• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

il lunedì delle amiche: torta polacca della mia amica Malgorzata: il Tarciuch!!!

23 Aprile 2012 Torte farcite

Io non ho delle colleghe.

Ho delle amiche. :D
E questa non è cosa da poco, credo. Immagino, non so. A volte se ne sentono di tutti i colori sugli ambienti di lavoro. Ed io ho la fortuna, o l’impressione, di non saperne molto, di quei “tutti i colori”.
Anzi a volte mi sembra come di averle conosciute da prima di lavorare insieme, e che per una serie di fortunate coincidenze ci siamo poi ritrovate tutte nello stesso posto.
Pertanto oggi, che fino a prova contraria è lunedì, posterò una ricetta di un’amica sì, ma non di un’amica foodblogger, bensì di un’amica “collega”, che, lo confesso, è per me una persona veramente speciale…
Dovete sapere che io corteggio la ricetta che sto per scrivervi, da almeno più di due anni, perchè Malgorzata me l’aveva raccontata tempo fa, quando le avevo chiesto una qualche ricettuzza polacca di particolare ispirazione, e lei mi aveva parlato di questa torta a base di pasta frolla grattugiata, ripiena di amarene e con una copertura di meringa soffice ricoperta a sua volta da un sottile strato di frolla sempre grattugiata (che serve a proteggere lo strato di albumi montati con lo zucchero dall’eccessiva cottura…). Poi tra una cosa e l’altra, un discorso e l’altro, le mille cose da fare e soprattutto la necessità di tradurre la ricetta dal polacco ci hanno fatto procrastinare il post, e la ricetta, di mesi e mesi e mesi…
Poi… magia! Qualche giorno fa, in occasione del suo compleanno, Malgorzata l’ha portata al lavoro (già bella e cucinata ;-P), e, doppia magia, io avevo con me la macchina fotografica!
Quella è stata la svolta: mangiata, improvvisato set fotografico su davanzale ufficio, fotografata, costretto la cuoca a spifferare tutto, in italiano!!! ;-)
Quindi ecco qua, missione compiuta, la ricetta polacca a vostro uso e consumo:
tarciuch – ingredienti
3 bicchieri di farina
250gr burro
1/3 bicchiere di zucchero + 1 bicchiere (per montare a neve gli albumi)
4 uova (albumi a neve)
2 cucchiaini di lievito
2 cucchiai di cacao
1 barattolo di amarene sciroppate, ben scolate
Lavorare il burro con lo zucchero (1/3 di bicchiere), poi aggiungere i tuorli e la farina (setacciata con il lievito) come per realizzare una classica pasta frolla (che in questo caso verrà piuttosto aerata).
Dividere l’impasto in due parti: la prima grande il doppio della seconda, ovvero la prima pari a 2/3 del totale e la seconda pari ad 1/3. Aggiungere alla seconda parte il cacao e continuare ad impastare. Formare due pallette e far riposare 2-3 ore in frigo per farla compattare (perchè poi dovrà essere grattugiata!), oppure una mezzoretta in freezer.
Foderare una teglia (dimensioni circa 28×38 cm o equivalenti) con carta da forno e grattugiarvi con la grattugia a fori larghi, all’interno, in modo da formare uno strato livellato, ed alternandole, le due pallette di frolla bianca e nera, avendo però cura di lasciarne un po’ (qui, non avendo realizzato la torta io e dovendo farmi spiegare, abbiamo trovato un accordo in merito alla misura di quanta pasta serve lasciare da parte per la copertura finale: bisogna lasciarne 2 pallette grandi quasi come una susina!).
Distribuire sopra questo strato di frolla le amarene.
Montare le chiare a neve con il restante zucchero e distribuire, livellandolo, sulle amarene appena adagiate sulla frolla, infine, al di sopra degli albumi, grattugiare ancora un sottile strato di frolla, sempre alternando quella chiara a quella scura, fino a terminare tutto l’impasto rimasto a disposizione.
Va cotta in forno caldo a 180°C per una mezzoretta o finchè non lievita e diventa dorata
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Torte farcite Tags: _torte, amici, i lunedì delle amiche, cioccolato

Previous Post: « spezzatino di manzo (alla birra, se piace :-D)
Next Post: quattro quarti alle mele caramellate »

Interazioni con il lettore

22 Commenti

  1. Cannella Impazzita

    23 Aprile 2012 at 07:00

    mamma mia, deve essere deliziosa! quello strato di albumi coperto dalla frolla mi attira più che mai, e poi io sono una patita delle amarene!te la copio di sicuro!

    Rispondi
  2. Francesca

    23 Aprile 2012 at 07:03

    sembra buonissima, ma per bicchieri esattamente che misura intendi … ?

    Rispondi
  3. rossella

    23 Aprile 2012 at 07:37

    dunque francesca, a me in genere un bicchiere di farina viene intorno ai 100gr, mentre uno di zucchero di più, sui 150-180.
    Alla mia amica vengono dosi leggermente più abbondanti, ma mi ha detto comunque di non scendere sotto i 300gr.
    Non riesco ad essere più precisa perchè la ricetta che vedi è così come "tramandata", e non è stata ancora da me medesima cucinata! ;-)
    Diciamo che se la dovessi fare io partirei da 300gr di farina, magari riducendo il burro a 200gr (se vi piace una frolla abbastanza asciutta), con una teglia leggermente più piccola (questa è una mia interpretazione: oppure se non ti senti "sicura" puoi usare una tua ricetta di frolla con lievito e abbastanza "ricca" di uova… :D)

    Rispondi
  4. maydiremay

    23 Aprile 2012 at 07:44

    Adoro i dolci con le amarene! molto intrigante nella forma e nel colore e poi mi piace l'idea di dover grattugiare la frolla….. :P

