• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

brownie-cheesecake?

14 Settembre 2011 Dessert e dolci al cucchiaio

rose bakery mon amour ;-P 

Questa torta, celeberrima ormai nella blogsfera da qualche anno, consolidata direi, è in assoluto una delle mie preferite, come del resto tutte ma dico tutte le ricette che vengono dal bistrot (quindi anche dal libro) di Rose Bakery.
E non la facevo da un sacco.
Saranno forse le sei uova che contiene? O il mezzo chilo di materia prima (oserei dire primissima) equamente ripartito tra burro e cioccolato?
Sì, una di quelle torte di cui una fetta equivale ad un pasto, tanto che ritengo assolutamente necessario informarvi del fatto che vadano tagliate piccole.
Per il resto le controindicazioni sono finite. Portatela ad occhi chiusi ad una cena, o ad un tea con le amiche, soprattutto se siete in parecchi (a mio parere basta almeno per 16)…
Burro, il meglio che riuscita a trovare ovviamente, e il cioccolato, che ve lo dico affa’… :)
ingredienti (x circa 18 porzioni)
cioccolato fondente 70% 250gr
burro 250gr
zucchero 320gr*
uova 6
farina 150gr
semini estratti da un baccello di vaniglia 
sale 1 presa
composto cheesecake
philadelphia + un filino di latte**
uovo 1
zucchero a velo 2 cucchiai
farina 1 cucchiaio***
semini estratti da un baccello di vaniglia 
Preparare la crema da cheesecake mescolando il formaggio, lo zucchero, la vaniglia, l’uovo e la farina. Mescolare fino a ottenere una crema liscia e mettere da parte.
Far sciogliere a bagnomaria  cioccolato e burro, allontanare dal fuoco e mescolare per far intiepidire. Poi aggiungere lo zucchero, sempre mescolando, per far abbassare la temperatura, poi le uova ben sbattute con la vaniglia, a parte, in una ciotola capiente. 
Aggiungere a filo, e mescolando continuamente, al composto al cioccolato, poi aggiungere la farina e il sale. Versare questo composto al cioccolato in un a teglia (20 x 28cm o anche quadrata 24 x 24 o equivalenti) rivestita di carta da forno. Versarci sopra, a cucchiaiate, il composto da cheesecake e con una forchetta, o un coltello, fare dei disegni (e qui iniziate a smadonnare, non mescolare troppo o il cheesecake “si disperde nel cioccolato”! ;-P). 
Far cuocere a 180°C per circa 30 minuti (rimane morbido al centro ma poi freddando si rapprende!).
Lasciar raffreddare prima di tagliare a quadretti.
*la ricetta originale ne prevede 380, ma mentre finora l’avevo sempre preparata seguendo la ricetta alla lettera, questa volta ho deciso di ridurre la quota zucchero, che letta insieme agli altri ingredienti, così come prevista, fa paurissima

** la ricetta originale prevede ricotta 125gr + mascarpone 100gr + philadelphia 50gr io ho sostituito il composto unicamente perchè avevo una confezione di philadelphia da utilizzare prima della scadenza!!!

*** io non l’ho messo, il composto a base di solo philadelphia era abbastanza solido e avevo paura che formasse delle crepe con l’aggiunta anche di farina…
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, cioccolato, tea time

Previous Post: « toto-tofu
Next Post: chiedilo a »

Interazioni con il lettore

18 Commenti

  1. Zio Paolo

    14 Settembre 2011 at 07:58

    Praticamente te lo vedi e pensi "E ora questo mattone come lo butto giù?!….Ros proprio te mi cadi in queste ricette bomba??"…poi dai un morso e parafrasando il mai dimenticato Gianfranco Funari esclami "E' tanto deeelicatooo….te se scioje in bocca!"

    Sublimazione dei sensi!

    In principio era il burro, Rossella lo plasmò in nettare degli dei!

