• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

porridge

11 Febbraio 2011 Basic

à la maison, tout simplement

Ah, finalmente casetta.
Mi vengono in mente un sacco di ricette coccole, da questa parte dell’appennino.
Ovviamente il porridge non l’avevo mai fatto, mi fa tanto, che ne so, Agatha Christie??? Cottage nella brughiera? Plaid sulle gambe? Lavoro a maglia? (anzi quasi-quasi mi ci metto… riesco a simulare tutto mi sa tranne il cottage, umh…).
La ricetta è semplicissima e superbasica.
Il risultato è secondo me da accompagnare necessariamente con una cosa tipo sciroppo d’acero, un filino di panna, o la strafavolosa marmellata di fragole della mia momo. In mancanza potete accontantarvi di queste (classica o chic!), da preparare “adesso” che viene la bella stagione con le vostre manine…
ingredienti
50gr fiocchi d’avena
350gr acqua, o latte, o acqua + latte
1 pizzico di sale
panna, sciroppo d’acero, marmellatine per servire
Far tostare (leggermente e con molta attenzione) l’avena in un recipiente a fondo spesso, poi versare poco alla volta il latte, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno, aggiungere il sale e far bollire a fuoco basso per una ventina di minuti.
Servire tiepido (credo! ;-))
Info sul porridge qui
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: colazione, _basic

Previous Post: « 4quartiatipici
Next Post: scones cacao e nocciole »

Interazioni con il lettore

22 Commenti

  1. meggY

    11 Febbraio 2011 at 15:32

    Buoooono!Non ho mai provato a farlo nemmenpo io ma fa tanto .. cottage nella brughiera :)
    Delizioso!
    Baci buon we

    Rispondi
  2. lukiz

    11 Febbraio 2011 at 15:36

    domande:
    1) il cucchiaio di legno è tablespoon, ma di legno o no? perché è bello e chic!
    2) evviva la brughiera e il cottage e il plaid e tutto il setting.
    :)

    per il resto, ho tutto quanto e potrei copiarti la colazione.
    :)

    Rispondi
  3. rossella

    11 Febbraio 2011 at 15:39

    abbelleeeee!!!!
    sì, proprio buono, all'inizio m'è venuto un colpo che mi pareva scivolosetto (ma io, ovviamente per non rischiare di fare cose troppo leggere, ho usato solo latte), poi con un cucchiaino di marmellata tutto s'è arrotondato, anzi no, s'è "srotondato", per essere precisi.

    umh… il cucchiaio… mica loso, adesso vado di là e guardo
    copia e dimmi che te ne pare cara.

    baciz (eheheh)

    Rispondi
  4. rossella

    11 Febbraio 2011 at 15:40

    ah, il sale, va messo in cottura… mica l'ho scritto, ora aggiungo!

    :)

    Rispondi
  5. colombina

    11 Febbraio 2011 at 15:42

    a me inspira un sacco, non l'ho mai assaggiato, un bacione!!!

    Rispondi
  6. lise.charmel

    11 Febbraio 2011 at 16:16

    non sono attrattissima dal porridge (molto di più dal plaid sulle ginocchia in realtà), ma volevo dire che si vede che ti senti a casa: questa foto ha una luce strepitosa

    Rispondi
  7. dolci a ...gogo!!!

    11 Febbraio 2011 at 16:34

    In collaborazione con Le Creuset, il mio blog ”Dolci a gogo” ha organizzato un contest "Tutto in cocotte". Tra tutte le ricette partecipanti sarà scelta la più meritevole premiata con 4 cocotte Le Creuset.
    Per altre informazioni corri a leggere il post.
    Ti aspetto
    Baci Imma

    Rispondi
  8. rossella

    11 Febbraio 2011 at 17:33

    *lukiz: cara, mi dicono dalla cucina che è un semplice cucchiaio di frassino, ma per girare, non da tavola, anche se io l'ho usato per l'assaggio!!!
    é legno sìssì, che qui siam fanatici! ;)

    *colombina: =D

    *lise: eheheh, anche io, ma con marmellata assolutamente niente male. domani mattina colazione all'inglese!

    *dolci a gogo: ci penserò, grazie!

    Rispondi
  9. Carolina

    11 Febbraio 2011 at 17:40

    Mi hai preceduta di circa una settimana… ;D
    Buon fine settimana cara vaniglina!

    Rispondi
  10. giovanna

    11 Febbraio 2011 at 17:41

    e che ne dici con la marmellata di fichi (della tua mamma…)???

    Rispondi
  11. rossella

    11 Febbraio 2011 at 17:43

    *carolina: non sai quanto ti ho pensata infatti preperandolo!!!! hihihi

    *giovanna: e vuoi mettere con la TUA marmellata di arance????

    Rispondi
  12. Silvia

    11 Febbraio 2011 at 20:39

    Mai assaggiato, ma io che sono un amante delle "pappine" a colazione…credo che mi cimenterò!

