• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

spezzatino di manzo (alla birra, se piace :-D)

20 Aprile 2012 Carne

Cosa mi sta succedendo? Non ero io quella che si preoccupava perchè postava solo dolci? Che il sabato vi salutava con le rassegne di ricette da colazione?
Ormai cucino la carne ogni due per tre (insomma, sempre per i miei standard… ;-P), e ho quasi sempre il fegato di postarvela. Stavolta mi è toccato pure mettere la tetra foto di uno degli ultimi giorni di pioggia (e se il tempo, quello metereologico intendo, non se la pianta, metto il blog in aspettativa!!! ), ma dato che era un mese che volevo preparare questo spezzatino senza mai dedicarmici, dato che venuto molto buono, e dato che si cucina ad occhi chiusi, mi sono decisa.

Sappiate che, complice la pioggia e il quasi freddo, e l’aria molto teutonica del piatto, l’ho servito con purè di patate, e che sono riuscita a renderlo “identico a quello della busta”, pur avendo lessato, spellato, schiacciato e poi cotto le patate con burro poco latte e parmigiano (come al solito insomma!), perchè il genio della foodblogger che alberga in me non era soddisfatto di piccoli pezzetti di patata che si vedevamo (per la foto, per capirsi!) e lo ha frullato al minipimer!!! (beh, non fatelo mai, viene lucido e un po’ troppo rilassatino – e comunque esiste la via di mezzo tra minipimer e forchetta, e si chiama passaverdura (mamma dixit)).

Ad ogni modo, dicevamo, la ricetta è supersemplice. Io ve la lascio con l’intenzione, e la promessa, di dedicarmi nel finesettimana a qualche dolcetto… :)

ingredienti (per 6 persone)
800gr-1 chilo di spezzatino di manzo
una cipolla bionda

1-2 coste di sedano*
farina q.b.
4 fette di pane casereccio raffermo
4 cucchiai di senape di Digione
un mazzetto di prezzemolo
un ciuffo di salvia
330 ml di birra doppio malto**
40 gr di burro
olio, sale e pepe
Tagliare il sedano a fettine sottili,
tenere da parte.
Pulire la cipolla, tagliarla a fette
sottili e soffriggerla in un’ampia casseruola con il burro fino a
quando sarà morbida e leggermente caramellata. Sgocciolarla e tenere da parte,
poi mettere nella medesima casseruola il sedano con poco olio e far
ammorbidire qualche minuto, poi aggiungere la carne prima asciugata
con la carta da cucina, poi ben infarinata: far rosolare
uniformemente girandola con un cucchiaio di legno o l’apposita pinza.
A questo punto unire le cipolle e mescolare.
Aggiungere un pizzico di sale versare
nella casseruola, lentamante, la birra, mescolando.
Spalmare le fette di pane con la
senape, poi adagiarle sullo spezzatino; coprire e lasciar cuocere a
fuoco lentissimo per almeno un’oretta.
A 10-20 minuti dalla fine rimestare,
insaporire prezzemolo tritato o le foglioline di salvia.
Cospargere lo spezzatino con una
macinata di pepe e servire (con purè di patate magari non minipimerato! ;-)).
*si può aggiungere praticamente di tutto a seconda dei gusti, carota, patate, anche pancetta nel soffritto!
*io direi che se non piace la birra si può procedere tranquillamente con la stessa quantità di brodo vegetale….
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Carne Tags: _secondi piatti

Previous Post: « il mio pane superbuono con segale, noci, mele essiccate e miele di castagno
Next Post: il lunedì delle amiche: torta polacca della mia amica Malgorzata: il Tarciuch!!! »

Interazioni con il lettore

9 Commenti

  1. Ritroviamoci in Cucina

    20 Aprile 2012 at 11:08

    Altro che tetra… secondo me è proprio evocativa dell'atmosfera che ruota attorno a questo tipo di piatti.
    PS Anche io tempo fa provai a passare il purè al mixer… buttato! Poi informandomi ho scoperto che è a causa di una reazione che si scatena nell'amido delle patate che il tutto diventa letteralmente colloso.

    Rispondi
  2. rossella

    20 Aprile 2012 at 11:20

    ok, allora diciamo sì, "teutonica"!!
    Monsieur Patou mi ha preso in giro tantissimo, poi lo abbiamo mangiato ridendo come matti! effettivamente il molto vintage passaverdure in questo caso è lo strumento perfetto!!!

    Rispondi
  3. Erica

    20 Aprile 2012 at 13:23

    Ma dai! pensa te… il mixer nel purè… e chi l'avrebbe mai detto?
    c'è sempre da imparare!

    Per lo spezzatino… bèh.
    Oggi ci starebbe a pennello.
    Anzi, per me ci starebbe SEMPRE a pennello del buon spezzatino … eheheh
    … con il purè…
    ehmm.
    Devo rientrare in me, basta sbavare sulle foto altrui!
    ;)

    Rispondi
  4. lukiz

    20 Aprile 2012 at 14:42

    senti, ma:
    io non posso mangiare le patate con la senape e la birra berla e così destrutturare il tuo spezzatino?
    :D

    Rispondi
  5. breakfast at lizzy's

    20 Aprile 2012 at 15:55

    Allora questo spezzatino è superbo, la birra e la senape devono conferire un saporino niente niente male!! … però ora tocca al dolce! :DD

    Rispondi
  6. rossella

    20 Aprile 2012 at 17:11

    *erica: :) buono, ed effettivamente molto confortante (se non la smette di piovere!)

    *lukiz: ma sai che la senape e la carne insieme sono una delle cose più buone del mondo????? (detto da una non carnivora… XD)

    *elisa:alèèèèèèèèèèèèè! (io mi "gaso" sempre un po' troppo quando mi si reclama un dolcetto!)

    Rispondi
  7. riso mandorlino

    20 Aprile 2012 at 21:28

    Quanto mi piace l'idea dele fette di pane spalmate di senape (ultimamente mi ripeto che devo prendere quella in grani che sembra mooolto aromatica, vista in uno spaccio di prelibatezza…mi devo ricordare!!)poste a cuocere sullo spezzatino…si scambieranno tutti i fantastici e reciproci umori! Proprio una ricetta romantica, brava Rossella!! E grazie .. Lys
    ps. settimana infernale, e ancora non è finita…pure domani;/! Per fortuna arrivare sul tuo blog (e pensare cosa preparare per il mio) è molto piacevole, come un angolo di chiacchiere tra amiche!!;) un abbraccio

    Rispondi
  8. rossella

    21 Aprile 2012 at 16:58

    come ti capisco Lys, e sono contenta di essere per te un angolino di relax!!! Stringi i denti, che domani è domenica!!! :)

    Rispondi
  9. Manuela e Silvia

    22 Aprile 2012 at 15:00

    Ciao! uno spezzatino gustoso e sempre apprezzatissimo!
    bacioni

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.