    Rispondi
  2. lukiz

    14 Settembre 2011 at 08:10

    6 uova + 1? benissimo! ne devo abbattere giusto quella dozzina.
    :)

    Rispondi
  3. Manuela e Silvia

    14 Settembre 2011 at 08:18

    Che buono! e l'effetto di colore ci piace moltissimo!!!
    un bacione

    Rispondi
  4. Francesca

    14 Settembre 2011 at 08:20

    Celo celo celo!!!!è un librino favoloso ma sai che non ho ancora provato nulla….però la tua ricetta m'invoglia!!!!!!!!!!!!!! brava Ross

    Rispondi
  5. Monica - Un biscotto al giorno

    14 Settembre 2011 at 10:31

    ho una teoria sulla brownie cheesecake: con qualsiasi ricetta viene sempre uno spettacolo! :)
    è proprio l'abbinamento che è perfetto.
    Bisogna solo non pensare alle calorie… e noi non ci pensiamo, giusto? :)

    Rispondi
  6. gabriella

    14 Settembre 2011 at 11:11

    ho anch'io il libro e mi piace anche tanto però le ricette mi spaventano un po' proprio per le grandi quantità di burro…
    baci gabriella

    Rispondi
  7. Marina

    14 Settembre 2011 at 12:01

    dopo tutte le premurose indicazioni… ecco io mi sà che lo provo alla prima occasione "sociale" così i sensi di colpa li dividiamo! Brava Rossella

    Rispondi
  8. rossella

    14 Settembre 2011 at 12:47

    *francesca devi provare gli scoones !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    per chi volesse una rose bakery meno impegnativa son questi:
    http://vanigliacooking.blogspot.com/2009/01/scones-fantastici-alluvetta-di-rose.html

    :)

    *zio paolo, tu stai guadagnando troppi "punti-merenda"… =D

    *monica: no, non pensiamo, e poi una fettina piccina che può fare? sì, è vero come lo fai lo fai, riescde sempre bene!

    *gabriella: io lo preparo sempre per portarlo o offrirlo ad una cena, oppure al lavoro ai colleghi! la concentrazione di burro così diminuisce! è quella di zucchero che proprio non riesco a sopportare…

    *marina: esatto!!!

    Rispondi
  9. marika

    14 Settembre 2011 at 14:09

    questa ricetta ha fatto innamorare anche me… è sempre un successone…hai fatto bene a rispolverarla…ne mangerei un quadratino al volo!!!
    bisous,Marika

    Rispondi
  10. Stefania

    14 Settembre 2011 at 14:42

    Bella ricetta e anche come si presenta, brava ciao

    Rispondi
  11. marifra79

    14 Settembre 2011 at 14:47

    Voglio provarlo, cosa non dev'essere, alla faccia delle calorie, voglio provarlo!!! Un abbraccio
    ps.non hai idea di quanto mi piace la foto!!!!!

    Rispondi
  12. Anonimo

    14 Settembre 2011 at 14:49

    ..'sta roba è illegale…
    ma probabilmente come buona parte delle cose delle cose vietate…
    allora che faccio, ti invito per un "tea"?
    fede

    Rispondi
  13. rossella

    14 Settembre 2011 at 16:33

    Fede sì, è illegalissimo! :)
    In più vedrai che prima o poi te tocca… Hihihi, già immagino il tuo rammarico… :-P

    *marifra: no non mi dire che non lo hai mai preparato!!! Lo devi cucinare domani, altroché!

    *Stefania: :D si presenta bene, una volta superata la fase 'disegnativa'….

    *marika: mentre la preparavo mi sono sorpresa di quanto tempo fosse passato dall'ultima volta, imperdonabile no? ;)

    *marika:

    Rispondi
  14. Carol

    15 Settembre 2011 at 10:31

    La risposta è si, naturalmente.
    Leggendo la ricetta mi sono un pò scoraggiata nel voler provare a farlo me medesima. Ma dopo averlo assaggiato ho pensato che anche in questo caso le cose migliori richiedono sempre tempo, impegno e, che te lo dico affà, amore.

    Lo farò. Se lo merita. Me lo merito.

    Bacio!

    Rispondi
  15. DolceMela

    17 Settembre 2011 at 15:46

    complimenti! ottima ricetta! da provare subito!
    visita il mio blog:
    mennula.blogspot.com

    Rispondi
  16. Your Noise

    17 Settembre 2011 at 20:46

    Rossella, sono meravigliosi. Li adoro. E sono perfettamente d'accordo: vanno tagliati piccoli. E devono esserci moltissime persone a dividere il dolce con te ;)

    a.

    Rispondi
  17. lerocherhotel

    18 Settembre 2011 at 07:27

    Che gola ci fa questa brownie-cheesecake!!!

    Rispondi
  18. Alessia

    19 Settembre 2011 at 12:18

    ma che bellino|

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.