• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

la non ricetta estiva del lunedì: pinzimonio!!!

29 Agosto 2011 Basic

Beh, oggi è in teoria (anche in pratica), l’ultimo lunedì di agosto.
Nei miei programmi anche l’ultima non ricetta estiva….
Certo, sarebbe bello avere giusto un filino di freschetto in più. Così, per riuscire a lavorare con un minimo di concentrazione, magari fingendo di essere non dico freschi, ma almeno riposati e ritemprati da una ipotetica (quindi non reale) vacanza. Insomma un aiutino per riuscire a bluffare con se stessi.
Se almeno fosse un pelino più fresco, potrei cercare di credere di essere pimpante e piena di energie, e cominciare a subissarvi di ricette al forno, cosa che comunque farò, perchè a momenti è settembre e il blog orma basta co’ tutta ‘sta frugalità :) … O no? ;-P
Ad ogni modo, dato che è caldo, e ancora è inequivocabilmente agosto, ci spariamo l’ultima non-ricettuzza estiva, che trallaltro manco viene da me, ma dalla cucina della mia amica (e pure un po’ parente! ;-P) Carolina: si tratta di un pinzimonio preparato da lei e mangiato insieme, in occasione di un pranzetto tra amiche, all’inizio dell’estate =D
Il pinzimonio non è altro che un piatto di verdura cruda, fresca e croccante (carote, ravanelli, sedano, pomodori, o quello che preferite), mondata e accompagnata ad una salsina anch’essa fresca e leggermente piccante al tempo stesso, che come la fa Carol non la fa nessuno! ;-)
Ecco la sua ricetta:
Salsina per pinzimonio
3 cucchiai di yogurt bianco
1 cucchiaino di senape
1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di erba cipollina tritata
sale q.b.
Mescolare tutti gli ingredienti. La senape darà alla salsina un carattere un po’ più forte e deciso mentre lo yogurt smorzerà, il limone darà un po’ di acidità mentre l’erba cipollina la renderà particolare con quel retrogusto cipolloso che la caratterizza. Dunque, a seconda dei gusti, ogni ingrediente può essere messo nelle quantità desiderate e questo si può fare mano a mano che si prepara la salsina assaggiandola.
In quella che ho fatto io non ho messo il limone e al posto dell’erba cipollina ho messo gli agretti (sempre tritati). Questa può essere una lievissima variante.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: amici, cucina fast, vitamine..., gluten free, _basic

Previous Post: « Insalata di grano, pomodori acciughe e olive
Next Post: blueberry pie »

Interazioni con il lettore

21 Commenti

  1. riso mandorlino

    29 Agosto 2011 at 08:49

    Prendo nota per la cena tra amici di domani sera=)))un salutino in architettese Lys

    Rispondi
  2. NotForEver

    29 Agosto 2011 at 09:03

    adoro il pinzimonio e questa salsina mi sembra ottima : la provo senz'altro
    e come fai a dire che è caldo?
    quel mio fratello lì tuo concittadino dice che si sta bene…

    Rispondi
  3. Sabrina

    29 Agosto 2011 at 09:04

    …mi ha firmato il commento col nick…sono sabrina, ovviamente :-)

    Rispondi
  4. marika

    29 Agosto 2011 at 09:37

    il pinzimonio è un espediente per la cena molto sfruttato in casa mia,ho la fortuna di avere tutti e tre i bimbi a cui piace moltissimo sgranocchiare la verdura cruda,tagliata poi così e tutta colorata è irresistibile….ma questa salsina mi mancava…noi la pucciamo nella classica tazzina olio-aceto-sale,ma così è sicuramente più sfiziosa!proveremo al più presto….Bacio;Marika

    Rispondi
  5. CarlottaD

    29 Agosto 2011 at 11:04

    Ma la morale di questo lunedì qual'è?
    Che oltre alla non ricetta tua sfrutti le non ricette degli altri pur di mettere un post?
    Che fa ancora un cinin di caldo e tu lo sbandieri come un vessillo per non cucinare?
    Io potrei anche seguirti in questo lunedì fancazzista ma almeno diamogli una parvenza filosofica, ecchecavolo!
    Mi toccherà inventarmi una questione esistenziale per giustificare una fotografia del niente :( (e comunque sempre dopo, quando vado al fisso)

    Rispondi
  6. rossella

    29 Agosto 2011 at 11:34

    *carlotta: vai, vai che l'ultima volta ti è uscito un capolavoro! ;)
    (come faresti senza di me: sempre più difficile, una non-ritetta di una non-tu! sono un genio, devi ammetterlo. però sssh, non diciamolo, ieri ho cucinato ininterrottamente dalle 12 alle 19, praticamente saltando il pranzo, ovvio! ;-))

    *marika: mi piaciono molto le abitudini alimentari che hai dato ai toui figli: la verdura, il mango (;-P)… si vede proprio che hanno una mamma attenta alla cucina!!

