• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

pomodori verdi fritti…

23 Maggio 2011 Aperitivi, antipasti e finger food

… al caffè di Whistle Stop

Chi non ricorda quel libro???
O meglio, (anche) quel film?
Per me ha il sapore di liceo, di casa dei miei, di serate con le amiche a pasticciare in cucina.
Mia sorella li aveva fatti, con le sue amiche, una sera da passare insieme a chiacchierare, i famosi pomodori verdi fritti, quella ricetta che sta infondo al libro, e che alla fine colpisce così tanto, finale nel finale, come se quella lista degli ingredienti e quel procedimento, descritto sbrigativamente, come una ricetta di casa, valessero il libro intero.
Qualche giorno fa li ho visti al supermercato. Erano così belli che non ho potuto fare a meno di prenderli.
Poi di friggerli-friggerli non mi andava, almeno per questa volta, ma dato che siamo in un periodo in cui i cake mi vengono veramente con grande facilità, acciuffarli e mescolarli ad un paio di ingredienti che invece aspettavano in frigo di essere consumati (leggi rucola e ricotta), più le canoniche 3 uova e la farina, è stato veramente un attimo… ;-)

cake ai pomodori verdi – ingredienti

180gr farina
3 uova
125gr ricotta

150gr pomodori verdi
100gr emmental grattugiato
50gr olio + 1 o 2 cucchiai per rosolare i pomodori
1 manciata abbondante di rucola
1 bustina di lievito in polvere
sale un pizzico

Tagliare i pomodori a fette sottili circa 3-4 cm, ed ognuna di queste a cubetti di lato 3-4cm. Far scaldare qualche cucchiaio d’olio d’oliva in una padella, poi farvi rosolare velocemete la dadolata di pomodori.
Lavare e strizzare la rucola, tagliarla sottilmente.
Sbattere le uova con la ricotta e l’olio. Aggiungere la farina setacciata insieme al lievito, poi l’emmental grattugiato e i pomodori verdi con la rucola. Aggiungere il sale (poco, io neanche l’ho messo), versare in uno stampo da plumcake foderato con carta da forno, fare cuocere a 180° per circa 50 minuti.
E’ inutile che vi dica che è superbuono, no?
La ricetta che viene dal libro, però, quella voglio proprio mettervela, quella ricetta così bella, lontana, allegra e malinconica al tempo stesso…
POMODORI VERDI FRITTI
3 cucchiai di grasso di pancetta
farina
4 pomodori verdi affettati
latte
uova sbattute
sale
pangrattato
pepe
Scaldate il grasso in una padella per friggere. Bagnate i pomodori nell’uovo sbattuto, quindi passateli nel pangrattato. Friggeteli fono a quando non saranno coloriti da entrambi i lati e sistemateli su un piatto. Per ciascun cucchiaio di grasso rimasto nella padella, aggiungetene uno di farina emescolate bene. Quindi versate, sempre mescolando, una tazza di latte tiepido e lasciate cuocere finchè la salsa non si addenserà., senza mai smettere di mescolare.
Aggiungete sale e pepe a piacere. Versate sui pomodori e servite bollente.
Il meglio che c’è.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: _cake salati

Previous Post: « il pan di spagna
Next Post: kiwi jam, the first release »

Interazioni con il lettore

15 Commenti

  1. Sara

    23 Maggio 2011 at 12:26

    grazieeeeeeeeee! che bella che sei! hai reso un semplice lunedì una giornata migliore…..
    Ogni tanto mi rileggo la dedica scritta sul libro da Anto….e mi ricordo dell'esperimento di "friggitura" del pomodoro verde!!!! è vero, quel libro sa di liceo e di belle serate con le amiche :)
    grazie mille Vaniglia!
    devo assolutamente fare questa ricettina….
    un abbracio
    Sara

    Rispondi
  2. kristel

    23 Maggio 2011 at 13:44

    Ehm….io non mi ricordo ne il film ne il libro….Corro ad informarmi un po'. Pero' sti pomodorini verdi e fritti mi sembrano molto buoni! :)

    Rispondi
  3. Simo

    23 Maggio 2011 at 14:45

    Un cake ai pomodori verdi, favoloso!!!!!!!!!
    Da segnare subitissimo….
    (anche io ho adorato quel film!)

    Rispondi
  4. Manuela e Silvia

    23 Maggio 2011 at 14:50

    Ciao! che bella idea questo cake! noi fin'ora con i pomodori verdi ci abbiamo fatto solo marmellate o conservati sott'olio (ottimi lo stesso eh?)
    Questo cake è diverso e particolare, insomma..da copiare!
    baci baci

    Rispondi
  5. sonia

    23 Maggio 2011 at 15:24

    Che bello il verde che spicca in queste foto è rilassante!Ricordo il film che mi è piaciuto tantissimo! la ricetta dev'essere ottima complimenti per il post ;)

    Rispondi
  6. Wennycara

    23 Maggio 2011 at 15:38

    Ho rivisto quel film qualche tempo fa: ehm ehm, ammetto che con gli occhi dell'adulta ho trovato un bel pò di differenze, rispetto a quando lo vidi for the first time :D
    Comunque, sorvolando: amo i pomodori verdi fritti alla follia, sarei capace di atti osceni per averne un pacchettino di fettine ancora brucianti :)))
    Un abbraccio,

    wenny

    Rispondi
  7. Carolina

    23 Maggio 2011 at 17:11

    L'ho adorato profondamente quel film…
    :)

    Rispondi
  8. Titti

    23 Maggio 2011 at 19:30

    Cake ai pomodori verdi, pomodori verdi fritti: ma che meraviglie son mai queste?! Il tuo blog è stupendooooo! ti seguo! bacioni, Titti

    Rispondi
  9. Your Noise

    23 Maggio 2011 at 19:34

    Mi hai fatto venire voglia di rivedere quel film, è fantastico! Mi piace molto la tua rivisitazione, con questo caldo l'idea di friggere non mi attira per niente ;)
    Buona serata!

    Rispondi
  10. Babs

    23 Maggio 2011 at 20:05

    ricordo il film, il libro e la storia…. pure i pomodori verdi fritti!
    vaniglia, sei un tesoro a rammentarmi tutto ciò!
    un bacino
    b

    Rispondi
  11. k@tia

    23 Maggio 2011 at 22:11

    film tra i miei preferiti, pomodori verdi fritti mai fatti nè assaggiati, in compenso sono anche io in fase cake-positiva, ergo me lo copio!

    Rispondi
  12. Fra

    24 Maggio 2011 at 14:13

    Io adoro quel fim credo di averlo visto decine di volte e come dici tu l'atmosfera che si crea quando cucinano i pomodori verdi fritti è magica…grazie per la ricetta spero di trovarli per provare a fare sia il cake che le frittelle
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  13. rossella

    24 Maggio 2011 at 20:46

    care, sono appena rientrata da un viaggio di lavoro e sono a pezzetti: abbastanza verde e molto fritta!!
    grazie dei commenti, che bello trovarvi al rientro.

    *sara: non sai quanto mi fa pensare anche a te, questo libro!!!

    Rispondi
  14. Ann

    25 Maggio 2011 at 19:41

    Non ho visto il film… né ancora letto il libro ^,^°
    Mi cospargo il capo di cenere e segno la ricetta per sfruttare i pomodori verdi :)

    Rispondi
  15. Antonella84

    14 Gennaio 2012 at 19:47

    Ciao! Ero in cerca della ricetta originale del libro e grazie a te l'ho trovata. Te la rubo e la metto sul mio blog!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.