    Rispondi
  13. Chiaretta

    12 Febbraio 2011 at 06:09

    Ciao! Ho preparato il porridge spesso durante i mesi passati e oltre ad essere molto saziante "scalda " parecchio. Ti consiglio di utilizzare i cereali misti al posto dell'avena, li trovi nei sacchetti con la scritta "Multicereali" o "Fiocchi ai 5 cereali" nei negozi biologici e contengono fiocchi di orzo, farro, avena ecc… dal punto di fista nutrizionale hanno più fibre ed un indice glicemico minore (oltre che una buona dose di kal in meno ^^) e il sapore è più vario.
    Personalmente lo prparavo solo con acqua e a cottura ultimata univo una manciata di semi al naturale (semi di zucca, sesamo, papavero e girasole) e un cucchiaio di yogurt greco denso denso. ^^
    Buona giornata!

    Rispondi
  14. Babs

    12 Febbraio 2011 at 07:48

    sai che l'avena mi tenta moltissimo ma purtroppo non riesco a tollerarla? è assurdo, perchè avena significa leggerezza e freschezza, invece a quanto pare io e lei abbiamo dei conflitti….. uffaaaaaaaaaaaaaa
    ciao rossella!!!
    bacini

    Rispondi
  15. Your Noise

    12 Febbraio 2011 at 08:04

    Ma quanto mi fa comfort food…! A me rimanda immediatamente a Harry Potter. Lo so, non è un paragone maturo come i tuoi, ma mi ricordo benissimo di quando, in quinta elementare, leggevo di queste colazioni supermega dove non mancava mai il porridge e non desideravo altro. Con un po' di sciroppo d'acero dev'essere… slurp.

    Rispondi
  16. rossella

    12 Febbraio 2011 at 10:26

    *chiaretta: ero tantata di mettere fiocchi di farro nella mistura, ma poi mi sono dedicata alla versione basica, tanto per iniziare… Stamattina era buonissimo, non me lo sarei aspettato, un tale livello di gradimento appena sveglia, già dalla prossima volta lo provo a preparare seguendo le tue indicazioni, grazie mille!
    (uh, così calorica l'avena? io so che fa benissimo per pelle e capelli, però questo tuo suggerimento di "biodiversità" nel piatto mi alletta un sacco!)

    *silvia: pensa che io non le amo da impazzire, invece questo mi sta andando piuttosto a genio.
    E' proprio vero che bisogna provare e variare il più possibile l'alimentazione, fa bene alla salute, oltre che al palato… :)

    *babs: NO!!! maccome??? ma quindi nemmeno nei crumble (che ci stadadio..)????

    *Your Noise: Harry Potter!!!!! Sììì, geniale! che bello, credo che spesso dovremmo postare e fare il gioco dei rimandi o delle suggestioni legate a quel piatto, che ne so, uno posta e gli altri nei commenti scrivono a cosa fa loro pensare quel piatto…. carino no?

    Rispondi
  17. Chiaretta

    12 Febbraio 2011 at 11:58

    Si tratta di una cinquantina di kal in meno ogni 100g, quindi non tantissime, ma per chi (come me purtroppo) ha la fissa dei "numeri" e delle tab nutrizionali sono migliori, comunque i multicereali contengono anche avena oltre che farro, orzo … un bel mix di proprietà nutritive direi. Consumavo questa colazione a Novembre e Dicembre, ora senti l'esigenza di qualcosa di più primaverile (qua in Brianza stiamo passando giornate super assolate anche se parlare di Primavera è precoce) quindi opto per yogurt greco parzialmente scremato e bastoncini di crusca ^^
    Ho sentito di amiche che preparavano il porridge con il latte di riso, lo trovo molto buono, magari può essere un'idea per una prossima sperimentazione ^^
    Ciao!!

    Rispondi
  18. rossella

    12 Febbraio 2011 at 14:04

    *chiaretta: sììììì!!! Io lo adoro il latte di riso!!! (confesso preferisco l'avena perchè mi pare meno dolce, ma così staremmo da capo! :)) devo fare qualche prova di varianti, grazie per le supedritte! ;)

    Rispondi
  19. la sissa

    12 Febbraio 2011 at 21:28

    Proverò anche io a preparare questa pappa buona, l'avena la adoro e a casa non mancano nemmeno gli altri fiocchi di cereali.
    Grazie anche a chiaretta per le ulteriori dritte. Sono così belli questi scambi!
    Ciao :)
    Sissa

    Rispondi
  20. Laura.lau

    13 Febbraio 2011 at 16:08

    Quando posso mi preparo sempre il porrdge a colazione dopo aver letto che l'avena è un alimento molto salutare e aiuta a mantenere stabile la glicemia nel sangue; per cui in realtà è un alimento che aiuta a dimagrire nonostante alcune notino abbia molte calorie. Dopo la colazione con il porridge ti semti a posto per tutta la mattina e ha in effetti un potere molto "riscaldante" che lo rende l'ideale per una colazione nei mesi invernali o quando si presenta una giornata impegnativa.
    Grazie Rossella!

    Rispondi
  21. IlGustodiCarmilla

    13 Febbraio 2011 at 18:05

    Mmmhhh buono e avvolgente…anche noi siamo state colte da voglia di coccole e abbiam pensato a qualche ricetta d'amour: sarà l'influenza di san valentino o questa quasi primavera che mette voglia di giocare? complimenti come sempre!

    Rispondi
  22. salamander

    13 Febbraio 2011 at 18:18

    buono buono!
    poi un po' di coccole caserecce fanno proprio bene.
    ebbrava!
    un bacio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.