    Ciao Rossella! buonissimi i cake salati! effettivamente non li faccio spesso…sara` che c'e` sempre il forte rischio di papparseli nel giro di qualche minuto ;) … e per la remise en forme non e` il massimo, ahime`! di solito li tramuto nei piu` innocenti (?) muffin salati. Il risultato e` ottimo!

    Rispondi
  21. Eleonora

    13 Maggio 2012 at 12:14

    Deve essere proprio buono questo cake….e devo dire cheanche le foto sono molto belle! Pain-epices-pepins.blogspot è il mio blog, se capit, mi fa piacere!!
    Ciao
    Eleonora

    Rispondi
  22. Giulia

    14 Maggio 2012 at 16:12

    Proverò sicuramente a rifarla.
    Mi piace il tuo blog, infatti l'ho messo tra i link consigliati del mio ;)
    vieni a farmi visita…sono all'inizio ancora..
    http://giuliacupcake.blogspot.it/

    Rispondi
  23. Giada V.

    17 Maggio 2012 at 22:43

    Se non fosse così tardi sarei in cucina a preparare questa delizia!!!!!!! Acquolinaaaaaaaa!!!! :)

    Giada

    http://sorbettoalimone.blogspot.it/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.