• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

torta soffice di farina di castagne e mandorle della mia amica Marianna!

6 Febbraio 2012 Cake e torte da credenza

Ecco, che ne dite se questa settimanella, all’insegna del freddo, ce la facciamo a base di frutta secca?
E non mi riferisco solo a dolci, ma magari anche a qualcosa di semplice e brodosetto (e poi pure qualcosa di soffice e panosetto, per non sbagliare), insomma sì, frutta secca, perchè è freddo (ok, l’ho già detto, ma meglio ripetere, nel caso fosse sfuggito a qualcuno ;-P), perchè fa bene, e perchè io ho deciso che fra un po’ è marzo (più o meno, sta’a guarda’l capello…), che arriveranno le primizie e le verdurine da cucinare, e che quindi questo in assoluto è il momento per dedicarsi a quelle che una volta erano le riserve secche dei frutti adatti ad essere conservati tutto l’inverno (e che non ci vogliamo portare dietro fino all’imminente primavera). Noci, nocciole castagne, fagioli e ceci. Hanno sempre esercitato su di me un fascino straordinario, perchè sanno un po’ di passato, perchè contengono tante sostanze nutrienti e benefiche, perchè sfamano appunto in periodi dell’anno in cui c’è poco (o per lo meno una volta c’era poco) da raccogliere.

Cosa di meglio che iniziare con la ricetta di un’amica?
E cosa di meglio che quest’amica sia Marianna di Menta&Liquirizia????
Lei è un vero piccolo tesoro della blogsfera. E’ bravissima e accurata. Poi ti sciorina fior di preparazioni quasi in punta di piedi. E’ così fine e modesta che a volte sembra scusarsi di darti una ricetta favolosa! ;-)
Ecco, io questa che segue l’ eseguita ad occhi chiusi, pensando a lei, e sapendo che sarebbe stata semplice e perfetta….

[Non ho cambiato una virgola. Solo non ho resistito ad aggiungere i semini di una stecca di vaniglia (ma chissà come mai? No, vabbè, a voi la castagna non suggerisce inequivocabilmente la dolcezza della vaniglia? e poi quando sta bene il marrone col bianco, che voi non cucinate coi colori? ;-)). La prossima volta (perchè questa è una torta che rifarò, più e più volte), e solo a seguito del mio atteggiamento maniacale nei confronti dello zucchero, e del fatto che considero la farina di mandorle, come quella di castagne, quasi un sostituto dello zucchero stesso, ne tolgo per fare una prova giusto una ventina di grammi. Voi però fate l’originale, che poi è esattamente quella che vedete in foto e che riporto fedelmente qua sotto.]

ingredienti
200gr farina di castagne
50gr farina di mandorle*
1 stecca di vaniglia**
300gr latte
2 uova intere
120gr zucchero
1 tazzina da caffè d’olio
1 bustina di lievito per dolci
Sale un pizzico
un paio di manciate di mandorle a lamelle e/o a filetti per decorare
Mescolare la farina di mandorle con la farina di castagne setacciata con illievito.
A parte lavorare le uova con lo zucchero, aggiungere la vaniglia, l’olio a filo e il pizzico di sale. Unire poco alla volta le farine alternandole con il latte, poi versare il composto in una teglia rivestita da carta da forno (24-26 cm di diametro) o unta di olio e rivestita di pangrattato. Decorare la superficie della torta le mandorle a filetti/lamelle.
Cuocere in forno a 180° per circa30/40 minuti (è pronta quando infilandovi una lama di coltello, questa esce pulita).
*ottenuta tostando le mandorle in forno e riducendole in briciole nel mixer, aggiungendovi un cucchiaio o due della quantità dello zucchero necessaria alla realizzazione della torta.
**i semini estratti tagliandola longitudinalmente e raschiandola

Grazie Mari, amica di ricette e conterranea lato-marche, questa torta è buonissima ed io ti stimo tanto (lo sai, no? speriamo, ma meglio ripetere!)! ;-P

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: _torte, amici, i lunedì delle amiche, tea time

Previous Post: « la domatrice di gomitoli #1
Next Post: solo una passatina di ceci ;-P »

Interazioni con il lettore

33 Commenti

  1. v@le

    6 Febbraio 2012 at 08:08

    l'idea della frutta secca non è niente male! ottima idea per affrontare queste temperature rigide :)
    l'avevo vi sta anche da lei questa torta, deve essere buonissima! un bacio

    Rispondi
  2. Francesca

    6 Febbraio 2012 at 08:09

    Tu e Marianna siete due portenti…segno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Foto sempre più stupende1

    Rispondi
  3. Carolina

    6 Febbraio 2012 at 08:11

    Con questo freddo polare, l'idea di una settimana a base di frutta secca mi piace moltissimo. Non potrei chiedere di più, insomma! :)
    Hai ragione riguardo a Marianna e al suo perfetto blog. :)
    Buona fredda settimana!

