• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

muesli avena e mandorle

26 Gennaio 2011 Basic

per fare capolino…
Resoconto sobrio:
– i disegni se ne stanno finalmente al calduccio dallo stampatore
– noi abbiamo finito di fare le ore piccole
– la pasta madre è sopravvissuta, e adesso fa la sua parte sotto forma di pagnotta in fase lievitativa in forno, in attesa di cottura
– la casa è implosa meno del solito, unico dettaglio, il gatto con le unghiette sante è riuscito a scucire un pezzo di divano, accortami solo oggi
– momenti di stanchezza, sommati alla clausura prolungata al pc, mi hanno portata nottetempo ad acquistare via internet QUALCHE libretto di cucina, di cui intendo parlarvi
– ancora un po’ di giorni e mi riabilito alla quotidianità =D
Intanto vi metto questa ricetta semplice, in programma da un po’ (perchè propedeutica ad un’altra, in arrivo pure quella) ma che non mi decidevo a postare per via della foto, che non mi andava senza sapere troppo perchè…
ingredienti
4 cucchiai burro
60ml miele
2 cucchiai d’acqua
100gr zucchero di canna cristallizzato
300gr fiocchi d’avena
60gr mandorle a lamelle
40gr cocco disidratato (io non l’ho messo)
Preriscaldare il forno a 160°C.
Far fondere il burro con il miele a fuoco dolce in una piccola casseruola, poi aggiungere lo zucchero e far fondere un paio di minuti mescolando.
Mescolare i fiocchi d’avena, le mandorle e il cocco in una ciotola.
Versare il burro fuso sui fiocchi d’avena e mescolare bene, poi stendere uniformemente il muesli su una teglia rivestita di carta da forno.
Cuocere per 25-30′ mescolando spesso.
Lasciar raffreddare.
Si conserva 2 settimane in un barattolo ermetico (vabene, il mio è durato due giorni esatti ;-)).
Perfetto per top di dolci, e poi nel latte!
(non vedo l’ora di riprendere contatto con le parole di voi tutti….)
Dal libro di Martha Stewart sui biscotti….
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: _basic

Previous Post: « bieta e cocco, in un attimo!
Next Post: carrés fragole, avena e mandorle »

Interazioni con il lettore

10 Commenti

  1. Babs

    26 Gennaio 2011 at 09:08

    giorno ross!
    ecco, ora ci starebe bene, dopo un paio d'ore di pc e la poca voglia di alzarsi….. tresor, dimmi, vieni ad IG a Milano???? dai fammi sapere!
    un bacio
    b

    Rispondi
  2. kristel

    26 Gennaio 2011 at 10:00

    Ahahhh mi fai ridere!! Ma guarda che la foto é davvero bella. Magari riuscissi io a farne di cosi perfette! La ricetta semplice mi piace molto. Sarebbe la mia colazione ideale! A presto :)

    Rispondi
  3. Mirtilla

    26 Gennaio 2011 at 10:31

    ma sono perfette!!!complimenti :)

    Rispondi
  4. Wennycara

    26 Gennaio 2011 at 11:11

    E' un pò che voglio chiedertelo: hai cambiato macchina fotografica?
    Rimettiti in forma, e a presto!

    wenny

    Rispondi
  5. Magie dolci

    26 Gennaio 2011 at 11:27

    I love muesli!!! e questo sembra proprio squisito, e facile! devo decidermi..
    ciao!! tieni duro ;)

    Rispondi
  6. la sissa

    26 Gennaio 2011 at 14:16

    Beh, siamo anche noi alla prese con la pasta madre. Il primo esperimento non è riuscito. Ma non si perdono le speranze e si riprova… Questi muesli mi stuzzicano un sacco!
    Buona giornata,
    Sissa

    Rispondi
  7. Erica

    26 Gennaio 2011 at 16:32

    Ricetta semplice, ma davvero utile… mi piace davvero un sacco e non sembra neppure difficile leggendo la ricetta!! chissà perchè ero convinta del contario, bèh si sà, tra il dire ed il fare… eheh

    Rispondi
  8. sgrìsole

    27 Gennaio 2011 at 09:36

    Ottima idea questa ricetta! Il muesli confezionato negli ingredienti ha SEMPRE oli vegetali non meglio identificati, olio di palma e compagnia bella.

    Rispondi
  9. rossella

    28 Gennaio 2011 at 19:45

    uhhhh, sono in ritardo su tutto, anche sui commenti!!!
    come state cari???
    scusate la mia presenza spot, ma vi giuro che quasi ci siamo e tornerò viva e vegeta a giorni.
    Non sapere che conforto però trovarvi qui :)

    *barbarella, ti ho appena risposto da te, per quest'anno niente, ma x il prossimo considerami già pronta!! XD

    *kristel, grazie! no so, a volte mi prende così, che mi "covo una ricetta" per un bel po' prima di decidermi a postare, chissà per quale mia paturnia!!! :)

    *mirtilla: grazie!! (e pure croccanti!)

    *ehi wenny… ciao!
    no, in verità no. anzi aspetta, da qui (http://vanigliacooking.blogspot.com/2009/12/tarte-cotogne-e-cannella.html) ho cominciato a rubare la macchina fotografica a monsieur patou… ma era più di un anno fa! Diciamo che da un po' ho cominciato ad arrampicarmi su un davanzale, cioè, in piedi su un mobile, che però è di muratura. Insomma mi arrabatto sempre in cerca della luce. Non esagero, qui a casa fare foto è una bella rogna, non sai quanto invidio quelle foodblogger che danno consigli sulle luci dicendo "fate le foto davanti alla finestra". le finestre a casa mia iniziano tutte al di sopra della mia testa! e mai orientate a sud (tranne il bagno, ;-))…

    *magie dolci: tiggiuro! è facilissimo e buonissimo!

    *la sissa: vai, prova, prova! è bellissimo (anzi me tocca fa' manodopera, fra un po'…).

    *erica: sì, ci vuole più a leggerla che a farla, ti assicuro.

    *sgrisole: sì, io a volte farei veramente tutto da me… e siamo sulla buona strada.

    Rispondi
  10. Reb

    28 Gennaio 2011 at 20:26

    La foto è di tutto rispetto, ed il muesli ancor di più!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.