• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

carrés fragole, avena e mandorle

31 Gennaio 2011 Dolcetti e biscotti

( chè il muesli non va mica solo nel latte! ;P )
Ecco il seguito della ricetta dell’ultima volta! :)
Cioè quello che può andarci sotto, al muesli alle mandorle e all’avena che dicevamo…
Le ricette che contemplano l’utilizzo della marmellata mi hanno sempre affascinata, perchè, anche se a casa mia si fa un gran consumo di confetture fatte in casa, questo viene largamente superato dalla di loro produzione (Umh, come sapete), e in genere, dopo un annetto di vita di queste, mi piace spazzolarle tutte per far posto alle nuove venute, eheheh!
La ricetta originale, sempre dal libro di Martha Stewart da cui viene il muesli, prevede l’uso della marmellata di mirtillo, da me sostituita con buon profitto con una cofettura di fragole, lamponi e rosa…
Rispetto all’originale io ho, come spesso succede nelle mie revisioni, abbassato le quote di lievito in polvere, da  1 e 1/2 di cucchiaino, a uno scarso…
ingredienti
70gr mandorle intere tostate
280gr farina
90gr zucchero a velo
1 cucchiaino scarso di lievito in polvere (1 e mezzo previsti dalla ricetta)
1/2 cucchiaino di sale grosso integrale di guérande
170gr burro freddo a cubetti
1 uovo grande + 1 tuorlo
1 cucchiaino scarso di estratto naturale di vaniglia
circa 400gr confettura di fragole
musli all’avena e mandorle q.b.
1 – Scaldare il forno a 180°C e rivestire di carta da forno uno stampo da 25 x 30cm (lasciandone 5 cm in più per i bordi).
2 – Triturare le mandorle, poi aggiungere zucchero, farina, lievito e sale. Mescolare bene, poi aggiungere il burro, e proseguire fino ad ottenere una consistenza sablée.
3 – In una terrina battere l’uovo intero, il tuorlo e l’estratto di vaniglia, aggiungere il composto all’impasto al burro, fino al formare un’impasto simile ad una frolla. Stenderlo poi nella teglia e porre in frigo per una mezzoretta.
4 – Bucherellare la pasta con una forchetta, far cuocere in forno 25′, o finchè o bordi cominciano a dorare. Lasciar intiepidire su una griglia.
5 – Spalmare la confettura sulla pasta, poi ricprire con il muesli. Infornare di nuovo per una trentina di minuti, finchè la confettura forma delle bollee il muesli comincia a dorare. Lasciar raffreddare, poi tagliare in quadratini di 5 x 5 cm.
p.s.
…. Stavo pensando a come andrebbe questo topping croccante con un po’ di cioccolata XD
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: _torte, merenda, tea time

Previous Post: « muesli avena e mandorle
Next Post: prendersi a pagnotte »

Interazioni con il lettore

11 Commenti

  1. lukiz

    31 Gennaio 2011 at 08:21

    ahhhh!
    xalos xai agathos!
    :D

    Rispondi
  2. Your Noise

    31 Gennaio 2011 at 08:27

    …topping di cioccolato *__*
    Quoto :D

    Buon lunedì!

    Rispondi
  3. salamander

    31 Gennaio 2011 at 09:15

    ma che buono!!!!!! eh sì….anche col cioccolato…niente male :)

    Rispondi
  4. Gunther

    31 Gennaio 2011 at 12:46

    comprendo bisogna anche utilizzarla la marmellata e cosi è un modo dei più golosi e piacevoli che si riesca :-))

    Rispondi
  5. lerocherhotel

    31 Gennaio 2011 at 12:50

    Giusto, perchè limitarsi al classico abbinamento con il latte?! Cosi è decisamente moooooolto più goloso!

    Rispondi
  6. Carolina

    31 Gennaio 2011 at 14:46

    Secondo me andrebbero a braccetto! :)
    Approvato a pieni voti.

    È una vita che vorrei provare a fare le classiche barrette "spezza fame". Secondo me (come accade quasi sempre) fatte in casa sono tutta un'altra cosa.
    Un abbraccio!

    Rispondi
  7. Erica

    31 Gennaio 2011 at 17:03

    Come potrebbe essere con un pò di cioccolata? uh io dico divino… mi piace un sacco questa ricetta… direi che il muesli ha fatto una degna fine ^_^

    Rispondi
  8. sonia

    31 Gennaio 2011 at 20:06

    mmmm divina sglup! ottimo con la cioccolata, ma così è molto più inusiale e particolare

    Rispondi
  9. la sissa

    1 Febbraio 2011 at 23:06

    ..cara! ..mi sa che abbiamo le stesse dolci preferenze..
    Trovo sempre spunti interessanti qui da te!
    Notte..
    Sissa

    Rispondi
  10. Marilì di GustoShop

    2 Febbraio 2011 at 07:11

    Come andrebbe??? Secondo me una meraviglia. Però ti confesso che all'inizio vorrei assaggiarlo "nature" e poi tuffarlo nel cioccolato. Bella ricetta. Ciao e a presto !

    Rispondi
  11. rossella

    2 Febbraio 2011 at 22:44

    sìssì, confido a tutte che la versione alla marmellata sembra pure a me più…. come dire… vintage!
    :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.