    Rispondi
  4. Nepitella

    6 Febbraio 2012 at 08:16

    che bontà! Hai ragione Marianna è proprio una garanzia :-) copio, copio anch'io. Buona settimana

    Rispondi
  5. marifra79

    6 Febbraio 2012 at 08:35

    Io però così mi commuovo sul serio!! Sono contenta che la torta ti sia piaciuta. Grazie Rossella, grazie per tutto… per questo post, per le tue parole e soprattutto per l'amicizia:-))) Un abbraccio Marianna

    Rispondi
  6. Benedetta Marchi

    6 Febbraio 2012 at 08:47

    Concordo, Marianna è sempre una garanzia cone le sue ricette una meglio dell'altra, e se le riproduci stai sicuro della riuscita ^_^
    Ma se posso anche tu sei una garanzia mia cara! Adoro le tue ricette e quei semini di vaniglia… aggiunta appropriatissima! ;)

    Rispondi
  7. kristel

    6 Febbraio 2012 at 08:50

    Anche io oggi ho postato una ricetta di Marifra, le sue ricette sono davvero particolari e semplici al tempo stesso! Ora mi segno anche questa torta. Frutta secca e freddo? Un abbinamento più che perfetto. Buona settimana ^__^

    Rispondi
  8. riso mandorlino

    6 Febbraio 2012 at 08:54

    Che meraviglia…questa torta mi aveva colpita molto già da Marianna,…ora ritorna in tutto il suo splendore romantico da te…:chissà se trovo della farina di castagne con il gelo che c'è fuori…?!!(per le mandorle sono in dispensa;), un po' come la vaniglia da te!!;)) Quasi quasi mi avventuro..bellissima foto Rossella. Grazie ad entrambe,=) Lys

    Rispondi
  9. Valeria

    6 Febbraio 2012 at 09:37

    hai più che ragione, è ora di dar fondo alle riserve, ed infatti sto cucinando solo più legumi secchi! oggi falafel :)) bella bella bella questa tortina! adoro letteralmente le tue foto, Rossella, hanno sempre un'atmosfera delicata e trasognante che mi piace un sacco.

    Rispondi
  10. marika

    6 Febbraio 2012 at 10:59

    Sono quì…e che piacere!!Cara non ti offendere ma la torta non la posso proprio fare…il post Parigi è un pò traumatico!!!col freddo che assorbivamo abbiamo mangiato come lupi canadesi e con la scusa nn mi sono fatta mancare nulla;-p ..e…nessuna tappa!!!Risultato?torno a casa e c'è neve e freddo ovunque ma mi tocca mangiare clementine mentre fisso i pargoletti trangugiare cioccolata calda a go go!!! cette la vie!!!
    sono stata piacevolmente sorpresa di beccarti di sguincio nelle foto 'morbidose'…che bello!!!se passi un attimo da me c'è un pensierino e…un bacino…Marika

    Rispondi
  11. lise charmel

    6 Febbraio 2012 at 11:07

    questa la faccio stasera, sarà perfetta per la colazione di domani!
    e corro da Marianna, il suo blog non lo conoscevo, grazie per avermelo fatto scoprire

    Rispondi
  12. salamander

    6 Febbraio 2012 at 12:33

    sìsì frutta secca che ci da tanta energia!!!!

    Rispondi
  13. rossella

    6 Febbraio 2012 at 13:07

    eccomi qua!!!! :)
    sapevo che avreste amato (come me) questa torta… sembra fatta a posta per il freddo e la neve!

    *francesca: grazie, il tuo consenso sulle mie foto è veramente un "bonus" per me!!! ;-)

    *carolina e v@ale e salamande: io sto proprio "a rota"!!! :) tipo che stasera metto a bagno i ceci… ;)

    *nepitella e benedetta: grazie!! (benedetta: sì, ma lei è ingegnere, mentre io architetto, e ti giuro loro li fanno a prova di bomba, mentre per noi, come dice mio papà, 2+2 può sempre fare 3!!! ;-P)

    *marianna: ma grazie a te!!! lo sapevi no, che me ne ero innamorata appena postata! E non è piaciuta solo a me, ma anche a tutte le mie colleghe… :)

    *kristel: arrivo subito a sbirciare!

    *lys: falla, è un attimo e viene buonissima. Mi piace quest'aura romantica che mi attribuisci… Massì, son romantica veramente!