    *sabrina: ed ha puro il doppio della mia massa, il tuo fratello… (o forse non tiene acceso il forno un 2-3 ore abotta come me, che posto pinziminio, e nel frattempo panifico, zitta-zitta… ;-))

    *lys: un salutino in architettese a te!! :)

    Rispondi
  7. °Glo83°

    29 Agosto 2011 at 11:49

    sarà anche una non ricetta, ma questa salsina mi ispira molto!!! me la segno subito!!! ;)

    Rispondi
  8. Francesca

    29 Agosto 2011 at 13:35

    Un hip hip urrà per le non ricette…e comunque il pinzimonio E' una ricetta: vuoi mettere tagliare la verdurine?????????????? :-) bacione

    Rispondi
  9. Laura.lau

    29 Agosto 2011 at 14:47

    dai commenti al post precedente:
    cara Rossella, molto bella questa cosa della progettazione dei giardini … magari avere un giardino da progettare o da farsi progettare (sarebbe un vero lusso!).
    a proposito, ho ricevuto un'info via newsletter a proposito di una manifestazione che magari ti potrebbe interessare anche solo a scopo informativo: http://bzcity.org/paesaggissimo/
    Ciao!! Laura

    Rispondi
  10. rossella

    29 Agosto 2011 at 16:31

    *Laura.lau: sembra veramente interessante!!! Peccato (e x fortuna) che per quel periodo dovrei essere finalmente in ferie!!! Magari riesco a rimediare gli atti…
    Sì, il verde è un lusso ma anche una delle cose + democratiche che ci siano. Un giardino o un orto si possono creare anche su un terrazzo, su un balcone o addirittura su un davanzale, con qualche trucchetto… Certo non è lo stesso di un bel prato, o delle bordure ottocentesche ai lembi della boscaglia realizzate da Gertrude Jekill, però, noi metropotane ci accontentiamo anche di un fazzoletto,no?;)

    Rispondi
  11. marifra79

    29 Agosto 2011 at 16:40

    Ti confesso che io adoro le non ricette, quindi non posso non apprezzare il pinzimonio!! Un abbraccio e buona settimana carissima

    Rispondi
  12. Laura.lau

    29 Agosto 2011 at 20:30

    Grazie per il suggerimento dei balconi fioriti, dato però che un po' ho poco tempo un po' sono imbranata, mi è venuta un'idea:
    perché non qualche post sul tema?

    Rispondi
  13. rossella

    29 Agosto 2011 at 21:29

    *laura.lau: ma sai che forse si può fare???? certo la primavera sarebbe il momento opportuno… o forse qualcosa anche adesso, in effetti…. mo' ce penso!!!! :)
    grazie!

    Rispondi
  14. la sissa

    30 Agosto 2011 at 09:34

    Mi piacciono queste tue 'non ricette' anche per il fatto di poterti ritrovare in questo tuo spazio in tutta semplicità (mi fai sentire più umana, sai).
    Buona giornata,
    Sissa

    Rispondi
  15. Laura.lau

    30 Agosto 2011 at 15:54

    Grazie Rossella!

    Rispondi
  16. Alessia

    30 Agosto 2011 at 17:03

    un evergreen da tutte e 4 le stagioni e le mezze..

    Rispondi
  17. Carol

    30 Agosto 2011 at 18:45

    Avere una ricettina nel tuo blog `proprio un onore! Sono contenta che la salsina abbia successo e come direbbe la Sabrinona nazionale, viva la semplicia' (calata romana che stende) :-)

    Rispondi
  18. rossella

    30 Agosto 2011 at 18:50

    *carol: beato chi s''o fa, er pinzimonjo!
    Cmq è troppo bbello quando ti cucinano… :)
    qui c'è il tuo amico gatato che vuole le crocchette, mi sta stremando….
    baci, grazie mille a te, onore mio!

    Rispondi
  19. Sabrina

    31 Agosto 2011 at 07:13

    provata ieri sera : buonissima!!!

    Rispondi
  20. Wennycara

    31 Agosto 2011 at 14:44

    Ecco quel che si dice il basic: e a noi piace, neh? :)
    Vero è che serve LA ricettuzza, chissà perchè in alcuni casi stento a trovarla e il mio basic rimane *concettuale*, inservibile per la cena. Almeno il pinzimonio so dove andarlo a pescare!

    wenny

    p.s.: dimagrita tu?!? Non mi scomparire!

    Rispondi
  21. opuntia43

    4 Settembre 2011 at 12:51

    cara vaniglia, mi piacciono le tue ricette, mi piace quello che scrivi ma e soprattutto amo le tue foto ed in particolare quella in cui indossi il vestino azzurro…ti ricordi, per caso, da quale boutique è arrivato ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.