• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

il pan di spagna

19 Maggio 2011 Basic

… del papà di Bea!!!

Bea ci porta le uova delle galline al lavoro.
Beh, quando ce ne sono abbastanza.

Questa delle uova di gallina in dono è una cosa che quando accade a Fabriano, dai miei, mi piace, ma a Roma è una vera sensazione di bello, forse perchè questa città così grande a volte sembra essere così lontana dalla mia immagine di “naturale”…
E allora, con uova naturali che vengono dai genitori di Bea si fa una torta, o una base per torte (a seconda di come preferite usarla), che è la quintessenza del dolce naturale, ovvere senza l’ombra di lievito, nè di grassi. E a voler strafare, magari anche con zucchero grezzo di canna.
Ovviamente, la ricetta viene dalla stessa casa delle galline… :-P
pan di spagna, la ricetta ;-P
ingredienti
per ogni uovo: 30gr zucchero e 25gr di farina (io ho usato una teglia da 28 cm a ciambella, quindi grossomodo equivalente ad una teglia da 24 cm, e la dose con 6 uova…)
6 uova (tuorli e albumi separati)
180gr zucchero
150gr farina
i semini di un baccello di vaniglia
la scorza grattugiata di un limone bio
Il procedimento è semplicissimo: si battono a lungo i tuorli con lo zucchero, poi si aggiungono la farina, la vaniglie e la scorzetta del limone e si continua a mescolare.
Si montano gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale. poi si incorporano mescolandoli delicatamente al composto di tuorli zucchero e farina.
Poi in forno a 170°C per 50′.
E’ soffice, leggero e delicato. Perfettamente “lievitato”….
Per me è il massiomo così, al naturale, come merendina, ma si può usare in mille modi, farcita, nappata, rivestita (anche tutte queste cose insieme!).
La mia versione da sera è con una cucchiaiata di crema inglese (qui la ricetta, come descritta al mio primo tentativo, da allora rifatta un sacco di volte e mai impazzita! ;-P), e fragole appena macerate con zucchero e limone…. :-)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: _torte, merenda, cucina fast, _basic

Previous Post: « RISOtto AMARO ;-P
Next Post: pomodori verdi fritti… »

Interazioni con il lettore

11 Commenti

  1. rossella

    19 Maggio 2011 at 15:55

    ????

    Rispondi
  2. rossella

    19 Maggio 2011 at 15:56

    ohmmioddìo allora oggi m'avete boicottato! :(
    mi era venuto il dubbio che non funzionasse il posting dei commenti.

    MA E' PER VIA DEL CELESTINO??? ;-)

    Rispondi
  3. antonella

    20 Maggio 2011 at 11:13

    macchè boicottato e boicottato! :-) come si potrebbe boicottare un omaggio ai non mangiatori di lievito che già devono fare a meno di una buona pizza e del pane caldo…almeno un pan di spagna datecelo/fatecelo/regalatecelo/farcitecelo!!!!
    questo è ufficialmente un appello.
    :-)
    (lo proverò molto presto)

    Rispondi
  4. Mariabianca

    20 Maggio 2011 at 11:14

    Ciao sono Mariabianca
    Domani il mio blog compie un mese.
    Ti invito a mangiare (seppur virtualmente)un semplice dolcino insieme a me.

    Rispondi
  5. onigirina

    20 Maggio 2011 at 13:15

    Che dolce leggero! Questo piacerebbe di sicuro ai miei genitori, appena dico che ho fatto un dolce senza burro subito si precipitano! Anche se nel mio caso le uova sono da supermercato! Certo, potrei sempre comprare una gallina e aspettare che faccia 6 uova =)

    Rispondi
  6. Carolina

    20 Maggio 2011 at 13:54

    Il pan di spagna è il mio spauracchio! Sono totalmente incapace di farlo… :( Guarda, invece, com'è bello il tuo! Una meraviglia.
    Ma alla fine cosa si è deciso da queste parti? Abbiamo vinto noi del partito del nuovo? :)
    Buon fine settimana vaniglia bella!

    Rispondi
  7. Nepitella

    20 Maggio 2011 at 14:16

    buono!!! ti è venuto bene e poi con le uova di casa vuoi mettere :)

    Rispondi
  8. neve di marzo

    20 Maggio 2011 at 15:21

    sembra facile,ma ci sono dei piccoli accorgimenti che lo rendono "l'originale" e mi sembra tu li conosci!

    Rispondi
  9. rossella

    20 Maggio 2011 at 16:43

    fìuuuuh, ma allora ci siete!
    ieri m'è venuto un mezzo colpo. in due anni e mezzo di blog non è mai capitato zero commenti nel primo giorno di post.
    PANICO.

    oddìo speriamo non capiti più.
    non capiterà più, VEEEERO??? ;-P

    *anto: aggiudicato, prossima cena te lo faccio! :)

    *mariabianca: solo un mese????? sembra molto più "adulto", curato e strutturato! certo che passo, (anche)domani, afare un saluto! :))

    *onigirina: anche nel mio caso, il più delle volte, sai? ;)
    ma sempre rigorosamente "codice zero"!

    *carolina: provalo! ti giuro che ti vien bene!
    no, hanno vinto i tradizionalisti 77 a 72…. ma 5 punti non mi hanno spaventato (mi hanno spaventato molto di più i zero commenti di ieri!), e dato che avevo detto che mi riservavo di scegliere io (sai com'è…), per ora ce ne stiamo un po' col celestino e la pupetta, poi vediamo. la caffettiera non l'ho mica buttata! :)

    *nepitella: prima prova in vita mia. e pensare che credevo non mi piacesse…

    *neve: sai, in questo periodo mi sento molto "essenziale" nella scelta delle ricette…. è bello preparare, con cura, qualcosa di "semplice"!!!

    Rispondi
  10. Your Noise

    21 Maggio 2011 at 15:36

    Fantastico il tuo pan di spagna! Poi con le uova delle galline è il massimo. Io ho la nonna col pollaio e tutte le volte che ci sono delle uova extra finiscono in un dolce, danno tutta un'altra consistenza e intensità di sapore.
    Bella foto ;)

    Rispondi
  11. Anonimo

    21 Maggio 2011 at 19:42

    buono buono buono non vedo l'ora di provarlo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.