    Rispondi
  5. maydiremay

    23 Aprile 2012 at 07:44

    Adoro i dolci con le amarene! molto intrigante nella forma e nel colore e poi mi piace l'idea di dover grattugiare la frolla….. :P

    Rispondi
  6. Lucia

    23 Aprile 2012 at 08:14

    Non ci riesco a non dirtelo, perchè certe cose, a non dirle, puoi anche pentirti. Il tuo blog è fantastico, i tuoi post sono fenomenali, le ricette perfette (quelle che piacciono a me) e le foto, come posso dire…quelle che vorrei poter fare io. E te lo voglio proprio dire…delle decine di blog di cucina che seguo, il tuo è l'unico che apro amozionata, l'unico che leggo fino in fondo, fino all'ultima briciola. Non ha niente a che fare con la piaggeria questo, ha a che fare casomai con il dire le cose giuste e il non volersi pentire di non averle dette. Detto ciò, non azzardarti a visitare il mio perchè fa schifo (quello di cucina!) se proprio sei curiosa sbircia l'altro, quello forse un pò merita :)
    Scherzi apparte, veramente tanti, tanti complimenti, uno dei più bei blog di cucina del web!
    Con ammirazione,
    Lucia.

    Rispondi
  7. Manuela e Silvia

    23 Aprile 2012 at 09:08

    Ciao, un dolce diverso e che si presenta davvero benissimo! I dolci con le amarene hanno quel che di particolare, bellissima questa versione!
    baci baci

    Rispondi
  8. salamander

    23 Aprile 2012 at 11:09

    ullallàmacchebontà!

    Rispondi
  9. salamander

    23 Aprile 2012 at 11:10

    ullallàmacchebontà!

    Rispondi
  10. breakfast at lizzy's

    23 Aprile 2012 at 12:30

    Che bello poter dire che le tue colleghe sono anche tue amiche, del resto sono le persone con le quali trascorriamo più tempo in assoluto (e già solo a dirlo mi fa impressione!!) … bello poi poter scoprire ricette nuove, come questa! Sei sempre troppo avanti! :)

    Rispondi
  11. Benedetta Marchi

    23 Aprile 2012 at 13:55

    adoro le ricette straniere passate in originale dalle amiche1 questa torta è da wow!!! :)

    Rispondi
  12. Anonimo

    23 Aprile 2012 at 14:31

    Grande Macio!! Mi dispiace non averla potuta assaggiare per il tuo compleanno malgrado l'invito! Vorrà dire che Rossella la rifarà per tutte noi!! Baci baci!!
    Alessia

    Rispondi
  13. L'Atelier de Julia

    23 Aprile 2012 at 17:32

    Ciao,sono Giulia del blog http://latelierdejulia.blogspot.it/
    Trovo il tuo blog molto interessante molto utile quindi ho deciso di segurti iscrivendomi ai tuoi lettori fissi…Passa a trovarmi pure a me e lascia un commento o iscriviti pure tu ai miei lettori fissi per sapere che sei passata…Un abbraccio

    Rispondi
  14. Laura.lau

    23 Aprile 2012 at 18:33

    Cara Ross, questa di avere delle colleghe amiche e' una fortuna veramente grandissima!

    Rispondi
  15. rossella

    23 Aprile 2012 at 21:48

    *Lucia: come hai fatto bene a non trattenerti, perchè il tuo commento è stato per me bello non solo da leggere, ma anche da rileggere, da assaporare con calma e da farmi passare tutte le stanchezze e le insicurezze di questo periodo.
    Mi ha fatto pensare che il fare tardi la sera per scrivere, che a volte impazzire con le foto, le cucine e le lievitazioni ha un senso, e adesso mi da la possibilità anche di dirti che i commenti come questi hanno buona parte della responsabilità di girare la manovella della carica di questo blog….
    I tuoi siti sono stupendi tutti e due, e quello di cucina mi ha letteralmente affascinata (schifo????)… Quindi grazie, ci vedremo presto su (tutti) questi schermi!! :)

    Rispondi
  16. gaia

    24 Aprile 2012 at 05:58

    è decisamente una ricetta interessante!mi piace la stratificazione delle due frolle intervallata anche dagli albumi a neve!

    Rispondi
    • rossella

      24 Aprile 2012 at 07:04

      A me ha intrigato subito! Eheh, son due anni che ci lavoro su!!! ;-)

      Rispondi
  17. Anonimo

    24 Aprile 2012 at 11:04

    Ma è buona? perchè non lo hai detto…a me sembra buonissima, ma ho paura sia troppo dolce….Daniela

    Rispondi
    • rossella

      24 Aprile 2012 at 15:58

      No, é superbuona!!!! E Perfetta secondo me come dolcezza (considera che nell'impasto ci va solo 1/6 del volume della farina, mentre per il resto… La meringa é meringa!!! ;))

      Rispondi
  18. Diana Ervas

    24 Aprile 2012 at 21:47

    Questa ricetta è decisamente da provare, bravissima!
    Sai… credo proprio che dovresti farmi un corso o un tutorial di fotografia…. mi piace troppo come fotografi i tuoi piatti! Passa a trovarmi e come sempre tanti tanti complimenti! Ti abbraccio

    Rispondi
  19. Terry

    25 Aprile 2012 at 07:30

    Speciali queste ricette .. Anche io ho una collega polacca che mi spaccia ricette! Sta torta cmq è troppo golosa!!! Ben condivisa!

    Rispondi
  20. QuartoSenso Cafe

    25 Aprile 2012 at 09:38

    Ciao … arrivo per caso qui … e mi sono soffermata con piacere a leggere le tue ricette, i tuoi racconti e ad ammirare i tuoi scatti… Ti auguro una splendida giornata :) Carolina

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.