    *valeria, i tuoi complimenti mi fanno bene, tanto tanto tanto bene. e non sai quanto ne vado orgogliosa… :)

    *marika: ho fatto un salto ma ogni volta il pc mi va in crash.. proverò il pomeriggio di nuovo, poi da casa.. :(

    *lise: so che ti piacerà tantissimo! :)

    Rispondi
  14. °Glo83°

    6 Febbraio 2012 at 13:52

    che begli ingredienti invernali!!! deve essere buonissima! ;)

    Rispondi
  15. breakfast at lizzy's

    6 Febbraio 2012 at 13:52

    E frutta secca sia!
    …cominci proprio alla grande con questa torta soffice! mi sa che ve la copio! :)

    Rispondi
  16. Daphne

    6 Febbraio 2012 at 15:37

    Brava a te e l'amica :)
    Una torta semplice e soffice che scalda in queste giornate di freddo gelido ^__^

    Rispondi
  17. pips

    6 Febbraio 2012 at 17:47

    siiii è meravigliosa. Sono meravigliose. Semplici e coccolose :)) E tu? Mica starai diventando una professionista di sciarpe e berrette :) Sono sempre più belle, lo sai vero?

    Rispondi
  18. Marina

    6 Febbraio 2012 at 19:41

    Io ci sto! e frutta secca sia… che anch'io con questo freddo son così felice di non uscire e di dare fondo a tutto quello che ho accumulato in casa (che è davvero tanto, non credevo) Un abbraccio a te e come sempre un applauso a tutto quello che esce dalla cucina di Marianna :)

    Rispondi
  19. Silvia

    6 Febbraio 2012 at 21:21

    com'è buona la farina di castagne!

    Rispondi
  20. rossella

    6 Febbraio 2012 at 21:54

    *marina: come me e mia mamma: che soddisfazione ripulire un po' la dispensa vero? ecco, mi sono ricordata adesso che devo mettere a bagno i ceci! :)
    baci, ciao!

    Rispondi
  21. Monica - Un biscotto al giorno

    7 Febbraio 2012 at 10:58

    la farina di castagne per me è stata una scoperta quest'anno, non la amavo molto ma con queste ricette fantastiche mi state facendo cambiare idea :)

    Rispondi
  22. Manuela e Silvia

    7 Febbraio 2012 at 11:22

    Nonostante la farina di castagne sia nemica dei lievitati, la tua torta è riuscita proprio benone! soffice e delicata, con un impasto friabile quasi! perfetto poi il duo con le mandorle!
    un bacione

    Rispondi
  23. Ersi Russo

    7 Febbraio 2012 at 13:21

    Davvero davvero buona. Segnata la ricetta e la proverò di sicuro. Mi piace tantissimo il tuo blog, e le tue foto sono da sbavarci dietro, mi arrivano romantiche e dolci. Forse è solo una mia sensazione, ma è per questo che finisci nei preferiti. =)
    Se ti va passa anche da me, anche se è nato da poco il mio blog.

    Rispondi
  24. Valentina

    7 Febbraio 2012 at 14:18

    Belissima l'idea di utilizzare la farina di castagne..e il soffice qui fanno il castagnaccio,ma è sempre piutosto spugnoso.Devo provare!besos

    Rispondi
  25. riso mandorlino

    8 Febbraio 2012 at 07:51

    Piccolo pensiero qui (http://risomandorlino.blogspot.com/2012/02/blog-post.html), spero possa farti piacere!! =) Buona giornata Rossella, a presto Lys

    Rispondi
  26. giulia

    10 Febbraio 2012 at 20:38

    buonaaaaa! è la seconda volta che la faccio questa settimana! ottima ottima! grazie grazie
    giulia

    Rispondi
  27. rossella

    10 Febbraio 2012 at 20:43

    *giulia: no, veramente??? macchebbello! :)

    Rispondi
  28. Anonimo

    12 Febbraio 2012 at 19:29

    l'ho appena fatta… anzi da un paio d'ore…. e si è già dimezzata!!! è grave??? che dire… meravigliosamente morbida… spettacolosamente semplice … incredibilmente buona… grazie!!! May

    Rispondi
    • rossella

      23 Marzo 2012 at 17:56

      May vedo questo tuo commento solo ora…. Grazie mille!!! Confesso che è tra le mie preferite!!!

      Rispondi
  29. Francesca

    9 Giugno 2013 at 09:40

    Questa torta la devo fare assolutamente anche se fuori stagione!!!Interessante perché è anche senza glutine :-)

    Rispondi
  30. Anonimo

    31 Gennaio 2014 at 22:12

    Salve una domanda,ma le uova vanno montate con lo zucchero o solo mescolate e via? Grazie Lara :-)

    Rispondi
  31. rossella

    1 Febbraio 2014 at 22:06

    Ciao Lara, io non le ho montate, solo mescolate ben bene! :D

    Rispondi
  32. Martina

    28 Febbraio 2014 at 21:11

    Ciao! Oggi per caso ho scovato il tuo blog e altrettanto per caso questa ricetta… beh essendo "piena" di farina di castagne a casa e non sapendo come smaltirla ho subito provato e devo dire che è venuta proprio buona! Ci starebbe bene un topping sopra o qualcosa di cremoso accanto, tu che consigli?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.