• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

scones cacao e nocciole

14 Febbraio 2011 Dolcetti e biscotti

al bacio! ♥


Terzo anno di blog e mai che mi sia venuto in mente di postare a San Valentino. Oddìo quest’anno sarà la vecchiaia ad indurmi a tali smancerie??? ;-P
Ovviamente, con grande tempismo rispetto ai suddetti propositi di festeggiamento, stamane la sveglia è stata alle 4.45 e questo post si autopubblicherà mentre io sarò in viaggio per lavoro un po’ lontana dalla caffettiera, dal pane tostato, dal burro e le spremutine di arancia.
Però no, noi donne moderne e lavoratrici non ci abbattiamo di fronte ad alcuni piccoli dettagli.
QUINDI, questi che vedete qua sopra sono gli elementi che compongono il kit di base per la colazione si san valentino, a distanza (oddìo patou ne farebbe volentieri a meno, non degli scones, eh? della festa, dico ;-) ma io penso che sia meglio una coccola in più che una in meno, magari replicabile per varii altri giorni nell’arco dell’anno…), insieme ad una caffettiera pronta sui fornelli, e un vasetto di crema alle nocciole….
Questa cosa degli ingredienti, cacao e nocciola, cioè gli stessi del “bacio”, è un purissimo caso (quindi fortuito ma devo dire molto azzeccato), perchè io questi scones volevo farli con un paio di etti di pepite di cioccolato (eheh come te sbagli), che però non avevo, al contrario di 100gr di nocciole di giffoni tostate…
Beh, poco male, l’esperimento pare riuscito!
ingredienti
500 gr farina 00
30gr cacao in polvere
300 ml latte
100gr nocciole tostate
140gr burro
1 bustina di lievito per dolci (16 gr)
6 cucchiai di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
 __
In una terrina ingredienti secchi. Poi aggiungere il burro a fiocchetti, lavorare con un cucchiaio di legno o con l’impastatrice fino ad ottenere un composto bricioloso. Aggiungere il latte a filo, continuando a mescolare. Impastare grossolanamente, aggiungendo le nocciole intere. Aggiustare poca farina se occorre per maneggiare bene l’impasto. Stendere (sempre grossolanamente, e aiutandosi con un velo di farina sulla spianatoia) uno strato dell’altezza di 3 cm circa, e tagliare con tagliapasta rotondo del diametrto di 4 cm circa, oppure stenderli di uno spessore minore e tagliare con tagliabiscotti a forma di cuore.
Cuocere a 15-20′ (a seconda dello spessore) a 200°C.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: colazione, cucina fast, _cose panose

Previous Post: « porridge
Next Post: zuppa di cipolle in cocotte »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. la sissa

    14 Febbraio 2011 at 08:41

    Smancerie e no, questa è la colazione perfetta per questa e per tante altre mattine insieme alla propria metà! …te l'avevo già detto che le tue ricette mi fanno "capitolare"!?!?!
    Ciao, buonissima giornata!
    Sissa

    Rispondi
  2. lerocherhotel

    14 Febbraio 2011 at 13:41

    Che meravigliosa questa colazione! Non solo per San Valentino!…

    Rispondi
  3. Simo

    14 Febbraio 2011 at 16:09

    Uh uhhhhh…che meravigliaaaaaaa

    Rispondi
  4. kristel

    14 Febbraio 2011 at 18:27

    Ma che carini. In versione cioccolatosa, opss al bacio devono essere una vera coccola romantica per una giornata come questa. Baci!

    Rispondi
  5. rossella

    14 Febbraio 2011 at 19:07

    ciaaauuu!
    Che stanca! :)
    Tornata da poco. Io me li finirei!!!
    a proposito, ne vengono un 24 circa (se bassi!)

    *la sissa: no ;) non me lo avevi detto, che carina!!
    merci!!!

    Rispondi
  6. Wennycara

    14 Febbraio 2011 at 21:05

    Arrivata da poco?!?
    Oh povera.
    Deliziosi biscottini, da provare presto :)
    Baciusss

    wenny

    Rispondi
  7. meringhe

    15 Febbraio 2011 at 07:45

    Io sono per le smancerie, almeno ogni tanto e almeno in privato tra le mura di casa propria. Ieri sera, nonostante fosse appunto lunedì sera, nonostante ci reggessimo entrambi in piedi per venti contrastanti, nonostante tutto, anche la mia panna cotta era a cuore come questi tuoi stupendi scones. :)

    Rispondi
  8. Your Noise

    15 Febbraio 2011 at 20:06

    Posso dire che non rimpiango minimamente la mancanza dei pezzettazzi di cioccolato? :D Abbinamento delizioso, cosa posso dire?
    Su San V. non mi esprimo ;p
    (anche se devo ammettere che la pubblicità di quest'anno dei Baci è una delle migliori che ricordo)
    Baci

    Rispondi
  9. opuntia 43

    16 Febbraio 2011 at 13:27

    cara vaniglia,
    decisamente "amorevoli" i tuoi "scones cacao e nocciole" e stupendi per festeggiare armoniosamente il vostro San Valentino!!!
    auguri , sia pure con un pò di ritardo…

    Rispondi
  10. rossella

    16 Febbraio 2011 at 22:51

    *wenny: sì, sob! ma la giornata di lunedì è stata più che valida, no? ;-)

    *meringhe: ma lo sto diventando anche io, e pure col gatato, così sono in due a dovermi sopportare… =D

    *your noise: ecco, a me è rimasto il dubbio di provarli, ma la verità vera è quella che dici tu, ovvero che meglio delle nocciole con il cacao, cosa può esserci?

    *opuntia: meglio gli auguri in ritardo! così la festa dura più a lungo!!!

    Rispondi
  11. Fra

    27 Febbraio 2014 at 11:57

    Ti ho trovata per caso..
    non ti mollo più, giuro!

    tutto tutto favoloso, sono giorni che spulcio forsennatamente il tuo blog..

    per questi ho tutto in casa, stasera ho tempo.
    quindi.. è deciso!

    Rispondi
  12. rossella

    27 Febbraio 2014 at 12:30

    Fra, aiuto, ma sì, sono buoni, solo che come primissima ricetta non lo so..
    e questi?
    http://vanigliacooking.blogspot.it/2013/01/scones-alla-farina-di-segale-e.html
    Troppo "esotici" per via della segale?
    che bello che ci sei e mi fai compagnia… :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.