• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

crumble fragole e vaniglia

28 Aprile 2011 Dessert e dolci al cucchiaio


Il simpatico aneddoto di primavera (roba che si ripete TUTTI gli anni) è che da quando compaiono le fragole (quelle di casa, non quelle spagnole a marzo, o quelle di serra, che se possibile evito accuratamente), io perdo la bussola e comincio a comprarne a quintali. Poi non so bene che farne.  E cmq finora ho notato che tutte le preparazioni che riducono le fragole in purea o composta, mi vanno piuttosto a genio, mentre le torte soffici con fragole intere nell’impasto mi turbano sempre molto come risultato, infatti, guardacaso, mai postate…
Altra cosa che vorrei fare da sempre (mi sembra di capire a questo punto che prediligo preparazioni in cui le suddette vengono utilizzate in grandi quantità e tutte insieme), è il gelato alle fragole, ma senza gelatiera (semplicemente perchè non fa parte del mio kit-cucina). Io credo di averne visto uno o più dall’aspetto buonobuono  sui vostri blog. Non è che mi rinfrescate la memoria? Avete link vostri o altrui da consigliarmi? Sono terrorizzata dall’idea di ottenere una mappazza fredda compatta e grassa (deve dipendere da qualche ricordo di esperimenti culinari d’infanzia con le amichette del cortile… noi mica si giocava solo a campana, no, noi si faceva il gelato… eheheh).
A questo punto, dopo essermi contraddistinta come al solito in chiarezza e concisione nell’incipit, riformulo quello che avevo intenzione di dire in sostanza, e cioè che, non capisco ancora come, ma finora non avevo preso in considerazione un’opzione così semplice da sembrare addirittura banale, ovvero farne un crumble!!!!
Per l’occasione ho rispolverato una ricettuzza autunnale di mia invenzione, cioè il crumble croccante con l’aggiunta di cruschello d’avena, cosa che a me pare una vera genialata, ma che voi l’ultima volta m’avete un po’ snobbata, ragione per cui ve la ripropino in versione primaverile, ovvero con fragole e l’immancabile vaniglia, accostamento tanto semplice quanto azzeccato…. ;-P
ingredienti
circa 8 etti di fragole
semini di vaniglia*
80gr burro a scagliette
80gr zucchero + 1 o 2 cucchiai
80gr farina
50gr cruschello d’avena
Lavare e tagliare le fragole come per la macedonia, disporle in una pirofila e aggiungere 1 o 2 cucchiai di zucchero e la vaniglia.
A parte preparare le briciole mescolando farina, burro zucchero e cruschello d’avena, “pizzicando” velocemente l’impasto.
Disporre con un cucchiaio le briciole sulle fragole, infornare per mezz’ora a 180°C.
*estratti raschiando un baccello inciso longitudinalmente
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: colazione, merenda, cucina fast, vitamine...

Previous Post: « spaghetti integrali agretti asparagi e avocado
Next Post: appunti da un week end »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. lukiz

    28 Aprile 2011 at 08:21

    approvatissimo!
    :)

    Rispondi
  2. salamander

    28 Aprile 2011 at 08:26

    il crumble è sempre buonissimo!
    purtroppo per il gelato alla fragola non ti saprei suggerire…..ho comperato la gelatiera ma ho fatto pochissima pratica quindi non ho pubblicato ancora nulla sul blog.
    magari dalla cavoletta trovi qualcosa

    Rispondi
  3. Barbara

    28 Aprile 2011 at 08:42

    Tu sei terrorizzata dall'idea della mappazza (sorry, ho la gelatiera, non mi sovvengono ricette di gelati alla frutta che si possano fare senza!), io sono invece terrorizzata dal crumble: il tuo è spettacolare, viene voglia di passare attraverso lo schermo del pc per prendere quello che che cucchiaino bricconcello ha cominciato a sbriciolare… brava!

    Rispondi
  4. Cristiano

    28 Aprile 2011 at 10:04

    mica male … lo devo provare a fare ;)))

    Rispondi
  5. Fra

    28 Aprile 2011 at 10:40

    anche io in questo periodo vado giù di testa per le fragole e proprio perchè le amo così tanto il 99% delle volte le consumo così al naturale solo con qualche cucchiaino di miele o sciroppo d'acero…però, cavoli, il tuo crumble sembra così goloso….credo ci farò un pensierino!
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  6. sgrìsole

    28 Aprile 2011 at 11:44

    Yeee, era un po' che non si vedevano crumble da queste parti, io ormai faccio solo i tuoi!

    Rispondi
  7. Blueberry

    28 Aprile 2011 at 12:11

    Ciao Ross! Anch'io l'ultima volta ho comprato troppe fragole e alla fine ne ho fatto un bel frullatone…ma adire il vero non ero molto soddisfatta, erano poco saporite e così non le ho più prese. sono la solita, o tutto o niente! :P

    Rispondi
  8. Angela

    28 Aprile 2011 at 14:44

    Da quando l ho scoperto non lo mollo piu.. buonissimo !!!

    Rispondi
  9. Titti

    28 Aprile 2011 at 20:50

    Questa volta non snobbiamo il cruschello! Anche a me pare una genialata!!! Questo crumble deve essere buonissimo :)
    baciii

    Rispondi
  10. rossella

    28 Aprile 2011 at 23:00

    vi prego vi scongiuro tutte: FATELO. con CRUSCHELLO, se avete modo di trovarlo, sennò con l'equivalente peso di farina, o varianti a vostra scelta… è buonissimo!!!
    e mi raccomando la vaniglia!

    Rispondi
  11. Carolina

    29 Aprile 2011 at 20:25

    Sono 3 pomeriggi che faccio merenda a suon di crumble di fragole! :) Il mio è similissimo al tuo con l'aggiunta di qualche goccia di cioccolato bianco…
    Buon weekend!

    Rispondi
  12. Your Noise

    1 Maggio 2011 at 14:45

    Anch'io mi faccio prendere dall'entusiasmo all'arrivo delle fragole! e inizio a mangiare fragola a colazione, merenda, ai pasti, nelle torte, nelle mousse, con lo yogurt… sotto forma di crumble non le ho ancora provate, ma il crumble è una di quelle cose che mi fa sempre svenire, quindi provo volentieri la tua ricetta, grazie! ;)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.