• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

solo una passatina di ceci ;-P

8 Febbraio 2012 Zuppe, minestre e vellutate

Tutto è iniziato in pausa pranzo la scorsa settimana.
Chiara ha detto che aveva i ceci secchi da cucinare, e ha chiesto a noialtre consiglio.
Allora abbiamo cominciato a parlarne. Poi Desirée ha parlato della vellutata di ceci. Ed io mi sono resa conto di non averla mai preparata. Così, semplice. Di sola acqua, rosmarino o alloro, aglio olio extravergine d’oliva. Nient’altro. A parte i ceci ovviamente ;-P
Quindi ecco la ricetta di oggi. Una preparazione direi “povera”. Di quelle che amo di questi tempi. Quando il ghiaccio rende più difficile il reperimento di frutta e verdura fresca. E quando i consumi di energia per tenere calde le serre schizzano alle stelle, e noi si preferisce immedesimarci nelle nostre nonne e dar fondo alle dispense…

ingredienti (per 3-4 persone)

250 g di ceci
1 spicchio di aglio
2 rametti di rosmarino e/o qualchefoglia di alloro
1 ciuffetto di prezzemolo
2 cucchiai di olio extravergine dioliva
2 cucchiai di olio di oliva
olio EVO, sale e pepe
Sciacquaere i ceci e tenerli a mollo inacqua fredda per 24 ore.
Far soffriggere in una casseruolal’olio e l’aglio sbucciato e il rosmarino/alloro finchèquesto non è dorato. Eliminare l’aglioe versare nellacasseruola i ceci scolati, lasciar insaporire qualche minuto, coprirecon abbondante acqua, portare a ebollizione e lessare per circa 1 orae mezzo o fino a quando saranno teneri, facendoli sobbollire a fuocobasso.
Se la preparazione risulta esseretroppo brodosa, a mezz’ora alla fine, fatr restringere alzando lafiamma (regolatevi secondo i vostri gusti). Salare, poi togliere dal fuoco. Frullare il tutto con unfrullatore a immersione (prima però togliere le erbe).
Condire con l’olio extravergine dioliva, pepe macinato al momento, le foglie di prezzemolo.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, gluten free

Previous Post: « torta soffice di farina di castagne e mandorle della mia amica Marianna!
Next Post: solo una vellutata di castagne (secche, ovviamente ;-P) »

Interazioni con il lettore

15 Commenti

  1. lukiz

    8 Febbraio 2012 at 08:17

    solo? :)
    il cece è il dio legume!
    hihi.

    Rispondi
    • rossella

      8 Febbraio 2012 at 08:19

      Eheh, CI ho fatto apposta… ;-P

      Rispondi
  2. meggY

    8 Febbraio 2012 at 08:19

    Sai che nemmeno io l'ho mai cucinata?E sì che sono piena di ceci a casa .. secchi, in barattolo e li uso sempre in minestroni & co.Soli soletti devono essere altrettanto gustosi, credo proprio che li proverò al più presto!Smack

    Rispondi
    • rossella

      8 Febbraio 2012 at 08:21

      *megghy: io li sto scoprendo praticamente adesso!!! Ieri sera fatta un'altra cosa favolosa che spero di postare presto…

      Rispondi
  3. maia

    8 Febbraio 2012 at 08:49

    io toglierei solo, anzi che idea che mi ha fatto venire

    Rispondi
  4. Benedetta Marchi

    8 Febbraio 2012 at 09:28

    Semplice come solo i ceci possono essere e deliziosa allo stesso tempo! Adoro i ceci…e le tue foto ;)

    Rispondi
  5. Valentina

    8 Febbraio 2012 at 10:20

    la semplicità è quello che più rapisce, in ogni cosa…mi sembra di sentirne il profumo e l'amore con cui l'hai preparata. e che foto ragazza! :)

    Rispondi
  6. flavia priolo

    8 Febbraio 2012 at 10:39

    Wow ieri sn stata tutto il giorno all'università per un esame…fino a sera…e nel tornare a casa mi sono morta di freddo…un'ottima idea per ovviare al gelo di questi giorni!!!
    Flavia

    Rispondi
  7. La Cucina Spontanea

    8 Febbraio 2012 at 12:07

    Semplicemente perfetta per questi giorni freddi!!

    Rispondi
  8. breakfast at lizzy's

    8 Febbraio 2012 at 12:53

    Semplicemente favolosa!
    attendiamo altra bontà ceciosa! :)

    Rispondi
  9. Manuela e Silvia

    8 Febbraio 2012 at 15:40

    Mamma qaunto ci piacciono tutte le preparazioni con i ceci! divina la tua crema!!
    un bacione

    Rispondi
  10. Ersi Russo

    8 Febbraio 2012 at 20:04

    Che buone le vellutate. Posso mica assaggiarla?
    Non l'ho mai cucinata manco io. Sarà ora di provare. Baci. =)

    Rispondi
  11. MyUSICA

    8 Febbraio 2012 at 20:42

    ottima la passatina, complimenti :-)

    Rispondi
  12. Zonzolando

    8 Febbraio 2012 at 21:16

    Anche io la faccio e la accompagno con crostini e gamberi.. spero di postarla presto. Intanto mi godo la tua ch è splendida!!!

    Rispondi
  13. Isabeau

    8 Febbraio 2012 at 22:09

    Non ci crederai ma ci stavo pensando proprio oggi. Una bella vellutata di ceci al profumo di rosmarino, e girando tra i blog eccola qua!

    Da replicare sicuramente

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.